LuckyLuciano Inviato Maggio 15, 2010 Inviato Maggio 15, 2010 Tornato ora... Quella non era una "rasata", ma una colata di stucco. Ho dato 3 volte lo sverniciatore a distanza di 2 ore ed ogni volta grattavo via millimetri di roba. Ci voleva un bazooka altro che sverniciatore per quanto ne han messo!! Ora sono alla 4a mano che "maturerà" durante la notte. Domattina, posto le foto. 0 Cita
Karl90 Inviato Maggio 16, 2010 Inviato Maggio 16, 2010 Qualcuno ha trovato la soluzione alla "torsione del canotto sterzo?" ? Il mio telaio soffre dello stessoi problema..Devo drizzarlo prima di saldarci scudo e pedane nuove 0 Cita
appino Inviato Maggio 16, 2010 Autore Inviato Maggio 16, 2010 Qualcuno ha trovato la soluzione alla "torsione del canotto sterzo?" ? Il mio telaio soffre dello stessoi problema..Devo drizzarlo prima di saldarci scudo e pedane nuove Posta le foto che facciamo una valutazione 0 Cita
appino Inviato Maggio 16, 2010 Autore Inviato Maggio 16, 2010 Tornato ora...Quella non era una "rasata", ma una colata di stucco. Ho dato 3 volte lo sverniciatore a distanza di 2 ore ed ogni volta grattavo via millimetri di roba. Ci voleva un bazooka altro che sverniciatore per quanto ne han messo!! Ora sono alla 4a mano che "maturerà" durante la notte. Domattina, posto le foto. Vogliamo le foto 0 Cita
Karl90 Inviato Maggio 16, 2010 Inviato Maggio 16, 2010 Posta le foto che facciamo una valutazione Ecco a voi il mio vespino http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/22018-raddrizzare-telaio-vespa-2.html http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/21765-vi-presento-la-mia-special-disastrata-5.html 0 Cita
appino Inviato Maggio 16, 2010 Autore Inviato Maggio 16, 2010 http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/21765-vi-presento-la-mia-special-disastrata-2.html http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/23435-dima-autocostruita-2.html perchè in questi due post di persone diverse c'è la foto della stessa vespa? 0 Cita
Karl90 Inviato Maggio 16, 2010 Inviato Maggio 16, 2010 http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/21765-vi-presento-la-mia-special-disastrata-2.html http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/23435-dima-autocostruita-2.html perchè in questi due post di persone diverse c'è la foto della stessa vespa? Perchè i post sono della stessa persona cioè io! 0 Cita
appino Inviato Maggio 16, 2010 Autore Inviato Maggio 16, 2010 Perchè i post sono della stessa persona cioè io! In che senso? LuckyLuciano ha fatto un post con la stessa foto della tua....... Siete la stessa persona? 0 Cita
Karl90 Inviato Maggio 16, 2010 Inviato Maggio 16, 2010 In che senso?LuckyLuciano ha fatto un post con la stessa foto della tua....... Siete la stessa persona? no! Puoi linkarmelo? 0 Cita
Karl90 Inviato Maggio 16, 2010 Inviato Maggio 16, 2010 Ah ok ho capito cosa vuoi dire..Praticamente avevo postato quella foto in un altro topic dove parlavamo di riferimenti...quella è la mia proposta di "punti di riferimento"..ha usato la foto postata da me in questo topic per chiedere le misure... 0 Cita
LuckyLuciano Inviato Maggio 16, 2010 Inviato Maggio 16, 2010 In che senso?LuckyLuciano ha fatto un post con la stessa foto della tua....... Siete la stessa persona? No, semplicemente ho usato la sua foto come esempio visto che è già bella che pronta con le linee tirate Mi piace vincere facile eh? :risata: 0 Cita
LuckyLuciano Inviato Maggio 17, 2010 Inviato Maggio 17, 2010 Qualcuno ha trovato la soluzione alla "torsione del canotto sterzo?" ? Il mio telaio soffre dello stessoi problema..Devo drizzarlo prima di saldarci scudo e pedane nuove Ma scusa, se la tua vespa è senza pedane e scudo, basta che torci dalla parte opposta e hai risolto. 0 Cita
LuckyLuciano Inviato Maggio 17, 2010 Inviato Maggio 17, 2010 Vogliamo le foto Pian pano le metto sul topic di Lina. Giusto per non fare post ridondanti Ci risiamo! Quella R cerchiata, non la devi mettere proprio, ok? by senatore 0 Cita
LuckyLuciano Inviato Maggio 25, 2010 Inviato Maggio 25, 2010 Certamente. Se c'è molto spessore, magari occorrerà metterlo una seconda volta, ma agisce anche sullo stucco. Ha agito. Poi ho usato trapano con spazzola di ottone per le rifiniture. E cartavetro da 80 per i punti più ostici. Ho portato la vespa a lamiera nuda. 0 Cita
LuckyLuciano Inviato Maggio 25, 2010 Inviato Maggio 25, 2010 pian piano posto le foto di come è adesso. Per non "inquinare" questo TOPIC. 0 Cita
LuckyLuciano Inviato Maggio 25, 2010 Inviato Maggio 25, 2010 Le misure che mi chiedevi sono di 61 cm circa millimetro più millimetro meno.E' ovvio che anche un millimetro in fondo alla forcella fa una differenza ma penso che sia minima e comunque trascurabile su una Vespa. Ho misurato in questo modo: Ho controllato la distanza. Da una parte è 61.5 e dall'altra 60.5. In pratica si è storta di 1cm Ora stavo pensando, avendo la lamiera nuda di dissaldare lo scudo fino alla curva che lo unisce alla pedana. In modo da renderlo "mobile" e poter ruotare il longherone. Per poi risaldare lo scudo. Che ne pensi? Perchè se dissaldo tutto lo scudo e pedana, faccio prima a cambiarlo per intero visto che il mio è martoriato. Inoltre: ho visto che ti hai forato in maniera passante dal bordo longherone allo scudo per far saltare i punti. Non hai provato a forare solo il bordo del longherone e poi usare uno scalpello per far saltare il punto? 0 Cita
