Vai al contenuto

punpuy

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    25
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di punpuy

  1. punpuy

    Rumi formichino

    Tutto quello che so e' : Maico Mobil 175 cc del 1952 1* serie con cambio a 3 marce sul manubrio Pezzi mancanti : carburatore bing di 24 c'e' solo la vaschetta marmitta puleggia,ventola e convogliatore raffreddamento cilindro comando gas sella posteriore nessuno sa dove potrei reperire qualche pezzo ?? Grazie a tutti
  2. punpuy

    Rumi formichino

    Aggiungo...gancio traino omologato all'epoca e scritto sul libretto di circolazione.....devi vedermi quando arrivo ai raduni con carrello e moto al seguito .....
  3. thank you !!!! Avevo gia' controllato la bobina all'interno del volano e corrente ne passava .... ma a questo punto prima di distruggere tutto l'impianto provo a comprarne una nuova. Mi sapresti dire un sito onesto dove poterla acquistare ?? Grazie ancora per la spiegazione
  4. grazie per la risposta, ho letto tutto il post,e anch'io sono assolutamente daccordo nel rispettare in tutto e per tutto l'originalita' del mezzo. Ma dopo aver fatto magnetizzare il volano, sostituito batteria con quella al gel e controllato la bobina,ancora oggi mi ritrovo con lo stesso problema, addirittura la batteria al gel si e' seccata e non prende nemmeno piu' la carica con un carica batteria esterno !!! sono troppo incaz... buttar via dei quattrini cosi non lo accetto...
  5. punpuy

    Rumi formichino

    Grazie gente per tutti i complimenti !! Quasi quasi mi commuovo !!! E ora una nuova sfida si prospetta all'orizzonte.......chi conosce questo scoooooter si faccia avanti,avro' bisogno di tutte le vostre risorse e forse anche qualcosa di piu' ! confesso che sono un po scoraggiato,quando me lo hanno portato per restaurarlo non credevo ai miei okki :orrore: ke ne pensate ?
  6. punpuy

    Rumi formichino

    Con molto piacere.... Quando vuoi,in privato ti invio la mia mail cosi ti posso rispondere subito ! Ciao Ciao
  7. punpuy

    Rumi formichino

    Ciao a tutti, dopo tanti e tanti giorni di attesa..... Ecco a voi il mio rumi formichino perfettamente restaurato con tutti ma dico proprio tutti i pezzi originali !!!!!!! Fino all'ultima vite .... Spero che sia di vostro gradimento e come al solito son sempre disponibile per tutte le informazioni del caso,se vorrete cimentarvi in un restauro impegnativo ma che rimane nel cuore ve lo assicuro !!!!
  8. Salve , sono in possesso di un gs 150 vs5 del 1960 con impianto originale,ho gia' sostituito il ponte di diodi ma ahime' soprattutto nei raduni lontani 100-200 km la vespa continua a lasciarmi a piedi !! Come posso escludere una volta per tutte la batteria dall' impianto elettrico ? E' possibile avere uno schema elettrico per capire quali fili scollegare o bypassare ? Grazie in anticipo a tutti
  9. punpuy

    Rumi formichino

    Ciao Formichino ,ti sono arrivate le foto che mi avevi chiesto ? non ti ho piu' sentito... Saluti ciao
  10. ciao 2pETS IL colore originale e' rosso 5002M i ricambi se ti trovi alla persa puoi consultare Mauro Pascoli,il piu' esperto fra i mercatari ma sicuramente il piu' caro !! altrimenti :borrozzino moto,vespa sud,cif ecc il nasello e' uguale alla pk xl venduto a 15 € l'altro giorno su ebay,fammi una lista di tutto quello che ti manca,in casa ho diverse cose della ets.
  11. punpuy

    colore vespa ets

    Ciao a tutti , sono alla ricerca per la mia P125ETS gli sportelli posteriori. Sapreste dirmi se gli sportelli sono identici alla PK 50 o 125 ? Mi hanno detto che lo sportello lato motore e' piu' bombato rispetto al tradizionale della PK vi risulta ? Qualcuno ha le decalco da vendermi ????? Saluti a tutti.
  12. punpuy

    Rumi formichino

    Grazie formichino della mail di risposta, ma le foto e quant'altro hai inviato non sono arrivati
  13. punpuy

    Rumi formichino

    Formichino ti e' arrivata la mia mail ?
  14. punpuy

    colore vespa ets

    Mi sembra doveroso intervenire e spezzare una lancia in favore della ets,(premetto che Possiedo anche la et3) come motore non ci sono paragoni ma quello che piu' e' esaltante sono le prestazioni in frenata e nell'impostazione delle curve,sembra una moto !!! con la sorella maggiore col cavolo che freni con la ruota anteriore....
  15. punpuy

    Rumi formichino

    Ciao Enrico, la forma dei listelli del formichino e' uguale alla vespa faro basso per intendersi ma non hanno le tre scanalature classiche sopra ma sono lisce come appunto quelle della PK
  16. punpuy

