GiPiRat Inviato Marzo 9, 2011 Inviato Marzo 9, 2011 Ho fatto un piccolo esperimento la settimana scorsa. Mi sono fatto fare un pò di vernice Max Meyer ed ho fatto una prova sul parafango usando un aerografo di quelli da modellismo. A parta la difficoltà con l'attrezzo, che non avevo mai usato, ma il ritocco si vedeva veramente troppo, avevo l'impressione che il colore fosse troppo scuro, difatti ho tolto tutto con diluente nitro. Voglio però fare altre prove magari aggiungendo del bianco per schiarire usando però l'aerografo grande. Ma la vernice l'hai fatta fare dopo una analisi col colorimetro? Altrimenti, se hai usato la ricetta originale, è chiaro che non si ritrova! Quella che hai tu sulla vespa ha i suoi anni e non può più essere uguale al colore originale! Anche le vernici invecchiano e degradano. Fattela rifare utilizzando un colorimetro e vedrai che non ci sarà differenza! Ciao, Gino 0 Cita
fflavio Inviato Marzo 9, 2011 Inviato Marzo 9, 2011 Ma la vernice l'hai fatta fare dopo una analisi col colorimetro? Altrimenti, se hai usato la ricetta originale, è chiaro che non si ritrova! Quella che hai tu sulla vespa ha i suoi anni e non può più essere uguale al colore originale! Anche le vernici invecchiano e degradano. Fattela rifare utilizzando un colorimetro e vedrai che non ci sarà differenza! Ciao, Gino Hai ragione però il colore degrada non in modo uniforme su tutta la vespa, pensavo di "correggere" il colore originale con del giallo e del bianco in base ai punti dove fare i ritocchi. Questo però quanto avrò l'ispirazione per adesso la lascio ancora com'è. 0 Cita
vespinogt Inviato Marzo 9, 2011 Inviato Marzo 9, 2011 Ma la vernice l'hai fatta fare dopo una analisi col colorimetro? Altrimenti, se hai usato la ricetta originale, è chiaro che non si ritrova! Quella che hai tu sulla vespa ha i suoi anni e non può più essere uguale al colore originale! Anche le vernici invecchiano e degradano. Fattela rifare utilizzando un colorimetro e vedrai che non ci sarà differenza! Ciao, Gino Ma l'analisi colorimetro te la fanno tutti i colorifici?Anke x piccole quantità di vernice? 0 Cita
Babila Inviato Marzo 9, 2011 Inviato Marzo 9, 2011 Perchè non giri il tuo monitor??? :risata: bella questa :risata: fà il paio con quella che mi son presa dall'amico gommista ieri: ''wè, Alberto cià... quantu have ccà nu bbuchi ha!!...'' :risata: 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 10, 2011 Inviato Marzo 10, 2011 Ma l'analisi colorimetro te la fanno tutti i colorifici?Anke x piccole quantità di vernice? Solo nei colorifici che hanno lo strumento, e di vernice te ne fanno quanta te ne serve, ma non credo sotto i 100 grammi. Ciao, Gino 0 Cita
Ivan et3 Inviato Marzo 10, 2011 Inviato Marzo 10, 2011 Hai ragione però il colore degrada non in modo uniforme su tutta la vespa, pensavo di "correggere" il colore originale con del giallo e del bianco in base ai punti dove fare i ritocchi. Questo però quanto avrò l'ispirazione per adesso la lascio ancora com'è. Però non puoi mettere il colore che scegli tu, ci vogliono le basi per modificare i colori. Ascolta il consiglio di Gino, fattela fare a campione e vedrai che verrà un ottimo risultato. 0 Cita
Abakos Inviato Marzo 10, 2011 Inviato Marzo 10, 2011 infatti! In base a cosa aggiungeresti giallo o bianco? Va a finire che fai più un danno che altro. Al più puoi fare più di un solo campione di vernice, facendoti analizzare più parti della vespa. Manda qualche altra foto dai!! Non saranno mai abbastanza facci sbavare 0 Cita
fflavio Inviato Marzo 10, 2011 Inviato Marzo 10, 2011 Ci vuole molta pazienza, fare prove su prove. Con il colorimetro ci azzeccano in modo molto approssimativo. Ho già provato in passato in diversi colorifici. Comunque le basi le ho già dovrò solo aspettare l'ispirazione. Ecco perchè i carrozzieri mi dicono che non si può fare. 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 10, 2011 Inviato Marzo 10, 2011 Ci vuole molta pazienza, fare prove su prove. Con il colorimetro ci azzeccano in modo molto approssimativo. Ho già provato in passato in diversi colorifici. Comunque le basi le ho già dovrò solo aspettare l'ispirazione. Ecco perchè i carrozzieri mi dicono che non si può fare. Dipende solo dalla qualità del colorimetro. Naturalmente, si possono fare più campionature. Ciao, Gino 0 Cita
