Vai al contenuto



Documenti e passaggio di proprieta'


horusbird
 Share

Recommended Posts

Se come documento di proprietà c'è il CdP, il tutto, inclusa una marca da bollo da portarsi appresso quando si fa l'atto di vendita, viene circa 90 euro, se invece c'è il foglio complementare, viene circa 105 euro.

 

Ciao, Gino

 

scusa, GP, potresti spiegare bene la "procedura cento euro"?

 

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 222
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

  • Utenti Registrati
STAFF
scusa, GP, potresti spiegare bene la "procedura cento euro"?

 

grazie

 

I due casi sono spiegati qui: Automobile Club d'Italia: Passaggio di proprietà

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti, mi trovo a dover rifare il libretto della mia special del '70. Ho letto le procedure descritte nelle prime pagine, già fatta denuncia di smarrimento dai carabinieri, ora dovrei solo andare in motorizzazione. Purtroppo mi ferma il collaudo, la mia non è per niente originale e purtroppo non ho neppure i ricambi originali. Si tratta inoltre di alcune cose abbastanza importanti come la cilindrata e il diamnetro dei cerchi, non si può fare la revisione in un'officina e non in motorizzazione? Sapevo inoltre che un tempo si poteva avere un libretto provvisorio con il quale si poteva circolare, anche se i carabinieri mi hanno detto che non è possibile. è proprio vero?

Grazie a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Ciao a tutti, mi trovo a dover rifare il libretto della mia special del '70. Ho letto le procedure descritte nelle prime pagine, già fatta denuncia di smarrimento dai carabinieri, ora dovrei solo andare in motorizzazione. Purtroppo mi ferma il collaudo, la mia non è per niente originale e purtroppo non ho neppure i ricambi originali. Si tratta inoltre di alcune cose abbastanza importanti come la cilindrata e il diamnetro dei cerchi, non si può fare la revisione in un'officina e non in motorizzazione? Sapevo inoltre che un tempo si poteva avere un libretto provvisorio con il quale si poteva circolare, anche se i carabinieri mi hanno detto che non è possibile. è proprio vero?

Grazie a tutti

 

Se non la riporti all'origine non potrai superare il collaudo che va fatto obbligatoriamente in motorizzazione.

 

I carabinieri ti hanno detto il vero, per i ciclomotori non c'è alcun libretto provvisorio.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 months later...
  • Utenti Registrati
STAFF
possiedo l'estratto cronologico fatto nel 2002 e il vecchio proprietario risulta estinto come posso fare la compravendita

Qual'è la situazione amministrativa del veicolo (radiata d'ufficio, demolita, in vita, ecc.)? Chi te l'ha venduta?

 

Se dai un minimo di informazioni forse ti possiamo aiutare.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

é una lunga storia risalente a 10 anni fà.

Io possiedo un 125 TS di quando ero giovane , Alto, biondo con i boccoletti ricci e gli occhi azzurri, con questa vespa feci un brutto incidente nel 1988 e l'abbandonai tenendola sempre con i doc, a posto Bollo, etc.

nel 2001 trovo la 150Sprint di un sig. che aveva demolito le targhe al Aci.

e la Vespa doveva portarla dal Rottamaio.

Bene gli dissi dammela che ristrutturo la mia con i pezzi della 150 Sprint

poi il tempo passa mi trasferisco in Emilia e iniziai a smontare la 150 Sprint

e invece di usarla come carcassa mi innamorai così tanto che invece di ristrutturare la mia ho ristrutturato la 150 Sprint

facendola Gialla Vedi Avatar.

poi mi recai alla motorizzazione e mi dissero che era impossibile reimmatricolarla

il tempo passa, un giorno con il mio piccolo Rosario scendiamo in garage e mi disse Papà facciamo un giro in cortile, proviamo presi un pò di miscela dal decespugliatore e miracolo al 1° colpo la 150 Sprint si animò

quel giorno mio figlio si divertì un mondo la vespa era grintosa. cosi decisi di rimettermi in moto per metterla su strada.

ho conosciuto uno della F.M.I. e mi ha rinquorato che si può fare, iscrivendola alla federazione, cosi e stato.

ora possiedo un estratto cronologico del 2002 che riporta tutto, il vecchio proprietario risulta defunto, e l'iscrizione alla F.M.I dopo che ho apportato innumerevoli modifiche tranne il colore che per me sarebbe una spesa enorme.

Grazie Gino

20100130 vespa 150 Sprint0003.JPG

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
é una lunga storia risalente a 10 anni fà.

Io possiedo un 125 TS di quando ero giovane , Alto, biondo con i boccoletti ricci e gli occhi azzurri, con questa vespa feci un brutto incidente nel 1988 e l'abbandonai tenendola sempre con i doc, a posto Bollo, etc.

nel 2001 trovo la 150Sprint di un sig. che aveva demolito le targhe al Aci.

e la Vespa doveva portarla dal Rottamaio.

