Vai al contenuto

Foto per F.M.I. - Vespa PX200E Arcobaleno (1986)


Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti,

apro questa discussione perché sono arrivato al punto di non capire come muovermi (se era già presente una discussione simile non "caxxiatemi" ma non l'ho trovata)...

Stanco di pagare una "sberla" :-( di assicurazione per la mia Vespa PX200E Arcobaleno del 1986 solo per raduni & gite, ho deciso di iscriverla al Registro Storico FMI per avere prezzi "agevolati"...e qui si apre un "dilemma"... :mah:

Via mail l'FMI è stato non "chiarissimo", al loro stand all'EICMA non sono riusciti a darmi una risposta...MA LE FOTO DEVONO ESSERE CON O SENZA GLI SPECCHIETTI? :roll:

Tengo a precisare che ho specchietti "FAR" con supporto artigianale "rialzato" perché ho problemi agli occhi...la logica e l'esperienza di altre persone mi suggerirebbero di mandargli le foto con la Vespa senza specchi ma...dato che mi hanno detto che "essendo un 200cc. potrebbero essere obbligatori per l'iscrizione" e dato che mi pare che sia cambiato qualcosa nelle regole (ma mi pare solo per le foto del blocco motore) vi chiedo aiuto...:Ave_2:

Inviato

Con gli specchietti.

 

Vai tranquillo!

 

Ho mandato anche io le foto con gli specchietti, e non ci sono stati problemi!

 

Da qualche parte, sui moduli FMI, ci dovrebbe essere anche scritto.

 

Ciao!

Inviato

Quando vedrai il modulo per l'iscrizione della Vespa ti accorgerai che è obbligatorio, uno, quello a sinistra, infatti la casella è già spuntata, quindi non hai modo di scegliere SI o NO, a sinistrà deve esserci e basta.

Dovrai invece dichiarare se c'è il destro e qui decidi tu.

Quanto alla cilindrata, non centra nulla, centra invece la velocità dichiarata dalla casa.

Il T5 che supera abbondantemente i 100 Kmh, di regola, dovrebbe averli entrambi.

Buona iscrizione ;-)

Inviato
Quando vedrai il modulo per l'iscrizione della Vespa ti accorgerai che è obbligatorio, uno, quello a sinistra, infatti la casella è già spuntata, quindi non hai modo di scegliere SI o NO, a sinistrà deve esserci e basta.

Dovrai invece dichiarare se c'è il destro e qui decidi tu.

Quanto alla cilindrata, non centra nulla, centra invece la velocità dichiarata dalla casa.

Il T5 che supera abbondantemente i 100 Kmh, di regola, dovrebbe averli entrambi.

Buona iscrizione ;-)

 

Quindi se sono foto con entrambi gli specchietti aftermarket FAR con quel supporto artigianale come spiegato prima quindi non dovrebbero esserci problemi?

Inviato

Se ci mostri una foto del supporto artigianale sarebbe meglio.

 

Circa il tipo di specchietto, non saprei. Sino ad ora non richiedono sigla di omologazione e quant'altro. I FAR credo abbiano una sigla di omologazione quindi non credo ci siano problemi.

Inviato
Se ci mostri una foto del supporto artigianale sarebbe meglio.

 

Circa il tipo di specchietto, non saprei. Sino ad ora non richiedono sigla di omologazione e quant'altro. I FAR credo abbiano una sigla di omologazione quindi non credo ci siano problemi.

 

Guardando le foto mi sono ricordato che le foto sono state fatte (con Anto) solo con lo specchietto sx...vi posto una "frontale così che si veda anche il supporto...

Solo con quello sx andrebbero bene?

IMG_1649.jpg

Inviato

Devi mettere entrambi gli specchietti, perché la 200 è omologata per una velocità superiore ai 100 km/h. Quindi devi rifare le foto.

 

L'importante è che gli specchietti siano omologati, la marca non ha nessuna importanza, visto che all'epoca non erano forniti dalla Piaggio.

 

Ciao, Gino

Inviato

Piccolo OT. Voglio iscrivere a breve la moto per gli stessi motivi, e la procedura è praticamente la stessa.

