simonegsx Inviato Febbraio 4, 2010 Autore Inviato Febbraio 4, 2010 Qui la pedana aveva subito una dilatazione tra le strisce di rinforzo per cui si era creata una situazione come prima diceva cesco. Cioè ,ormai la lamiera o era gonfia nella parte superiore ,o faceva una buca se si mandava in basso,oltretutto faceva bla bla,e se la lamiera fa bla bla il carrozziere non ci sa fà!!!:risata: Con il carboncino è stata scaldata e ritirandosi è tornata ad essere in piano. 1 Cita
simonegsx Inviato Febbraio 4, 2010 Autore Inviato Febbraio 4, 2010 Ottimo lavoro Simone!!! Grazie!! 0 Cita
enricopiozzo Inviato Febbraio 4, 2010 Inviato Febbraio 4, 2010 bellissimo!! complimenti. in effetti lo spotter è meno invasivo della fiamma. per risagomare il bordo dove è schiacciato o deformato cosa usate? 0 Cita
simonegsx Inviato Febbraio 4, 2010 Autore Inviato Febbraio 4, 2010 bellissimo!! complimenti.in effetti lo spotter è meno invasivo della fiamma. per risagomare il bordo dove è schiacciato o deformato cosa usate? Tanta pazienza:mrgreen::mrgreen: Scherzo,...........mica tanto!! C'è chi usa un tondino,bloccato con le pinze a scatto,chi usa il tassello e martello piatto.......... Ognuno usa la sua tecnica . 1 Cita
enricopiozzo Inviato Febbraio 4, 2010 Inviato Febbraio 4, 2010 io ho saldato a una pinza un tondino da una parte ed un tubo tagliato a metà dal'altro, questo va bene nelle larti piane, ma dove il bordo fa curva? 0 Cita
simonegsx Inviato Febbraio 4, 2010 Autore Inviato Febbraio 4, 2010 io ho saldato a una pinza un tondino da una parte ed un tubo tagliato a metà dal'altro, questo va bene nelle larti piane, ma dove il bordo fa curva? Ne fai una con il tondino con largezza da 1cm e vedrai che riesci a fare anche le curve;-) 1 Cita
VespaSan Inviato Febbraio 5, 2010 Inviato Febbraio 5, 2010 bel lavoro Simone come si può ricavare il bordino da un lamiera liscia? tipo quello della pedana? 0 Cita
simonegsx Inviato Febbraio 5, 2010 Autore Inviato Febbraio 5, 2010 bel lavoro Simonecome si può ricavare il bordino da un lamiera liscia? tipo quello della pedana? Con lo stesso sistema che si usa per riparare quelle rovinate. 1 Cita
Vespista46 Inviato Febbraio 5, 2010 Inviato Febbraio 5, 2010 Qui la pedana aveva subito una dilatazione tra le strisce di rinforzo per cui si era creata una situazione come prima diceva cesco.Cioè ,ormai la lamiera o era gonfia nella parte superiore ,o faceva una buca se si mandava in basso,oltretutto faceva bla bla,e se la lamiera fa bla bla il carrozziere non ci sa fà!!!:risata: Con il carboncino è stata scaldata e ritirandosi è tornata ad essere in piano. Stupenda l'ultima fotoooooo!!! :orrore: :sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav: Ho sbavato tutta la tastiera!!! Complimenti Simone!! :applauso: 0 Cita
VespaSan Inviato Febbraio 5, 2010 Inviato Febbraio 5, 2010 Con lo stesso sistema che si usa per riparare quelle rovinate. con un tondino su misura o tasso? e battitura con quale martello? 0 Cita
Ivan et3 Inviato Febbraio 5, 2010 Inviato Febbraio 5, 2010 Qui la pedana aveva subito una dilatazione tra le strisce di rinforzo per cui si era creata una situazione come prima diceva cesco.Cioè ,ormai la lamiera o era gonfia nella parte superiore ,o faceva una buca se si mandava in basso,oltretutto faceva bla bla,e se la lamiera fa bla bla il carrozziere non ci sa fà!!!:risata: Con il carboncino è stata scaldata e ritirandosi è tornata ad essere in piano. Io lo facevo col cannello sulle cabine dei camion, le volte che ho provato sempre con cannello e con super visione di uno dei miei maestri:mrgreen: 0 Cita
DeXoLo Inviato Febbraio 5, 2010 Inviato Febbraio 5, 2010 con un tondino su misura o tasso? e battitura con quale martello? Io avevo iniziato a costruire al tornio 2 rotelle, una maschio ed una femmina con la forma del bordino, ma poi aimè, ho cambiato lavoro... 0 Cita
VespaSan Inviato Febbraio 5, 2010 Inviato Febbraio 5, 2010 Io avevo iniziato a costruire al tornio 2 rotelle, una maschio ed una femmina con la forma del bordino, ma poi aimè, ho cambiato lavoro... e si mi sa che è la soluzione ideale, spero che qualcuno me lo possa prestare, se no me lo faccio.. 0 Cita
cesco Inviato Febbraio 6, 2010 Inviato Febbraio 6, 2010 Finalmente oggi sono riuscito a fare qualche foto di tasselli-martelli-lima per battere.... inserisco anche foto di alcuni utensili pneumatici,(sono solo una parte) 0 Cita
