Santo151 Inviato Settembre 27, 2010 Inviato Settembre 27, 2010 Ci stavo pensando anch'io. Sarebbe interessante contattare la Piaggio e sentire la loro. La mia, se non si è capito, era una battuta. Dalla ditta che continua a seppellire e riesumare questo testimone scomodo dei tempi che furono non mi aspetto altro che sbadigli annoiati e sguardi carichi di commiserazione. Oltre al conto salatissimo, of course... Facciamo una class action? Seeee...... sai le pernacchie... 0 Cita
GustaV Inviato Settembre 28, 2010 Inviato Settembre 28, 2010 ecco la situazione...ho trovato il bullone lentissimo!!! millerighe tamburo mi sembra decisamente andato, per il resto che mi consigliate? me la cavo solo con il tamburo nuovo???:mah: il mozzo è da buttare 0 Cita
GustaV Inviato Settembre 28, 2010 Inviato Settembre 28, 2010 Prezzi? Ti dico quelli ufficiali Piaggio che ho pagato io: Albero = 190 euro ; Tamburo = 90 euro ; Crocera = 35 euro; Manodopera Piaggio Center per riparazione e tagliando = circa 260 euro. :cry::cry: Io per i pezzi ho pagato molto meno, prendendoli su sip: albero se non ricordo male 90 euro, tamburo 60, crocera circa 30. 0 Cita
casca Inviato Settembre 28, 2010 Autore Inviato Settembre 28, 2010 La mia, se non si è capito, era una battuta. Dalla ditta che continua a seppellire e riesumare questo testimone scomodo dei tempi che furono non mi aspetto altro che sbadigli annoiati e sguardi carichi di commiserazione. Oltre al conto salatissimo, of course... Io invece ci pensavo sul serio. Il problema riscontrato non è da poco. Si parla del mozzo che sostiene la ruota posteriore. A quanto pare c'è chi l'ha addirittura persa per strada la ruota.E sembra che di precedenti, di casi come il nostro, ce ne siano parecchi. Pensa se tutti scrivessimo su forum pubblici, inviassimo segnalazioni a riviste come "Motociclismo" o "In Sella", eccetera. Non credo che in Piaggio sarebbero felici se noi tutti screditassimo l'affidabilità del PX a poche settimane dal lancio sul mercato del nuovo PX. Come credi che la prenderebbero? 0 Cita
Marben Inviato Settembre 28, 2010 Inviato Settembre 28, 2010 Si arrampicherebbero, asserendo che il problema è imputabile ad errato serraggio. E se riuscissi a documentare che tutti i lavori sono stati eseguiti da professionisti, forse allora potresti rivalerti su di essi. Fantascienza, secondo me. Resta molto significativa la frequenza con cui il problema si verifica su PX recenti, mentre su quelli più anziani il problema di fatto si verifica in pochi casi e con cause ben precise non imputabili a difetti di costruzione. 0 Cita
appino Inviato Settembre 28, 2010 Inviato Settembre 28, 2010 Io tenterei una lamentela alla Piaggio.....male che vada non se ne fa nulla!!!! Dopotutto chi ha subito questo danno ha la forza di congiungersi utilizzando questo forum e si sa.......l'unione fa la forza. Io ci proverei, può essere che ti vengano incontro con una percentuale sui lavori. Mi successe la medesima cosa con delle autovetture di una nota marca francese di cui non faccio il nome, producevano ESPACE 2.2 che fondevano il motore (regolarmente tagliandato ogni 20.000) tra 100.000 e 130.000 Km senza motivo...... Noi in ditta ne avevamo 3 e 2 si sono fusi....ebbene dopo varie lamentele mi sono venuti incontro con il 20% per il primo ed il 30% con il secondo! Non sono stato contento per nulla però meglio che niente no? 0 Cita
morris08 Inviato Settembre 28, 2010 Inviato Settembre 28, 2010 si potrebbe provare!!!sempre previa autorizzazione dei moderatori e del sito a contattare in sella o motociclismo come ha consigliato Casca. 0 Cita
appino Inviato Settembre 28, 2010 Inviato Settembre 28, 2010 Io pensavo di sfruttare la forza del forum per mettere in contatto chi ha avuto il problema che diversamente non si sarebbero mai conosciute.....però non escludo anche la teoria che VR si metta in contatto con alcune riviste per segnalare questo difetto di fabbrica che altri non è! Ovviamente con il consenso dei moderatori e del fondatore. Marben che dice in merito? 0 Cita
