scorpione48 Inviato Gennaio 20, 2022 Inviato Gennaio 20, 2022 Messaggio per Gino: Oggi un amico si è recato alla Motorizzazione di Cremona per la rimessa in strada della sua Vespa radiata d'ufficio. Registrata al Registro storico FMI con tanto di certificato, pagato i bollettini dovuti ecc. La risposta che ha avuto allo sportello è che non più consentito ai privati fare il collaudo dei veicoli, ma ci si deve appoggiare ad una agenzia che fa pratiche automobilistiche. Chiedo se questo corrisponde al vero e se è vero a quale circolare o decreto del Ministero dei Trasporti si fa riferimento. Se prima tra Motorizzazione e PRA te la cavavi con 200 euro adesso cene vorranno il doppio. Grazie per la risposta ciao. 0 Cita
GiPiRat Inviato Gennaio 22, 2022 Inviato Gennaio 22, 2022 Che io sappia non esiste nessuna circolare in merito e non esiste che un privato sia costretto a rivolgersi ad un'agenzia per una qualsiasi richiesta fatta alla motorizzazione. Comunque, approfondirò la faccenda. Ciao, Gino 0 Cita
vm54 Inviato Marzo 9, 2022 Inviato Marzo 9, 2022 Buonasera, mi rivolgo a tutti ed in particolare a Gino, ho una domanda da porre. Voglio reimmatricolare una vespa del '54, sapete per caso se presso la motorizzazione di Roma sono conservati i registri delle immatricolazioni e se è possibile visionarli o quale è la procedura da seguire per risalire al numero di targa dal numero di telaio? E' possibile richiedere la "visura a fascicolo" rivolgendosi direttamente alla Motorizzazione? Da un vecchio bollo del 64 ho ricavato la sigla Roma ed i primi quattro numeri della targa..... mi mancano solo gli ultimi due 😭 Vi ringrazio, siete fortissimi 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 11, 2022 Inviato Marzo 11, 2022 Chiedere un'ispezione in motorizzazione dei fascicoli d'immatricolazione è sempre possibile, anche se, a volte, si deve combattere con impiegati ignoranti ma, magari, ti puoi far aiutare da un'agenzia di pratiche automobilistiche esperta in cose riguardanti veicoli storici. Ma bisogna vedere se, per un veicolo del 1954, i registri cartacei d'immatricolazione sono presso la motorizzazione e non presso la prefettura (all'epoca era la prefettura ad immatricolare i veicoli) o l'archivio provinciale di Stato dove, spesso, venivano conferiti questi volumi, piuttosto che alla motorizzazione. Ciao, Gino 0 Cita
vm54 Inviato Marzo 11, 2022 Inviato Marzo 11, 2022 Grazie Gino, in realtà, a causa della situazione pandemica attuale non sono ancora andato personalmente alla motorizzazione, proverò, gli avevo inviato una email per avere informazioni, ma non hanno risposto. Alla prefettura sono andato, ma l'impiegato all'ingresso mi ha detto che li i fascicoli non li hanno e non sapeva dove erano stati versati, veramente non sapeva nemmeno che le immatricolazioni all'epoca erano competenza della prefettura. Sembra che non siano nemmeno all'archivio centrale di stato e non so dove sia archivio provinciale di Stato (la prefettura di Roma si trova nello stesso palazzo della provincia di Roma), proverò ad andare alla motorizzazione o ad una agenzia. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.