volumexit Inviato Febbraio 27, 2011 Inviato Febbraio 27, 2011 Per smontare il GT di qualsiasi large dalla VNB1T al PX, ci sono due modi senza togliere il motore. Il primo e molto semplice ma a rischio di tirasi dietro qualche filetto del carter. 1. Smonti il copriventola e la cuffia di plastica che copre il cilindro. 2. Sfili la marmitta dal cilindro svitando il dado da 13 che la tiene attaccata al cilindro e smollando il bullone da 17 che la tiene attaccata alla traversa del carter. Poi la fai ruotare verso il basso, facendo perno sul bullone da 17. 3. Sviti i 4 dadi che si trovano sulla testa. 4. togli la testa. 5. Con due dadi stretti insieme a meta' filetto sviti i 4 prigionieri dal carter. A questo punto se porti il pistone al punto morto inferiore dovresti riuscire a togliere il cilindro. Il secondo e' il migliore ma molto piu' complicato. 1. Metti uno spessore di circa 10/15 cm sotto al cavalletto (deve essere molto stabile la vespa, se no rischi che sforzando nelle varie operazioni ti cada in avanti dal cavalletto). 2. Smonti il copriventola e la cuffia di plustica che copre il cilindro. 3. Smonti la ruota post. Devi inventari qualcosa per tenere la vespa alta dietro. 4. Togli completamente la marmitta. 5. Smonti completamente il carburatore e la scatola filtro aria(ricordati di mettere uno straccietto per evitare che entri dello sporco nella valvola rotante). 6. Stacchi l'ammortizzatore posteriore dal motore. 7. Sviti i 4 dadi che si trovano sulla testa. 8. Fai ruotare il motore verso il basso, e sfili il cilindro dai prigionieri. It' as simple as that Per la VNA si deve per forza smontare il carburatore. Vol 0 Cita
MimminoAlbe Inviato Marzo 2, 2011 Inviato Marzo 2, 2011 perchè dici nel primo metodo di dover svitare i prigionieri per sfilare il cilindro?sei sicuro che non si sfili lo stesso? non capisco il vantaggio del secondo metodo...mi spiegheresti meglio? 0 Cita
MimminoAlbe Inviato Marzo 2, 2011 Inviato Marzo 2, 2011 aspetta,forse ci sono.... mi sa che il cilindro va a toccare il telaio..... ora mi spiego anche il perchè del far ruotare il motore 0 Cita
volumexit Inviato Marzo 2, 2011 Autore Inviato Marzo 2, 2011 mi sa che il cilindro va a toccare il telaio.... Infatti. 0 Cita
vespinogt Inviato Marzo 5, 2011 Inviato Marzo 5, 2011 Ma invece x rimontare il pistone sul cilindro, esiste una guida, un consiglio su come metterlo su, io ho problemi a rimettere il pistone su un motore di una vespa GT? 0 Cita
volumexit Inviato Marzo 5, 2011 Autore Inviato Marzo 5, 2011 Ma invece x rimontare il pistone sul cilindro, esiste una guida, un consiglio su come metterlo su, io ho problemi a rimettere il pistone su un motore di una vespa GT? Ma il pistone e' gia' montato sulla biella? Il motore e' montato sulla vespa? Suppongo tu abbia problemi a stringere le fasce per far entrare il pistone nel cilindro. Io normalmente uso le dita per schiacciare le fasce e infilare il pistone nel cilindro. Vol. 0 Cita
vespinogt Inviato Marzo 6, 2011 Inviato Marzo 6, 2011 Ma il pistone e' gia' montato sulla biella? Il motore e' montato sulla vespa?Suppongo tu abbia problemi a stringere le fasce per far entrare il pistone nel cilindro. Io normalmente uso le dita per schiacciare le fasce e infilare il pistone nel cilindro. Vol. Si è proprio questo il problema, ammettiamo il motore sia montato sulla vespa, io era abituato allo scooter, che aveva nel cilindro le due fessure laterali aperte(x le dita diciamo), ma adesso non mi riesce, nn l'ho mai visto fare su vespa e quindi nn capisco come stringere le fasce e far entrare il pistone. 0 Cita
MimminoAlbe Inviato Marzo 6, 2011 Inviato Marzo 6, 2011 cerca bene su youtube e trovi qualche filmato che fa vedere come fare..io ne ho trovati un paio 0 Cita
vespinogt Inviato Marzo 7, 2011 Inviato Marzo 7, 2011 cerca bene su youtube e trovi qualche filmato che fa vedere come fare..io ne ho trovati un paio Si ne ho visti un paio anke io, ma sono tutti su 50ini, e il cilindro è come gli scooter(con le due fessure), me li puoi linkare quelli che hai trovato? grazie.. Dopo si possono anke togliere i miei commenti(che intasano un pò il post) 0 Cita
filippo09 Inviato Marzo 7, 2011 Inviato Marzo 7, 2011 Dato che si parla di togliere il cilindro,e mi sembra di capire che l'operazione è abbastanza semplice e veloce, mi chiedevo se sostituire solamente le fasce elastiche del pistone senza efettuare alcuna rettifica (a patto che il cilindro sia completamente liscio e privo di scaldate) porterebbe qualche incremento nella resa del gruppo termico... sto parlando di un PX 200 con 32000 Km che va tutto sommato bene... ai 100 Km (GPS) a volte ci arriva anancora ! 0 Cita