gian-GTR Inviato Settembre 28, 2010 Inviato Settembre 28, 2010 io penso che sarebbe interessante fare una mail comune alla piaggio e a delle riviste del settore.... chi ha avuto sto problema dovrebbe riunirsi, anche grazie al forum ed eventualmente fare un po di lettere (meglio delle mail) e vedere cosa succede... male non fa... magari aprite una discussione e mettetevi in contatto cosi. ciao buona battaglia gian 0 Cita
casca Inviato Settembre 28, 2010 Autore Inviato Settembre 28, 2010 E' arrivato! Faccio presente a tutti coloro i quali ne avessero bisogno che ho comprato questo tamburo da Piaggio Calò alla modica cifra di 45 €. Ed è originale Piaggio (non che questo sia in assoluto garanzia di qualità, vedi le sbavature sulla filettatura nell'ultima foto...). Inoltre, fino a fine settembre, per ordini superiori a 50 € non si pagano spese di spedizione in Italia. Aggiungo, infine, che con me sono stati di una cordialità, cortesia e disponibilità imbarazzanti. E dire che io sono uno che su queste cose si lamenta spesso... Ora ultimi consigli prima della posa del nuovo tamburo? Pulire il mozzo? Come? Ingrasso l'accoppiamento dei millerighe? Grasso al silicone? Abbondante? Dado e rondellone nuovi? Serrato a 90 Nm? Grazie! 0 Cita
appino Inviato Settembre 28, 2010 Inviato Settembre 28, 2010 Puoi pulire il mozzo con della benzina tenendo la Vespa diritta e non stesa a terra poi asciughi bene ed ingrassi abbondantemente con grasso al LITIO specifico per acqua o cmq zone soggette ad umidità. monti il tutto e stringi bene.....anche senza la dinamometrica che tanto è uguale. 0 Cita
morris08 Inviato Settembre 28, 2010 Inviato Settembre 28, 2010 cosa è quello nell'ultima foto? 0 Cita
appino Inviato Settembre 28, 2010 Inviato Settembre 28, 2010 cosa è quello nell'ultima foto? uno dei 5 prigionieri annegati nella fusione di alluminio per fissare la ruota sul tamburo 0 Cita
Marben Inviato Settembre 28, 2010 Inviato Settembre 28, 2010 Uhm, era imbustato Piaggio questo tamburo? E' diverso da quelli dei MY: ha la sede paraolio tornita, come era per gli Arcobaleno preCosa, non ha la scanalatura per la borchietta in plastica (infatti probabilmente non starà bene in sede). Inoltre l'originale aveva la battuta rinforzata in corrispondenza delle "orecchie" del tamburo. Anche le alette sembrano più fini. Probabilmente è cambiata semplicemente la fornitura, ma... il logo Piaggio all'interno c'è? Posta una foto della parte interna. Probabilmente Piaggio ha cominciato a imbustare prodotti di concorrenza anche per quanto riguarda i tamburi. Cosa già vista coi filtri aria e gli alberi (LML) e con le serrature (indiane, marca Nisha). Io pensavo di sfruttare la forza del forum per mettere in contatto chi ha avuto il problema che diversamente non si sarebbero mai conosciute.....però non escludo anche la teoria che VR si metta in contatto con alcune riviste per segnalare questo difetto di fabbrica che altri non è!Ovviamente con il consenso dei moderatori e del fondatore. Marben che dice in merito? Io non sono che un semplice moderatore. Credo comunque che siano gli interessati a dover sottoscrivere qualsiasi genere di reclamo o segnalazione alla stampa. VR può ovviamente fornire gli spazi per organizzare questo genere di iniziativa (e non sono altro che le pagine di questo forum!). Parere personale, comunque. 0 Cita
Marben Inviato Settembre 28, 2010 Inviato Settembre 28, 2010 uno dei 5 prigionieri annegati nella fusione di alluminio per fissare la ruota sul tamburo Dici bene, in questo tamburo i prigioni sembrano annegati nella fusione, a vedere come sono alla base. Di norma, invece, erano avvitati nelle relative sedi, e cianfrinati dal lato in cui sono a raso con la fusione. Soluzione secondo me migliore. 0 Cita
