Vai al contenuto


Pedivella spompata, niente avviamento: aiutatemi a capire


Andreatau
 Share

Recommended Posts

da quaggu in lombardia dove comunque ci sono quasi zero gradi la mattina alle 6 HO LO STESSO PROBLEMA.....UGUALE IDENTICO ho apèerto anche io una discussione perchè non so piu cosa fare

Link al commento
Condividi su altri siti

ah,e non per farti sentire male,il meccanico ha cambiato frizione e rettificato cilindro con cambio pistone....sono prossimo a disperarmi e tornare alla moto

 

no, no, non dirmi questo :testate: Proprio domani ho in programma di sostituire la frizione, e poi provare, se non si accende e la pedivella si spompa dopo 4 - 5 spedalate, passero' a cilindro & fasce, visto che i pezzi mi sono arrivati.. il mio incubo e' che vada come a te, ovvero che questi interventi non risolvano nulla e la pedivella torni ad ammosciarsi dopo le prime spedivellate a vuoto.. ma tu come la accendi allora? sempre a spinta? E la discussione che hai aperto dov'e' e che ti dicono?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ebbene, l'ho fatto! Seguendo la guida Palli ho cambiato i dischi della frizione. Devo dire che e' stato un gioco da ragazzi con una guida cosi' precisa e dettagliata! La cosa piu' difficile, intanto che c'ero, e' stata cambiare le ganasce del freno posteriore.

 

Ma veniamo al soggetto di questa discussione: SI, cambiare i dischi della frizione sembra davvero aver risolto il problema della pedivella che si spompava dopo 4 - 5 spedivellate, rendendo impossibile l'avviamento.

 

Dopo aver cambiato la frizione, ho rimontato il carburatore e il serbatoio (che avevo tolto per evitare perdite a vespa coricata), ed e' andata in moto alla prima spedivellata, con buona compressione. I dischi, a proposito, sembravano parecchio usurati in confronto a quelli nuovi (i rettangolini di sughero parevano ormai solo disegnati, tanto ridotto era il loro spessore..).

 

Dopo ho tentato di carburarla, facendo un po' fatica a riaccenderla dopo ogni spegnimento, ma la pedivella non ha mai perso compressione, dunque credo davvero che la causa fossero i dischi della frizione, non le fasce.

 

Per quanto riguarda la carburazione, ora mi leggo come farla al meglio, ma a una cosa non ho trovato risposta: quali sono i getti originali (o consigliati) per un 16/16 su una special originale? (intendo 16/16 originale, non 16/10 rettificato). Grazie mille a tutti per i consigli che hanno portato alla (apparente) risoluzione del problema principale :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 years later...

Buongiorno a tutti,

 

riprendo questo post per esporvi un problema che ho riscontrato, credo simile ma che non riesco a risolvere.

 

Settimana scorsa stavo viaggiando sul mio bolide (Pk 125s) quando , uscito da uno stop e inserita la seconda ho sentito un tac in zona marce(cambio ) e la vespa non si è più accesa. Riportata a casa ho riprovato ad accenderla ma senza risultati e con la pedivella che scendeva a vuoto. HO pensato alla chiavetta della frizione e l'ho cambiata. Insieme ho sostituito anche i dischi.

 

Rimonto il tutto, chiudo e provo ma non parte. la benzina arriva e la corrente pure ma nulla. La pedivella è ancora molle, non come prima ovviamente ma non è come prima.

 

Potrebbe essere la frizione montata male? Problemi al volano?

 

non ho per sicurezza ancora montato il filo frizione.

 

Grazie infinite

 

Loris

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...