MimminoAlbe Inviato Marzo 8, 2011 Inviato Marzo 8, 2011 Dato che si parla di togliere il cilindro,e mi sembra di capire che l'operazione è abbastanza semplice e veloce, mi chiedevo se sostituire solamente le fasce elastiche del pistone senza efettuare alcuna rettifica (a patto che il cilindro sia completamente liscio e privo di scaldate) porterebbe qualche incremento nella resa del gruppo termico... sto parlando di un PX 200 con 32000 Km che va tutto sommato bene... ai 100 Km (GPS) a volte ci arriva anancora ! secondo me non è il top ma se il cilindro è ok non può che portare benefici.cmq sei abbastanza OT. per inserire le fasce,effettivamente trovo solo video che fanno vedere il montaggio su cilindri small o scooter,tuttavia ricordo di aver visto un video dove montavano le fasce al px200 ed il procedimento era esattamente lo stesso,dopo aver portato il pistone al PMI,aiutandosi con un assistente 0 Cita
Hillel87 Inviato Aprile 4, 2011 Inviato Aprile 4, 2011 se portare in pistone a pmi è scomodo potresti bloccare il volano a metà dell corsa cosi da avere più spazio e poi ci vuole pazienza e abilità con le dita per farlo entrare. non è una cosa complessa. 0 Cita
Bomis Inviato Giugno 2, 2011 Inviato Giugno 2, 2011 perchè dici nel primo metodo di dover svitare i prigionieri per sfilare il cilindro?sei sicuro che non si sfili lo stesso? non capisco il vantaggio del secondo metodo...mi spiegheresti meglio? io scelgo senza ombra di dubbio il primo metodo, 5 minuti ed il gruppo termico è già in mano, basta girare leggermente il cilindro verso di te, fai girare lo scarico verso di te e si sfila tranquillamente. per mettere il cilindro puoi già infilare il pistone dentro il cilindro , così non rischi di rompere le fasce e poi infilare lo spinotto etc etc 0 Cita
cosmijd Inviato Aprile 30, 2012 Inviato Aprile 30, 2012 per mettere il cilindro puoi già infilare il pistone dentro il cilindro , così non rischi di rompere le fasce e poi infilare lo spinotto etc etc :mah:nn ho capito, prima metti il cilindro, poi lo spinotto? 0 Cita
pelato Inviato Aprile 30, 2012 Inviato Aprile 30, 2012 yes io faccio sempre cosi pistone legermente dentro al cilindro ed infilo lo spinotto 0 Cita
cosmijd Inviato Aprile 30, 2012 Inviato Aprile 30, 2012 quindi appena dopo aver inserito le fasce? 0 Cita
bandy88 Inviato Maggio 3, 2012 Inviato Maggio 3, 2012 io sul mio 177 pinasco ho tagliato un poco le lamelle così lo posso togliere senza che tocchi il telaio e senza tutte le volte togliere i prigionieri, che spesso rischiano di sfilettarsi:) 0 Cita
cosmijd Inviato Maggio 3, 2012 Inviato Maggio 3, 2012 ma con il motore montato, come fate a togliere il pistone? 0 Cita
MimminoAlbe Inviato Maggio 3, 2012 Inviato Maggio 3, 2012 ma con il motore montato, come fate a togliere il pistone? sfilando il solo cilindro 0 Cita
cosmijd Inviato Maggio 3, 2012 Inviato Maggio 3, 2012 no dico, smontarlo dalla biella. Come fate a togliere lo spinotto una volta tolto il seeger lato esterno? 0 Cita
MimminoAlbe Inviato Maggio 3, 2012 Inviato Maggio 3, 2012 con una sorta di estrattore autocostruito. con pochi euro ti fai trovi una barra filettata di giuste dimensioni e con rondelle e bulloni lo cacci via 0 Cita
Vespista46 Inviato Novembre 16, 2013 Inviato Novembre 16, 2013 Penso ne esista uno più sbrigativo che ti evita di smontare carburatore, scatola, ricentrare le guarnizioni etcc... Staccare entrambi i perni motore, ammo e braccio e far scendere il motore coricandolo un pò verso destra. Legno sotto la chiocciola volano, e puoi uscire la termica senza problemi. Due minuti ed è di nuovo su, fatto più volte da solo con vespa in piedi senza nulla sotto il cavalletto; ed io sono un fruscellino non un omone muscoloso 0 Cita
jbow Inviato Dicembre 17, 2013 Inviato Dicembre 17, 2013 Scusate... una domanda: al momento di rimontare, ci sono delle coppie di serraggio specifiche per la chiusura della testa? dove si possono trovare? 0 Cita
gian-GTR Inviato Dicembre 17, 2013 Inviato Dicembre 17, 2013 Scusate... una domanda: al momento di rimontare, ci sono delle coppie di serraggio specifiche per la chiusura della testa? dove si possono trovare? assolutamente si e le trovi nei manuali officina dei vari modelli le puoi scaricare anche qui nella sezione download ciao 0 Cita
s7400dp21957 Inviato Dicembre 17, 2013 Inviato Dicembre 17, 2013 Scusate... una domanda: al momento di rimontare, ci sono delle coppie di serraggio specifiche per la chiusura della testa? dove si possono trovare? certamente, la coppia normalmente è 1,8 / 2 kgm. L'importante è serrare a croce. Accosti prima i dadi a mano mettendo le relative rondelle. Dopo parti da dado in alto a destra e segui con quello in basso a sinistra. continui con quello in alto a sinistra e poi in basso a destra. Serri 1/4 di giro per volta fin quando la chiave dinamometrica non arriva allo scatto su tutti e quattro i dadi. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.