PXneve Inviato Marzo 7, 2011 Inviato Marzo 7, 2011 Ciao amici, nella mia P125X del 1979 ho bisogno di sostituire: 1- la parabola del faro anteriore (è filata al centro); 2- la lampadina dello stesso (attualmente monta la classica 25/25 W, che fa poca luca. Ne vorrei una più potente; 3- il clacson. Potreste darmi dei validi suggerimenti? Grazie Giuseppe 0 Cita
vespiaggio Inviato Marzo 7, 2011 Inviato Marzo 7, 2011 1) fai prima a cercare il fanale completo, ci va il triom in teoria 2) la lampadina lascia la sua originale, non si può montarne di più potenti, l'impianto non lo sopporta 3) il clacson ci va quello in inox con feritoie orizzontali, costa sui 20 euro nuovo (riprodotto ma zincato) 0 Cita
DeXoLo Inviato Marzo 7, 2011 Inviato Marzo 7, 2011 1) Eventualmente fregatene dell'orginalità e valuta l'acquisto di un fanale per px my. 2) Monta una lampadina dalle stesse caratteristiche ma alogena. 0 Cita
PXneve Inviato Marzo 7, 2011 Autore Inviato Marzo 7, 2011 Grazie delle risposte. Mi pareva però di aver capito che l'impianto poteva supportare una 35/35W, anche alogena, che rispetto alla sua era poco più potente ma faceva abbastanza più luce... 0 Cita
volumexit Inviato Marzo 7, 2011 Inviato Marzo 7, 2011 1) fai prima a cercare il fanale completo, ci va il triom in teoria2) la lampadina lascia la sua originale, non si può montarne di più potenti, l'impianto non lo sopporta 3) il clacson ci va quello in inox con feritoie orizzontali, costa sui 20 euro nuovo (riprodotto ma zincato) 1) Il faro anteriore dei P125X era siem e non triom. Solo il posteriore era triom. 2)La lampadina da 35 watt va benissimo se parliamo di un PX con frecce. LO statore e uguale a quello delle vespe che montano la lampadina da 35 watt. Puoi anche montare una lampadina alogena. 3)Di solito i clacson in quell'epoca avevano le ferritoie a croce. Vol. 0 Cita
estremo89 Inviato Marzo 12, 2012 Inviato Marzo 12, 2012 Spero di non andare OT: che differenza c'è tra i due portalampade per px linkati qui sotto??? io mi ritrovo questo: Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Fanali-Frecce-Gruppi Ottici - PORTALAMPADE FANALE ANTERIORE VESPA PX - PE Invece nei collegamenti dell'impianto elettrico trovo questo: Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Fanali-Frecce-Gruppi Ottici - PORTALAMPADE FANALE ANTERIORE VESPA PX come procedo????? 0 Cita
estremo89 Inviato Marzo 12, 2012 Inviato Marzo 12, 2012 http://www.officinatonazzo.it/Fanali-Frecce-Gruppi-Ottici-PORTALAMPADE-FANALE-ANTERIORE-VESPA-PX-PE.1.15.14.gp.3235.-1.uw.aspx http://www.officinatonazzo.it/Fanali-Frecce-Gruppi-Ottici-PORTALAMPADE-FANALE-ANTERIORE-VESPA-PX.1.15.14.gp.3237.-1.uw.aspx SCUSATEMI ;D 0 Cita
piero58 Inviato Marzo 12, 2012 Inviato Marzo 12, 2012 Non vorrei sbagliarmi ma il primo è per PX con impianto a 6 Volt, mentre il seconto e per PX con impianto a 12 Volt.... poi se sbaglio qualcuno mi corregga 0 Cita
estremo89 Inviato Marzo 12, 2012 Inviato Marzo 12, 2012 Tu dici?? L'unica differenza tra i due portalampade è che quella rossa ha 4 morsettiere ai lati: spiego meglio con le immagini. Il portalampada nero è quello che ho io nel mio px125e del 1982: Quelli rossi sono invece fronte e retro del portalampade che porta lo schema elettrico... Seguendo la logica, le morsettiere in più nel portalampade rosso dovrebbero servire soltanto a collegare tra loro i fili che, secondo le schema elettrico, vanno collegati li, perchè vedendo la foto del retro non risulta che le morsettiere in questione siano in collegamento con altre. Quindi, collegando tra loro solo i fili (quindi senza la presenza della morsettiera) si dovrebbe avere lo stesso risultato, giusto o sbaglio???? 0 Cita
volumexit Inviato Marzo 12, 2012 Inviato Marzo 12, 2012 Non vorrei sbagliarmi ma il primo è per PX con impianto a 6 Volt, mentre il seconto e per PX con impianto a 12 Volt.... poi se sbaglio qualcuno mi corregga Magari mi sbaglio, ma non ricordo che ci fosse una differenza tra il fanale del PX senza frecce e quello con. Forse la differenza tra i due portalampade e' legato alla marca del faro. Alcuen montavano un fanale CEV al posto del siem. Vol. 0 Cita
piero58 Inviato Marzo 12, 2012 Inviato Marzo 12, 2012 Ho provato a buttarla li visto che il primo ha solo 4 prese mentre l'altro (uguale a quello che ho io sulla P220E) ne ha molti di più, quindi per un'impianto elettrico leggermente più complesso. 0 Cita
