Vai al contenuto


a che servono i filtri aria sportivi sulle auto?


Gabriele82
 Share

Recommended Posts

Nel mio caso, che ho una misera c3 da 68 cv con 120,000 km, rimappare mi darebbe qualcosa?

 

Più che potenza mi servirebbe più coppia, amo guidare con marce lunghe, senza grosse tirate.

Adoro il mio furgone, ha un motore pieno, e tutto sotto, si riesce a fare qualcosa di simile su un 1,400?

 

Sicuramente riprogrammare la centralina, facendo un lavoro ad hoc, darebbe un po' brio alla tua c3.

Considera però che con 120000 km alle spalle non hai più un motore freschissimo quindi frizione, pompa e quant'altro potrebbero soffrire, anche senza esagerare nell'upgrade.

Considera che per un lavoro fatto bene ci vogliono almeno 500 k

Link al commento
Condividi su altri siti

Nel mio caso, che ho una misera c3 da 68 cv con 120,000 km, rimappare mi darebbe qualcosa?

 

Ma la tua non era TD? Ricordo male?

 

Io comunque sulla mia prima TDCI da 68 cavalli inziai con un filtro in cotone, ed il gran sbattimento di pulirlo troppo spesso :roll:, ma solo con quello il turbo apriva qualche centinaio di giri prima, rumore pressochè invariato, aggiunsi poi (self made) una centralina aggiuntiva, una di quelle che (credo) agisce sul rapporto stechiometrico, in pratica una di quelle cose da non mettere :roll:

Beh, la macchina era diventata una bomba, non so quanti cavalli avesse, ma l'acelerazione era aumentata moltissimo, e la velocità max aumentò di una ventina di km/h, oltretutto i consumi a velocità normali diminuirono, il mio record fu poco più di 1000 km con un pieno da 40 lt, e partii da Asti ed arrivai fino a salisburgo facendo il brennero ed il salzkammergut :orrore:

Poi un giorno fermo ad un semaforo la macchina iniziò ad accelerare da sola... :roll: La centralina aggiuntiva era impazzita :azz:

pazzo.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Confermo, la mia è una 1.4 cc da 68 cv, motore hdi.

Non mi inteessa la velocità max, quanto la corposità del motore..per questo sono incuriosito.

Il meccanico citroen mi aveva consigliato di rimappare, e di andare tranquillo sul motore...?

Link al commento
Condividi su altri siti

Verifico meglio Gaudius, avevo una stampa di FPT con le configurazioni dei vari motori JTD e M-Jet, e mi ricordavo quello che ti ho scritto.

Potrei aver :sbonk:, e più di un anno che non lavoro in quel gruppo, potrei confondermi.

Ciao :ciao:

 

controlla! :ok:

l'unica differenza tra 115/120 e 140/150 mi sa che è che ci sono due garrett con stesso codice ma leggermente diverse, ma comunque a geometria variabile!

Link al commento
Condividi su altri siti

Credo che il motore di citroen sia grossomodo lo stesso di ford.

O quantomeno il tuo hdi è come il vecchio tddi ford, ora io ho un tdci che a quanto ne so equipaggia anche altre case ovviamente con una sigla differente.

 

Credo che a rimappare il motore diventi bello divertente, anche senza cercare prestazioni esagerate, ovviamente come ti hanno già detto deve farlo uno capace...

Link al commento
Condividi su altri siti

Tutto quello che modifica le prestazioni è di per se illegale... tanto che se l'assicurazione si accorge del modulo (la rimappatura difficilmente te la beccano) ti considera scoperto...

 

Questo è uno dei motivi per cui vale la pena affidarsi ad un bravo rimappatore che deve lavorare sulla TUA macchina con prove su banco e non su impostazioni standardizzate come quelle dei moduli che non fanno altro che aumentare alcuni valori per far aumentare in maniera "posticcia" i cavalli e quindi la potenza effettiva...

 

Io dei moduli aggiuntivi ho sempre sentito parlar male :roll:

Però dei miei amici chi l'ha effettivamnte provato si è sempre trovato benissimo... ovvero immediato cambio di prestazioni specie su macchine moderne con acceleratore elettronico (non a filo per intenderci) che ritardano un casino il comando del gas...

 

Sul diesel (che hanno tutti il turbo ormai) guadagni anche parecchio mentre sugli aspirati la spesa non vale la resa a meno di avere molti i centimetri cubici a disposizione sotto il cofano...