vespinogt Inviato Marzo 10, 2011 Inviato Marzo 10, 2011 Solo nei colorifici che hanno lo strumento, e di vernice te ne fanno quanta te ne serve, ma non credo sotto i 100 grammi. Ciao, Gino Ma cosa serve, un pezzo della vespa (tipo pance laterali, parafango)come campione, o si può fare anke solo con le foto? 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 10, 2011 Inviato Marzo 10, 2011 Ma cosa serve, un pezzo della vespa (tipo pance laterali, parafango)come campione, o si può fare anke solo con le foto? Lo strumento dev'essere utilizzato direttamente sulla vernice delle varie parti del veicolo che si intendono replicare. Ciao, Gino 0 Cita
PaSqualo Inviato Marzo 11, 2011 Inviato Marzo 11, 2011 E tu a che punto sei? Son 2 gg che non ci mostri foto 0 Cita
matopaavespa Inviato Marzo 11, 2011 Autore Inviato Marzo 11, 2011 Sono 2 giorni che non la vedo. Dove abito ora non ho un garage.dovrò accontentarmi di una casetta 2x3 quando metterò via un paio di millini. Solo che sono veramente al verde.verde nitro. comunque ho trovato: Devio conservato fanalino conservato 48 Sella conservata Cavalletto Pancia Fanale originale Ho scoperto che montava un altro bell'accessorio comune nelle 98. Un cavalletto montato molto avanti rispetto al classico del 49.sotto il pedale freno, dove la pedana curva verso lo scudo. Domenica ore 10 mission impossibile dal vecchio e vediamo se trovo i pezzi mancanti. Se non trovo nulla, piano B e compro i pezzi sopra elencati. Ciao! 0 Cita
eleboronero Inviato Marzo 11, 2011 Inviato Marzo 11, 2011 comunque ho trovato: Devio conservato fanalino conservato 48 Sella conservata Cavalletto Pancia Fanale originale Domenica ore 10 mission impossibile dal vecchio e vediamo se trovo i pezzi mancanti. Se non trovo nulla, piano B e compro i pezzi sopra elencati. Ciao! devio 200 fanale 300 sella 500 cavalletto 100 pancia 350 fanale 400 ci sono andato vicino? 0 Cita
PANZ Inviato Marzo 11, 2011 Inviato Marzo 11, 2011 devio 200fanale 300 sella 500 cavalletto 100 pancia 350 fanale 400 ci sono andato vicino? alla prima voce manca un 1 0 Cita
Afry19 Inviato Marzo 11, 2011 Inviato Marzo 11, 2011 devio 200 alla prima voce manca un 1 1200 euro x un devio luci???? porcap*****a!!! alla faccia della crisi... 0 Cita
matopaavespa Inviato Marzo 11, 2011 Autore Inviato Marzo 11, 2011 Non male... Devioluci bachelite nero coneservato senza pulsante clacson euro 100 Fanale anteriore originale con crestina in ottone cava e non in zama (quindi solo del V1t)da verniciare a campione 200 Fanale posteriore 48 conservato discretamente senza ghiera con gemma vetro tipo 98 250 cavalletto rifatto euro 50 da sabbiare e arrugginire pancia bacchetta 48 euro 200 malconcia ma vicina come numero di telaio alla mia, da riverniciare campione sella '48 con copertura pelle e crine di cavallo. introvabile a quella cifra sella 49 con copertura pegamoide io la valuto sui 300/ 350 devio 200 fanale 300 sella 500 cavalletto 100 pancia 350 fanale 400 ci sono andato vicino? 0 Cita
matopaavespa Inviato Marzo 11, 2011 Autore Inviato Marzo 11, 2011 contrariamente a quanto sembrava non è una 3400 di telaio ma una 8400, quindi niente feme o sirne ma classico devioluci a ventaglio. 0 Cita
senatore Inviato Marzo 11, 2011 Inviato Marzo 11, 2011 contrariamente a quanto sembrava non è una 3400 di telaio ma una 8400 Allora, viene prima la mia??? 0 Cita
matopaavespa Inviato Marzo 11, 2011 Autore Inviato Marzo 11, 2011 urca si, non avevi letto? l'8 è punzonato leggero. quello che mi ha fatto riflettere, prima di verificare il numero di motore era il supporto per il devio normale, che su un manubrio 3400 nondovrebbe esserci ciaoo 0 Cita
matopaavespa Inviato Marzo 11, 2011 Autore Inviato Marzo 11, 2011 wow. il 48 side? che marmitta monta? con la X o senza? CLacson? allumionio o nero? ciaoooo:ciao: 0 Cita
senatore Inviato Marzo 11, 2011 Inviato Marzo 11, 2011 wow. il 48 side? Proprio lui. Il clacson, mi pare sia nero; la marmitta, a dire il vero, non l'ho mai guardata con attenzione e poi, essendo tra il side e la vespa, non è nemmeno facile, a meno che non si alzi il side. Lo strano è però, che sul libretto c'è scritto V II o V 11, non si capisce bene, mentre non ho mai controllato sul telaio. 0 Cita
matopaavespa Inviato Marzo 13, 2011 Autore Inviato Marzo 13, 2011 Ciao a tutti Stamattina ho provato con l'acetone puro ed è tutta un'altra musica. Ho quadruplicato la velocità e in venti minuti ho quasi finito il grosso della pancia. La conservazione. È ottima. Neanche un filo di ruggine. Ma la vernice ha qualche affascinante segno del tempo che ovviaamente rimarrà! quando arrivo davanti al pc metto la foto. Ciao 0 Cita
senatore Inviato Marzo 13, 2011 Inviato Marzo 13, 2011 quando arrivo davanti al pc metto la foto. Siamo in trepidante attesa!!! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.