InsettoScoppiettante94 Inviato Dicembre 20, 2010 Inviato Dicembre 20, 2010 Dopo un periodo di stagionatura in full original (star dlx) torno nel mondo delle elaborazioni (e qui Francesco me ne darà di santa ragione ); sarà la mia prima elaborazione... quindi non prendetevela se ne sparerò grosse. Andando un pò offtopic (beh, il motore deriva dalla small... non proprio tanto off), ho aperto questo topic col pensiero di dover mettere mano a un blocco motore Ape monofaro, che dovrò piazzare sotto il mio bifaro Cross Country. Si parla di un corsalunga abbastanza tranquillo, visto che parliamo di cilindri o 122 Pinasco o 130 Polini, entrambi doppia aspirazione e assai stagionati (parliamo di metà anni 80). I vari pezzi saranno infatti prelevati da un motore originario del 1984, cercando di risparmiare finchè si può entro i limiti (d'altro canto i soldi ancora non li regalano, e mi fanno già un favore a regalarmi questo blocco ). Il lavoro sarà totalmente home made, con l'aiuto di voi del forum (soprattutto di chi avrà voglia di rompersi i maroni a aiutare un testardo come me ). Per ora sono in fase di progettazione e di ricerca attrezzature (dovrò fare due progetti distinti, a seconda che sia un Pinasco o un Polini e cercare le attrezzature per aprire/chiudere il motore), visto che sono in attesa del motore che probabilmente arriverà verso anno nuovo -a quanto so-. Ora, dobbiamo partire dal presupposto che il cambio Ape è diverso da quello Vespa, riporto qua la tabella (proveniente dal sito CiaoCrossClub, che ringrazio) delle varie rapportature Cambio Ape e Vespa. Nel mio caso si parla di Ape cabina larga; pensavo a dei 24/72DD. Poi l'albero, probabilmente un Primavera (ma se sarà il caso vedremo di cambiarlo, magari con uno di corsa maggiore ) precedentemente lavorato; Il cilindro, che potrebbe essere un 122 Pinasco Doppia Aspirazione o un 130 Polini Doppia Aspirazione, vorrei lavorarlo (se arriverò a questi livelli ) e accoppiargli un'aspirazione lamellare al carter (per i carter non è un problema, e a quanto so il lamellare è più lineare come erogazione; magari sergio la penserà diversamente ) con un carburatore 22. Oltre le mie conoscenze non so andare, se qualcuno molto più esperto di me saprà consigliarmi sarà come manna per me... d'altra parte dovremo far viaggiare un muro di latta a 70-80km/h Lorenzo 0 Cita
Vespista46 Inviato Dicembre 20, 2010 Inviato Dicembre 20, 2010 Ouuuuh... ...Lavoro interessante, mi tengo in ascolto! 0 Cita
Gabriele82 Inviato Dicembre 20, 2010 Inviato Dicembre 20, 2010 Interessante.. che pezzi ti servono Lorenzo? o meglio, cosa ti manca? 0 Cita
esco Inviato Dicembre 20, 2010 Inviato Dicembre 20, 2010 Mi sembra interessante...molto interessante... 0 Cita
Mincio82 Inviato Dicembre 21, 2010 Inviato Dicembre 21, 2010 Io farei 130 doppia aspirazione polini, 24 di carburatore, cambio vespa, polini, travasi lavorati, albero anticipato e valvola anticipata e allungata di un paio di millimetri e campana 27/69. Tieni presente che il differenziale ape accorcia parecchio il rapporto..considera che la 27/69 su un'ape con cambio vespa e differenziale è lunga grosso modo come una 24/72 su una vespa. 0 Cita
InsettoScoppiettante94 Inviato Dicembre 21, 2010 Autore Inviato Dicembre 21, 2010 Mi sembra interessante...molto interessante... Ouuuuh... ...Lavoro interessante, mi tengo in ascolto! Avanti, avanti signori... c'è posto per tutti Interessante.. che pezzi ti servono Lorenzo? o meglio, cosa ti manca? Beh, informazioni... e pezzi, come cuscinetti, paraoli, guarnizioni, olio di sicuro E poi boh... quello che si può usare per fare un buon motore senza spendere troppo (visto che attualmente finanziano i miei, e sanno che sicuramente si spende meno a far da noi). Ah, con questo post punto a battere il record del post della Luisa Io farei 130 doppia aspirazione polini, 24 di carburatore, cambio vespa, polini, travasi lavorati, albero anticipato e valvola anticipata e allungata di un paio di millimetri e campana 27/69.Tieni presente che il differenziale ape accorcia parecchio il rapporto..considera che la 27/69 su un'ape con cambio vespa e differenziale è lunga grosso modo come una 24/72 su una vespa. Io avevo considerato i 24/72 (visto che i 24/72 ce l'ho già pronti, e non so cosa c'è montato sul vecchio motore) con cambio Ape. La valvola abbassata (cioè considerando in direzione dal cilindro verso terra) di 2/3 mm? Non è per motori abbastanza tirati (anche se questo vorrebbe esserlo, visto che non carico legna ma solo amici scemi )? Poi... carburatore 24... dovrei comprarlo, cambio vespa lo posso avere senza problemi... polini intendi marmitta (se sì, allora preferirei Proma o Leovince che essendo semi-espansioni dovrebbero tirare bene ) ? Ah, non so se sono stato chiaro... il cilindro è 1, e dipende da quale ci trovo sul motore, se Pinasco o Polini Spero di più quest'ultimo... ma non si sa mai! 0 Cita
