Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

ciao

 

allora, su px125 anno 82, quindi la vespa NON ha purtroppo quel pernetto esterno grazie al quale si potrebbe sfilare facilemnte il cilindretto....

 

il bloccasterzo è in posizione di aperto

 

allora, per sfilare il cilindretto ho 2 possibili soluzioni

-col trapano distruggo il cilindretto stesso fino a far saltare via i vari cilindretti e mollette interne, e allora dovrebbe potersi estrarre.

 

-MA se invece avessi la chiave (e voi direte ma se hai la chiave che lo vuoi estrarre e cambiare a fare???) posso estrarlo senza distruggerlo e come? cioè,dopo ovviamente avrer rimosso il coperchietto, infilo la chiave e...... giro spingo..........

 

grazie :ciao:

Inviato

allora io l'ho fatto trapanando ed è un po' rognoso... devi trapanare con una punta da 5 mi pare e poi con una punta più fine io ho sollecitato la parte dove c'è il "gancetto" che fa presa sullo sterzo ed è saltato via...

 

oppure se hai la chiave basta che la tieni girata nel verso per mettere il bloccasterzo, spingere a fondo e poi tirando indietro dovrebbe sganciarsi...

 

spero di non aver detto cagate ma a me è venuto via anche così...

Inviato
allora io l'ho fatto trapanando ed è un po' rognoso... devi trapanare con una punta da 5 mi pare e poi con una punta più fine io ho sollecitato la parte dove c'è il "gancetto" che fa presa sullo sterzo ed è saltato via...

 

oppure se hai la chiave basta che la tieni girata nel verso per mettere il bloccasterzo, spingere a fondo e poi tirando indietro dovrebbe sganciarsi...

 

spero di non aver detto cagate ma a me è venuto via anche così...

 

Ma il tuo px è quello con le chiavi in basso? (come quello dell'arcobaleno, per capirci)

Inviato

Se avessi la chiave, una volta rimosso il coperchietto, basterebbe girarla come dovessi chiuderlo, ma anzichè spingere, dovresti tirare. Questo sempre tendendo la chiave in tensione verso sinistra.

 

Non avendo la chiave, l'unica soluzione è trapanare.

 

Non ho capito a quale "pernetto" ti riferissi per rimuoverlo facilmente.

Inviato
Se avessi la chiave, una volta rimosso il coperchietto, basterebbe girarla come dovessi chiuderlo, ma anzichè spingere, dovresti tirare. Questo sempre tendendo la chiave in tensione verso sinistra.

 

Non avendo la chiave, l'unica soluzione è trapanare.

 

Non ho capito a quale "pernetto" ti riferissi per rimuoverlo facilmente.

 

allora proverò a toglierlo con la chiave

Inviato

io ho un px125e dell'82...quindi no arcob

 

giusto come ti ha detto Marben per il procedimento con la chiave...

il pernetto a cui mi riferivo e quello che si vede esternamente al blocchetto che poi gira e fa la chiusura... bisogna trapanare in quella direzione così salta via e si toglie subito... io avevo trapanato come scritto anche in quella guida ma non veniva via.. così ho guardato com'era fatto quello nuovo che avevo preso e avevo notato che c'era sto pernetto che usciva e così ho trapanato con una punta piccola in quella direzione ed è saltato subito...

non so se mi sono spiegato bene...

Inviato

se interndi il bloccasterzo, quello è dietro lo scudo... e il blocchetto accensione è sopra al contakm...

nell'arcobaleno mi pare sia tutto comandato da un unico blocchetto dietro lo scudo...

Inviato
se interndi il bloccasterzo, quello è dietro lo scudo... e il blocchetto accensione è sopra al contakm...

nell'arcobaleno mi pare sia tutto comandato da un unico blocchetto dietro lo scudo...

 

Anche nella px125e è tutto dietro lo scudo.. La tua deve essere una p125x, con accensione a puntine

Inviato
penso tu ti stia sbagliando... il PX125E - VNX2T no arcobaleno monta i due blocchetti separati... quello unificato è del modello arcobaleno...

 

Il mio modello è VNX2T ed ha il blocchetto unificato, su vespa tecnica è riportato l'impianto elettrico dove si vede che il commutatore elettrico è nello stesso blocchetto del bloccasterzo..

Inviato
Anche nella px125e è tutto dietro lo scudo.. La tua deve essere una p125x, con accensione a puntine

 

La tua, se è del 1985 (produzione), è una Arcobaleno. Forse con la targhetta del PX 125 E. Ha l'indicatore benzina? Se sì, è un Arcobaleno.

Sui PX con frecce precenti all'Arcobaleno, siano essi a puntine (P 125 X) o elettronici (PX 125 E), la chiave di contatto è separata dal bloccasterzo e si trova sulla copertura del manubrio.

