nylor57 Inviato Gennaio 23, 2011 Autore Inviato Gennaio 23, 2011 Ora devo smontare la bielletta oscillante imprniata al piantone di sterzo tramite lo spinotto con i cuscinetti a rullini. Questi lateralmente hanno delle rosette griffate di fermo? Questi fermi vanno tolti prima oppure andare subito con un punzone sotto la pressa ? Grazie a quanti vorranno consigliarmi . 0 Cita
nylor57 Inviato Gennaio 23, 2011 Autore Inviato Gennaio 23, 2011 Ho il foglio di consegna delle targhe al pra e basta qui è riportato il telaio e la targa che aveva 0 Cita
Diegoz Inviato Gennaio 23, 2011 Inviato Gennaio 23, 2011 Ho il foglio di consegna delle targhe al pra e basta qui è riportato il telaio e la targa che aveva che aveva? il numero di telaio risulta illegibile? 0 Cita
nylor57 Inviato Gennaio 24, 2011 Autore Inviato Gennaio 24, 2011 La targa che aveva; per il telaio ci sono i primi due numeri che si leggono debolmente, ho carteggiato con la carta finissima la ruggine ,quando andrò in motorizzazione per la reimmatricolazione speriamo che gli vada bene. Per ora vado avanti con il restauro. 0 Cita
Diegoz Inviato Gennaio 24, 2011 Inviato Gennaio 24, 2011 La targa che aveva; per il telaio ci sono i primi due numeri che si leggonodebolmente, ho carteggiato con la carta finissima la ruggine ,quando andrò in motorizzazione per la reimmatricolazione speriamo che gli vada bene. Per ora vado avanti con il restauro. io prima di spendere tempo e denaro nel restauro proverei a vedere se la reimmatricolano...sarebbe un peccato fare tutto il lavoro inutilmente... 0 Cita
nylor57 Inviato Gennaio 25, 2011 Autore Inviato Gennaio 25, 2011 Grazie Diegoz ma la decisione è presa il restauro con i consigli di voi tutti voglio portarlo a termine , come vedete dalle foto ho iniziato rifare le parti dei prosciutti che la rugine aveva foracchiato. 0 Cita
NERO Inviato Gennaio 25, 2011 Inviato Gennaio 25, 2011 La targa che aveva; per il telaio ci sono i primi due numeri che si leggonodebolmente, ho carteggiato con la carta finissima la ruggine ,quando andrò in motorizzazione per la reimmatricolazione speriamo che gli vada bene. Per ora vado avanti con il restauro. mai usare la cartavetro sul numero di telaio anche se c'è ruggineeeeeeeeeee!!!! 0 Cita
NERO Inviato Gennaio 25, 2011 Inviato Gennaio 25, 2011 Grazie Diegoz ma la decisione è presa il restauro con i consigli di voi tuttivoglio portarlo a termine , come vedete dalle foto ho iniziato rifare le parti dei prosciutti che la rugine aveva foracchiato. ti consiglio di farla sabbiare prima di iniziare a saldare ...sai quanti buchini ancira troverai dopo la sabbiatura:azz: 0 Cita
nylor57 Inviato Gennaio 25, 2011 Autore Inviato Gennaio 25, 2011 Allora Nero sabbio,primer per non arruginire e dove necessita rifaccio la toppa in lamiera,poi il fondo carteggiabile epossibilmente poco stucco solo dove necessita,riprendimi se sbaglio. 0 Cita
Diegoz Inviato Gennaio 26, 2011 Inviato Gennaio 26, 2011 i fori si tappano con piccoli punti di saldatura. lo stucco dimenticatelo...ho visto carrozzieri fa diventare vespe come nuove grazie a grasse spatolate di stucco ma poi, in fase di montaggio, ogni bullone che veniva fatto tirare era una crepa se non una fettina di stucco che saltava. meglio un ammaccaturina in più che un pezzo senza vernice... 0 Cita
nylor57 Inviato Gennaio 26, 2011 Autore Inviato Gennaio 26, 2011 OK gli faccio piccole brasature in ottone dove uscissero fuori dei forellini 0 Cita
