Babila Inviato Febbraio 2, 2010 Inviato Febbraio 2, 2010 Perchè?No dai non mi levare i voti così........:mrgreen: vabbè dai, tanto la vespa non è mia... facci quel che ti pare... 0 Cita
simonegsx Inviato Febbraio 2, 2010 Autore Inviato Febbraio 2, 2010 guarda le foto prima della sabbiaturaha saldato una targhetta coprente e poi ha dovuto asportare i 'punti'... ma riconosco che il lavoro è stato pulito... Ho spiegato il perchè due post sopra;-) 0 Cita
simonegsx Inviato Febbraio 2, 2010 Autore Inviato Febbraio 2, 2010 Dopo averci ragionato un pochino,ho cmq deciso di aprire la pedana perchè l'accoppiamento proprio non mi convinceva e quindi.................... I punti vanno staccati con cura perchè ,dato che non devo sostituire il lamierato, non deve essere rovinato. Quindi si procede con cautela centrando esattamente il punto e tagliando solo la prima lamiera(quella della pedana) senza forere da parte a parte. CUCU' chi c'è qui dentro? Un bel pò di zozzeria............... Domani mattina una sabbiatina all'interno e si può riassemblare. Intanto ho cominciato ad addrizzare lo scudo. 0 Cita
Alext5 Inviato Febbraio 3, 2010 Inviato Febbraio 3, 2010 Si, il colore originale era il rosso,su fondo beige chiaro come sul px america del restauro di tony.Vuoi mantenere questo tipo di fondo o preferisci il classico nocciola 3000M? :orrore: me l'hai sminchiata????:orrore::orrore: Scherzo ovviamente, sapevo e so di essere in buone mani. Preferisco che usi lo stesso fondo che aveva in origine, se mi dici che era beige chiaro come avevo notato anche io sotto il serbatoio, va bene quello. Questo potrà sembrare un controsenso con il non rifarla nel colore originale ma sarebbe un doppione un'altra 180ss rossa quindi essendo il blu pavone un colore previsto per quell'anno di produzione vado per quello. Anche perchè se no tuono blu che ci azzecca sul rosso o sul bianco?? Per la pedana sono contento che non la cambi e visto che la corrosione passante è limitata e circoscritta in una piccola zona, preferisco la sostituzione di un pezzetto. Buon lavoro! 0 Cita
Alext5 Inviato Febbraio 3, 2010 Inviato Febbraio 3, 2010 E cosa c'e di male nel saldare una targhetta? si ritrova con la vespa sabbiata alla perfezione senza toccare minimamente il numero di telaio... Io direi 10 voti in più a questa pensata... :applauso: E' la prima volta che lo vedo fare, sicuramente efficace rispetto ad altri sistemi tipo nastro isolante e simili. Quante volte abbiamo visto quì sul forum vespe che dopo la sabbiatura il numero di telaio o le sigle igm erano illegibili? Ai tuoi 10 voti ne aggiungo 10+ 0 Cita
simonegsx Inviato Febbraio 3, 2010 Autore Inviato Febbraio 3, 2010 Oggi non ho potuto sabbiare l'interno(lo farò domani). Intanto mi sono portato avanti con il resto dando un verso allo scudo e guardando tutte le varie cosine che sul telaio non andavano. il portatarga era un pò ciancicato e riportava una ferita di gurra che non era guarita bene!! Così ho fatto un piccolo lifting e ho tolto quel brutto inestetismo.:risata::risata: Poi ho dovuto saldare un pò di buchini quà e la,fatti probabilmente per montare una batteria ,infatti anche sul portaruota di scorta ,avevano saldato una piccola prolunga penso per trasformare il porta ruota in un porta batteria. 0 Cita
simonegsx Inviato Febbraio 3, 2010 Autore Inviato Febbraio 3, 2010 Poi è stata la volta delle scocche posteriori. La sinistra era un pò ammaccata,ma a parte la lamiera scoppiata nella parte terminale e il gancio posteriore fatto un pò troppo piccolo non stava male.Una volta finita va provata sul telaio con la guarnizione e il gommino sul gancio posteriore per vedere se è stata addrizzata correttamente e se aderisce bene al telaio. 0 Cita
simonegsx Inviato Febbraio 3, 2010 Autore Inviato Febbraio 3, 2010 Poi è la volta della scocca lato motore.............. Bè questa non stà benissimo,aveva le striscioline che formano la presa d'aria abbastanza malconce,l'ultima era proprio brutta:Lol_5: Per questa volta sono riuscito a correggere le imperfezioni senza cambiarle. Per l'ultima è stato necessario tagliarla in due per scorciarla un capello,in quanto dove era più brutta si era allentata troppo. Tutto sommato non è venuta male:mrgreen::mrgreen: 0 Cita
simonegsx Inviato Febbraio 3, 2010 Autore Inviato Febbraio 3, 2010 Questa vespina al contrario delle altre ,la vedrete crescere quasi in tempo reale. Se tutto va bene per sabato la vedrete verniciata!!! 0 Cita
lucabaccetti Inviato Febbraio 3, 2010 Inviato Febbraio 3, 2010 Io anche se serve a poco o a niente, l'avrei fissata con una semplice pinza a scatto. (Punto di vista) Forza vespisti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! CIAO 0 Cita
InsettoScoppiettante94 Inviato Febbraio 3, 2010 Inviato Febbraio 3, 2010 Questa vespina al contrario delle altre ,la vedrete crescere quasi in tempo reale.Se tutto va bene per sabato la vedrete verniciata!!! Urca allora siamo in diretta!!! Truccatriceeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee () Buon lavoro - ma che dico - buona opera 0 Cita
