Vai al contenuto


strano sintomo: si imbroda dopo aver viaggiato a pieno gas


grandeveget
 Share

Recommended Posts

Ciao amici, accuso questo strano sintomo: dopo un lungo tratto a pieno gas, sia al massimo che a regimi medi (in salita), se richiudo il gas anche di poco mi spernachia di brutto come si ingolfasse, come anche passando dalla terza, lungamente tirata, alla quarta, tant'è che inizialmente avevo pensato al classico svuotamento vaschetta dato che a causa del vento non riuscivo a sentire bene il motore (avvertivo solo un "mancamento") ed avevo pensato al classico vuoto mentre invece ho un imbrattamento come se azionassi lo starter. A me sembra tutto regolare: il minimo non mi pare grasso (vite posteriore a 2 giri) ed infatti non mi dà problemi nè proprio al minimo nè a filo di gas, come anche alle medie aperture... Ho il classico si 24 con 160-be3-130 e 55/160, ghigliottina normale con l'unghiata e filtro T5. Per il mio motore abbastanza lavorato (su base pinasco 177 in alu in corsa 60) il 130 non mi pare troppo grande, del resto mancano gli altri sintomi tipici da massimo grasso, la candela è rossiccia e 2 amici con configurazioni simili hanno anche più del 130. Prima avevo un 133 (la magia delle punte calibrate! :mrgreen:) e nemmeno lui mi dava segni di grassezza (non spernacchiava e tirava egregiamente le marce fin dove doveva), ad ogni modo ho provato il 130 e non mi pare sia cambiato molto... che dite? :mah:

Link al commento
Condividi su altri siti

Come sei messo con la candela? Io sto viaggiando egregiamente d'inverno con la l82c champion va in temperatura che è una meraviglia.

Io sto viaggiando con 142 di max. + vaschetta drt N°7.

Link al commento
Condividi su altri siti

:mah: solo in chiusura e riapertura del gas? :mah:

 

 

E perchè no? quando sei a spalanco non t'accorgi e il

duo pistone e cilindro si chiedono se è calata la benzina

da 1.50 E al litro a 0.50 cent al litro e anche se hai trovato

olio super-mega-iper sintetico a 30 cent il quintale, poi quando

stacchi e repentinamente riapri tutto quel ben di Dio non viene

ingurgitato dal Duo creando un bel "mmmmmbbbbrrraaaaaammmm"

iniziale per poi andare tutto a regime.....

Link al commento
Condividi su altri siti

E perchè no? quando sei a spalanco non t'accorgi e il

duo pistone e cilindro si chiedono se è calata la benzina

da 1.50 E al litro a 0.50 cent al litro e anche se hai trovato

olio super-mega-iper sintetico a 30 cent il quintale, poi quando

stacchi e repentinamente riapri tutto quel ben di Dio non viene

ingurgitato dal Duo creando un bel "mmmmmbbbbrrraaaaaammmm"

iniziale per poi andare tutto a regime.....

 

:orrore:

Link al commento
Condividi su altri siti

Sei stupito o spaventato? non hai mai fatto la prova di aprire lo starter

in corsa per vedere se la carburazione migliorava o peggiorava?

e i sintomi che tu denunci non sono simili all'imbrodamento

iniziale che si ha aprendo lo starter in corsa?

Potrebbe anche darsi che il pistoncino dello starter abbia il

gommino di chiusura che ha raggiunto l'età rottamabile...

controlla, sostituisci, ripara.....sù.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sinceramente non ho capito cos'è che volevi dire con il tuo post precedente quotato da grandeveget ...

 

ecco, appunto... ad ogni modo il carburatore l'ho preso nuovo due mesi fa, darò una controllatina se il problema persiste dopo aver sostituito la candela. Io però tendo a pensare il problema possa essere di altra natura, vediamo, intanto grazie!

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sinceramente non ho capito cos'è che volevi dire con il tuo post precedente quotato da grandeveget ...

 

Quando apri tutto entra troppa miscela che, quando rilasci, si accumula e riaprendo succede ciò che ha descritto grandeveget. dopo che se n'è liberato il motore riprende giri.

Tradotto con google metafore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah, questo :orrore: era perchè non avevi capito la metafora?

era più indicato questo :mah: o questo :crazy:....

