Vai al contenuto


Alleggerimenti vari:Pistone,Spinotto,Biella.


nanopa
 Share

Recommended Posts

Io mi sto cimentando da un po e appena avrò terminato alcune prove potrò darvi qualche info in più, per ora chi può ma non sa provi e segni tutto.

 

:ciao:

 

 

 

alex una curiosità :mrgreen:, se ti va di riispondere ad una domanda "idiota": che succede in caso di errore:mogli: e si fora il pistone in corrispondenza della luce di scarico:testate:? ... che ne so, :mah: con un foro da 2 - 3 mm....:risata:...

Link al commento
Condividi su altri siti

alex una curiosità :mrgreen:, se ti va di riispondere ad una domanda "idiota": che succede in caso di errore:mogli: e si fora il pistone in corrispondenza della luce di scarico:testate:? ... che ne so, :mah: con un foro da 2 - 3 mm....:risata:...

 

Diventa un motore scoppio :sbonk::risata:

 

Succede che durante la discesa del pistone parte della miscela finisce nello scarico. Di conseguenza ne finirà meno nel cilindro e quella che finisce nella marmitta tenderà ad accendersi creando degli scoppi :risata::risata:

 

Da ragazzo avevo sulla PK un 102 dr con il pistone scheggiato dal lato dello scarico e quando il pistone era a pms scopriva lo scarico da sotto.

 

Quando andando in giro volevo far spaventare qualcuno spegnevo il quadro, davo 2-3 sgasate a vuoto (la marmitta si puliva e si riempiva di miscela) e quando ridavo il contatto, quasi sempre dalla marmitta tiravo delle bombe pazzesche :sbonk::risata::risata::risata::risata::risata:

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Diventa un motore scoppio :sbonk::risata:

 

Succede che durante la discesa del pistone parte della miscela finisce nello scarico. Di conseguenza ne finirà meno nel cilindro e quella che finisce nella marmitta tenderà ad accendersi creando degli scoppi :risata::risata:

 

Da ragazzo avevo sulla PK un 102 dr con il pistone scheggiato dal lato dello scarico e quando il pistone era a pms scopriva lo scarico da sotto.

 

Quando andando in giro volevo far spaventare qualcuno spegnevo il quadro, davo 2-3 sgasate a vuoto (la marmitta si puliva e si riempiva di miscela) e quando ridavo il contatto, quasi sempre dalla marmitta tiravo delle bombe pazzesche :sbonk::risata::risata::risata::risata::risata:

 

:ciao:

 

 

:risata::risata::risata::risata::risata: bella l'idea del motore:mrgreen:scoppia:risata::risata::risata::risata::mrgreen::sbonk::mrgreen:quasi quasi lo provo e tiro una trapanata nel pistone:risata::risata::risata::risata::risata:...poi lo ripristino con la resina bicomponente o avvvitandoci un grano nel buco :risata: :risata: :risata: :risata: :risata: :risata:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...
Tempo fa avevo fatto un excel per calcolare la variazione del fattore di bilanciamento, magari a qualcuno torna utile, lo metto in allegato.

 

Bye, Luca

 

che cos'è il peso di equilibrio?

e come si capisce qual'è il miglior fattore di bilanciamento?

mi sapete consigliare un bilancino per fare questi lavoretti?

come al solito ci sono un sacco di cinesate, e non mi va di buttare soldi

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...