Vai al contenuto

Restauro P200E '81 versione america (giarielebetta) IN CORSO


Recommended Posts

Inviato
ciao gabriele potresti dirmi dove hai trovato l'impianto elettrico per la versione america?te ne sarei davvero grato...percaso hai trovato pure lo statore?

 

 

ti ho inviato i link che ti servono in posta

per lo statore te lo ivio a breve

 

se interessano anche ad altri li posso postare sul sito

ciao a tutti

  • Risposte 159
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato
ciao gabriele potresti dirmi dove hai trovato l'impianto elettrico per la versione america?te ne sarei davvero grato...percaso hai trovato pure lo statore?

 

 

 

ecco per la delizia di tutti il link con lo statore originale del p200e versione USA

costa $169.95 al cambio 123,50 euro + spedizione

Motor Scooter Parts Store

 

mi sembrava di averne ancora uno se lo trovo lo posto

ciao

Inviato
da notare il fondo grigio originale.....commerciato dalla MM come 8012

Ho messo a confronto il fondo originale in una scocca special e di questo serbatoio per far capire che esistevano due fondi grigi differenti, nel primo periodo più chiaro ( come il serbatoio)e nel secondo più scuro.

Questo fondo grigio ha fatto sempre confondere molte persone.....e su VT non se ne parla della presenza dei sue fondi grigi.

Quindi avremo che i primi modelli che adottarono il grigio come fondo hanno la tonalità chiara, successivamente si adotto dal '75 il fondo scuro anche se molti modelli continuavano ad avere il serbatoio con fondo grigio.

 

 

 

 

Interessante. Tutti i PX preArcobaleno sui quali ho lavorato avevano il fondo chiaro sul serbatoio e solo su quello. Tutti gli altri lamierati avevano l'8012, più scuro. Sui preArcobaleno fino al 1980 circa tale fondo era dato anche sul coperchio carburatore e sul parapolvere del tamburo posteriore.

Se ben ricordo, anche sui serbatoi delle smallframe vale un discorso analogo, quindi fondo chiaro.

Inviato
Interessante. Tutti i PX preArcobaleno sui quali ho lavorato avevano il fondo chiaro sul serbatoio e solo su quello. Tutti gli altri lamierati avevano l'8012, più scuro. Sui preArcobaleno fino al 1980 circa tale fondo era dato anche sul coperchio carburatore e sul parapolvere del tamburo posteriore.

Se ben ricordo, anche sui serbatoi delle smallframe vale un discorso analogo, quindi fondo chiaro.

 

 

diciamo che prima del 75 tutto fondo chiaro che poi è spacciato per 8012, dopo si uso il fondo scuro ma i serbatoi rimangono con quello chiaro sia sulle small che sulle large.

 

Il grigio sul coperchio e sul parapolvere diciamo che è il grigo 730.

 

Dopo il grigio scuro si adotto il nero come fondo.

Inviato

oggi dopo una giornata di freddo e studio mi sono voluto svagare una oretta.

 

tasca dx......dalla foto sembra impeccabile :-).....ma queste tasche px svelano sempre dei segreti

 

2wqdavn.jpg

 

l'interno vuoi o non vuoi lo trovi sempre malconcio.....che ci vuole a stuccarle e a ribattere un pò meglio!!!

 

mrennr.jpg

 

333vpxc.jpg

 

lo stucco a trieste te lo regalano.

 

wui269.jpg

 

23u1qhj.jpg

 

una bella carteggiatina e le macagne appaiono.

 

b5gmjs.jpg

 

semi tasca raddrizzata.....la restante parte si fa domani :mavieni:

 

16a5ke8.jpg

Inviato
oggi dopo una giornata di freddo e studio mi sono voluto svagare una oretta.

lo stucco a trieste te lo regalano.

semi tasca raddrizzata.....la restante parte si fa domani :mavieni:

 

16a5ke8.jpg

 

Hai trovato due gnometti anche tu?:risata::risata:

Cmq ti assicuro che non solo a trieste lo regalano lo stucco.:azz::azz:;-)

Inviato
ciao tony

 

dopo visto ....lo ....stucco.. :orrore: .penso sempre di piu....che ..i carrozzieri a Trieste...:noncisiamo:

 

..e pensare che mi è costato un botto ....diciamo per ...colorare .quelle due tasche..

 

 

la verniciatura non era male....ma un carrozziere non dovrebbe usare tutto quello stucco, se no si sarebbero chiamati stucchieri.

Inviato

le mie operaie non danno confidenza a nessuno. :mavieni::ciapet:

 

E la tasca è stata raddrizzata....sembra meglio di prima.

 

Manca qualcha saldatura laterale e si getta nel cesto delle sabbiature.

 

dmb6sp.jpg

 

23jpqwk.jpg

 

2zgdwuq.jpg

 

domani vediamo di iniziare l'altra....se ho tempo.

 

nlxz5c.jpg

 

9jezhh.jpg

 

questo è tutto.

Inviato
l

 

 

 

 

 

2zgdwuq.jpg

 

 

ciao Tony

come sempre complimenti

senti, vedendo quei segni a forma di S sul metallo, volevo chiederti cosa usi per levare i puntini della lama da battitura?

la levigatrice orbitale ad aria con sopra montata un disco di carta vetra?

 

grazie

Inviato

ciao tony....ma prima di passare la levigatrice passi una bella fiammata per ammorbidire la vernice o vai direttamente?? che carta usi? per sverniciare uno sportellino io ci sto mettendo un sacco di tempo con carta 40....:orrore:

Inviato
io brucio la vernice.......ma è solo un modo per ribattere le parti che già sono in vista, poi sabbio e revisiono il tutto.

 

proverò questo metodo oggi pomeriggio allora...grazie...:mrgreen:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...