USApx150 Inviato Gennaio 15, 2011 Inviato Gennaio 15, 2011 ciao a tutti... Nella mia vespa p150x (81) non funzionano le frecce posteriori...mentre quelle anteriori funzionano. Sapete dirmi cm risolvere il problema??? o meglio, sapete dirmi tutte le possibili cause del nn funzionamento delle frecce posteriori??? grazie.:lol: 0 Cita
paolofirenzepadova Inviato Gennaio 15, 2011 Inviato Gennaio 15, 2011 Io proverei a vedere se ti arriva corrente sulle lampadine prima cosa. Smonti la gemma posteriore, togli una lampadina, accendi la freccia e vedi se hai 12V, se li hai mi è successo lo stesso anche a me, la sede della lampadina ha una molla che tiene la lampada in tensione, si era ossidata e non scorreva più così non faceva contatto. Se non hai 12V sulla lampada controlla il contatto interno della pancia dove entra nella scocca, anche questo è a molla, Insomma devi risalire l'impianto elettrico fino a che non trovi cosa non va, basta un tester. Ciao 0 Cita
USApx150 Inviato Gennaio 16, 2011 Autore Inviato Gennaio 16, 2011 Partiamo dal presupposto che nn sn molto osperto... questo è il mio tester : Ho posizionato la levetta circolare in posizione DCV, e ho proceduto alla verifica. il seguente tester mi segnava un valore che oscillava tra 0.90-0.30. Mi sapete dire che cosa significa??? Grazie. 0 Cita
paolofirenzepadova Inviato Gennaio 16, 2011 Inviato Gennaio 16, 2011 Il tester va benissimo, lo devi mettere nell'area DCV come hai fatto e l'indicatore sul 20, così hai 20V fondo scala. Metti gli spinotto sul tester, quello nero su COM e quello rosso sopra al nero. Poi metti il puntale nero sul polo esterno della freccia e quello rosso su quello centrale e misuri quanti V ci sono. Attenzione questo è valido solo se la tua vespa ha la batteria cioè 12V corrente continua, se non hai la batteria devi misurare corrente alternata. 0 Cita
piero58 Inviato Gennaio 16, 2011 Inviato Gennaio 16, 2011 Il tester va benissimo, lo devi mettere nell'area DCV come hai fatto e l'indicatore sul 20, così hai 20V fondo scala.Metti gli spinotto sul tester, quello nero su COM e quello rosso sopra al nero. Poi metti il puntale nero sul polo esterno della freccia e quello rosso su quello centrale e misuri quanti V ci sono. Attenzione questo è valido solo se la tua vespa ha la batteria cioè 12V corrente continua, se non hai la batteria devi misurare corrente alternata. Anche se la vespa ha la batteria le frecce vanno sempre in corrente alternata, quindi devi posizionare il selettore del tester su ACV e su 200. 0 Cita
paolofirenzepadova Inviato Gennaio 16, 2011 Inviato Gennaio 16, 2011 Mi suona nuova questa, sulla mia è sicuramente in continua, a motore spento le frecce ed il clacson funzionano. Non possono essere in alternata. Ho un PX150E arcobaleno. A quale ti riferisci che sono in alternata? Ciao 0 Cita
piero58 Inviato Gennaio 16, 2011 Inviato Gennaio 16, 2011 Mi suona nuova questa, sulla mia è sicuramente in continua, a motore spento le frecce ed il clacson funzionano.Non possono essere in alternata. Ho un PX150E arcobaleno. A quale ti riferisci che sono in alternata? Ciao La tua è una Elestart che ha un impianto ibrido: l'Elestart ha frecce e posizioni che vanno con la batteria e non con lo statore mentre tutto il resto è in alternata. Invece USApx150 ha un PX 150... a meno che non ha la versione America. Pierluigi 0 Cita
paolofirenzepadova Inviato Gennaio 16, 2011 Inviato Gennaio 16, 2011 Si, corretto piero58 la mia è elestart. Comunque x tornate sull'argomento di usapx150, se le frecce si accendono anche a vespa spenta (ma con quadro acceso) usi DCV, sennò tutto come sotto ma metti il tester in ACV scala 200, metti in moto e misuri quanti V ci sono e se ci sono sul portalampade. 0 Cita
paolofirenzepadova Inviato Gennaio 19, 2011 Inviato Gennaio 19, 2011 Hei usapx150 allora risolto? facci sapere Ciao 0 Cita
