Vai al contenuto


Prestazioni PX 150 MY


Twix
 Share

Recommended Posts

Ciao a tutti,

posseggo un PX 150 M del 2007 con 6000 Km, sto cercando di capire se le "scarse" prestazioni che mi pare osservare siano dovute a precedenti scaldate o se è proprio una caratteristica di questo modello.

Premetto che ho tutto il gt originale, con marmitta cat e che sono reduce da un paio di "scaldate" a causa del distaccamento del tubo che porta l'olio al mix.

Su rettilineo non riesco a superare gli 80-85 km/h come indicati da tachimetro.

E' una velocità normale per questa vespa? a me sembra pochino... :cry:

Inoltre, il consumo nell'uso in città (vivo e lavoro a Firenze c'è traffico e parecchi semafori mi separano da casa al lavoro) si aggira attorno ai 25 km/l, mentre nell'extra-urbano, percorso di superstrada, sono arrivato a circa 30-33 km/l.

 

C'è qualche problema o è tutto abbastanza normale?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Twix:-)

Ho anche io un px 150 My del 2004 acquistato da poco, e ti confermo sia i consumi che le prestazioni, infatti anche a me mi si ferma al max ad 85 km/h..

Mi è stato consigliato di "scatalizzarla" per aumentare un pò la velocità e salvaguardare l'integrità della ruota di scorta, poichè il catalizzatore della marmitta la scalda molto e con il tempo si potrebbe danneggiare...

Appena posso montero una sito plus e abolirò i catalizzatori;-)... così credo che per lo meno a 90/95 ci si arriva:mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

raga gli ultimi px sono una fuffa.. frizione pesante, marmitta catalitica, carburo indiano,volano pesante.. quegli 80 che poi sono 70/72 km/h sono anche troppi.. oltre a scatalizzare va sistemato tutto il resto..

 

di buono ha il cambio unificato piccolo, la quarta corta e il freno a disco..ottima base insomma..

Link al commento
Condividi su altri siti

raga gli ultimi px sono una fuffa.. frizione pesante, marmitta catalitica, carburo indiano,volano pesante.. quegli 80 che poi sono 70/72 km/h sono anche troppi.. oltre a scatalizzare va sistemato tutto il resto..

 

di buono ha il cambio unificato piccolo, la quarta corta e il freno a disco..ottima base insomma..

No mi trovo d'accordo con la velocità di 80 che per te è 70... io parlo di velocità misurata con il gps... quindi effettiva.

Non mi risulta che una px (per quanto possa essere catalitica) non arrivi nemmeno a 80 effettivi....

Link al commento
Condividi su altri siti

raga gli ultimi px sono una fuffa.. frizione pesante, marmitta catalitica, carburo indiano,volano pesante.. quegli 80 che poi sono 70/72 km/h sono anche troppi.. oltre a scatalizzare va sistemato tutto il resto..

 

di buono ha il cambio unificato piccolo, la quarta corta e il freno a disco..ottima base insomma..

 

Frizione pesante OK, la otto molle pesa un bel pò di più della sei molle di tanti anni fa.

Carburatore Spaco OK, tira più aria e samgrisce parecchio, ma qualche intervento si può fare.

Il volano invece ... è più leggero dei vecchi PX anni '80, non è più pesante.

 

Il cambio unificato c'è dal 1981, col PXE, e la quarta corta è soltanto sulla 125 ... a meno che non abbiano cambiato qualcosa di cui non sono a conoscenza.

Link al commento
Condividi su altri siti

guarda, tanto c'è sempre chi va a contestare sti valori, c'è chi dice che con un dr p&p prende 110, c'è chi dice che una lml originale fa 100 di gps, c'è chi crede che con una sitoplus prenda mille mila km/h.. io parlo con cognizione, so cosa ho fatto al mio motore per arrivare a certi regimi..poi ogniuno valuta la sua di vespa..come dire, ogni scarrafone e bell'a mamma suaaa

Link al commento
Condividi su altri siti

Frizione pesante OK, la otto molle pesa un bel pò di più della sei molle di tanti anni fa.

Carburatore Spaco OK, tira più aria e samgrisce parecchio, ma qualche intervento si può fare.

Il volano invece ... è più leggero dei vecchi PX anni '80, non è più pesante.