 

 

Comunque si, come ha spiegato roccoo facendo una ricerca con

Google Metafora, quando il motore è su di giri l'eccessivo afflusso

di miscela viene bruciata (abbastanza) bene e solo quando lasci

il gas e lo riprendi ti accorgi che entra troppa miscela a tal punto

che non riesce a essere bruciata tutta fino a che il motore non

raggiunga un numero di giri sufficiente a far si che ciò avvenga.

Link al commento
Condividi su altri siti

l'eccessivo afflusso

di miscela viene bruciata (abbastanza) bene e solo quando lasci

il gas e lo riprendi ti accorgi che entra troppa miscela a tal punto

che non riesce a essere bruciata tutta

 

quindi che si fa ? si cambia il getto del massimo ? il carburatore ? lo scarico ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Di norma si vende la Vespa e ci si compra un bel Kimco primo tipo....

 

 

A parte gli scherzi, sperando che si sia capito, se entra troppa benza

alla riapertura gas imbrodando il motore perchè è eccessiva, bisogna

controllare se tale difetto sia dovuto a:

 

-filtro otturato

-getto troppo grosso

-filo dello starter che va in tensione

-cilindretto dello starter che ha il gommino usurato

 

e questo per quanto riguarda il carburatore che, naturalmente, dovrà

essere lavato e soffiato.

Poi ci possono essere altre cause tipo la candela che non da

abbastanza scintilla in quell'attimo, ma secondo me è fantascienza...

oppure potrebbe essere anche (ma qui lo dico e qui lo nego) un

problema nel rubinetto benzina al quale si sia staccato il tubetto

d'ottone quello lungo piegato.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok, ora cominciamo a ragionare! grazie per la più attenta spiegazione e le ragionevoli ipotesi. Anche secondo me non è la candela, ma val la pena provarne un'altra vista la semplicità dell'operazione (non ho avuto tempo di fare nemmeno quello).

L'ipotesi dello sfiato del rubinetto staccato è molto valida perchè mi è già successo altre volte, quindi do subito un'occhiata dentro al serbatoio. Scarterei filtro otturato (pulito da poco), getto max troppo grande (prima avevo 3 punti in più e non mi dava segni classici di max troppo grasso) e carburatore sporco. Controllerò lo starter ma sono convinto sarà ok. Sull'ipotesi spillo da cambiare non credo, visto che anche con un altro coperchio col suo spillo nuovo ho avuto lo stesso problemino. Poi c'è un altro elemento a cui non avevo pensato: ho il coperchio vaschetta innalzato di poco più di 1mm con un paio di guarnizioni aggiuntive, il che, facendo innalzare il livello di benzina in vaschetta e quindi anche nelle colonnine dei getti, potrebbe imbrodare un po' l'emulsionatore, ma non credo sia questo perchè dovrebbe darmi problemi soprattutto quando non tiro (e quindi il livello in vaschetta è al massimo) mentre i problemi li ho solo andando a lungo col gas spalancato (anche tirando) ed in questi frangenti il livello in vaschetta semmai si abbassa... Quella di "google metafore" mi ha fatto ridere! Ho messo lo smile-urlo perchè ho reagito con quella faccia a quel post, uno smile perplesso non bastava a rendere la mia reazione! :-D

Link al commento
Condividi su altri siti

...ho il coperchio vaschetta innalzato di poco più di 1mm con un paio di guarnizioni aggiuntive, il che, facendo innalzare il livello di benzina in vaschetta e quindi anche nelle colonnine dei getti, potrebbe imbrodare un po' l'emulsionatore.....

 

 

Quella soluzione li ti può dare problemi di ingolfamento se

non chiudi il rubinetto a Vespa spenta.

 

Altre ipotesi che mi vengono in mente sono:

 

-il manicotto presa aria carburatore in qualche modo ostruito

-la paratia fondo tunnel.....se è assente o posizionata male chiudendo

e riaprendo il gas fa l'effetto opposto al tuo e cioè fa un vuoto di

carburazione, però mi sembra di capire che tu hai il motore elaborato e

hai visto mai che non sia lei la causa.....prova a controllare.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho il classico si 24 con 160-be3-130 e 55/160, ghigliottina normale con l'unghiata e filtro T5. Per il mio motore abbastanza lavorato (su base pinasco 177 in alu in corsa 60) il 130 non mi pare troppo grande, che dite? :mah:

 

leggi la guida di alex sulle fasi forse la spiegazione è li.

corsa lunga e cilindro lavorato: apre prima e chiude dopo, a 5.000 giri il travaso dura pochissimo, a 500 giri dura 10 volte di più, entra un sacco di miscela e si imballa.. poi tiri, si asciuga e riva bene. Hai lavorato anche i travasi ?