Mincio82 Inviato Dicembre 21, 2010 Inviato Dicembre 21, 2010 Allora facciamo così..te prendi il motore e smonta poi dici cosa ci hai trovato! Se hai qualche dubbio metti una foto e vai tranquillo! Poi vediamo il da farsi! 0 Cita
InsettoScoppiettante94 Inviato Dicembre 21, 2010 Autore Inviato Dicembre 21, 2010 Allora facciamo così..te prendi il motore e smonta poi dici cosa ci hai trovato!Se hai qualche dubbio metti una foto e vai tranquillo! Poi vediamo il da farsi! Ok Attrezzature necessarie? I vari estrattori, ecc... 0 Cita
Mincio82 Inviato Dicembre 21, 2010 Inviato Dicembre 21, 2010 Stessi della vespa..ne più ne meno! Estrattore volano e frizione 0 Cita
InsettoScoppiettante94 Inviato Dicembre 21, 2010 Autore Inviato Dicembre 21, 2010 Stessi della vespa..ne più ne meno!Estrattore volano e frizione Solamente? Buono... 0 Cita
Mincio82 Inviato Dicembre 21, 2010 Inviato Dicembre 21, 2010 l'ape non è altro che un blocco motore vespa con in aggiunta il blocco del differenziale che si innesta dove normalmente nella vespa va fissato il tamburo della ruota posteriore! 0 Cita
InsettoScoppiettante94 Inviato Dicembre 21, 2010 Autore Inviato Dicembre 21, 2010 l'ape non è altro che un blocco motore vespa con in aggiunta il blocco del differenziale che si innesta dove normalmente nella vespa va fissato il tamburo della ruota posteriore! Lo so! Ma visto che non ho mai aperto un motore, nè Vespa, Ape o chissà cosa, penso sia normale che io non sappia quale attrezzature usare! 0 Cita
Special Dave Inviato Dicembre 21, 2010 Inviato Dicembre 21, 2010 Lo so! Ma visto che non ho mai aperto un motore, nè Vespa, Ape o chissà cosa, penso sia normale che io non sappia quale attrezzature usare! Non ci vuole più di tanto, se sono riuscito ad aprirlo io il motore! Il volano ape ha la filettatura oppure il seeger? Se ha il seeger non ti serve nemmeno l'estrattore 0 Cita
gluglu Inviato Dicembre 21, 2010 Inviato Dicembre 21, 2010 Non sono un amante delle elaborazioni, anche perchè non ci capisco granchè.... Questa però non me la perdo proprio. Sarà che nel mio immaginario vedo l'Ape come un mezzo che si presta particolarmente alle modifiche e alle personalizzazioni:mavieni:. Mi aggrego anche io alla combriccola e seguo con curiosità... buon divertimento. 0 Cita
Special Dave Inviato Dicembre 21, 2010 Inviato Dicembre 21, 2010 Il risultato finale però deve essere simile a questo Buon lavoro! 0 Cita
Gabriele82 Inviato Dicembre 21, 2010 Inviato Dicembre 21, 2010 Davide mi hai preceduto! Lorenzo, se ti serve qualche carburo o roba usata, fammi sapere, sento dal mio pusher!:risata::mrgreen: Mi raccomando, fai un bel lavoro sulla valvola, altrimenti metti le lamelle. L'albero va lavorato di conseguenza alla valvola, che va di seguito al max consentito dal collettore. Se metti una espansione, non esagerare coi rapporti! 0 Cita
Gabriele82 Inviato Dicembre 21, 2010 Inviato Dicembre 21, 2010 X Mincio82 Mincio, un motore con albero a spalle piene, quindi lamellare, vibra meno di un motore con albero anticipato? 0 Cita
Mincio82 Inviato Dicembre 22, 2010 Inviato Dicembre 22, 2010 X Mincio82 Mincio, un motore con albero a spalle piene, quindi lamellare, vibra meno di un motore con albero anticipato? Diciamo che in teoria è così..ma in pratica entrano in gioco diversi fattori che "fanno o meno" vibrare un motore: - La bilanciatura dell'albero - La bilanciatura della campana - La bilanciatura del volano - I vari accoppiamenti cuscinetti/carter/albero - Il bilanciamento del pistone - Le cosidette "palle quadre" di chi prepara il motore In poche parole tutto quello che "gira" dentro a un motore andrebbe bilanciato o per lo meno rivisto per non far vibrare un motore! Se prendi e monti un albero a spalle piene e un albero anticipato sicuramente quello a spalle piene genererà meno vibrazioni proprio perchè le due mannaie sono uguali, ma non è detto che sia bilanciato o che uno che sa il fatto suo non riesca a farti un lavoro doc con un albero anticipato! 0 Cita
