Utente Cancellato 002 Inviato Ottobre 15, 2010 Inviato Ottobre 15, 2010 Stasera dopo aver creato la discussione sulla mia Bmw mi sono detto: "ora che faccio?" La risposta è venuta da sola, creo un'altra discussione, sul phantom F12 che ho preso per mio fratello.. Preso nelle condizioni che vedere da un amico che lo voleva rottamare e non ha voluto un euro... Subito smontato del tutto 0 Cita
Utente Cancellato 002 Inviato Ottobre 15, 2010 Autore Inviato Ottobre 15, 2010 Notare lo splendore del vecchio gruppo termico... Si pulisce il telaio dalla rugine (poca) che c'era, fondo e nero.. Intanto arrivano i pezzi: Albero Top Performance (non si vede in foto) con cuscinetti e paraoli, gruppo termico Dr 70cc bifascia (si guarderà più al rapporto prestazioni/consumi/usara che alla sola velocità di punta, voglio che rimanga utilizzabile quanto più possibile senza che si ciucci troppa benza) carburatore 19, frizione polini 3 massette regolabili, variatore e cinghia top, marmitta leo vince tt (anche questa non si vede in foto) tutto nuovo, per circa 200 euro... Allora si inizia a rimontare il motore... Presto aggiornamenti 0 Cita
Gabriele82 Inviato Ottobre 15, 2010 Inviato Ottobre 15, 2010 Grande!!! l'f12 è stato il mio frullino, era bellissimo, stesso motore, andava una cannonata! 20.000 km a manetta! ma le plastiche le rivernici? che annata è? certo che gli hai dato un bel pò di pepe a quel motore.. aveva già il lamellare? 0 Cita
Utente Cancellato 002 Inviato Ottobre 15, 2010 Autore Inviato Ottobre 15, 2010 Le carene sono state già lavorate in parte, mi manca il parafango anteriore ed il codino, ma arriveranno, sarà fatto giallo... E' del 94, ho il librettino originale... Il lamellare c'era, pepe ho cercato di dargli il giusto, senza esagerare 0 Cita
Gabriele82 Inviato Ottobre 15, 2010 Inviato Ottobre 15, 2010 Il meccanico dei frullini che lavora di fianco a me, un giorno mi disse che il lamellare sugli sputer c'è già da una ventina d'anni...io che ero fermo all'ammissione rotante...ci son rimasto corto! il giusto si...ma gliene hai dato! 0 Cita
kusko88 Inviato Ottobre 15, 2010 Inviato Ottobre 15, 2010 stai facendo un ottimo lavoro complimenti:ok: :ciao: 0 Cita
Utente Cancellato 002 Inviato Ottobre 16, 2010 Autore Inviato Ottobre 16, 2010 Aggiornamento carene: Pulite, carteggiate, stuccate, ricarteggiate... Lo scudo era mancante di una parte che è stata da me ricostruita in vetroresina, la carene sotto il poggiapiedi aveva gli attacchi rotti e li ho ricostruiti sempre con vtr utilizzando degli stop Le foto dei lavori con la vetroresina non le ho, dato che oggi pomeriggio proseguo posterò almeno i risultati...ecco intanto il lavoro "preliminare" 0 Cita
Ivan et3 Inviato Ottobre 16, 2010 Inviato Ottobre 16, 2010 Era anche il mio frullino dopo l'incidente con la mia vespa. Bellissimo, ricordo che a mio padre dissi, o troviamo come sistemare la vespa o altrimenti se devo prendere uno scooter voglio l'F12 areografato. Mi comprò quello, ero invidiato da tutti...Fino a che la polizia me lo confiscò per la marmitta non originale quando ero ormai maggiorenne 0 Cita
Utente Cancellato 002 Inviato Ottobre 16, 2010 Autore Inviato Ottobre 16, 2010 Il meccanico dei frullini che lavora di fianco a me, un giorno mi disse che il lamellare sugli sputer c'è già da una ventina d'anni...io che ero fermo all'ammissione rotante...ci son rimasto corto!il giusto si...ma gliene hai dato! Sai cos'è, dopo avermi visto fare questo un mio amico si è messo in testa di fare (farmi fare) anche il suo f12 Con la differenza che sta adoperandosi per l'acquisto di un top 2 plus (un mofascia molto delicato) un 21, una stage 6 (quelle omologate han tutte lo strozzo)..e basta Ora, è vero che ognuno ha le proprie idee e non sono nessuno io per imporre le mie agli altri...ma su di uno scooter 50cc da usare tutti i giorni, per tanto tempo (ovviamente la mia intezione è quella di creare un frullino che al compimento dei 18 anni di mio fratello rimanga per chi serve; me, lui, papà, mamma, lo portiamo tutti in famiglia) e che quindi di chilometri ne deve macinare... Un gruppo termico come quello consuma di più, senza una configurazione d'insieme precisa ti da prestazioni di molto inferiori e si consuma più in fretta...e costa da solo come tutte le mie modifiche...ne vale la pena? Resta il fatto che io con questo conto di bruciarne più di uno 0 Cita
