Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ciao ruotepiccole,

 

È molto gentile da voi per offrire mandarmi l'articolo completo della rivista. Sì, mi piacerebbe vedere, grazie molte. ;-)

 

Saluti

  • Risposte 117
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

... non era mia intenzione offendere nessuno ...

 

 

 

... non bisongerebbe mai prendere per oro colato quello che si legge sulle varie riviste, più volte anc'io ho trovato delle vere castronate inerenti a vespe & lambrette ....

 

;)

Inviato

ciao , il formichino come evoluzione dello scoiattolo aveva in primis i cilindri con alettatura differente proprio per migliorare il raffreddamento che nello scoiattolo dava problemi ,e poi aveva maggior aria tra l'estremità delle alettee la scocca. Credo che l'articolo su motociclismo abbia riportato alcune righe già riproposte sull'articolo dello scoiattolo pubblicato qualche numero prima , se hai l'articolo prova a rileggerlo.

Il fenomeno di grippaggio era dato più spesso per la miscela errata o la scarsa qualità degli oli

 

ciao

Inviato
ciao , il formichino come evoluzione dello scoiattolo aveva in primis i cilindri con alettatura differente proprio per migliorare il raffreddamento che nello scoiattolo dava problemi ,e poi aveva maggior aria tra l'estremità delle alettee la scocca. Credo che l'articolo su motociclismo abbia riportato alcune righe già riproposte sull'articolo dello scoiattolo pubblicato qualche numero prima , se hai l'articolo prova a rileggerlo.

Il fenomeno di grippaggio era dato più spesso per la miscela errata o la scarsa qualità degli oli

 

ciao

 

Nell'articolo ci si riferisce indiscutibilmente al Formichino! Probabilmente si tratta di un errore del giornalista.

 

M

Inviato

i cilindri in alluminio erano montati su bicarburatore , gobbetto 2° serie , junior , gentleman e regolarità 2° serie.

gli unici formichini con cilindri in Al erano i bol-d'or a 2 carburatori per il mercato francese e britannico

Inviato

ciao , se intendi la versione sport di formichino , ti dico di no , montava i cilindri in ghisa , e pure per la versione sport della moto rumi , quella classica , anche lei montava i cilindri in ghisa.

I cilindri in alluminio erano appannaggio delle versioni che montavano i 2 carburatori , a parte un lotto di bicarburatore ( 100 esemplari circa) inviati nel ottobre 1955 in svezia che avevano il telaio allargato , i cilindri in alluminio e il carburatore singolo con collettore dello sport , era un diciamo versione depotenziata per il mercato svedese.

ciao

  • 1 month later...
Inviato

ciao ragazzi,

ho appena comprato un formichino,chi puo' aiutarmi per far funzionare l'oscillazione del faro anteriore ???

dove posso trovare una schema che mi dica quali e quanti pezzi occorrevono ?

il cavetto in acciaio da una parte si collega all'asta del faro e l'altra parte dove la devo fermare ?

ho trovato una terza ruota completa,dove posso trovare un disegno per costruire il supporto da montare sotto la seconda sella ?

 

grazie in anticipo a tutti AIUTATEMI !"!

Inviato

Ciao norkio, eh si devo dire che adesso il mio garage e' proprio ben fornito....

 

GILERA 150 SPORT 1953 SIGLA TELAIO 181 CONSERVATO

RUMI FORMICHINO 1955

VESPA 125 VMA2 1969 TUTTA A PEZZI

VESPA 125 VM2 1954 CONSERVATA

VESPA 125 VN2 1957

VESPA 150 GS VS5 1959

VESPA 50 N V5AIT 1963

2 VESPA 50 SPECIAL 1978 IN UNA CASSA

LAMBRETTA LUI 75 1965 CONSERVATO

LAMBRETTA B 1949

ITALJET PACK 2 1980 CONSERVATO

CIAO 2' SERIE 1968 CONSERVATO

 

TUTTI CON DOCUMENTI E TARGHE ORIGINALI E IN REGOLA !!

 

.........A BREVE, FORSE ,PERMUTERO' UNA FARO BASSO PER UN DUCATI SCRAMBLER 450......

 

 

HUGO GRAZIE DEL LINK...

Inviato

rumi 3 marce solo 125 cc , il 250 non fu mai costruito , solo il motore 200 bicilindrico 2t a 4 marce e per il mercato argentino fu portato a 175 , si dice che furono venduti pochi esemplari anche in Italia , ma non ne ho mai visti , per ricambi Rumi formichino sia di motore che di ciclistica , contatta lavetti , è l'unico che li ha e che sono o originali , o replicati alla perfezione.

ciao

Inviato
rumi 3 marce solo 125 cc , il 250 non fu mai costruito , solo il motore 200 bicilindrico 2t a 4 marce e per il mercato argentino fu portato a 175 , si dice che furono venduti pochi esemplari anche in Italia , ma non ne ho mai visti , per ricambi Rumi formichino sia di motore che di ciclistica , contatta lavetti , è l'unico che li ha e che sono o originali , o replicati alla perfezione.

ciao

 

Mhmmm. Evidentemente ricordo male la cilindrata, ma per il numero delle marce sono abbastanza sicuro, visto che lo guidavo.

 

Ciao, Gino

  • 2 weeks later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...