Ho inziato a stampare il modulo per l'iscrizione e nella sezione V c'è la voce "freno di servizio" con 3 opzioni, "meccanico", "idraulico" ed "Idraulico-meccenico". Per freno si intendono "i freni" cioè sia l'anteriore che il posteriore, quindi nel caso di un px prima serie sarà da selezionare "meccanico" mentre per quelli di ultima generazione sarà "idraulico-meccanico".

Ho capito bene oppure ho detto una cavolata?

 

Subito dopo, "masse e dimensioni" --> "massa complessiva" e "tara"

Ma a cosa serve sapere il peso della moto + un condicente teorico da 70kg + un passeggero teorico con peso di 70kg e peso della moto con solo un conducente da 70kg? :mah: Se ho capito bene bisogna mettere quei dati lì...

Inviato
Piccolo OT. Voglio iscrivere a breve la moto per gli stessi motivi, e la procedura è praticamente la stessa.

Ho inziato a stampare il modulo per l'iscrizione e nella sezione V c'è la voce "freno di servizio" con 3 opzioni, "meccanico", "idraulico" ed "Idraulico-meccenico". Per freno si intendono "i freni" cioè sia l'anteriore che il posteriore, quindi nel caso di un px prima serie sarà da selezionare "meccanico" mentre per quelli di ultima generazione sarà "idraulico-meccanico".

Ho capito bene oppure ho detto una cavolata?

 

Subito dopo, "masse e dimensioni" --> "massa complessiva" e "tara"

Ma a cosa serve sapere il peso della moto + un condicente teorico da 70kg + un passeggero teorico con peso di 70kg e peso della moto con solo un conducente da 70kg? :mah: Se ho capito bene bisogna mettere quei dati lì...

E' probabile che quelli di ultima generazione siano solo idraulici. ;-)

 

Non vogliono le 3 opzioni, ma solo il peso a pieno carico e quello a vuoto.

 

Ciao, Gino

Inviato

Nelle spiegazio viene chiesto questo:

 

massa complessiva: espressa in chilogrammi è da intendersi come somma del peso a secco del motoveicolo e del peso stabilito per conducente e passeggero/i (70 Kg cadauno)

tara: espressa in chilogrammi è da intendersi come peso a secco del motoveicolo con conducente, (70 Kg)

 

Io mi chiedo a cosa serva, iscrivo il mezzo o il proprietario / conducente? Se iscrivo il mezzo dovrebbe bastare il peso a secco, se iscrivo anche il propietario nel mio caso quei 70 kg... :roll::mrgreen:

Inviato
Nelle spiegazio viene chiesto questo:

 

massa complessiva: espressa in chilogrammi è da intendersi come somma del peso a secco del motoveicolo e del peso stabilito per conducente e passeggero/i (70 Kg cadauno)

tara: espressa in chilogrammi è da intendersi come peso a secco del motoveicolo con conducente, (70 Kg)

 

Io mi chiedo a cosa serva, iscrivo il mezzo o il proprietario / conducente? Se iscrivo il mezzo dovrebbe bastare il peso a secco, se iscrivo anche il propietario nel mio caso quei 70 kg... :roll::mrgreen:

I 70 kg sono quelli che erano considerati il peso di una pesona media, tra maschi e femmine. Certo, adesso come adesso, credo che la media sia un po' aumentata! :mrgreen:

 

Comunque è strano, perchè, che io sappia, la tara è il peso di un contenitore e, in questo caso, l'avevo individuato nel veicolo. :mah:

 

Ciao, Gino

Inviato
Devi mettere entrambi gli specchietti, perché la 200 è omologata per una velocità superiore ai 100 km/h. Quindi devi rifare le foto.

 

L'importante è che gli specchietti siano omologati, la marca non ha nessuna importanza, visto che all'epoca non erano forniti dalla Piaggio.

 

Ciao, Gino

Davvero?! :testate:

Ma se Pasqualo ha detto:

Quando vedrai il modulo per l'iscrizione della Vespa ti accorgerai che è obbligatorio, uno, quello a sinistra, infatti la casella è già spuntata, quindi non hai modo di scegliere SI o NO, a sinistrà deve esserci e basta.

