Vai al contenuto

Recommended Posts

  • Risposte 343
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

Ciao a tutti,

per Peppepk82, i codici dei colori son:

Questi sono i codici colore della cosa 200 riportati nel libro di giorgio sarti

Verde pastello P6/6

Azzurro pastello P8/4

Rosso pastello P2/5

Bianco pastello P9/3

Bleu metallizzato PM5/3

Antracite metall. PM2/4

Grigio metallizzato PM2/6

Verde micalizzato PMC9/6

Rosso micalizzato PMC8/6

IL rosso è proprio PMC8/6.

Un saluto a tutti voi e grazie per i priziosi consigli che ci date

Inviato
Ciao a tutti,

per Peppepk82, i codici dei colori son:

Questi sono i codici colore della cosa 200 riportati nel libro di giorgio sarti

Verde pastello P6/6

Azzurro pastello P8/4

Rosso pastello P2/5

Bianco pastello P9/3

Bleu metallizzato PM5/3

Antracite metall. PM2/4

Grigio metallizzato PM2/6

Verde micalizzato PMC9/6

Rosso micalizzato PMC8/6

IL rosso è proprio PMC8/6.

Un saluto a tutti voi e grazie per i priziosi consigli che ci date

Ti ringrazio sand. A proposito, ho trovato un discussione nel forum "Restauro Largeframe"

denominato "colori cosa 1" che può essere interessante.

Inviato

Chiedo aiuto:Ave_2: a tutti i possessori di Cosa 2, o di chi se ne intende,

ho quasi finito di rimontare la mia Cosa 2:ok:, ma il portatarga come va':mah:,

se montato con le 2 sbavature piu' grandi verso l'alto la targa sfiora lo stop post. se montate verso il basso la targa va a sfiorare il paraspruzzi.

Qual'e' il montaggio corretto?:roll:

La targa va verso lo stop o verso il paraspruzzi?:mah:

Grazie a tutti anticipatamente. :ciao::ciao:

Inviato

Stamattina sono stato in un brico center, nel reparto colori cercavo il codice del bianco della Cosa, P9/3. I codici dei colori che ho visto hanno cifre molto più lunghe, nulla di somigliante ad un P9/3. Che dovrei cercare?

Inviato
Stamattina sono stato in un brico center, nel reparto colori cercavo il codice del bianco della Cosa, P9/3. I codici dei colori che ho visto hanno cifre molto più lunghe, nulla di somigliante ad un P9/3. Che dovrei cercare?

 

Non devi andare al brico, devi cercare un rivenditore di vernici per carrozzieri che abbia un tintometro, i codici si riferiscono alla vernice Max Meyer, quindi dovresti cercare un rivenditore di questa marca, ma se trovi uno che abbia PPG o Standox, se gli dai il codice, normalmente riescono a darti il corrispettivo dei loro marchi.

 

Bye, Luca

Inviato
Giovedì vado a vedere la Cosa. E' una CL dell' 88 e da quello che ho letto in rete, non ha la batteria, l'avviamento elettrico e nemmeno il miscelatore, quindi mezzo ancor più semplificato o più delicato?

 

Normalmente si dice, quello che non c'è non si può rompere...quindi...

 

Mi date un consiglio su cosa guardare in particolare? Il sottopedana ha almeno 2 crepe, ma l'ex collega carrozziere saprebbe sistemarlo.

 

Da quello che ho letto in rete e da quello che mi ha detto il proprietario, c'è il cilindretto posteriore da cambiare, ma nel caso penserei ad una revisione completa dell' impianto. Quindi al momento della prova, devo aspettarmi comportamenti anomali dall' impianto frenante, vero? Pestando col pedale col cilindretto posperiore KO, dovrebbe frenare solo davanti, giusto?

 

Se il cilindretto posteriore non funziona più o si è rotto il ripartitore di frenata, ti ritrovi con una bella puntata all'anteriore appena provi a frenare...quindi se devi provare il funzionamento, fallo in modo delicato...

 

Altri punti deboli? Non ho mai "maneggiato" delle large, non ho la taratura nella gamba per sentire la compressione come nelle small...

 

Punti classici sono il guasto del contagiri e dell'aria elettronica.

 

Della compressione o meno, non ti preoccupare più di tanto, alla fine un pistone e una rettificata non hanno costi proibitivi, preoccupati invece di verificare che il cambio funzioni bene, che non vi siano perdite d'olio anomale e che sia il più possibile completa di quelle piccole cazzatelle che non sono necessarie, ma alla fine costano, tipo la coppetta anteriore, il tappetino, lo specchietto, lo scudo sottopedana, la sella con la relativa fibbia...

 

Cmq, mi sa che qui si è andati parecchio off topic...sarebbe meglio aprire un apposita discussione e spostare questi post lì...

 

Bye, Luca

Inviato

un saluto allo staff e tutti i partecipanti, sono filippo-BARI, felice possessore da circa 1 settimana di una vespa-piaggio-cosa.

Mi diletto manualmente è ho deciso di restaurami da me la mia bellissima cosa, avrei bisogno di essere guidato nello smontaggio totale, qualcuno prima di me, ha iniziato questa avventura documentando con foto, sarei grato se qualcuno può aiutarmi.

un grazie in anticipo..........Filippo

  • 2 weeks later...
Inviato

Complimenti per il restauro! sembra fatta bene!ma hai fatto tutto da solo!? Anche io dovrei restaurare la mia COSA ma tra un impegno e l'altro rimando sempre!

CIAO CIAO

  • 1 month later...
Inviato
Grazie mille!

Si, ha il contagiri...ma non funziona...

 

L'altro giorno ne ho smontato uno che mi ha regalato Aspide, purtroppo non posso ancora testarlo, ma ho visto come è fatto e secondo me il mancato funzionamento nella maggior parte dei casi è dovuto all'ossidazione delle piste.

 

Spero presto di poter fare qualche prova per vedere se riesco a farlo ripartire :oops:

 

Bye, Luca

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...