matopaavespa Inviato Gennaio 15, 2011 Inviato Gennaio 15, 2011 hai mai rifatto portaruota centrale per vs1? 0 Cita
vespaio77 Inviato Gennaio 16, 2011 Autore Inviato Gennaio 16, 2011 hai mai rifatto portaruota centrale per vs1? ........si ho rifatto sia quello in tubolare cromato con ruota in posizione verticale che quello in fusione con la ruota in posizione orizzontale.. se ti interessa ti metto due foto.. 0 Cita
gluglu Inviato Gennaio 16, 2011 Inviato Gennaio 16, 2011 .....eccoci quà!!! a questo giro vi faccio vedere come ho realizzato la scatola filtro per una gs vs5 che ne era sprovvista....si parte naturalmente da un campione originale per rilevarne tutte le misure,si disegnano gli sviluppi rilevati sulla lamiera e si tagliano i pezzi (in questo caso e con la mia attrezzatura in due pezzi)....magari qualcun'altro riesce a farlo in un pezzo solo... realizziamo una maschera che servirà ad avvolgere la strisciolina precedentemente bordata,sempre con l'aiuto di un buon avvocato (il martello) realizziamo la lamiera superiore che sarà il coperchio...due punti di saldatura per assemblare i due pezzi e controllare di nuovo le misure...ed ecco che iniziamo a vedere il coperchio prendere forma... Ciao Vespaio, seguo con molto interesse i tuoi lavori, e vorrei sinceramente complimentarmi. Ti sembreranno domande banali, ma sono un pò "gnucco" (duro a comprendere le cose) . Vorrei chiederti: nelle foto 2677 si vede che hai puntato il bordino alla parte superiore, nella foto 2678 il coperchio praticamente finito e forato. Immagino che ci sia un passaggio intermedio dove avrai dovuto saldare tutta giunzione tra i due pezzi, e poi sapientemente molato per uniformare il tutto, vero? Come si fa a creare due lamiere che devono essere saldate assieme accostate con quella precisione senza lasciare aria? 0 Cita
vespaio77 Inviato Gennaio 17, 2011 Autore Inviato Gennaio 17, 2011 Ciao Vespaio,seguo con molto interesse i tuoi lavori, e vorrei sinceramente complimentarmi. Ti sembreranno domande banali, ma sono un pò "gnucco" (duro a comprendere le cose) . Vorrei chiederti: nelle foto 2677 si vede che hai puntato il bordino alla parte superiore, nella foto 2678 il coperchio praticamente finito e forato. Immagino che ci sia un passaggio intermedio dove avrai dovuto saldare tutta giunzione tra i due pezzi, e poi sapientemente molato per uniformare il tutto, vero? Come si fa a creare due lamiere che devono essere saldate assieme accostate con quella precisione senza lasciare aria? ........intanto grazie per i complimenti!!! per quanto riguarda il passaggio intermedio è proprio come dici tu!!! io saldo a punti intermedi giro giro o il perimetro.. quando i punti si toccano tutti tra di loro alzo la corrente alla macchina e faccio una passata sola in maniera che la saldatura sia passante... e poi con la moletta e i dischi da smeriglio in tela pulisco tutto solitamente uso un grana 40 per sgrossare poi un grana 60/80 per rifinire... per gli accoppiamenti è semplice... parto solitamente con delle mascherine in cartoncino,e quando taglio cerco di stare più preciso possibile... di conseguenza le lamiere accoppieranno perfettamente!!! con l'alluminio è ancora più semplice la tecnica è la stessa solo si riesce ad ottenere un risultato di giunzione praticamente invisibile!!!! sopratutto se a fine lavoro si effettua una pallinatura!!! ti giro due foto dimostrative ciaooo:ciao: 0 Cita
vespaio77 Inviato Gennaio 17, 2011 Autore Inviato Gennaio 17, 2011 hai mai rifatto portaruota centrale per vs1? .........eccoci!!! stamani ho fatto le foto che ti avevo promesso.. il porta ruota per posizione "verticale" è realizzato esattamente come l'originale in tubolare (non in tondino pieno) piegato cromato e verniciato,mentre quello per la ruota in "orizzontale" è stato realizzato in fusione realizzando il calco su un portaruota originale rispettando materiali e dimenzioni... 0 Cita
gluglu Inviato Gennaio 18, 2011 Inviato Gennaio 18, 2011 ........intanto grazie per i complimenti!!!per quanto riguarda il passaggio intermedio è proprio come dici tu!!! io saldo a punti intermedi giro giro o il perimetro.. quando i punti si toccano tutti tra di loro alzo la corrente alla macchina e faccio una passata sola in maniera che la saldatura sia passante... e poi con la moletta e i dischi da smeriglio in tela pulisco tutto solitamente uso un grana 40 per sgrossare poi un grana 60/80 per rifinire... per gli accoppiamenti è semplice... parto solitamente con delle mascherine in cartoncino,e quando taglio cerco di stare più preciso possibile... di conseguenza le lamiere accoppieranno perfettamente!!! con l'alluminio è ancora più semplice la tecnica è la stessa solo si riesce ad ottenere un risultato di giunzione praticamente invisibile!!!! sopratutto se a fine lavoro si effettua una pallinatura!!! ti giro due foto dimostrative ciaooo:ciao: grazie mille per la spiegazione e per le foto. 0 Cita
teach67 Inviato Gennaio 18, 2011 Inviato Gennaio 18, 2011 :bravo::bravo: bravissimo complimenti......:applauso: :ciao: 0 Cita
paolo_vespa Inviato Gennaio 27, 2011 Inviato Gennaio 27, 2011 osservo da un pò di tempo i tuoi lavori , complimenti . 0 Cita
vespaio77 Inviato Gennaio 27, 2011 Autore Inviato Gennaio 27, 2011 osservo da un pò di tempo i tuoi lavori , complimenti . grazieeeeeeeeeeeeeee!!!!! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.