Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

ragazzzziiiii!!!!!

ho trovato finalmente le maniglie originali per la mia vespettaaaaa!!!!

quando ho cominciato il restauro (e a tutt'ora ancora son montate) le maniglie erano strane.

la superficie è a rete ma il logo era già esagonale.......PRATICAMENTE INTROVABILI!!!!!!:cry:

 

poi gironzolando nel web le ho trovate!!!!

 

Grips for hanlde bar indicators Vespa 50/PV/ET3/VNA/VNB also PX/PK/GTR/TS/Rally "Antic"

 

spero di essere d'aiuto CIAAOOOOO!!!!!

 

PS. ho quasi finito la scocca......fra poco si riparte con il montaggiiiooo:risata1::risata1::risata1:

  • Risposte 64
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

in effetti hai ragione, ma son le uniche che ho trovato in giro.

un tipo del museo piaggio mi ha detto che con quelle maniglie vennero prodotte dino al '72 e poi furono inserite quello a righe.

voi avete idea di dove recuperarle altrimenti?

  • 3 weeks later...
Inviato

RAGAZZZZI LE HO TROVATE!!!!!

 

oggi sono andato a capanelle a roma, al MIllenium expo

 

le ho comprate da uno di napoli e somno fatte perfette, senza sbavature di gomma e come servivano a me.....

 

come si dice PERSEVERARE E' DIABOLICO!!!!

Immag0007.jpg

  • 3 weeks later...
Inviato

ragazzi sono andato ariprendere la special dal carrozziere....è venuta veramente bene.......:risata1::risata1::risata1::risata1:

stasera mi sto autocostruendo un metodo low cost per mettere i ribattini, se funziona lo posto :quote:

DSCF3795.jpg

DSCF3796.jpg

Inviato

Si, le manopole sono quelle che hai trovato in fiera, sono veramente difficili, io ci ho messo tre edizioni di Novegro a scavare tra i ricambi nelle ceste e poii ho trovato uno che ne aveva una scatola originale piena.

Dato che è cosi difficile, forse si potrebbe provare a prendere quelle che hai trovato su Sip e "chiuderle" con il fondo di vecchie manopole, sembra incredibile ma fondendole e lucidandole viene abbastanza un buon lavoro, come per le cuffie.

  • 3 weeks later...
Inviato

ola a tutti

 

il restauro procede.

il carrozziere si è sbagliato mi ha lasciata scoperta dalla vernice anche il numero di omologazione.......vabbè con l'aerografo la ricoprirò.

 

un dilemma....

 

sto rimontando le strisce delle pedane.

quando l'ho presa mancavano.

 

per poter ribattere i ribattini centrali come si fà?

è possibile accedere solo a quelli centrali dal foro del pedale freno.

per quelli davanti e dietro che si fà?:mah:

 

c'è tra le altre cose un dettaglio.

i fori dove andrebbero i puntali dei listelli centrali, sono più piccoli degli altri come ad alloggiare una vite autofilettante piuttosto che un ribattino.

 

guardando in giro sul web vendono dei ribattini automaschianti, ma son troppo corti se uno considera lo spessore utilie al puntale.

 

mi date qualche dritta?

74050_1655966847449_1485420463_1706696_6089829_n.jpg

Inviato

 

per poter ribattere i ribattini centrali come si fà?

è possibile accedere solo a quelli centrali dal foro del pedale freno.

per quelli davanti e dietro che si fà?:mah:

 

c'è tra le altre cose un dettaglio.

i fori dove andrebbero i puntali dei listelli centrali, sono più piccoli degli altri come ad alloggiare una vite autofilettante piuttosto che un ribattino.

 

 

 

Ti sei risposto da solo,:mrgreen: infatti i listelli centrali sono montatati con 2 viti a croce, attraverso i puntalini, per ogni listello.

Complimenti, bel colore!!

:ciao:

Inviato

si procede ragazzi!!!!

 

alla fine dopo mille dubbi sul comprare o meno la ribattinatrice di puccio, ho preso un bel MAZZOLO, un martellino piccolo......e i listelli si son messi ch'è nò spettacolo e senza alcuna fatica.

 

ho rimediato anche un attrezzo speciale d'officina che ha il manico godronato; prima li schiaccio con la martellina e poi alla fine un colpo secco con l'impugnatura dell'attrezzo........e vengono come l'originale...........TAROCCHHISSIMO!!!!!:sbonk:

17112010026.jpg

Inviato

Regà oggi ce l'ho fatta:risata1:

 

ho aperto l'ammortizzatore posteriore come avevo scritto poco tempo fà.

lo stupore è stato, a parte l'olio che era in pseudo buone condizioni, considerando che aveva 40 anni!!!!:orrore:

è stato trovare un sistema all'interno privo di tamponi di gomma.

l'effetto "frenante" dell'ammortizzatore è garantito da una rondella flottante che in base al movimento dell'ammo fa passare olio oppure no.

 

FANTASTICO

 

ora il dilemma è, visto che come un cretino non ho minurato l'olio che c'era:testate:

 

qunato ce ne va? e che tipo?:mah:

Immag0024[1].jpg

  • 1 month later...
Inviato
ecco l'ulyima arriva smontata e si comincia.

intanto metto un pò di foto dell'inizio dei lavori, poi procederò

 

 

ciao a tutti e buon week end........in cui pioverà :cry:

 

Spero tu non abbia già levato gli adesivi. :azz: ..o meglio io li leverei con curatoli li rimetterei...troppo giusti! :ok:

Inviato
RAGAZZI HO FINITO ECCO IL RISULTATO

 

NEL WEEK END DEVO ANDARE IL PUGLIA A RECUPERARE UN PX 150 PRIMA SERIE......senza freccie:risata1::risata1::risata1:

se passi da queste parti un caffè è d'obbligo.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...