enricopiozzo Inviato Febbraio 6, 2010 Inviato Febbraio 6, 2010 puoi mettere una didascalia a cosa servono e dove li si può trovare per comperarli? 0 Cita
VespaSan Inviato Febbraio 6, 2010 Inviato Febbraio 6, 2010 sono curioso di sapere a che servono i 2 utensili pneumatici a destra 0 Cita
cesco Inviato Febbraio 6, 2010 Inviato Febbraio 6, 2010 Bhe! faccio prima (invece di modifare il mess.) Partendo dall'alto, da sinistra a destra Elettorodo di carbone per calde Lima americana e tasselli Lima per battere tipo piatto e bombata Spazzola metallica rotante, e particolare della spazzola Vista dell'insieme degli utensili Lima mezzatonda per battere, martelli e lima americana Ultima foto: seghetto per metalli ad aria,Staccapunti (per fresare i punti di saldatura),Spazzola ad aria, Utensile ad aria con dischetti abrasivi da 5 cm di diametro. PS Come si modica un messaggio per mettere la didascalia ad ogni foto,dopo averlo inviato? 0 Cita
cesco Inviato Febbraio 6, 2010 Inviato Febbraio 6, 2010 Dimenticavo! si tratta di utensili specifici per carrozzeria, ovviamente comprarli solo per uso amatoriale oppure hobbistico, sarebbe un po' troppo oneroso. cmq si possono trovare presso negozi che vendono attrezzature per officine, o presso i centri distibuzione Wurth. 0 Cita
enricopiozzo Inviato Febbraio 6, 2010 Inviato Febbraio 6, 2010 la staccapunti non l'avevo mai vista, come funziona? mi spieghi anche bene quando e come usi la lima americana? credo che gli attrezzi più cari siano quelli pneumatici, forse martelli e lime si possono anche comperare a uso hobbistico. io i martelli mi pare li avessi pagati una decina di euri cadauno. 0 Cita
cesco Inviato Febbraio 6, 2010 Inviato Febbraio 6, 2010 Praticamente è un trapano ad aria, con un'archetto,usa delle punte fresate, più che altro si usa sulle carrozzerie di automobili, si inserisce in corrispondenza del punto da staccare, e premendo il tasto o grilletto che sia, fa avanzare e girare la punta/fresa in avanti (verso l'archetto) Martelli, lime e tasselli li trovi anche sulla baya,per poche decine di €, e vanno bene per fare lavoretti sulle nostre vespe, certamente se devi farne un uso prof. il discorso cambia La lima americana si usa in svariate occasioni, per es. su una scocca laterale di un Px, c'è una piccola ammaccatura, la raddrizzi,e poi ci passi la lima, chiaramente ti toglierà quel che resta della vernice, liscia la lamiera dai segni del martello zigrinato o limaPerBattere, e ti evidenzia se sono rimasti dei punti bassi, ribatti ancora un po' il punto basso e ripassi la lima, a questo punto la raddrizzatura dovrebbe essere perfetta. 0 Cita
simonegsx Inviato Febbraio 6, 2010 Autore Inviato Febbraio 6, 2010 Dimenticavo! si tratta di utensili specifici per carrozzeria, ovviamente comprarli solo per uso amatoriale oppure hobbistico, sarebbe un po' troppo oneroso.cmq si possono trovare presso negozi che vendono attrezzature per officine, o presso i centri distibuzione Wurth. Quoto,anche perchè,oltre il costo degli attrezzi stessi, se non si è in possesso di un compressore valido,sono praticamente inutilizzabili. Per capirci scordatevi di usarli con compressori da 50 litri. 1 Cita
cesco Inviato Febbraio 6, 2010 Inviato Febbraio 6, 2010 se non si è in possesso di un compressore valido,sono praticamente inutilizzabili. Non ho pensato a scrivere questo "dettaglio", infatti, la spazzola circolare è una divoratrice di aria, mi tiene sempre in moto il compressore da 300 lt.e ogni tanto gli concede una pausa 0 Cita
enricopiozzo Inviato Febbraio 6, 2010 Inviato Febbraio 6, 2010 sul mercato ultimamente hanno messo piccole macchinette ad aria (ovviamente poco potenti) che consumano poca aria e vanno anche coi compressori da 50-100lt. è roba bella e anche cara, non ti permette di lavorare velocemente come le macchinette più potenti, ma ti consente di fare qualcosa anche in garage. la mia macchinetta attaccata al compressore da 500lt può essere tranquillamente usata al posto della smerigliatrice, con dischi smeriglio o con frese, macchinette più piccole non van bene a tagliare o a smerigliare, ma un po di lavoro lo si riesce a fare. sui dati di targa c'è il consumo d'aria, quindi, se qualcuno la compera, prendetela rapportata al vostro compressore, se no poi non riuscireste ad usarla http://www.beta-tools.com/catalog/articles/view/1934/__lang_it/__catlang_it/__catalog_beta/__filters_ questa ad esempio è 340lt/min, quindi, su compresori piccoli non va 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.