GiPiRat Inviato Ottobre 22, 2010 Inviato Ottobre 22, 2010 ??? non si vede nulla...ciao Ariprovo: Contachilometri veglia originale Vespa Et3 - Primavera su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori Ciao, Gino 0 Cita
fabris78 Inviato Novembre 3, 2010 Autore Inviato Novembre 3, 2010 riprendono i lavori. Oggi sono arrivati i pezzi mancanti: cornice cromata e vetrino. Ho iniziato il rimontaggio. Ho "saldato" i due quadranti interni con un filo di silicone. Cornice e vetrino acquistati alla Piaggio si adattano perfettamente. Quelli ordinati dalla concorrenza mi avevano fatto dannare. Un pò di foto. 0 Cita
oldultras Inviato Novembre 3, 2010 Inviato Novembre 3, 2010 Ciao, scusa sono indiscreto se ti chiedo dove li hai presi e quanto hai speso?? 0 Cita
oldultras Inviato Novembre 3, 2010 Inviato Novembre 3, 2010 Oggi è arrivato il contakm, che Gipirat mi aveva segnalato....... Inoltre riassemblando un contakm , da più rotti, mi sono imbattuto in un quadrante che non riesco a capire a quale modello appartiene.....Nessun suggerimento??? Grazie 0 Cita
fabris78 Inviato Novembre 3, 2010 Autore Inviato Novembre 3, 2010 Ciao, scusa sono indiscreto se ti chiedo dove li hai presi e quanto hai speso?? alla Piaggio. 34 euro. 0 Cita
oldultras Inviato Novembre 3, 2010 Inviato Novembre 3, 2010 ok grazie....e per il quadrante che mi sono ritrovato , qualche info??? 0 Cita
fabris78 Inviato Novembre 3, 2010 Autore Inviato Novembre 3, 2010 ok grazie....e per il quadrante che mi sono ritrovato , qualche info??? non saprei. 0 Cita
GiPiRat Inviato Novembre 3, 2010 Inviato Novembre 3, 2010 ok grazie....e per il quadrante che mi sono ritrovato , qualche info??? Dai caratteri, direi un tarocco. Ciao, Gino 0 Cita
signorhood Inviato Novembre 3, 2010 Inviato Novembre 3, 2010 La parti interne in origine non sono incollate ma tenute strette dalla "ribattitura" della cornice di ottone cromato. C'è anche una sottile guarnizione a sezione quadrata tra il vetro e gli elementi sottostanti. Operazione questa che è quasi impossibile a rifarsi in casa, perchè in origine veniva fatta con apposita pressa. Si può ribattere pezzo pezzo con un martelletto da orologiai ma non si avrà mai il risultato originale. La mia TS ne ha mangiati 5 di quei contachilometri nella sua vita e io o sempre operato in questo modo: Fresare con moletta da modellismo la ribattitura da sotto della cornice. Sfilare il tutto, intevrvenire e richiudere avendo cura di mettere un filo di colla americana dove la cornice va a finire la sua corsa. La colla americana è reversibile con un po di forza e amovibile con un taglierino se si dovesse reintervenire e fa da guarnizione contro le infiltrazioni d'acqua che comunque ci sono anche sui nuovi mai aperti. Le volte che ho provato con sata pazienza a ribattere il bordino di sotto è venuto uno schifo non uniforme e salta inevitabilmente la cromatura. Oppure fatevi una forma svasata all'inizio e arrotondata alla fine che raccolga e chiuda la parte sottostante della cornice. Una forma soprastante che faccia da battuta torno, torno al vetro, calcolate lo spessore esatto di battuta e mettete sotto una pressa 0 Cita
oldultras Inviato Novembre 3, 2010 Inviato Novembre 3, 2010 Dai caratteri, direi un tarocco. Ciao, Gino Gino il quadrante sembra è quello della rally però coni colori invertiti.....sfondo bianco scritte nere.... Ora ho fatto un po un giro, ho visto che su sip un quadrante del genere lo fda come per modello 50 e 90 SS....confermate????:crazy: 0 Cita
GiPiRat Inviato Novembre 3, 2010 Inviato Novembre 3, 2010 Gino il quadrante sembra è quello della rally però coni colori invertiti.....sfondo bianco scritte nere.... Ora ho fatto un po un giro, ho visto che su sip un quadrante del genere lo fda come per modello 50 e 90 SS....confermate????:crazy: 50SS, 90SS, Nuova 125 e Super montavano lo stesso contakm poi adottato per Primavera, ET3, GTR, ecc., solo che era scalato a 100 km/h. Quel fondo che hai allegato non l'ho mai visto. Ciao, Gino 0 Cita