Ivan et3 Inviato Febbraio 3, 2010 Inviato Febbraio 3, 2010 Simo complimenti come sempre ovviamente. Per il numero di telaio io direi gran pensata, piccolo accorgimento ma secondo me molto importante. Perfezionista nel controllare le raddrizzature. 0 Cita
FLSTN Inviato Febbraio 3, 2010 Inviato Febbraio 3, 2010 Il "PRIMA" possibile ,dopo la sabbiatura, la vespa va pulita da tutti i residui di sporco,grasso e quant'altro,va lavata e sgrassata con un solvente antisiliconico o cleaner e va primerizzata con un fondo epossidico catalizzato,che funge da anticorrosivo e primer ancorante per la fase di stuccatura.Lasciate stare i primer monocomponenti. scusa simone, dici di dare il primer PRIMA possibile e ne ho capito il motivo, siccome la mia vespa la sto sverniciando a rate:roll:,alcuni pezzi sono già pronti da un mesetto, come posso ovviare al problema della ossidazione della lamiera?grazie:ciao: 0 Cita
simonegsx Inviato Febbraio 3, 2010 Autore Inviato Febbraio 3, 2010 scusa simone, dici di dare il primer PRIMA possibile e ne ho capito il motivo, siccome la mia vespa la sto sverniciando a rate:roll:,alcuni pezzi sono già pronti da un mesetto, come posso ovviare al problema della ossidazione della lamiera?grazie:ciao: Il problema è che questo tipo di lavoro andrebbe cominciato e finito. Se però non puoi fare diversamente, man mano che vai avanti passa le superfici pulite con dello svitol o olio motore bruciato.Basta una patina giusto per renderlo unto,non devi fargli il bagno:mrgreen:. Quando poi avrai finito di sverniciarla tutta e sarai pronto per dargli il primer ,allora la laverai e sgrasserai bene con il diluente antisilicone. 0 Cita
FLSTN Inviato Febbraio 3, 2010 Inviato Febbraio 3, 2010 Il problema è che questo tipo di lavoro andrebbe cominciato e finito.Se però non puoi fare diversamente, man mano che vai avanti passa le superfici pulite con dello svitol o olio motore bruciato.Basta una patina giusto per renderlo unto,non devi fargli il bagno:mrgreen:. Quando poi avrai finito di sverniciarla tutta e sarai pronto per dargli il primer ,allora la laverai e sgrasserai bene con il diluente antisilicone. :applauso:grazie per la dritta come sempre disponibile e molto chiaro nelle spiegazioni:mrgreen: 0 Cita
Alext5 Inviato Febbraio 3, 2010 Inviato Febbraio 3, 2010 x Il recupero dei listelli della chiappa motore 0 Cita
luciovr Inviato Febbraio 4, 2010 Inviato Febbraio 4, 2010 Questa vespina al contrario delle altre ,la vedrete crescere quasi in tempo reale.Se tutto va bene per sabato la vedrete verniciata!!! Certo che da come la metti giu' sembra piu' facile che lavorare con la plastilina... Complimenti per l'accuratezza e la velocita', di sicuro durante il giorno non ti annoi:applauso: 0 Cita
simonegsx Inviato Febbraio 4, 2010 Autore Inviato Febbraio 4, 2010 Certo che da come la metti giu' sembra piu' facile che lavorare con la plastilina... Complimenti per l'accuratezza e la velocita', di sicuro durante il giorno non ti annoi:applauso: Grazie, è vero non mi annoio:mavieni: E no che non m'annoio non m'annoio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!(Jovanotti):risata: 0 Cita
simonegsx Inviato Febbraio 4, 2010 Autore Inviato Febbraio 4, 2010 Grazie, è vero non mi annoio:mavieni: E no che non m'annoio non m'annoio!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!(Jovanotti):risata: Oggi non mi sono annoiato,ma non ho potuto mettere le mani su tuono blu,perchè causa urgenza imprevista sono stato quasi tutto il giorno nel forno. Va bè domani ci rifacciamo pero!!! 0 Cita
luciovr Inviato Febbraio 4, 2010 Inviato Febbraio 4, 2010 Qui e' da una settimana che la temperatura va da -9 a -4: mi posso trasferire nel tuo forno? 0 Cita
simonegsx Inviato Febbraio 4, 2010 Autore Inviato Febbraio 4, 2010 Qui e' da una settimana che la temperatura va da -9 a -4: mi posso trasferire nel tuo forno? Minchiaaaaaaaaaaaa!!! quà bene o male si sta tra gli 8 e i 10:ciapet::mrgreen: 0 Cita
senatore Inviato Febbraio 4, 2010 Inviato Febbraio 4, 2010 Beh, a Palermo oggi, c'erano 18°!!! 0 Cita
Alext5 Inviato Febbraio 5, 2010 Inviato Febbraio 5, 2010 Oggi non mi sono annoiato,ma non ho potuto mettere le mani su tuono blu,perchè causa urgenza imprevista sono stato quasi tutto il giorno nel forno. Cottura media? 0 Cita
simonegsx Inviato Febbraio 6, 2010 Autore Inviato Febbraio 6, 2010 Cottura media? Ero imbottito con una maglietta maniche corte,una maniche lunghe,un pail e una felpa perchè faceva veramente freddo e stavo bene.poi non pensando a togliermi qualcosa, ho messo la tuta in tyvek per verniciare e praticamente i 20 gradi del forno si sono trasformati in 35 gradi corporei:risata1::risata1: Praticamente ho fatto la sauna.quando ho finito mi strizzavo come uno straccio ,da quanto ero sudato.:risata: 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.