appino Inviato Maggio 25, 2010 Autore Inviato Maggio 25, 2010 Ho controllato la distanza.Da una parte è 61.5 e dall'altra 60.5. In pratica si è storta di 1cm Ora stavo pensando, avendo la lamiera nuda di dissaldare lo scudo fino alla curva che lo unisce alla pedana. In modo da renderlo "mobile" e poter ruotare il longherone. Per poi risaldare lo scudo. Che ne pensi? Perchè se dissaldo tutto lo scudo e pedana, faccio prima a cambiarlo per intero visto che il mio è martoriato. Inoltre: ho visto che ti hai forato in maniera passante dal bordo longherone allo scudo per far saltare i punti. Non hai provato a forare solo il bordo del longherone e poi usare uno scalpello per far saltare il punto? Secondo me è la strada giusta anche perchè se fai torsioni sul tunnel senza dissaldare lo scudo, poi rischi di ritrovarti delle pieghe nella zona dietro il parafango. Ho provato ma le saldature sono davvero tenaci. Puoi tentare usando una punta affilata con un angolo che rasenta il piatto (meno ingorda possibile) ma devi andare piano altrimenti rischia di scaldare troppo e bruci la punta. E' brigoso ma si fa. Sto ultimando la battitura della lamiera nelle zone ammaccate poi ricomincio a saldare......ho anche avuto la fortuna, proprio 15 gg fa, di acquistare una puntatrice portatile monofase per lamiera ad un prezzo che fa scappar da ridere........25 €. Comodissima per questo genere di lavoro. 0 Cita
LuckyLuciano Inviato Maggio 25, 2010 Inviato Maggio 25, 2010 Puntarla poi non è un problema perchè la porto da un amico in carrozzeria. Domani provo a forare e vediamo che ne esce. Ho provato a usare la giratubi da montato ma è inutile. Ed è intuibile, in quanto essendo tutto in pezzo, si ha la pedana che "tira" dalla parte opposta a quella di torsione, rendendo quindi vano lo sforzo. Inoltre, anche forzando molto si aggriza lo scudo sul bordino superiore dove c'è il cannotto. 0 Cita
Uncato_Racing Inviato Maggio 25, 2010 Inviato Maggio 25, 2010 Ho controllato la distanza.Da una parte è 61.5 e dall'altra 60.5. In pratica si è storta di 1cm Ora stavo pensando, avendo la lamiera nuda di dissaldare lo scudo fino alla curva che lo unisce alla pedana. In modo da renderlo "mobile" e poter ruotare il longherone. Per poi risaldare lo scudo. Che ne pensi? Perchè se dissaldo tutto lo scudo e pedana, faccio prima a cambiarlo per intero visto che il mio è martoriato. Inoltre: ho visto che ti hai forato in maniera passante dal bordo longherone allo scudo per far saltare i punti. Non hai provato a forare solo il bordo del longherone e poi usare uno scalpello per far saltare il punto? secondo me è storta di mezzo centimetro, non di uno. 0 Cita
appino Inviato Maggio 25, 2010 Autore Inviato Maggio 25, 2010 Si, ragionando al centro, in realtà nel suo caso bisogna ragionare in gradi perchè è il piantone che ha subito una torsione sull'asse. Probabilmente la causa è stata la battuta di fine corsa della forcella in rotazione, però è strano che il telaio non si sia aperto rispetto la sella. Lucky prova a verificare la misura tra attacco sella e inizio cannotto e confrontala con le varie misure che trovi nelle prime pagine di questa discussione. 0 Cita
appino Inviato Maggio 25, 2010 Autore Inviato Maggio 25, 2010 Si, ragionando al centro, in realtà nel suo caso bisogna ragionare in gradi perchè è il piantone che ha subito una torsione sull'asse.Probabilmente la causa è stata la battuta di fine corsa della forcella in rotazione, però è strano che il telaio non si sia aperto rispetto la sella. Lucky prova a verificare la misura tra attacco sella e inizio cannotto e confrontala con le varie misure che trovi nelle prime pagine di questa discussione. Ho detto una minchiata:azz::azz:.....le misure le hai già :risata: 0 Cita
LuckyLuciano Inviato Maggio 25, 2010 Inviato Maggio 25, 2010 Ho detto una minchiata:azz::azz:.....le misure le hai già :risata: Eh infatti lo stavo pensando mentre leggevo il post: mi sa che non ha letto quello che ho scritto. Per fare il "figo" ho messo la vespa in piedi sullo scudo. Culo in alto. Con la livella messa sul bordo superiore del longherone, la bolla d'aria non è al centro la spostata di 1 tacca esatta. Le tacche in tutto sono 3. Centrale, e 2 laterali. Inoltre, la vespa, messa così non stà in piedi dritta. Ma bisogna trovare il punto di equilibrio. Infine, messa a terra normalmente, non poggia in piano, ma balla un pò Cioè o poggia bene sull'angolo posteriore sx del rinforzo inferiore pedana, o su quello anteriore dx. Spero di esser stato chiaro, nelle mille prove eseguite 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.