fabris78 Inviato Novembre 3, 2010 Autore Inviato Novembre 3, 2010 altre foto:cornice e vetrino montati. Mi rimane l'ultimo dubbio. Cioè come bloccare la cornice: non sò se è sufficiente piegare la parte sottostante magari alle due estremità con l'aiuto di un cacciavite oppure bloccare e fissare sempre tramite silicone. Se notate la parte di cornice da piegare è di circa 1mm. Come procedo? 0 Cita
fabris78 Inviato Novembre 3, 2010 Autore Inviato Novembre 3, 2010 Nulla! ho provato a piegare la cornice con un cacciviate ma è un casino. Mi sa che metto silicone trasparente e via. Tanto è una parte che và dentro il manubrio. 0 Cita
oldultras Inviato Novembre 3, 2010 Inviato Novembre 3, 2010 Non l'ho mai provato..ma se uno fa tanti piccoli intagli sulla parte della cornicie che fa da battuta, e poi li ripiega....???? Secondo me ottine lo stesso effetto originale...senza ripiegare la cornie intera, ma tanti piccoli pezzetti.....Il che è molto più semplice...... 0 Cita
signorhood Inviato Novembre 3, 2010 Inviato Novembre 3, 2010 Non l'ho mai provato..ma se uno fa tanti piccoli intagli sulla parte della cornicie che fa da battuta, e poi li ripiega....???? Secondo me ottine lo stesso effetto originale...senza ripiegare la cornie intera, ma tanti piccoli pezzetti.....Il che è molto più semplice...... Prova . . . quanto se le pagano ora le cornicette alla piaggio 20 euro Se si riprova a ribattere senza una forma specifica che inviti alla piega e pressi adeguatamente . . . esce na cagata. Io ho provato anche a fare diverse alette come sui contachilometri delle VNB, salta la cromatura, non chiudono come devono chiudere e il contachilomteri si incastra male nella sede. Comunque provate l'esperienza va fatta! 0 Cita
fabris78 Inviato Novembre 3, 2010 Autore Inviato Novembre 3, 2010 Hai letto 4 post indietro. da quello che ho capito piegare la cornice è roba da matti! poi se non ho capito male dici che si può bloccare tramite colla americana. Io ho usato silicone trasparente della bostik che isola e allo stesso tempo fa anche da collante. Questo per intenderci: 0 Cita
signorhood Inviato Novembre 3, 2010 Inviato Novembre 3, 2010 da quello che ho capito piegare la cornice è roba da matti! poi se non ho capito male dici che si può bloccare tramite colla americana. Io ho usato silicone trasparente della bostik che isola e allo stesso tempo fa anche da collante. Questo per intenderci: Il silicone è più tenace e fastidioso da togliere in caso di reintervento. Ma in ogni caso devi fresare i pochi millimetri che andrebbero ripegati, eliminandoli. Altrimenti avrai il contachilometri che sporge fuori dalla sua sede e non quasi a filo come ddeve essere. 0 Cita
fabris78 Inviato Novembre 4, 2010 Autore Inviato Novembre 4, 2010 Il silicone è più tenace e fastidioso da togliere in caso di reintervento. poco male! credo che una volta montato ci rimarrà per diverso tempo. Ma in ogni caso devi fresare i pochi millimetri che andrebbero ripegati, eliminandoli. Altrimenti avrai il contachilometri che sporge fuori dalla sua sede e non quasi a filo come ddeve essere. questo non è vero. Infatti se noti bene nelle ultime foto che ho postato si vede chiaramente che la cornice non sporge fuori dalla base su cui poggierà il contakm. 0 Cita
fabris78 Inviato Novembre 4, 2010 Autore Inviato Novembre 4, 2010 queste le foto del lavoro finito: 0 Cita
signorhood Inviato Novembre 4, 2010 Inviato Novembre 4, 2010 questo non è vero. Infatti se noti bene nelle ultime foto che ho postato si vede chiaramente che la cornice non sporge fuori dalla base su cui poggierà il contakm. Non quella sede, la sede del manubrio dove alloggerai il contachilometri. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.