 

Il cambio unificato c'è dal 1981, col PXE, e la quarta corta è soltanto sulla 125 ... a meno che non abbiano cambiato qualcosa di cui non sono a conoscenza.

 

lo spaco in generale lo trovo di pessima fattura, sono tornato ad un dell'orto di 20 anni fa e va molto meglio..il volano credo sia di 2,4 kg, mi pare che i primi elestart avessero volano da 2.1kg

 

la quarta corta è del 125, il 150 ha un dente in piu' comunque piu corta dei precedenti..o sbaglio?

 

dimenticavo ... il cambio unificato è a denti grossi, non piccoli; OK il disco, grande miglioramento.

 

:ok: vero!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi,

vedo che siete dei tecnici spinti addentro la materia!! :ok:

 

Secondo voi, che tipo di interventi bisognerebbe fare per migliorare le prestazioni?

 

Mi pare di aver capito che già la sostituzione della marmitta con una non cat e la conseguente ri-regolazione della carburazione possa portare ad un beneficio, di quanto? (per la velocità pensiamo come un autovelox, con una tolleranza di circa il 10%, ok? diciamo che una miglioria significativa può essere da 80 km/h a 95-100 km/h misurati col tachimetro). Per inciso, non è detto che la misura col GPS sia più precisa di quella del tachimetro, visto che la calcola misurando una distanza e dividendo per il tempo e si sa che la risoluzione del GPS da auto (es. TomTom, Navi, etc.) sia dell'ordine del metro, dunque la distanza è misurata con un errore di almeno 1 mt e di conseguenza la velocità (dipende dal tempo di campionamento, che non conosco).

 

Per il volano, non so se sia più pesante delle precedenti versioni, a prima vista mi pare un bel pezzo di ghisa! mi pare esistano versioni allegerite, qualcuno le ha provate?

Link al commento
Condividi su altri siti

guarda, tanto c'è sempre chi va a contestare sti valori, c'è chi dice che con un dr p&p prende 110, c'è chi dice che una lml originale fa 100 di gps, c'è chi crede che con una sitoplus prenda mille mila km/h.. io parlo con cognizione, so cosa ho fatto al mio motore per arrivare a certi regimi..poi ogniuno valuta la sua di vespa..come dire, ogni scarrafone e bell'a mamma suaaa

Non metto in dubbio che parli con cognizione di causa... A me pare strano solo che una px (senza problemi meccanici) non raggiunga nemmeo gli 80km/h. La mia di sicuro ha una velocità che si aggira tra gli 82-85 km/h poichè ho effettuato sia vari test con gps, che con auto affiancata è moto (anche se questi ultimi due sono meno attendibili) è più o meno confermano la velocità... quindi non si tratta di "ogni scarrafone bello a mamma sua" ma di semplice oggettività del fatto.

Cordialità:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi,

vedo che siete dei tecnici spinti addentro la materia!! :ok:

 

Secondo voi, che tipo di interventi bisognerebbe fare per migliorare le prestazioni?

 

Mi pare di aver capito che già la sostituzione della marmitta con una non cat e la conseguente ri-regolazione della carburazione possa portare ad un beneficio, di quanto? (per la velocità pensiamo come un autovelox, con una tolleranza di circa il 10%, ok? diciamo che una miglioria significativa può essere da 80 km/h a 95-100 km/h misurati col tachimetro). Per inciso, non è detto che la misura col GPS sia più precisa di quella del tachimetro, visto che la calcola misurando una distanza e dividendo per il tempo e si sa che la risoluzione del GPS da auto (es. TomTom, Navi, etc.) sia dell'ordine del metro, dunque la distanza è misurata con un errore di almeno 1 mt e di conseguenza la velocità (dipende dal tempo di campionamento, che non conosco).

 

Per il volano, non so se sia più pesante delle precedenti versioni, a prima vista mi pare un bel pezzo di ghisa! mi pare esistano versioni allegerite, qualcuno le ha provate?

 

guarda il discorso non è tanto di velocità massima, ma come ci si arriva..infatti anche lavorando con un buon gt le velocità che si possono raggiungere sono imposte dalla raportatura.ovvio che rapporti òlunghi necessitino di maggiore coppia per essere tirate a dovere.oltretutto parliamo di motori large, le small vanno molto di piu raggiungendo anche i 12k rpm, mentre i nostri px è già tanto se riusciamo a tirare oltre i 7k rpm.