    Rumi formichino

    Ciao Enrico, i puntalini si trovano rifatti in fusione ma aime'non sono definiti e belli come gli originali,se non sono rotti devono essere riutilizzati, i profili in alluminio non ci sono problemi nel ritrovarli nuovi mentre per la gomma ho utilizzato quella che monta la vespa pk. In foto hai visto il vecchio profilo utilizzato per la foratura della pedana
  17. punpuy

    Rumi formichino

    Per tutti quelli che stanno seguendo la mia avventura......eccoVi nuovi click della creatura.... si accettano commenti di tutti i tipi.....sbizzarritevi.... ciao a tutti al prossimo giro di foto...
  18. punpuy

    Rumi formichino

    Ciao formichino, splendidi gli ST-EC ma non erano prodotti solo in colorazione verde ascot ?? Del mio bolide cosa ne pensi ??? vedi qualche incongruenza ??? Non riesco a capire come erano fatte le 4 viti che fermano la cornice del faro anteriore,sicuramente brunite e con taglio cacciavite piano ma svasate piatte oppure svasate bombate ?? incassate completamente o no ?? Ho visto qualche fotografia dell'epoca della mia versione e mi sembrano svasate piatte e incassate,che mi dici ??
  19. punpuy

    Rumi formichino

    Sono pienamente daccordo sull'esposizione del mitico FORMICHINO al MOMA di New York. Negli anni 50 gli scooter erano fatti con 4 lamiere stampate insieme, con un propulsore che faceva ridere !!!!! Non per essere di parte,dal momento che la mia collezione vanta svariate vespa,ma l'ingegneria della ditta Rumi era notevolmente avanti rispetto a tutti......bicilindrico da 6,5 CV di potenza con 4 marce era un'utopia....
  20. punpuy

    Rumi formichino

    Ciao Enrico, le selle e le molle nella prima serie del formichino,con attacco sella in fusione e faro posteriore scatolato come la vespa faro basso,non erano bianche,bensi dello stesso colore della carrozzeria,fra l'altro unico colore prodotto in quell'anno grigio rumi 8045 con copriselle e copri ruota di scorta verde scuro.... Ieri sera sono andato avanti con il montaggio......che libidine ragazzi !!!! Posto un'altra serie di picture !!! CHE NE PENSATE ???
  21. punpuy

    Rumi formichino

    ragazzi ho quasi terminato il formichino .... dopo un anno di duro lavoro..... con ricostruzione dei pezzi mancanti in alluminio,bulloneria con testa rumi, con esagono di 14mm ceca ecc , sono ormai diventato un vero esperto del mezzo,fra le altre cose nel corso del restauro ho scoperto di avere per le mani una primissima serie del 1954 !!!!! con numero di telaio poco sopra il 20000....troppo contento !!! a breve postero' l'opera conclusa,intanto delle istantanee ad avanzamento lavori.... Sono disponibile per qualsiasi informazione, gente che si avventura in un restauro impegnativo come questo avra' bisogno sicuramente di un aiuto....
  22. punpuy

    Rumi formichino

    Ciao norkio, eh si devo dire che adesso il mio garage e' proprio ben fornito.... GILERA 150 SPORT 1953 SIGLA TELAIO 181 CONSERVATO RUMI FORMICHINO 1955 VESPA 125 VMA2 1969 TUTTA A PEZZI VESPA 125 VM2 1954 CONSERVATA VESPA 125 VN2 1957 VESPA 150 GS VS5 1959 VESPA 50 N V5AIT 1963 2 VESPA 50 SPECIAL 1978 IN UNA CASSA LAMBRETTA LUI 75 1965 CONSERVATO LAMBRETTA B 1949 ITALJET PACK 2 1980 CONSERVATO CIAO 2' SERIE 1968 CONSERVATO TUTTI CON DOCUMENTI E TARGHE ORIGINALI E IN REGOLA !! .........A BREVE, FORSE ,PERMUTERO' UNA FARO BASSO PER UN DUCATI SCRAMBLER 450...... HUGO GRAZIE DEL LINK...
  23. punpuy

    Rumi formichino

    ciao ragazzi, ho appena comprato un formichino,chi puo' aiutarmi per far funzionare l'oscillazione del faro anteriore ??? dove posso trovare una schema che mi dica quali e quanti pezzi occorrevono ? il cavetto in acciaio da una parte si collega all'asta del faro e l'altra parte dove la devo fermare ? ho trovato una terza ruota completa,dove posso trovare un disegno per costruire il supporto da montare sotto la seconda sella ? grazie in anticipo a tutti AIUTATEMI !"!
  24. ciao norkio, ho appena trovato nel garage di mio zio un gilera penso 150 con numero sul blocco motore 181 10233. e' completo ma nel tempo sono state fatte delle angherie sul telaio. Per esempio porta una sella lunga giuliari che a sentir mio zio e' stato acquistato cosi,anche se smontandola ho trovato 2 staffettine saldate in maniera orrenda sul telaietto da cui deduco che sia stato fatto artigianalmente.Le staffe del faro sono state tagliate e allungate,il faro dista abbastanza dal canotto,ti sarebbe possibile misurare la lunghezza esatta delle staffe ? Nel fine settimana cerchero' di lavarlo cosi metto qualche fotografia.mi manca un punto di riferimento per restaurare questa signorina.... saluti a presto david newdavid_6@hotmail.com

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...