USApx150 Inviato Febbraio 19, 2011 Autore Inviato Febbraio 19, 2011 Ho misurato, nelle fracce posteriori ci sn 8V. PS. per curiosità ho misurato anche le frecce anteriori e pure li ci sn 8V, cn l'unica differenza che le frecce anteriori funzionano mentre quelle posteriori no.(le lampadine funzionano) Quale potrebbe essere il problema?? Sapete aiutarmi??? 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Febbraio 19, 2011 Inviato Febbraio 19, 2011 guarda, per le frecce ti consiglio di esaminare questo: 1) controlla che il contatto delle frecce (il perno della pancia che va infilato nel telaio) o il foro che ospita questo perno, non abbia tracce di ruggine... se c'è grattale per bene... 2) controlla che l'occhiello del filo di massa faccia bene contatto e non abbia ruggine... se c'è, idem come sopra... 3) controlla che nel corpo della freccia il culo della lampadina faccia bene contatto con la parte in metallo... anche lì controlla se ci sia ruggine... 4) l'ho messa per utlima ma forse è la prima cosa da fare... controlla che non si siano scollegati dei cavi dal deviofrecce... a me è successo e ci ho dovuto perdere una settimana perchè non capivo dove fosse il problema... 0 Cita
USApx150 Inviato Febbraio 24, 2011 Autore Inviato Febbraio 24, 2011 Ho seguito il tuo consiglio,ho fatto tutti i controlli da te suggeriti... OK ora le frecce funzionano..o meglio funzionano con lampadine da 12V ma da 5/10W, mentre con lampadine da 12V 21W nn vogliono proprio accendersi... Sapete spiegarmi come sia possibile una cosa simile??? e soprattutto sapete dirmi come si può risolvere questo problema?? 0 Cita
base689 Inviato Febbraio 24, 2011 Inviato Febbraio 24, 2011 Sapete spiegarmi come sia possibile una cosa simile??? Non lo so ma provo a suggerire un' ipotesi. Il relè dellle frecce è sempre alimentato dalla 12 V AC che gli viene dal regolatore ma non si accende niente poiché normalmente i circuiti delle frecce sono sempre aperti. Quando metti la freccia (a sinistra per esempio) fai chiudere verso massa la freccia ant sin e post sin: il relè si <accorge> che ai suoi 2 capi ha 2 carichi e allora inizia ad oscillare facendo accendere alternativamente ant e post. Ovviamente, il relè è predisposto per sentire un certo carico elettrico (nelle vespe "standard" le lampadine delle frecce sono da 12 V 21 W 6.86 Ω). Già a me che ho messo delle lampadine LED (dovrebbero essere da 3.5 W 41 Ω), mi lampeggiano, sì, ma è un lampeggio <strano>: dopo il periodo di accensione <forte> le mie frecce LED non si spengono ma si attenuano (a me va anche bene così che sono più visibile ). Se le frecce ti si accendono con lampadine da 5 W 28.8 Ω e con lampadine da 10 W 14.4 Ω ma NON con le lampadine standard da 21 W 6.86 Ω vuol dire che se il relè sente un carico troppo basso (utenza da 6.86 Ω) non ce la fa ad erogare sufficiente corrente e quindi non parte neanche ad oscillare tra avanti e dietro. Potrebbe essere che il relè frecce si stia esaurendo/scassando Non mi viene da dire che ci potrebbero essere i contatti ossidati poiché l' ossidazione aumenta la resistenza sentita dal relè, invece a te con resistenze "alte" (28.8 Ω e 14.4 Ω) ti si accendono ma non ti si accendono con resistenze basse (6.86 Ω). 0 Cita
USApx150 Inviato Febbraio 24, 2011 Autore Inviato Febbraio 24, 2011 A dimenticavo nelle frecce anteriori le lampadine sono da 12V 21W(funzionano)...inoltre non monto il motore originale del p150x 81 ma il motore VNL2M... Vale sempre la tua ipotesi..o meglio consigli di controllare il relè?? 0 Cita