 

la guida è qui:

http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/36406-diamoci-una-rifasata-guida-alla-conoscenza-delle-fasature.html

Link al commento
Condividi su altri siti

Continuo a ringraziarvi tutti e scusate se non ho più risposto.

 

- Per le fasi del mio cilindro in realtà i travasi non sono strati alzati (avendo verificato che già il 177 pinasco in alu di scatola sta 8 gradi sopra rispetto al polini, strano ma vero), lo è stato solo lo scarico portandolo a 180 gradi circa.

 

- Il discorso della paratia di fondo tunnel mi interessa e vorrei capire dove sta perchè non l'ho presente. Mi spiegate please?

 

Il sintomo è davvero strano, risentendolo meglio, quantomeno a volte sembra faccia un vuoto iniziale seguito da spernacchiamento :crazy: come se mancasse inizialmente broda e subito dopo ne arrivi troppa... Devo ricontrollare se il rubinetto manda ancora bene benzina, per il resto ho un coperchio cosa lavorato che dovrebbe andar bene anche per il più assetato 200 elaborato ed ho pure rimesso 2 guarnizioni aggiuntive alzando il coperchio di poco più di 1mm; non mi danno nessun problema queste modifiche, non si ingolfa mai, lo strano sintomo, ripeto, ce l'ho solo quando vado a lungo col gas spalancato e chiudo e riapro, e ad ogni buon conto ho provato anche con coperchio normale senza guarnizioni aggiuntive e fa lo stesso problema.

Link al commento
Condividi su altri siti

Continuo a ringraziarvi tutti e scusate se non ho più risposto.

 

- Il discorso della paratia di fondo tunnel mi interessa e vorrei capire dove sta perchè non l'ho presente. Mi spiegate please?

 

 

Infatti ho pensato che non rispondevi più perchè ti eri arreso

e ti eri procurato un bel Kimco.....:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

 

La (maledetta) paratia fondo tunnel è quel pezzo di plastica che sta

in fondo al telaio, sotto al serbatoio, dove arrivano i cavi marce-gas

e dell'impianto elettrico e serve a non far creare turbolenze d'aria in

fase d'aspirazione.

Praticamente serve a non creare una turbolenza con l'aria che entra

dalla zona forcella (sotto il nasello portaclacson) e dal brutto buco

sottosella e questo solo a velocità sostenuta quando, cioè, l'aria

che proviene dalla zona forcella va a rompere i maroni all'aria aspirata

dal brutto buco sottosella, creando a velocità comprese tra i 80-90

kmh un vuotone in fase di rilascio e repentina ripresa del gas.

 

Nelle foto il fondo tunnel del mio TS senza e con la (maledetta) paratia.

Immagine 357.jpg

Immagine 388.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti ho pensato che non rispondevi più perchè ti eri arreso

e ti eri procurato un bel Kimco.....:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

 

La (maledetta) paratia fondo tunnel è quel pezzo di plastica che sta

in fondo al telaio, sotto al serbatoio, dove arrivano i cavi marce-gas

e dell'impianto elettrico e serve a non far creare turbolenze d'aria in

fase d'aspirazione.

Praticamente serve a non creare una turbolenza con l'aria che entra

dalla zona forcella (sotto il nasello portaclacson) e dal brutto buco

sottosella e questo solo a velocità sostenuta quando, cioè, l'aria

che proviene dalla zona forcella va a rompere i maroni all'aria aspirata

dal brutto buco sottosella, creando a velocità comprese tra i 80-90

kmh un vuotone in fase di rilascio e repentina ripresa del gas.

 

Nelle foto il fondo tunnel del mio TS senza e con la (maledetta) paratia.

 

Straquoto e sottoscrivo. Ci son passato anch'io perchè "qualcuno" :testate:aveva dimenticato di montare la famigerata paratia, stessi identici sintomi.

 

Tutto risolto rimondandone una nuova, come caldamente suggerito da utenti ultraesperti presenti qui su VR che ringrazio ancora :mrgreen:

 

@grandeveget Ti consiglio di controllare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...