appino Inviato Settembre 28, 2010 Inviato Settembre 28, 2010 Dici bene, in questo tamburo i prigioni sembrano annegati nella fusione, a vedere come sono alla base. Di norma, invece, erano avvitati nelle relative sedi, e cianfrinati dal lato in cui sono a raso con la fusione. Soluzione secondo me migliore. infatti erano così!!! 0 Cita
Marben Inviato Settembre 28, 2010 Inviato Settembre 28, 2010 Bene il grasso al litio, ma anche uno generico per cuscinetti. Giusto un velo, se sborda può finire sulle ganasce, dato che lì c'è un semplice parapolvere. Se poi, come credo, il tuo tamburo ha l'imbocco rettificato per il paraolio esterno (così sembrerebbe), il diametro è 30mm anzichè 31, ed il parapapolvere in feltro lavora ben poco. anche senza la dinamometrica che tanto è uguale. Affermazione estremamente discutibile. 0 Cita
appino Inviato Settembre 28, 2010 Inviato Settembre 28, 2010 Una buona stretta basta ed avanza......ovvio che non va stretta a morte e nemmeno stretta come se si maneggiasse uno stracchino. 0 Cita
Santo151 Inviato Settembre 28, 2010 Inviato Settembre 28, 2010 Una buona stretta basta ed avanza......ovvio che non va stretta a morte e nemmeno stretta come se si maneggiasse uno stracchino. Siccome però l'"a morte" mio difficilmente corrisponderà all'"a morte" tuo (e stesso dicasi per lo stracchino) IMHO l'amico invece farebbe bene a stringere il benedetto dado con la benedetta dinamometrica alla benedetta coppia prevista, in modo da limitare la possibilità che si ripeta presto quanto gli è appena capitato... 0 Cita
morris08 Inviato Settembre 28, 2010 Inviato Settembre 28, 2010 in effetti il mio come si può vedere nelle foto postate in precedenza ha un marchio piaggio che su questo sembrerebbe non esserci,se imbustano solamante sono scandalosi!!!! 0 Cita
casca Inviato Settembre 28, 2010 Autore Inviato Settembre 28, 2010 Porcaccia... Marco mi sa che hai ragione. Guardando le foto del mio attuale tamburo ho notato la differenza. Eppure il marchio stampato all'interno del tamburo parla chiaro... Devo ancora provarlo. Monterà? Non va bene? Devo cambiarlo? Bah... 0 Cita
appino Inviato Settembre 28, 2010 Inviato Settembre 28, 2010 Siccome però l'"a morte" mio difficilmente corrisponderà all'"a morte" tuo (e stesso dicasi per lo stracchino) IMHO l'amico invece farebbe bene a stringere il benedetto dado con la benedetta dinamometrica alla benedetta coppia prevista, in modo da limitare la possibilità che si ripeta presto quanto gli è appena capitato... Ok Ok stringilo con la dinamometrica così non sbagli 0 Cita
casca Inviato Settembre 28, 2010 Autore Inviato Settembre 28, 2010 In quello che ho montato adesso il logo è diverso e ci sono stampati pure un numero e l'anno di costruzione (?)... Cosa devo dedurne...? 0 Cita
Marben Inviato Settembre 28, 2010 Inviato Settembre 28, 2010 Siccome però l'"a morte" mio difficilmente corrisponderà all'"a morte" tuo (e stesso dicasi per lo stracchino) IMHO l'amico invece farebbe bene a stringere il benedetto dado con la benedetta dinamometrica alla benedetta coppia prevista, in modo da limitare la possibilità che si ripeta presto quanto gli è appena capitato... SantO parole!! Porcaccia... Marco mi sa che hai ragione. Guardando le foto del mio attuale tamburo ho notato la differenza. Eppure il marchio stampato all'interno del tamburo parla chiaro... Devo ancora provarlo. Monterà? Non va bene? Devo cambiarlo? Bah... Montalo pure, come vedi il tuo - veramente originale - non era poi granchè. Comunque il marchietto Piaggio fatto così (punzonato, non ricavato nello stampo) fà sorridere. Forse piangere. Dà una misura della politica Piaggio sul ricambio originale. Probabilmente è un Olympia punzonato con l'esagono tanto caro ... Consolati, la busta è originale al 100%. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.