Inviato
La tua, se è del 1985 (produzione), è una Arcobaleno. Forse con la targhetta del PX 125 E. Ha l'indicatore benzina? Se sì, è un Arcobaleno.

Sui PX con frecce precenti all'Arcobaleno, siano essi a puntine (P 125 X) o elettronici (PX 125 E), la chiave di contatto è separata dal bloccasterzo e si trova sulla copertura del manubrio.

 

Ma allora quello che c'è scritto su vespa tecnica è sbagliato??

Inviato

no dipende dall'anno di produzione come dice bene Marben...

il VNX2T elettronico con frecce prodotto sino al '83 (credo) era con l'impanto con l'accensione separata dal bloccasterzo

dal '83 in poi è stata prodotta la versione arcobaleno con le due unificate

 

correggetemi se sbaglio....

Inviato

matmas ha ragione...io ho una px125e del 1983 e i due blocchetti sono separati!!!quello unificato c'è l'ha il modello arcobaleno! su Vespatecnica bisogna fare riferimento al px125e del 1981 cioè il serie pre-arcobaleno!

Inviato
matmas ha ragione...io ho una px125e del 1983 e i due blocchetti sono separati!!!quello unificato c'è l'ha il modello arcobaleno! su Vespatecnica bisogna fare riferimento al px125e del 1981 cioè il serie pre-arcobaleno!

 

 

Il padre di un mio collega ha un PX150E non so di quale anno, ma non e' un arcobaleno eppure ha il blocchetto come l'arcobaleno. Non so se hanno cambiato il telaio ma l'ho visto e non e' una modifica "accrocchiata".

 

Vol.

Inviato

i modelli pxe prodotti fino al 1983 hanno i 2 blocchetti separati...almeno tutti quelli che ho visto io!!!!magari il px150e del tuo amico è stato prodotto dopo...oppure la mia opinione nnè del tutto esatta....:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::azz:

Inviato
Il padre di un mio collega ha un PX150E non so di quale anno, ma non e' un arcobaleno eppure ha il blocchetto come l'arcobaleno. Non so se hanno cambiato il telaio ma l'ho visto e non e' una modifica "accrocchiata".

 

Vol.

 

Propenderei per il cambio di telaio. ;-)

Inviato
Propenderei per il cambio di telaio. ;-)

Ma anche la mia è così..

E comunque, ripeto che su vespa tecnica l'impianto elettrico del px e ha il commutatore elettrico nel blocchetto del bloccasterzo

Inviato
Ma anche la mia è così..

E comunque, ripeto che su vespa tecnica l'impianto elettrico del px e ha il commutatore elettrico nel blocchetto del bloccasterzo

 

Ho verificato ed in effetti siamo di fronte all'ennesimo errore di Vespa Tecnica, che riporta per il preArcobaleno elettronico (anno specificato 1981) l'impianto dell'Arcobaleno.

E' evidente che si tratti di un errore, perchè anche dalle foto di quel capitolo è ben visibile il blocchetto sul manubrio. Nella sezione download di questo sito trovi invece gli impianti del PX preArcobaleno elettronico con frecce.

Se ci fai caso dagli impianti riportati su Vespa Tecnica è visibile anche la strumentazione Arcobaleno..

 

Addirittura a pagina 87 riportano un schema per mezzi con avviamento elettrico, quando il PX Elestart è esclusivamente Arcobaleno ed arriva un anno dopo il lancio della serie Arcobaleno stessa!

E' pazzesco che abbiano fatto confusione anche su dettagli così macroscopici e vicini cronologicamente ai nostri giorni, per giunta trattando una Vespa diffusissima.

Vespa Tecnica non è un riferimento affidabile :cry:

Inviato
Ma anche la mia è così..

E comunque, ripeto che su vespa tecnica l'impianto elettrico del px e ha il commutatore elettrico nel blocchetto del bloccasterzo

 

Anche la tua è così come?

Ha il bloccasterzo che funge anche da contatto chiave? Ha l'indicatore della benzina? E' del 1985? Allora è un PX Arcobaleno, senza ombra di dubbio. Forse, ma questo non è chiaro da quel che dici, ha la targhetta senza il loghetto colorato dell'Arcobaleno (verosimilmente sostituita). Fermo restando che anche gli Arcobaleno seguono la nomenclatura "PX ... E". Ma si tratta di una serie rinnovata, lanciata a fine 1983.

 

Piaggio così la presentava e pubblicizzava:

[YOUTUBE VIDEO]3p34dLCjpis[/YOUTUBE VIDEO]

Inviato

quindi anch'io che devo cambiare il bloccasterzo non avendo la chiave per sostituirlo devo per forza trapanare quello presente giusto? :?:(ovviamente dopo aver tolto i due ribattini )...ho un p150x del 81

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...