InsettoScoppiettante94 Inviato Dicembre 22, 2010 Autore Inviato Dicembre 22, 2010 Il risultato finale però deve essere simile a questo Buon lavoro! No, io son più tipo questo... Diciamo che in teoria è così..ma in pratica entrano in gioco diversi fattori che "fanno o meno" vibrare un motore: - La bilanciatura dell'albero - La bilanciatura della campana - La bilanciatura del volano - I vari accoppiamenti cuscinetti/carter/albero - Il bilanciamento del pistone - Le cosidette "palle quadre" di chi prepara il motore In poche parole tutto quello che "gira" dentro a un motore andrebbe bilanciato o per lo meno rivisto per non far vibrare un motore! Se prendi e monti un albero a spalle piene e un albero anticipato sicuramente quello a spalle piene genererà meno vibrazioni proprio perchè le due mannaie sono uguali, ma non è detto che sia bilanciato o che uno che sa il fatto suo non riesca a farti un lavoro doc con un albero anticipato! I vari pezzi quali campana, albero e volano si devono bilanciare sui propri carter, in fase di montaggio? 0 Cita
Mincio82 Inviato Dicembre 22, 2010 Inviato Dicembre 22, 2010 Si bilanciano prima di montarli..poi volendo si può controllare le sedi dei cuscinetti del carter 0 Cita
InsettoScoppiettante94 Inviato Dicembre 22, 2010 Autore Inviato Dicembre 22, 2010 Ah, visto che comunque ho giù altri 6 apini, di cui 2 con cabina sfondata (non chiedetemi come, l'ho comprati così ) io e i miei amici avevamo pensato di prendere il motore della Tempra 1.9 Diesel e (taglia e salda) di montarlo sui telaietti Ape (quel che c'era rimasto ). Fortuna che la mancanza di tempo ci ha impedito di fare questa pazzia... Non ci vuole più di tanto, se sono riuscito ad aprirlo io il motore! Il volano ape ha la filettatura oppure il seeger? Se ha il seeger non ti serve nemmeno l'estrattore No, a prima vista mi sembra che abbia lo stesso dado dei vari blocchi motori Vespa che ho visto... Non sono un amante delle elaborazioni, anche perchè non ci capisco granchè.... Questa però non me la perdo proprio. Sarà che nel mio immaginario vedo l'Ape come un mezzo che si presta particolarmente alle modifiche e alle personalizzazioni:mavieni:. Mi aggrego anche io alla combriccola e seguo con curiosità... buon divertimento. Grazie In effetti l'Ape si presta alle elaborazioni, e per strada ti dicono poco o nulla. Tanto non sarà mai pericoloso quanto una microcar o un due ruote... anche perchè alle curve ti ca...i in mano se non le fai a 30/40 e con calma Lorenzo, se ti serve qualche carburo o roba usata, fammi sapere, sento dal mio pusher!:risata::mrgreen: Ok Mi raccomando, fai un bel lavoro sulla valvola, altrimenti metti le lamelle. Appunto, non so se mi conviene mettere la valvola o le lamelle... boh! L'albero va lavorato di conseguenza alla valvola, che va di seguito al max consentito dal collettore. Vabè, alla peggio conosco un fabbro che mi può fare un collettore... ho visto certi lavorini che ha fatto, veramente ottimi Se metti una espansione, non esagerare coi rapporti! Dipende come, sennò chiedevo una marmitta (chiaramente espansione) di un frull a un mio amico, anche perchè oggi quando sono andato a prendere la Leovince (tipo Proma) e a grattarla con la carta vetrata ho iniziato a vedere l'interno... 0 Cita
InsettoScoppiettante94 Inviato Dicembre 22, 2010 Autore Inviato Dicembre 22, 2010 Si bilanciano prima di montarli..poi volendo si può controllare le sedi dei cuscinetti del carter Quindi se trovo qualcuno che me li bilancia, glieli posso lasciare senza dovergli dare anche il resto del motore? Sarebbe un'ottima notizia 0 Cita
Mincio82 Inviato Dicembre 22, 2010 Inviato Dicembre 22, 2010 Si ma per una elaborazione tranqulla non sono necessarie..spendi solo i soldi e basta! 0 Cita
Vesponauta Inviato Dicembre 22, 2010 Inviato Dicembre 22, 2010 Dopo un periodo di stagionatura in full original (star dlx) torno nel mondo delle elaborazioni (e qui Francesco me ne darà di santa ragione ) Tu lo dici... 0 Cita
Vesponauta Inviato Dicembre 22, 2010 Inviato Dicembre 22, 2010 Avanti, avanti signori... c'è posto per tutti E allora, visto che c'è posto per tutti, ti dico la mia: consumerebbe troppo, non ne vale la pena! :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.