nylor57 Inviato Gennaio 30, 2011 Autore Inviato Gennaio 30, 2011 Ho un'altra domanda da farvi forse anche troppo banale per voi, non per me che è la prima vespa che possiedo . - All'interno dei cofani laterali,sulla parte alta c'è il sistema di fermo con una mollettina, questo deve essere mobile ? Io penso di si altrimenti la molletta se non per un richiamo a cosa serve:mah: 0 Cita
nylor57 Inviato Febbraio 8, 2011 Autore Inviato Febbraio 8, 2011 dovendo smontare la bielletta dal piantone di sterzo, torno a chiedere se lo spinotto ha i fermi. Modalità per lo smontaggio,anche perchè ho letto che sotto la pressa qualcuna si è spaccata, Grazie 0 Cita
maxbanny Inviato Febbraio 9, 2011 Inviato Febbraio 9, 2011 dovendo smontare la bielletta dal piantone di sterzo, torno a chiederese lo spinotto ha i fermi. Modalità per lo smontaggio,anche perchè ho letto che sotto la pressa qualcuna si è spaccata, Grazie a me hanno consigliato di non smontarla proprio per le difficoltà nel rimontaggio, cmq ho verniciato tutto cosi come è, e non è venuto male 0 Cita
nylor57 Inviato Febbraio 9, 2011 Autore Inviato Febbraio 9, 2011 Grazie Max, io la devo smontare perchè gli oring che fungono da parapolvere e acqua sono screpolati e si sbriciolano. appunto chiedevo particolari per lo smontaggio ma a quanto sembra nessuno la smonta . 0 Cita
nylor57 Inviato Febbraio 15, 2011 Autore Inviato Febbraio 15, 2011 Bene ho smontato la bielletta della quale chiedevo, con i dovuti accorgimenti sono riuscito a smontarla senza causare rotture. Ora potrò sabbiare e verniciare il piantone e rimontarla; si trovano facilmente le gabbie a rulli con i fermi che inevitabilmente devo sostituire ? 0 Cita
nylor57 Inviato Febbraio 16, 2011 Autore Inviato Febbraio 16, 2011 Domanda tecnica, lo spinotto che fissa la biella al piantone di sterzo, chi sa che tipo di accoppiamento deve avere,mobilecon le mani,oppure rigido. Vi chiedo questo perchè quando ho tolto le gabbie a rulli con la pressa e levata la biella ho provato lo spinotto sulla parte canotto di sterzo e qui andava libero con le mani anche se con precisione. grazie a quanti sapranno darmi una risposta. 0 Cita
nylor57 Inviato Febbraio 17, 2011 Autore Inviato Febbraio 17, 2011 ciao " Mastro" ma chi sarebbe sto mcGiver ? 0 Cita
Diegoz Inviato Febbraio 17, 2011 Inviato Febbraio 17, 2011 ma chi sei mcGiver??? ;D perchè dovrebbe essere mcgiver? ciao " Mastro" ma chi sarebbe sto mcGiver ? non un utente di vespa resources :risata: 0 Cita
nylor57 Inviato Febbraio 17, 2011 Autore Inviato Febbraio 17, 2011 E' forse quello che....... quando Innocenti pensava come fare la lambretta mcGyver gia sgommava con la Vespa 0 Cita
nylor57 Inviato Marzo 12, 2011 Autore Inviato Marzo 12, 2011 Revisionato statore, sostituito fili,condensatore , puntine speriamo funzioni non sò come provarlo.finchè non monterò il motore 0 Cita
nylor57 Inviato Maggio 21, 2011 Autore Inviato Maggio 21, 2011 Dovrei verniciare il coperchio in lamiera che copre il filtro aria del carburatore,gia sabbiato e primer,sapete che colore aveva d'origine. 0 Cita
nylor57 Inviato Giugno 1, 2011 Autore Inviato Giugno 1, 2011 Arrivate le gabbie a rulli nadella nuovi devo rimontare la bielletta sul piantone per non fare il lavoro a suon di martello stò cercando di costruire l'attrezzo , appena pronto lo posto e vediamo se funziona 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.