Utente Cancellato 002 Inviato Ottobre 16, 2010 Autore Inviato Ottobre 16, 2010 Era anche il mio frullino dopo l'incidente con la mia vespa. Bellissimo, ricordo che a mio padre dissi, o troviamo come sistemare la vespa o altrimenti se devo prendere uno scooter voglio l'F12 areografato. Mi comprò quello, ero invidiato da tutti...Fino a che la polizia me lo confiscò per la marmitta non originale quando ero ormai maggiorenne Addirittura? mi dispiace...Qui può capitare che scatti la multa, un fermo momentaneo dello scooter, ma son cose capitate ad amici di amici di amici...Un sentito dire insomma 0 Cita
cri50s Inviato Ottobre 16, 2010 Inviato Ottobre 16, 2010 bellissimo l' F12! è stato il mio frull dei sogni per un sacco di tempo! e complimenti per il lavorone che ci stai facendo su! 0 Cita
Vespista46 Inviato Ottobre 16, 2010 Inviato Ottobre 16, 2010 Troppo bellino l'F12! E' uno dei frullini che mi piace di più! Per i lavori che gli stai facendo mi sa che tuo fratello se lo è meritato proprio questo motorino! PS: Ero convinto che l'F12 era a liquido, e l'F10 era ad aria! Tienici aggiornati con i lavori! 0 Cita
Utente Cancellato 002 Inviato Ottobre 16, 2010 Autore Inviato Ottobre 16, 2010 Troppo bellino l'F12! E' uno dei frullini che mi piace di più! Per i lavori che gli stai facendo mi sa che tuo fratello se lo è meritato proprio questo motorino! PS: Ero convinto che l'F12 era a liquido, e l'F10 era ad aria! Tienici aggiornati con i lavori! L'F12 era sia aria che liquido, l'F10 mi sembra solo ad aria...Poi questo regalato va benissimo così Per il fratellino...insomma, non è che se lo stia meritando poi molto 0 Cita
GustaV Inviato Ottobre 16, 2010 Inviato Ottobre 16, 2010 Dell'F12 c'erano 2 versioni: una ad aria e l'altra a liquido. Non è il mio genere di mezzo, ma riconosco l'ottimo lavoro che stai facendo e ti faccio i miei complimenti. L'F12 comunque porta a galla piacevoli ricordi di gioventù: io ed i 2 migliori miei amici andavamo in giro io con la PK50S superelaborata, un altro con il Typhoon e l'altro con l'F12. Inutile dire che la Vespa andava di più in allungo 0 Cita
Utente Cancellato 002 Inviato Ottobre 16, 2010 Autore Inviato Ottobre 16, 2010 Dell'F12 c'erano 2 versioni: una ad aria e l'altra a liquido.Non è il mio genere di mezzo, ma riconosco l'ottimo lavoro che stai facendo e ti faccio i miei complimenti. L'F12 comunque porta a galla piacevoli ricordi di gioventù: io ed i 2 migliori miei amici andavamo in giro io con la PK50S superelaborata, un altro con il Typhoon e l'altro con l'F12. Inutile dire che la Vespa andava di più in allungo Avesse voluto mio fratello tempo fa avrei iniziato il rstauro della 50 prima serie che ho io... Ma niente, così come non ha voluto il mio Fantic Motor Gusti, non che l'F12 mi dispiaccia, alla fine può risultare più comodo per tutti essendo a presa diretta, ma io lo avrei preferito su uno a scelta tra gli altri due mezzi 0 Cita
GustaV Inviato Ottobre 16, 2010 Inviato Ottobre 16, 2010 Dobbiamo capire che per un ragazzino il motorino è innanzitutto un mezzo di comunicazione sociale. Deve essere bello e moderno per i gusti del gruppo, serve a farsi accettare ed è uno status symbol, in secondo luogo serve per assaporare la libertà di spostarsi in autonomia. Non c'è spazio per ragionamenti di natura tecnica, storia, piacere di guida, stile vintage, quelli sono punti che verranno (forse) con il tempo e la maturazione personale. 0 Cita
Case93 Inviato Ottobre 16, 2010 Inviato Ottobre 16, 2010 Dobbiamo capire che per un ragazzino il motorino è innanzitutto un mezzo di comunicazione sociale. Deve essere bello e moderno per i gusti del gruppo, serve a farsi accettare ed è uno status symbol, in secondo luogo serve per assaporare la libertà di spostarsi in autonomia.Non c'è spazio per ragionamenti di natura tecnica, storia, piacere di guida, stile vintage, quelli sono punti che verranno (forse) con il tempo e la maturazione personale. mica per tutti,sogno la vespa da decenni e vado in giro con uno scassato zippetto anni 90 che non cambierei per niente al mondo(tranne che con una Vespa s'indende!!) comunque lF10 è proprio un'altro motore ed è solo ad aria,l'F12(o phantom)è in ambedue le versioni,quello è il modello vecchio che cammina anche discretamente,invece il modello nuovo è veramente un bussolone pesante e lento! 0 Cita