 

la marmitta nei 2t è importantissima e quindi puoi capire bene che già eliminando la catalitica e mettendo un normale padellino qualcosa prendi, ma non tanto in velocità massima ma in coppia in tutto l'arco di erogazione.

 

Non metto in dubbio che parli con cognizione di causa... A me pare strano solo che una px (senza problemi meccanici) non raggiunga nemmeo gli 80km/h. La mia di sicuro ha una velocità che si aggira tra gli 82-85 km/h poichè ho effettuato sia vari test con gps, che con auto affiancata è moto (anche se questi ultimi due sono meno attendibili) è più o meno confermano la velocità... quindi non si tratta di "ogni scarrafone bello a mamma sua" ma di semplice oggettività del fatto.

Cordialità:ciao:

ma si, guarda ci sono mille variabili, il fatto di disquisire su 5-10km/h mi pare inutile, magari su una pista d'aereoporto un my catalitico prende tranquillamente i 100 :mrgreen:, ma come dicevo sopra il discorso è come li raggiunge..tieni conto poi che per avere una velocità di crocera accettabile devi spalancare il gas e i consumi salgono...con almeno metà della benzina che finisce nella vaschetta...
Link al commento
Condividi su altri siti

ma come dicevo sopra il discorso è come li raggiunge..tieni conto poi che per avere una velocità di crocera accettabile devi spalancare il gas e i consumi salgono...con almeno metà della benzina che finisce nella vaschetta...

Su questo siamo d'accordo:mrgreen:

Infatti a differenza della mia px precedente del 98 che prendeva qualcosina in più, questa se la mantengo sulla velocità di massima mi consuma un botto:azz:

 

Dato che ci troviamo in argomento, volevo chiederti come aumetare le prestazioni spendendo una cifra non mostruosa... mi spiego meglio:

poichè quei maledetti 85 max 90 km/h vorrei raggiungerli senza tirare il collo al motore(in parole povere miglioreare un pò la qualità della velocità) che posso montarci senza fare stravolgimenti sia economici che meccanici?

Tipo, un gruppo termico dr 180 con marmitta a padellino mi garatirebbe questo tipo di prestazioni mantenendo l'affidabilità solita del gruppo 150 originale? e restando con consumi accettabili?

Link al commento
Condividi su altri siti

guarda, passare dal tuo 150 al 177dr non so quanto possa soddisfarti, molti lo fanno, perchè è un gt affidabile ma anche poco performante..se avessi un 125 magari ne varrebbe la pena.. quello che mi sento di consigliarti è di fare un passo alla volta.. incomincia con lo scatalizzare, sicuramente la vespa sarà piu grintosa e consumerà un filo meno, se non sarai soddisfatto poi potrai decidere il dafarsi..magari provando qualche vespa elaborata, giusto per farti un idea

 

tra un dr (75-80€) e un polini (130€ 140€) ci sono un po' di soldi ma davvero tanta differenza.io per conto mio ho un pinasco in alluminio, l'ho scelto perchè sapevo che avrei fatto tantissimi km quest'estate e cercavo prestazioni e affidabilità..

Link al commento
Condividi su altri siti

Anch'io ho una PX150 del 2004. Se c'è bel tempo arriva a 100 indicati di tachimetro, altrimenti 90-95.

25 km/l su cliclo urbano è un consumo normalissimo anzi anche buono.

Se si vuole migliorare bisogna elaborare.

In ogni caso gli accoppiamenti carburatore scatola carter si possono parecchio ottimizzare, io ho riscontrato scalini di parecchi millimetri. Ma per lavorarli bisogna smontare tutto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora inizierò a scatalizzare:mrgreen:

 

Per il gruppo termico attenderò....

Sapresti indicarmene uno affidabile (poichè ci vado sia in autostrada che in tangenziale) e che non aumenti di troppo i consumi?

Tipo il dr è affidabile, e questo è assodato... ma il polini? ed il pinasco quanto costa?

Grazie mille per i consigli;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh, io dico la mia:

innanzitutto comincia a levare marmitta catalitica e Sas. Adegua i getti del carburatore e vedi come va. Se ti basta come miglioramento bene, altrimenti smonta il cilindro e vedi in che condizioni è: se sta messo ancora benino, rimontalo e cambia solo le fasce elastiche, altrimenti procurati un bel Pinasco 177 in alluminio che va benissimo pure p&p e riadegua getti e carburazione.