base689 Inviato Febbraio 24, 2011 Inviato Febbraio 24, 2011 A dimenticavo nelle frecce anteriori le lampadine sono da 12V 21W (funzionano)...inoltre non monto il motore originale del p150x 81 ma il motore VNL2M... Vale sempre la tua ipotesi..o meglio consigli di controllare il relè?? Il <nostro> relè è a 3 poli: sul polo 2 centrale ci sta la 12 V AC permanente, sul polo 1 ci sta il bianco che collega le frecce anteriori e sul polo 3 ci sta il rosso che collega le posteriori. Il sistema funziona in modo che quando metti la freccia a sinistra, fai chiudere verso massa il circuito delle frecce di sinistra (il bianco chiude sul verde e il rosso chiude sul giallo-nero (così come il rosso chiude pure il circuito della spia frecce)), il relè lo sente e inizia ad oscillare tra avanti e dietro, con quello che trova collagato (=il circuito è chiuso). E' chiaro che se qualcosa non va (freccia posteriore scollegata, per esempio) il relè non funziona come dovrebbe (credo che non lampeggi e la freccia anteriore rimanga fissa). Infatti i deviofrecce che hanno le 4 frecce, funzionano in modo che quando premi il tasto "4 frecce" chidi tutti e 4 i circuiti delle 4 frecce frecce e porti il bianco ad entrambe le anteriore e porti il rosso ad entrambe le posteriori. Poiché lamenti il difetto solo sul posteriore, potrei continuare a supporre che è il relè il problema, nel senso che sul circuito del rosso (=posteriore) abbia dei problemi ad erogare corrente "elevata" (1.75 A sulle lampadine 21 W 6.86 Ω) mentre ce la faccia ad erogare correnti "basse" (0.83 A sulle lampadine 10 W 14.4 Ω e 0.42 A sulle lampadine 5 W 28.8 Ω), mentre sia perfettamente integro e funzionante sul circuito del bianco (anteriore). La cosa "ideale" sarebbe sostituire il tuo attuale relè con un altro (che si sappia funzionante ) e vedi che succede 0 Cita
USApx150 Inviato Febbraio 24, 2011 Autore Inviato Febbraio 24, 2011 Ok grazie mille..complimenti per la spiegazione..OTTIMA!!! 0 Cita
Jack73 Inviato Febbraio 24, 2011 Inviato Febbraio 24, 2011 io ho avuto lo stesso problema, che ho risolto svitando il filo di massa delle frecce che sta all'interno delle chiappe. Il filo è ancorato alla lamiera tramite la stessa vite passante che blocca la freccia. Ho estratto la vite, dato una grattatina di pulizia sui punti di contatto e poi rimontato tutto con una benedizione di crc. Nel mio caso, a volte funzionavano ed altre volte no. Quando ho fissato gli elettrodi del tester ed ho acceso la freccia dx i valori (quando veniva passata la corrente per l'accensione) erano sempre diversi una volta 4v, altra volta 6v, etc etc... dopo l'intervento erano poco più di 12v ma soprattutto stabili. 0 Cita
USApx150 Inviato Febbraio 24, 2011 Autore Inviato Febbraio 24, 2011 Base689..Mentre smontavo il relè mi sono venuta in mente due idee: 1)Se provo ad invertire il bianco e il rosso nel relè, dovrei avere l'effetto contrario ossia che le luci anteriori non funzionano e le luci posteriori funzionano con lampadina 12v 21w..giusto??? 2)se unisco i fili verde,bianco e rosso tutte le frecce dovrebbero funzionare in modo continuo anche perchè un in questo modo avrei eliminato il problema del relè..giusto?? Se le mie ipotesi sono vere (domani provo), avrei l'assoluta certezza che il malfunzionamento delle mie frecce dipenda proprio dal relè. Dimmi se il mio ragionamento ci può stare o è una cosa che non sta ne in celo e ne in terra?!? 0 Cita
base689 Inviato Febbraio 24, 2011 Inviato Febbraio 24, 2011 1)Se provo ad invertire il bianco e il rosso nel relè, dovrei avere l'effetto contrario ossia che le luci anteriori non funzionano e le luci posteriori funzionano con lampadina 12v 21w..giusto??? Se metti il cavo bianco sul rosso rele è e il cavo rosso sul bianco relè,l inverti la sequenza (in realtà se funziona tutto non te ne ne accrgi neanche): se in effetti è il relè <posteriore> che malfunziona, ora dovresti notare che le frecce aneriore non funzionano (se non con lampadine nda 5/10 W) e le posteriori lampeggiano correttamente (o comunque si accendono). 