piero58 Inviato Marzo 12, 2012 Inviato Marzo 12, 2012 Seguendo la logica, le morsettiere in più nel portalampade rosso dovrebbero servire soltanto a collegare tra loro i fili che, secondo le schema elettrico, vanno collegati li, perchè vedendo la foto del retro non risulta che le morsettiere in questione siano in collegamento con altre. Quindi, collegando tra loro solo i fili (quindi senza la presenza della morsettiera) si dovrebbe avere lo stesso risultato, giusto o sbaglio???? Giusto 0 Cita
volumexit Inviato Marzo 12, 2012 Inviato Marzo 12, 2012 Giusto Quindi, prearcobaleno ed arcobaleno e successivi. Vol. 0 Cita
estremo89 Inviato Marzo 12, 2012 Inviato Marzo 12, 2012 Giusto Ok, dovrebbe funzionare ...quanto prima proverò e vi confermo la buona riuscita.... 0 Cita
DeXoLo Inviato Marzo 12, 2012 Inviato Marzo 12, 2012 Ho provato a buttarla li visto che il primo ha solo 4 prese mentre l'altro (uguale a quello che ho io sulla P220E) ne ha molti di più, quindi per un'impianto elettrico leggermente più complesso. Quello che ho io sul senzafrecce è simile a questo Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Fanali-Frecce-Gruppi Ottici - PORTALAMPADE FANALE ANTERIORE VESPA PX E dai 2 gruppi di 3 faston abbinati partono (se non sbaglio) i fili che portano corrente alla posizione anteriore, alla lucina del tachimetro ed alla spia dei fari accesi, positivo e negativo. Se è cev o siem non lo ricordo però il mio portalampade è di plastica bianca. 0 Cita
estremo89 Inviato Marzo 23, 2012 Inviato Marzo 23, 2012 Ciao a tutti... ho provato a fare quel tentativo sopra descritto, ma mi è sorto un altro problema.... lo statore col cavo blu mi eroga "soltanto" 2.5 volt alternati...accelerando arrivo a max 5 o 6.... quando a minimo dovrebbero essere almeno 10 e con le sgasate arrivare a 20/25 volt!!! Non mi dite che è lo statore andato?? 0 Cita
EzioGS160 Inviato Marzo 23, 2012 Inviato Marzo 23, 2012 Se non ti interessa l'originalità del mezzo monta il fanale per nuovo px, l'ho appena acquistato per il mio px del 1980 a 20 euro. 0 Cita
Case93 Inviato Marzo 23, 2012 Inviato Marzo 23, 2012 Se non ti interessa l'originalità del mezzo monta il fanale per nuovo px, l'ho appena acquistato per il mio px del 1980 a 20 euro. O della Cosa,che è alogeno e sembra l'originale! io ho quello e và alla grande...basta mandare il filo nero a massa e via. 0 Cita
estremo89 Inviato Marzo 23, 2012 Inviato Marzo 23, 2012 Se non ti interessa l'originalità del mezzo monta il fanale per nuovo px, l'ho appena acquistato per il mio px del 1980 a 20 euro. Ormai voglio provare la mia soluzione teorica...ma per ora il problema è un altro...cioè che, come descritto sopra, il filo blu che parte dallo statore eroga "solo" 2,5 volt alternati al minimo per arrivare ad un massimo di 6 o 7 in accelerazione.... rimedi tramite intervento allo statore o è da cambiare??? 0 Cita
snaicol Inviato Marzo 24, 2012 Inviato Marzo 24, 2012 1) Il faro anteriore dei P125X era siem e non triom. Solo il posteriore era triom. 2)La lampadina da 35 watt va benissimo se parliamo di un PX con frecce. LO statore e uguale a quello delle vespe che montano la lampadina da 35 watt. Puoi anche montare una lampadina alogena. 3)Di solito i clacson in quell'epoca avevano le ferritoie a croce. Vol. che differenza c'è tra il Siem ed il Triom? cioè, non posso montare o l'uno o l'altro?.. Nicola 0 Cita
snaicol Inviato Marzo 24, 2012 Inviato Marzo 24, 2012 Non vorrei sbagliarmi ma il primo è per PX con impianto a 6 Volt, mentre il seconto e per PX con impianto a 12 Volt.... poi se sbaglio qualcuno mi corregga il pimo è per il modello arcobaleno, mentre il secondo per il modello precedente Nicola Ps, non tutti i portalampade sono adattabili alle differenti parabole esistenti. differiscono per il modo di attacco tra portalampada e parabola, con le linguette, che possono essere di 2 differenti misure, se non 3 addirittura. 0 Cita
Vespizza Inviato Marzo 24, 2012 Inviato Marzo 24, 2012 i primi px avevano il Siem poi dopo è venuto il triom. Io sulla mia px 84 arcobaleno avevo il siem 0 Cita
volumexit Inviato Marzo 24, 2012 Inviato Marzo 24, 2012 i primi px avevano il Siem poi dopo è venuto il triom. Io sulla mia px 84 arcobaleno avevo il siem Il mio arcobaleno dell'83 montava un CEV. Mi sembra che il triom sia arrivato con la parabola complessa ed il trasparente in plastica. Vol. 0 Cita
Vespizza Inviato Marzo 24, 2012 Inviato Marzo 24, 2012 Hai ragione Vol non mi ero accorto di aver scritto un'inesatezza. Prima i Siem poi i CEV e poi i triom. Scusate:scalata: 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.