Probabilmente, se adotti l'ultimo consiglio, noterai che i rapporti saranno un po' corti... quindi, se vorrai, potrai cambiare l'ingranaggio fissato alla frizione:

tu monti un ingranaggio da 21 denti e andrà montato uno da 22.

Hai due strade da seguire: o cambiare solo l'ingranaggio e tenerti una frizione a 8 molle (io la odio e non vedo l'ora di cambiarla)(tra l'altro il solo ingranaggio costa parecchio) o prendere una frizione nuova a 7 molle (di ben altra pasta) con ingranaggio a 22 denti + kit dado e rondella speciale della DRT.

Come vedi c'è un po' da fare e qualche soldo da spendere. Vedi tu cosa vuoi fare...

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh, io dico la mia:

innanzitutto comincia a levare marmitta catalitica e Sas. Adegua i getti del carburatore e vedi come va. Se ti basta come miglioramento bene, altrimenti smonta il cilindro e vedi in che condizioni è: se sta messo ancora benino, rimontalo e cambia solo le fasce elastiche, altrimenti procurati un bel Pinasco 177 in alluminio che va benissimo pure p&p e riadegua getti e carburazione.

Probabilmente, se adotti l'ultimo consiglio, noterai che i rapporti saranno un po' corti... quindi, se vorrai, potrai cambiare l'ingranaggio fissato alla frizione:

tu monti un ingranaggio da 21 denti e andrà montato uno da 22.

Hai due strade da seguire: o cambiare solo l'ingranaggio e tenerti una frizione a 8 molle (io la odio e non vedo l'ora di cambiarla)(tra l'altro il solo ingranaggio costa parecchio) o prendere una frizione nuova a 7 molle (di ben altra pasta) con ingranaggio a 22 denti + kit dado e rondella speciale della DRT.

Come vedi c'è un po' da fare e qualche soldo da spendere. Vedi tu cosa vuoi fare...

Grazie per i consigli... a Settembre provvedo a scatalizzare e controllare le fasce elastiche..

Per il gruppo termico credo di aspettare un pò... per il momento testo come và.

 

Ps che differenza c'è tra il gruppo termico in ghisa e quello in alluminio della pinasco ? anche di prezzo?

Link al commento
Condividi su altri siti

lo spaco in generale lo trovo di pessima fattura, sono tornato ad un dell'orto di 20 anni fa e va molto meglio..il volano credo sia di 2,4 kg, mi pare che i primi elestart avessero volano da 2.1kg

 

la quarta corta è del 125, il 150 ha un dente in piu' comunque piu corta dei precedenti..o sbaglio?

 

 

Anche io preferisco i vecchi Dell'Orto ... ma se non l'hai devi far andare gli Spaco, non sempre si trovano i Dell'Orto.

 

Il volano vecchio tipo pesava 3,1 kg, gli elestart con tutta la ghiera sono sui 2,3 - 2,4 kg. Sono in lega di alluminio e non certo in ghisa.

 

La vespa 125 ha il pignone 20 denti sulla frizione, quindi primaria corta, e la quarta con ingranaggio 36 denti.

la vespa 150 ha il pignone 21 denti sulla frizione, quindi primaria più lunga, e la quarta con ingranaggio 35 denti, più lungo del 36 denti della 125.

Link al commento
Condividi su altri siti

In ogni caso gli accoppiamenti carburatore scatola carter si possono parecchio ottimizzare, io ho riscontrato scalini di parecchi millimetri. Ma per lavorarli bisogna smontare tutto.

 

ma quali scalinii?? :Lol_5:

cimg4438.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...
altrimenti procurati un bel Pinasco 177 in alluminio che va benissimo pure p&p e riadegua getti e carburazione.

Probabilmente, se adotti l'ultimo consiglio, noterai che i rapporti saranno un po' corti...

Io sono in questa situazione solo che anzichè il pinasco ho su un Polini 177 e marmitta simonini.... come velocità massima arrivo a 100 kmh tondi...l'accelerazione e lo spunto è spettacolare però mi aspettavo qualcosa in più come velocità di punta....

 

Cosa dovrei far fare al mio meccanico per aumentare la velocità massima magari a 110 115 kmh se possibile???? :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...