Pode Inviato Maggio 9, 2007 Inviato Maggio 9, 2007 Ciao Raga, è la prima volta che scrivo e chiedo clemenza. Sto cercando di riesumare il mio vecchio px125e dell'83 che tante soddisfazioni mi diede in gioventù. L'amata vespa, dopo essere stata usata da certi miei cugini, è stata abbandonata in garage per 10/15 anni; attualmente è giacente presso un amico (forse ex amico) carrozziere per la riverniciatura, Il motore funziona credo bene e comunque l'ho provata per pochissimi km. Quando la beneamata tornerà a casa vorrei riverniciare Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, copriventola, coprimozzo, sospensione anteriore, tubo sterzo. Mi spegate come si smontano ? Ciao a tutti Pode 0 Cita
senatore Inviato Maggio 9, 2007 Inviato Maggio 9, 2007 Ciao e benvenuto a bordo. Da dove digiti? Se avessi compilato ad hoc il form di registrazione avremmo evitato questa domanda. Ovviamente non è per mera curiosità, ma per sapere se qualcuno a te vicino fisicamente può darti una mano di persona. per tutte le altre domande, forse, è meglio rinviare le risposte a quando avrai la vespa a casa, almeno potrai constatare di persona le operazioni da compiere. 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Maggio 10, 2007 Administrators Inviato Maggio 10, 2007 Ciao Pode e benvenuto anche da parte mia. Io credo che se la Vespa e' in fase di vernciatura, a parte i cerchi, i tamburi e il copriventola che si possono benissimo fare dopo, ti convenga smontare adesso la forcella (sempre se questo e' realmente necessario) per evitare di andare a lavorare dopo su una Vespa verniciata con il richio che smontando manubrio e forcella si possa qualche danno sulla vernice nuova. Credo comunque che il carrozziere almeno la forcella e il mozzo anteriore riesca a verniciarlo direttamente lui prima di verniciare telaio paragango e manubrio. Facci sapere! 0 Cita
Pode Inviato Maggio 10, 2007 Autore Inviato Maggio 10, 2007 Ciao a tutti. Scusate per la mancata compilazione del form ma non sono molto pratico. Cmq digito da Piacenza. 0 Cita
Pode Inviato Maggio 11, 2007 Autore Inviato Maggio 11, 2007 Ciao Raga sono ancora Pode da Piacenza. Qualcuno sa dirmi se il cavalletto del px125E 1983 è nero o alluminio? La mia vespetta ritrovata dopo lunghi anni di giacenza in garage è stata usata da certi miei cugini ed i simpaticoni hanno pensato bene di dipingere di nero alcune parti come appunto il cavalletto, il copri ruota di scorta, il coprivolano ecc. 0 Cita
Specialista Inviato Maggio 11, 2007 Inviato Maggio 11, 2007 In teoria originariamente era cromato ma se devi recuoerare quello che hai ti conviene zincarlo o verniciarlo dello stesso color alluminio del coprivolano. 0 Cita
Pode Inviato Maggio 15, 2007 Autore Inviato Maggio 15, 2007 Ciao Specialista. Io non sono convinto che il cavalletto del PX125E 1983 fosse in origine cromato. Penso piuttosto alluminio. Che ne pensate? Pode 0 Cita
Administrators horusbird Inviato Maggio 15, 2007 Administrators Inviato Maggio 15, 2007 zincato 0 Cita
senatore Inviato Maggio 15, 2007 Inviato Maggio 15, 2007 Il cavalletto, ed altri particolari della vespa, tipo staffe cavalletto, perno lungo per fissaggio motore al telaio, bulloneria esterna e leva apriganasce del freno anteriore vanno zincati con zincatura galvanica. 0 Cita
Pode Inviato Maggio 15, 2007 Autore Inviato Maggio 15, 2007 Grande Senatore! Ho trovato uno spry che zinca i mertalli. Pensi che sia percorribile o orribile? 0 Cita
MarcoPau Inviato Maggio 15, 2007 Inviato Maggio 15, 2007 Quello spry non zinca i metalli, ma li vernicia di una tinta che ricorda il colore della zincatura. Si usa solitamente per ritoccare laddove la zincatura s'e' rovinata. 0 Cita
senatore Inviato Maggio 15, 2007 Inviato Maggio 15, 2007 Grande Senatore! Ho trovato uno spry che zinca i mertalli. Pensi che sia percorribile o orribile? Se proprio non riesci a fare la zincatura, ok, ma ha il difetto di comportarsi proprio come una vernice, per cui è soggetta a "saltare" via in caso di urti od abrasioni, ed è il caso del cavalletto, ma con la bulloneria, come faresti? Anche se vernici con lo zincospray i bulloni, appena metti la chiave per stringerli, fai saltar via la verniciatura o, quanto meno, la intacchi. Possibile che dalle tue parti non ci sia qualche azienda che fa le zincature? Con 20/30 € si zincano tutte le parti della vespa. Il segreto, perchè venga fatta una buona zincatura, è quello di portare i pezzi quanto più puliti possibile e lo puoi fare alla grande con una spazzola d'acciaio montata sulla mola da banco. Se sui pezzi da zincare c'è vernice, occorre toglierla perchè la zincatura sulle parti verniciate o sporche di vernici, non fa presa. Se devi zincare tubi, per esempio il cavalletto, deve essere aperto da tutte e due le parti per permettere agli acidi di entrare ed uscire liberamente. 0 Cita
Marben Inviato Maggio 15, 2007 Inviato Maggio 15, 2007 Oltre a quanto detto da Senatore, aggiungo che sarebbe opportuno immergere i pezzi nell'acido muriatico, così da eliminare i residui della vecchia zincatura. 0 Cita
xxfabio Inviato Maggio 15, 2007 Inviato Maggio 15, 2007 Ecco appunto ragazzi ho anch'io questo dubbio, ho fatto verniciare tutto dal mio carrozziere, ecco i risultati unico dubbio anche per me è il cavalletto, ho visto in alcune vespe del periodo come la mia che il colore è alluminio come cerchi, tamburi, copriventola etc etc, quello che ho trovato io è nero, cosa mi consigliate? La vespa è una px 125 e dell'84 0 Cita
senatore Inviato Maggio 15, 2007 Inviato Maggio 15, 2007 Il tuo va zincato. Se lo hai trovato nero, è perchè sarà stato sostituito. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.