2)se unisco i fili verde,bianco e rosso tutte le frecce dovrebbero funzionare in modo continuo anche perchè un in questo modo avrei eliminato il problema del relè..giusto?? Premesso che ant sin: verde - ant dx: marrone - post sin: giallo-nero - post dx: viola - linea frecce anteriore: bianco - linea frecce posteriore: rosso. Se unisci verde, bianco e rosso fai un casino: il verde è il cavo della freccia ant sin. A meno che tu non intenda il cavo verde che dal regolatore va al centrale del relè e gli porta i 12 V AC permanenti: allora sì, se unisci cavo verde regolatore con bianco e rosso (by-passando il relè), accendi tutte e 4 le frecce,. e allora vedi come sono messi i cavi di tutte e 4 le frecce. Se le mie ipotesi sono vere (domani provo), avrei l'assoluta certezza che il malfunzionamento delle mie frecce dipenda proprio dal relè. Dimmi se il mio ragionamento ci può stare o è una cosa che non sta ne in celo e ne in terra?!? Sì, è così. Fai la prova e poi facci sapere 0 Cita
USApx150 Inviato Febbraio 25, 2011 Autore Inviato Febbraio 25, 2011 Ho fatto entrambe le prove ma la più evidente è sicuramente la seconda... Appena ho unito i tre fili (verde rosso e bianco) le luci si sn immediatamente accese, e cosa più importante si sn accese con le lampadine 12V 21W. In conclusione era tutta colpa del relè. L'ho appena sostituito, le frecce LAMPEGGIANO!! Grazie a tutti per le risposte. PS:(apro una nuova discussione: non mi funzina l'abbagliante) 0 Cita
base689 Inviato Febbraio 25, 2011 Inviato Febbraio 25, 2011 In conclusione era tutta colpa del relè. L'ho appena sostituito, le frecce LAMPEGGIANO!! Ottimo, ottimo 0 Cita
Jack73 Inviato Febbraio 25, 2011 Inviato Febbraio 25, 2011 Ho fatto entrambe le prove ma la più evidente è sicuramente la seconda...Appena ho unito i tre fili (verde rosso e bianco) le luci si sn immediatamente accese, e cosa più importante si sn accese con le lampadine 12V 21W. In conclusione era tutta colpa del relè. L'ho appena sostituito, le frecce !! Grazie a tutti per le risposte. PS:(apro una nuova discussione: non mi funzina l'abbagliante) :applauso::applauso::applauso: 0 Cita
bart.found Inviato Maggio 6, 2011 Inviato Maggio 6, 2011 Non lo so ma provo a suggerire un' ipotesi. Il relè dellle frecce è sempre alimentato dalla 12 V AC che gli viene dal regolatore ma non si accende niente poiché normalmente i circuiti delle frecce sono sempre aperti. Quando metti la freccia (a sinistra per esempio) fai chiudere verso massa la freccia ant sin e post sin: il relè si <accorge> che ai suoi 2 capi ha 2 carichi e allora inizia ad oscillare facendo accendere alternativamente ant e post. Ovviamente, il relè è predisposto per sentire un certo carico elettrico (nelle vespe "standard" le lampadine delle frecce sono da 12 V 21 W 6.86 Ω). Già a me che ho messo delle lampadine LED (dovrebbero essere da 3.5 W 41 Ω), mi lampeggiano, sì, ma è un lampeggio <strano>: dopo il periodo di accensione <forte> le mie frecce LED non si spengono ma si attenuano (a me va anche bene così che sono più visibile ). Se le frecce ti si accendono con lampadine da 5 W 28.8 Ω e con lampadine da 10 W 14.4 Ω ma NON con le lampadine standard da 21 W 6.86 Ω vuol dire che se il relè sente un carico troppo basso (utenza da 6.86 Ω) non ce la fa ad erogare sufficiente corrente e quindi non parte neanche ad oscillare tra avanti e dietro. Potrebbe essere che il relè frecce si stia esaurendo/scassando Non mi viene da dire che ci potrebbero essere i contatti ossidati poiché l' ossidazione aumenta la resistenza sentita dal relè, invece a te con resistenze "alte" (28.8 Ω e 14.4 Ω) ti si accendono ma non ti si accendono con resistenze basse (6.86 Ω). Ciao! Ultimamente mi sta capitando che le frecce non lampeggino... il più delle volte mi rimane la spia fissa e la sola freccia anteriore o posteriore accesa... potrebbe essere un problema di relè? Se sì, dove si trova fisicamente questo componente? Come faccio a testarlo? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.