Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao a tutti,

in questo periodo, dopo che Formigoni ha deciso che prossimamente ci sarà il blocco degli Euro Zero, sto vivendo alcune paturnie vespistiche e non so come comportarmi, vi chiedo pertanto un consiglio, anch ealla luce del fatto che sono completamente a digiuno di pastoie burocratiche FMI, ...

 

Ho una Primavera del 77, comprata da un arzillo vecchietto 3 anni fa. La vespa me la sto godendo e tutti gli anni macino un sacco di chilometri. Il motore è perfetto e anche come carrozzeria non è male. Non l'ho restaurata, è pressochè originale. Ha però un difetto: il tipo è caduto prima di cedermela e il parafango davanti è messo malino (è leggermente storto perchè poi preso a martellate per raddrizzarlo e il colore in alcuni punti è venuto via). Tuttavia, chiamando in Piaggio, mi hanno detto che il bianco è quello originale.

 

Ora non so cosa fare. Mi sembra di aver capito che per l'iscrizione FMI la vespa debba essere a posto, quindi dovrei far restaurare almeno il parafango davanti e far riprendere alcune cose che dopo 30 anni sfido chiunque a non avere (alcuni segni, righe, ...). Però non sarebbe più la stessa vespa, completamente originale, col fascino che tutto questo comporta. Mi trovo in mezzo a sto guado, mi sembra un controsendo, in fondo non si dovrebbe anche perseguire l'originalità di un mezzo che cmq è diginitosissimo?

 

Grazie mille a chi mi aiuterà in questo dilemma :D

Inviato

Cerca di fotografare la Vespa dietro uno sfondo chiaro e senza che vi siano fonti di luce incidenti. Lo sfondo chiaro non farà troppo contrasto con i segni del tempo, stesso discorso per la luce. Se vuoi un consiglio non ricorrere al foto-ritocco e se fotografi in digitale, utilizza per lo sviluppo un'ottima carta fotografica, meglio se ti rivolgi ad uno studio fotografico.

:ciao:

Inviato

Grazie per i primi consigli. Di certo fare anche solo il parafango è cmq un bel problemino, perchè devi sfilarlo e per farlo beh, lo sapete meglio di me, bisogna toglere un po' tutto... Inoltre credo che poi il colore non sarà mai uguale, o forse avrò un bellissimo parafango nuovo su una vespa d'epoca... no so, sono combattutto. :-)

 

Per il fotoritocco, dici che se ne accorgono? ;-)

Inviato

Nedarmut, benvenuto su VespaResources e buona permanenza.

 

Ti chiedo........perchè non ci posti qualche foto della Vespa e magari del parafango?

 

Almeno ci rendiamo conto dei danni e possiamo consigliarti al meglio circa gli interventi da fare.

 

Grazie

  • Administrators
Inviato

Ciao e benvenuto anche da parte mia, a parte le foto con cui potremo esserti piu' di aiuto, un bravo carrozziere un parafango riesce a fartelo esattamente del colore attuale della Vespa, credo anche che sia in grado di farlo semplicemente togliendo la ruota senza bisogno di tirare giu tutto l'avantreno.

Fatti un giro con la Vespa e prova a chiedere, vedrai che qualcuno trovi! ;-)

Inviato

Il problema è che il parafango è anche un po' deformato. Poco, si nota di più guardandolo dall'alto, ma cmq è visibile. Non appena avrò le foto le piazzo subito on line.

 

Grazie comunque a tutti per la disponibilità!

Inviato

Allora, giusto per farvi capire ho fatto delle foto al volo, cercando di prendere i difetti, soprattutto dell'anteriore. Se volete altri dettagli magari poi faccio altre foto.

 

Url delle foto:

 

La vespa è un po' sporca, ma credo che a questo si possa rimediare :-)

Inviato

Complimenti per la vespa. Sta davvero messa mooolto bene. Al punto che, basterebbe ritoccare quel parafango e basta, per cui, credo, che per quanto riguarda l'omologazione FMI non dovrebbero esserci problemi.

Prima di fare le foto, però, smonta la ruota di scorta ed il portaruota. Le foto per la FMI devono riguardare la vespa priva degli accessori e la ruota di scorta con il portaruota, sono appunto accessori.

Poi, per togliere un mio dubbio, vorrei che tu facessi una foto che ritrare la vespa lateralmente, ma metti il manubrio ben dritto. In questa non si vede quello che voglio vedere:

509605283_65a5eda8e9_141.jpg

Inviato

Per l'FMI devi cambiare la sella. Quella montata è di ET3, per il resto (parafango a parte) sembrerebbe uno spettacolo di conservato.

Fai zincare il cavalletto o spazzolalo se è solo annerito dal tempo.

Anche se dalla vernice saltata dal parafango parrebbe spuntare un altro colore oltre il fondo, ma dalle foto non si vede bene.

Inviato

Grazie ancora a tutti. Posterò presto le nuove foto richieste.

 

Certo che questa cosa è "delirante", come se l'iscrizione FMI mi garantisse di inquinare meno... Ci vuole proprio una bella passione vespista per sopportare tutto: soldi, tempo, patrunie, ...

 

Nedarmut

  • 1 month later...
Inviato

Ciao a tutti, io devo ottenere l' attestato d' iscrizione e il certificato sostitutivo delle caratteristiche tecniche per effettuare la reimmatricolazione della vespa...

Essendo un vespa 150 gl il suo colore originale è il bianco avorio ma la mia tempo fa era stata colorata di rosso... vuol dire che mandando le foto della mia vespa così come è non è possibile ottenere i suddetti certificati che mi servono per l' immatricolazione????

Spero possiate aiutarmi, grazie a tutti...

Inviato

Sinceramente ne dubito ma fossi in te, contatterei l'esaminatore regionale dell'FMI ,gli esporrei il problema tutto e sentirei la sua opinione.

 

Non si sa mai. Tentar non nuoce.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...