Utente Cancellato 002 Inviato Ottobre 16, 2010 Autore Inviato Ottobre 16, 2010 Dobbiamo capire che per un ragazzino il motorino è innanzitutto un mezzo di comunicazione sociale. Deve essere bello e moderno per i gusti del gruppo, serve a farsi accettare ed è uno status symbol, in secondo luogo serve per assaporare la libertà di spostarsi in autonomia.Non c'è spazio per ragionamenti di natura tecnica, storia, piacere di guida, stile vintage, quelli sono punti che verranno (forse) con il tempo e la maturazione personale. Anche se non è stato così per me, che addirittura da sempre sogno una Mustang del 1969...Hai ragione da vendere! Non mi resta che sperare che con il tempo cambi qualcosa... Già che si è fatto dare un guzzi dal vicino invece di farglielo buttare in mia assenza mi fa almeno sperare 0 Cita
Utente Cancellato 002 Inviato Ottobre 16, 2010 Autore Inviato Ottobre 16, 2010 Aggiornamento carene: Foto dello scudo con la parte in basso ricostruita interamente in vtr e della carena sotto il poggiapiedi dove ho rifatto gli attacchi con gli stop immersi nella vtr, provati, combacianti Intanto il motore viene fissato al telaio, come ammortizzatore posteriore ho preso un paioli regolabile allo sfascio, per 5 euro, da uno sputerone, praticamente nuovo. Così ho evitato anche di cercare un rialzo 0 Cita
fabrizi castel Inviato Ottobre 17, 2010 Inviato Ottobre 17, 2010 spettacolo il phantom,io lo uso in pista appena posso se vi interessa vi metto le foto. 0 Cita
giu86seppe Inviato Ottobre 18, 2010 Inviato Ottobre 18, 2010 Bellissimo il lavoro che stai facendo! Mi togli una curiosità? Ma come hai fatto a ricostruire l'ampia parte dello scudo che mancava in maniera così precisa? Ancora complimenti:Ave_2: 0 Cita
FedeBO Inviato Ottobre 18, 2010 Inviato Ottobre 18, 2010 ce l'ho ancora in garage il mio!!inutilizzato da oltre 10 anni ... è raffreddato a liquido.se vuoi un consiglio montagli anche i rapporti lunghi malossi, consumerà pochissimo e andrà da dio, inoltre con i rapporti originali e il 70 cc il mio andava fuori giri agli 80 all'ora, mentre con i rapporti lunghi ... una figata!!! 0 Cita
Utente Cancellato 002 Inviato Ottobre 18, 2010 Autore Inviato Ottobre 18, 2010 ce l'ho ancora in garage il mio!!inutilizzato da oltre 10 anni ... è raffreddato a liquido.se vuoi un consiglio montagli anche i rapporti lunghi malossi, consumerà pochissimo e andrà da dio, inoltre con i rapporti originali e il 70 cc il mio andava fuori giri agli 80 all'ora, mentre con i rapporti lunghi ... una figata!!! Ad essere onesto, non ci avevo pensato... Mi hai dato da riflettere, grazie mille davvero 0 Cita
Utente Cancellato 002 Inviato Ottobre 18, 2010 Autore Inviato Ottobre 18, 2010 Bellissimo il lavoro che stai facendo!Mi togli una curiosità? Ma come hai fatto a ricostruire l'ampia parte dello scudo che mancava in maniera così precisa? Ancora complimenti:Ave_2: Grazie... allora, in un primo momento per risparmiare tempo e fatica, il pensiero è stato quello di prendere un pezzo di plastica, modellarlo ed "incollarlo" ma capisci da solo che l'idea era un pò pessima... Io mi sono sagomato un cartone come appoggio per la vtr (una sorta di stampo in negativo) e l'ho attaccato sotto con del semplice nastro adesivo e poi sopra ho lavorato con la vetroresina e molta calma. So che ho scritto un pò in arabo forse...ma dato che oggi è arrivato il piantone e posso proseguire con i lavori ti faccio due foto di una situazione analoga appena possibile 0 Cita
Utente Cancellato 002 Inviato Ottobre 18, 2010 Autore Inviato Ottobre 18, 2010 Intanto questa l'ho fatta prima di salire a pranzo appena aperto il pacco A sinistra, con segni di scaldate, il vecchio piantone (non scaldato da me, ma dal professionista che aveva prima lo scooter, infatti la forcella era talmente storta che ha mangiato lei il pezzo di scudo mancante che ho dovuto rifare) A destra quello arrivato Ed a tenerli dritti mio fratello, che finalmente ha fatto qualcosa anche lui per il suoo scooter A presto per aggiornamenti e foto promesse 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.