Bene gli dissi dammela che ristrutturo la mia con i pezzi della 150 Sprint

poi il tempo passa mi trasferisco in Emilia e iniziai a smontare la 150 Sprint

e invece di usarla come carcassa mi innamorai così tanto che invece di ristrutturare la mia ho ristrutturato la 150 Sprint

facendola Gialla Vedi Avatar.

poi mi recai alla motorizzazione e mi dissero che era impossibile reimmatricolarla

il tempo passa, un giorno con il mio piccolo Rosario scendiamo in garage e mi disse Papà facciamo un giro in cortile, proviamo presi un pò di miscela dal decespugliatore e miracolo al 1° colpo la 150 Sprint si animò

quel giorno mio figlio si divertì un mondo la vespa era grintosa. cosi decisi di rimettermi in moto per metterla su strada.

ho conosciuto uno della F.M.I. e mi ha rinquorato che si può fare, iscrivendola alla federazione, cosi e stato.

ora possiedo un estratto cronologico del 2002 che riporta tutto, il vecchio proprietario risulta defunto, e l'iscrizione alla F.M.I dopo che ho apportato innumerevoli modifiche tranne il colore che per me sarebbe una spesa enorme.

Grazie Gino

Mi pare di capire che non riesci a rintracciare chi te l'ha venduta (o regalata), ma ci hai provato? Comunque, se sei certo della lecita provenienza, puoi fare la scrittura privata con un parente o un amico. Infatti, i veicoli non regolarmente iscritti al PRA, come i demoliti o i radiati d'ufficio, possono essere proprietà di chiunque.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

si non riesco a rintracciare gli eredi. ma posso fare un atto di proprietà con un amico?

cioè chiunque.

la vespa e lecitamente acquisita perchè ho incaricato un amico carabiniere ad indagare.

grazie, Vincenzo

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
ma posso fare un atto di proprietà con un amico?

E' quello che ho scritto prima!

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Buona sera, sarei interessato all'acquisto di questa vespa 125 primavera

 

Vespa px 125 perfetta no documenti Moto e Scooter usato - In vendita Roma

 

La cosa che mi spaventa nell'acquisto è la condizione dei documenti;

 

spiego meglio: da quanto descritto nell'annuncio la vespa risulta radiata per demolizione e senza targhe, ho letto pag. 1 in modo da capire la trafila giusta, ma poi ho letto

 

Volendo si può reimmatricolare con targa europea.

 

Cosa vuol dire?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Buona sera, sarei interessato all'acquisto di questa vespa 125 primavera

 

Vespa px 125 perfetta no documenti Moto e Scooter usato - In vendita Roma

 

La cosa che mi spaventa nell'acquisto è la condizione dei documenti;

 

spiego meglio: da quanto descritto nell'annuncio la vespa risulta radiata per demolizione e senza targhe, ho letto pag. 1 in modo da capire la trafila giusta, ma poi ho letto

 

Cosa vuol dire?

Non so cosa hai capito del post in pagina 1, ma questo topic è dedicato essenzialmente ai passaggi di proprietà dei veicoli in regola, cosa che la Vespa che hai linkato NON è, essendo demolita con consegna di targa e documenti (almeno, a quanto dice il venditore!) e che quindi va reimmatricolata con nuova targa (di tipo europeo) e documenti. Tra l'altro non è neanche una Primavera, ma una PX 125! Quindi, sei sicuro che ti interessi? :roll:

 

La trafila per la reimmatricolazione dei veicoli demoliti la trovi qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/232-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-procedura.html

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

Non so cosa hai capito del post in pagina 1, ma questo topic è dedicato essenzialmente ai passaggi di proprietà dei veicoli in regola, cosa che la Vespa che hai linkato NON è, essendo demolita con consegna di targa e documenti (almeno, a quanto dice il venditore!) e che quindi va reimmatricolata con nuova targa (di tipo europeo) e documenti. Tra l'altro non è neanche una Primavera, ma una PX 125! Quindi, sei sicuro che ti interessi? :roll:

 

La trafila per la reimmatricolazione dei veicoli demoliti la trovi qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/232-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-procedura.html

 

Ciao, Gino

 

Chiedo scusa ho scritto primavera ma intendevo arcobaleno :Ave_2::Ave_2::Ave_2:

 

ecco perchè non mi ritrovavo con le operazioni da fare:ok:

 

allora mi studio un po le cose da fare a questo punto!

 

Grazie mille!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

io dovrei acquistare tra poco una vna1 del 58, senza documenti e senza targa, di cui il proprietario ha già richiesto il certificato d'origine alla piaggio, ho letto pagina 1 ma nn mi si sono chiarite molto le idee..:testate: dovrei quindi fare una scrittura privata di compravendita e far autenticare dal notaio? e ciò vuol dire che devo firmarla col venditore davanti al notaio? o c'è un altro modo con cui non dovrei spendere tutti i soldi del notaio? e poi come faccio a sapere se quella vespa è demolita o radiata non sapendo il num di targa? aiuto...:Ave_2::Ave_2:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
io dovrei acquistare tra poco una vna1 del 58, senza documenti e senza targa, di cui il proprietario ha già richiesto il certificato d'origine alla piaggio, ho letto pagina 1 ma nn mi si sono chiarite molto le idee..:testate: dovrei quindi fare una scrittura privata di compravendita e far autenticare dal notaio? e ciò vuol dire che devo firmarla col venditore davanti al notaio? o c'è un altro modo con cui non dovrei spendere tutti i soldi del notaio? e poi come faccio a sapere se quella vespa è demolita o radiata non sapendo il num di targa? aiuto...:Ave_2::Ave_2:

Ti consiglio di rileggere bene e poi di fare le tue domande. Il notaio non è necessario.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

è che questa è la prima vespa che compro quindi non riesco prprio a districarmi tra questa selva della burocrazia...:testate::testate::testate:

Comunque ecco i miei dubbi:

1)Essendo la vespa senza targa e senza documenti cosa devo fare per assicurarmi che sia poi legale rimetterla su strada?

2)Si può capire se è demolita/radiata o cos'altro? e come si fa?

3)Per fare il passaggio di propietà come si fa? prima bisogna avere fatto la scrittura privata di vendita giusto?

grazie mille:mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
è che questa è la prima vespa che compro quindi non riesco prprio a districarmi tra questa selva della burocrazia...:testate::testate::testate:

Comunque ecco i miei dubbi:

1)Essendo la vespa senza targa e senza documenti cosa devo fare per assicurarmi che sia poi legale rimetterla su strada?

2)Si può capire se è demolita/radiata o cos'altro? e come si fa?

3)Per fare il passaggio di propietà come si fa? prima bisogna avere fatto la scrittura privata di vendita giusto?

grazie mille:mrgreen:

Sì, devi fare una scrittura privata di vendita per acquistarla. Il passaggio di proprietà non si può fare perché non è iscritta al PRA (o, almeno, non sai se lo è). Per sapere la condizione amministrativa, dovresti riuscire a risalire al numero di targa, cosa che può fare solo un appartenente alle forze dell'ordine.

Leggi qui, il secondo post: http://www.vesparesources.com/pratiche/232-reimmatricolazioni-veicoli-demoliti-procedura.html

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

già letto grazie:mrgreen:

ma quindi la polizia potrebbe risalire alla targa(e quindi al proprietario, xk mi ha detto il venditore che lui l'ha trovata in casa ma nn ho capito bene chi è il proprietario/intestatario) semplicemente dal num di telaio?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
già letto grazie:mrgreen:

ma quindi la polizia potrebbe risalire alla targa(e quindi al proprietario, xk mi ha detto il venditore che lui l'ha trovata in casa ma nn ho capito bene chi è il proprietario/intestatario) semplicemente dal num di telaio?

Sì, ma non sempre è possibile neanche per loro, dipende se il veicolo è nell'archivio telematico della motorizzazione o dall'accanimento nella ricerca.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 weeks later...

 cancellata dal Pra "per esportazione": la reimmatricolazione può essere eseguita senza difficoltà.

 cancellata dal Pra “per demolizione”: la reimmatricolazione avverrà dopo che sarà stato eseguito un collaudo.

 cancellata dal Pra "per rottamazione ": la reimmatricolazione verrà bloccata e il caso segnalato alla Guardia di Finanza.

 

 

 

come si fa a capire se una vespa rientra in una di queste categorie?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
 cancellata dal Pra "per esportazione": la reimmatricolazione può essere eseguita senza difficoltà.

 cancellata dal Pra “per demolizione”: la reimmatricolazione avverrà dopo che sarà stato eseguito un collaudo.

 cancellata dal Pra "per rottamazione ": la reimmatricolazione verrà bloccata e il caso segnalato alla Guardia di Finanza.

 

 

 

come si fa a capire se una vespa rientra in una di queste categorie?

Si fa una visura al PRA con la targa del veicolo.

 

Per sapere con certezza se un veicolo è stato dichiarato distrutto dal rottamatore che dovrebbe averlo preso in carico, si dovrebbe esaminare la cartella del veicolo conservata al PRA ma, comunque, se la richiesta di cancellazione è stata presentata dopo il marzo del 2006, allora avrebbe dovuto essere sicuramente distrutto, se la richiesta è anteriore al 1993, allora è probabilmente un demolito solo sulla carta.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
ma se un veicolo ha targa estera facendo la visura al PRA non dovrebbe risultare niente?

Pensavo si trattasse di un veicolo cancellato per esportazione definitiva ma mai esportato realmente (un modo per consentire di conservare il veicolo senza distruggerlo). Se è stato realmente esportato, basta seguire l'iter per l'importazione (ma, se si consce la targa originale italiana, tanto di guadagnato!).

Vedi: DGT Nord Ovest - Norme generali per richiedere l'Immatricolazione di Veicoli provenienti da Stati esteri

 

Considera che, qualunque documento inerente il veicolo che sia in lingua straniera, dev'essere tradotto con autentica in bollo da ambasciata, consolato o tribunale.

 

Ciao, Gino

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

salve io mi sono cacciato in un casino:ho comperato una vespa 180 rally l'ho restaurata ed ora il vecchio prorietario non vuole farmi il passaggio perche dice di aver perso i documenti "una scusa"come posso uscirne?aiuto!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...