Dovrai invece dichiarare se c'è il destro e qui decidi tu.

E poi ha aggiunto:

Per me, la Vespa è gia iscritta ;-)

 

Vai vai

 

Non capisco...:mah:

Inviato
Davvero?! :testate:

Ma se Pasqualo ha detto:

 

E poi ha aggiunto:

 

 

Non capisco...:mah:

 

Infatti, mia mancanza non pensando alla velocità dichiarata del 200.

Lo avevo scritto nel messaggio prima, facendo però riferimento al T5.

Tutte le moto cui la velocità dichiarata supera i 100 Kmh, devono avere 2 specchietti.

 

Quando ho scritto "per me la Vespa è già iscritta" intendevo che per me la foto è buona può andare in commissione. Ma dopo aver aggiunto lo specchietto destro che, ripeto, non badando alla cilindrata e alla velocità dichiarata, ho sbagliato a non dirti di montare. ;-)

 

:ciao:

Inviato

Vanno bene gli specchietti non originali ma gli altri accessori no?

E se la foto ritraesse la vespa come mamma piaggio l'ha fatta, cioè senza specchietti, non verrebbe iscritta?

 

:ciao: Gg

Inviato
Infatti, mia mancanza non pensando alla velocità dichiarata del 200.

Lo avevo scritto nel messaggio prima, facendo però riferimento al T5.

Tutte le moto cui la velocità dichiarata supera i 100 Kmh, devono avere 2 specchietti.

 

Quando ho scritto "per me la Vespa è già iscritta" intendevo che per me la foto è buona può andare in commissione. Ma dopo aver aggiunto lo specchietto destro che, ripeto, non badando alla cilindrata e alla velocità dichiarata, ho sbagliato a non dirti di montare.

Prendo atto di ciò che dite e rifarò con Anto le foto con entrambi gli specchietti...anche se via mail il reppresentante Settore Moto d?Epoca dell'F.M.I. alla fine di uno scambio di mail mi aveva detto (poco meno di 1 anno fa):

"monti solo lo specchietto sinistro"

Inviato
Vanno bene gli specchietti non originali ma gli altri accessori no?

E se la foto ritraesse la vespa come mamma piaggio l'ha fatta, cioè senza specchietti, non verrebbe iscritta?

 

:ciao: Gg

Aridaje! Lo specchietto non è un accessorio, è una parte fondamentale delle dotazioni di bordo e, se non ce l'hai, non puoi circolare! E' così difficile da capire?

 

Ragazzi, non facciamo come gli struzzi, o scrivete solo per far polemica e basta? :roll:

 

Ciao, Gino

Inviato
Aridaje! Lo specchietto non è un accessorio, è una parte fondamentale delle dotazioni di bordo e, se non ce l'hai, non puoi circolare! E' così difficile da capire?

 

Ragazzi, non facciamo come gli struzzi, o scrivete solo per far polemica e basta? :roll:

 

Ciao, Gino

 

Gino rilassati, non è polemica la mia. :-)

So che senza specchi non circoli, o meglio, non potresti circolare!!!

Quello che volevo sapere è perchè la FMI non ti accetta la vespa così com'è uscita dal concessionario...

Oppure mi confermi che la regola è: originale ma obbligatoriamente attrezzata per circolare anche se poi non circolerà mai?

E nun te inc@zzà ... :mrgreen::mrgreen:

PS: hai un MP.

 

 

:ciao: Gg

Inviato
Aridaje! Lo specchietto non è un accessorio, è una parte fondamentale delle dotazioni di bordo e, se non ce l'hai, non puoi circolare!

Infatti :mavieni:

Lo specchietto sinistro (nonostante NON fosse dotazione di serie all' epoca) è ATTUALMENTE obbligatorio per legge, ergo, se la vespa <deve> circolare, DEVE avere lo specchietto sinistro.

Infatti, nel modulo iscrizione RS, lo specchietto sinistro è già "smarcato", PUOI mettere la spunta per lo specchietto destro se è presente come dotazione di serie.