 

Per capirci rimappare o mettere una centralina aggiuntiva ad una Panda benzina aspirata è illegale e non serve a una cippa :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per capirci rimappare o mettere una centralina aggiuntiva ad una Panda benzina aspirata è illegale e non serve a una cippa :mrgreen:

 

No, però quando sulla panda vecchia con motore 903 ci metti (mettevi) un bel carburatore doppiocorpo.... :mavieni::mavieni: :mavieni: :mavieni:

Link al commento
Condividi su altri siti

...io ho una ford fiesta 1.4 tdci ,ho notato che lo stesso motore monta su citroen c3....certo non si puo pretendere chissa cosa la mia fa solo 170 km/h e poi si pianta e non sale di piu...l unica osa che odio di questa vettura e' il buco di erogazione della potenza tra i 1500/2500 giri.......vuoto totale fino a che non entra la turbina e bruscamente comincia l accelerazione.......in compenso consumi ridotti,questa estate ho fatto bari/palermo con un pieno e ci ho camminato ancora una settimana....per chi possiede la stessa vettura ....vorrei comunicarvi che e' disponibile un aggiornamento del software della centralina...la mia e' 2006.....

Link al commento
Condividi su altri siti

..per chi possiede la stessa vettura ....vorrei comunicarvi che e' disponibile un aggiornamento del software della centralina...la mia e' 2006.....

 

Quando l'ho chiesto io (nel 2007) mi hanno detto che la rimappavano come la centralina della mia prima tdci del 2003. Infatti anch'io lamentai un ritardo che non avvertivo sulla macchina precedente. Non sapevo che avessero fatto un aggiornamento ufficiale....

Link al commento
Condividi su altri siti

No, però quando sulla panda vecchia con motore 903 ci metti (mettevi) un bel carburatore doppiocorpo.... :mavieni::mavieni: :mavieni: :mavieni:

 

 

:ok:

 

Eh, i "vecchi" motori si facevano camminare veramente con interventi di vera meccanica che spesso e volentieri si faceva in garage...

 

Oggi con tutte ste sonde e centraline bisogna andare dall'elettrauto non dal meccanico se si vuole un po' di pepe :nono:

 

Sinceramente tutto ciò mi mette un po' di tristezza :noncisiamo:

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao io avevo messo il filtro sulla mia ford puma 1700 16v.

la macchina con il filtro sportivo prendeva un centinaio di giri in piu',ma nell'uso di tutti i giorni non me ne facevo nulla,anzi mi dava fastidio l'aumeto del rumore.

In autostrada a 150 faceva una spece di rombo.Alla fine dopo un po' l'ho tolto,idem per la moto,l'avevo comprato per l'fz6 ma l'ho tolto.Secondo me se non si fa una elaborazione completa il solo filtro non ha senso

Link al commento
Condividi su altri siti

...io ho una ford fiesta 1.4 tdci ,ho notato che lo stesso motore monta su citroen c3....certo non si puo pretendere chissa cosa la mia fa solo 170 km/h e poi si pianta e non sale di piu...l unica osa che odio di questa vettura e' il buco di erogazione della potenza tra i 1500/2500 giri.......vuoto totale fino a che non entra la turbina e bruscamente comincia l accelerazione.......in compenso consumi ridotti,questa estate ho fatto bari/palermo con un pieno e ci ho camminato ancora una settimana....per chi possiede la stessa vettura ....vorrei comunicarvi che e' disponibile un aggiornamento del software della centralina...la mia e' 2006.....

 

Ti devo correggere, il motore PSA 1.4 hdi, è simile, ma non penso sia lo stesso di Ford. Il mio (che ha il contam digitale molto preciso ) non tira oltre ai 165, ci arriva discretamente in fretta, ma non ha ilbuco da te lamentato. E' fiacca sotto i 1600 giri, dopo prende bene, ma con dolcezza, senza la tipica botta.:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Indipendentemente dal contakm, quello analogico sicuramente è generoso, dai 170/175 che fa la mia tdci il passo è breve.

Secondo me invece è lo stesso motore, nemmeno io sento il buco di cui sopra, e non l'ho avvertito con la prima che ho avuto, e non l'ho avvertito nemmeno con quella di mezzo (dopo l'aggiornamento al primo tagliando)

Link al commento
Condividi su altri siti

Indipendentemente dal contakm, quello analogico sicuramente è generoso, dai 170/175 che fa la mia tdci il passo è breve.

Secondo me invece è lo stesso motore, nemmeno io sento il buco di cui sopra, e non l'ho avvertito con la prima che ho avuto, e non l'ho avvertito nemmeno con quella di mezzo (dopo l'aggiornamento al primo tagliando)

 

Allora se mi dici così Mirko non so, forse sono motori "simili" ma con mappature leggermente diverse?

 

Comunque nell'idea di economia di mercato ci sta perferttamente che sia lo stesso..

 

Abbiamo il classico 3 cilindri VW

il 1.500 dci

il 1.300 mjet

e i 1.400 da 68 cv..ci sta come ipotesi!

Link al commento
Condividi su altri siti

E' molto plausibile, pensa che anche il tdci nasce nel centro ricerche fiat, e poi è stato sviluppato da altre case, anche le WV montano un motore molto molto simile, non mi stupirebbe che sia lo stesso basamento.

Ma di ford e citroen ne sono quasi certo, come sono quasi certo che anche la yaris aveva lo stesso motore della fiesta, con mappatura leggermente differente aveva un paio di CV in più.

 

Ora ho sentito da qualche parte che alcune toyota hanno i 3 cilindri....

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...