Il mio P200E da libretto ha 110 km/h come velocità massima quindi per legge dovrebbe tenere montati entrambi gli specchietti; in ogni caso, all' esaminatore di Milano (a cui ho poi mandato la pratica) ho espressamente chiesto se le foto andavano fatte con solo lo specchietto di sinistra o entrambi, molto laconicamente mi ha risposto "solo lo specchietto sinistro", e così ho fatto: ho smontato lo specchietto destro, ho fatto le foto e ho rimontato lo specchietto destro :mrgreen:

In conclusione: scrivi un' e-mail all' esaminatore a cui invierai la pratica e fagli la domanda diretta, così vai sul sicuro :mavieni:

Inviato

Infatti :mavieni:

Lo specchietto sinistro (nonostante NON fosse dotazione di serie all' epoca) è ATTUALMENTE obbligatorio per legge, ergo, se la vespa <deve> circolare, DEVE avere lo specchietto sinistro.

Infatti, nel modulo iscrizione RS, lo specchietto sinistro è già "smarcato", PUOI mettere la spunta per lo specchietto destro se è presente come dotazione di serie.

Il mio P200E da libretto ha 110 km/h come velocità massima quindi per legge dovrebbe tenere montati entrambi gli specchietti; in ogni caso, all' esaminatore di Milano (a cui ho poi mandato la pratica) ho espressamente chiesto se le foto andavano fatte con solo lo specchietto di sinistra o entrambi, molto laconicamente mi ha risposto "solo lo specchietto sinistro", e così ho fatto: ho smontato lo specchietto destro, ho fatto le foto e ho rimontato lo specchietto destro :mrgreen:

In conclusione: scrivi un' e-mail all' esaminatore a cui invierai la pratica e fagli la domanda diretta, così vai sul sicuro :mavieni:

La confusione regna sovrana! :azz:

 

Comunque, io ho sempre fatto le foto per le iscrizioni al registro con entrambi gli specchietti per le moto di qualunque cilindrata(per i ciclomotori solo quello sinistro), e me le hanno sempre accettate, sin dal secolo scorso! :mrgreen:

 

Ciao, Gino

Inviato

scusate la domanda, io so che oltre lo specchietto sx, la ruota di scorta nel 200 è di serie quindi va montata e deve apparire nella foto, o sbaglio?

 

alcune auto negli anni ottanta uscivano di serie con lo specchietto sx e come optional il dx quindi la normativa prevede almeno lo specchietto lato guida per essere in regola,,,,

Inviato
scusate la domanda, io so che oltre lo specchietto sx, la ruota di scorta nel 200 è di serie quindi va montata e deve apparire nella foto, o sbaglio?

 

alcune auto negli anni ottanta uscivano di serie con lo specchietto sx e come optional il dx quindi la normativa prevede almeno lo specchietto lato guida per essere in regola,,,,

esatto.in ogni caso se sei apposto con la carrozzeria e le parti piu importanti (marmitta, fari ecc) non ti preoccupare

Inviato
Gino rilassati, non è polemica la mia. :-)

So che senza specchi non circoli, o meglio, non potresti circolare!!!

Quello che volevo sapere è perchè la FMI non ti accetta la vespa così com'è uscita dal concessionario...

Oppure mi confermi che la regola è: originale ma obbligatoriamente attrezzata per circolare anche se poi non circolerà mai?

E nun te inc@zzà ... :mrgreen::mrgreen:

PS: hai un MP.

 

 

:ciao: Gg

Ti assicuro che sono assolutamente rilassato, anche se un po' stanco di sentire sempre le stesse cose.

 

Le nuove modalità d'iscrizione ai registri storici sono state concordate con ministero e motorizzazione, e le varie associazioni, pur dicendo la loro, si sono dovute adeguare. Quindi c'è poco da discutere, anche se spesso sono gli stessi esaminatori a fare casino, si mettessero d'accordo una volta per tutte, dico io! :roll:

 

Poi, se la vespa te la vuoi tenere in salotto, puoi smontare gli specchietti, e pure le ruote, se ti pare.

 

Ciao, Gino

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...