PaSqualo Inviato Febbraio 1, 2011 Inviato Febbraio 1, 2011 Se è per questo, già dal 2006, quando iscrissi la VBB2, non è più presente il nome del proprietario sul tesserino. Ma loro, ovviamente, permettono a chi acquista un veicolo già iscritto R.S. FMI di aggiornare GRATUITAMENTE i loro archivi, inserendo quindi il nominativo del nuovo proprietario, MA, c'è sempre un MA, per la richiesta serve essere tesserati FMI http://www.federmoto.it/linkclick.aspx?fileticket=4nkWnUctHjU%3d&tabid=681&mid=1484 0 Cita
GiPiRat Inviato Febbraio 1, 2011 Inviato Febbraio 1, 2011 Il nominativo, sull'iscrizione della FMI, già da 1 anno, non viene più scritto e comunque il nominativo, anche se presente, non è assolutamente impegnativo per eventuale altro proprietario. Mentre nell'iscrizione ASI, continua sempre ad essere presente il nominativo di chi l'ha richiesta. Lo so Maurizio, ma si parlava di acquistare un veicolo già iscritto al R.S., quindi ho pensato che avesse l'iscrizione da più di un anno e che potesse essere nominativa. Ciao, Gino 0 Cita
GiPiRat Inviato Febbraio 1, 2011 Inviato Febbraio 1, 2011 Se è per questo, già dal 2006, quando iscrissi la VBB2, non è più presente il nome del proprietario sul tesserino.Ma loro, ovviamente, permettono a chi acquista un veicolo già iscritto R.S. FMI di aggiornare GRATUITAMENTE i loro archivi, inserendo quindi il nominativo del nuovo proprietario, MA, c'è sempre un MA, per la richiesta serve essere tesserati FMI http://www.federmoto.it/linkclick.aspx?fileticket=4nkWnUctHjU%3d&tabid=681&mid=1484 Pasquale, già da qualche anno l'iscrizione nominativa avveniva solo su richiesta. Ciao, Gino 0 Cita
pier_8 Inviato Febbraio 1, 2011 Inviato Febbraio 1, 2011 per chi fosse interessato, sul sito fmi il 28 gennaio è stato inserito quanto segue: Come ormai ampiamente noto, lo scorso 19 marzo è diventata effettiva una profonda modifica, stabilita dal Ministero dei Trasporti, riguardo la procedura di “riconoscimento” delle caratteristiche di storicità dei mezzi con oltre 20 anni di età. Il Registro Storico FMI, che celebra nel 2011 il 25.mo anniversario dalla sua fondazione e ha ormai ampiamente superato la soglia delle 130.000 motociclette iscritte, ha sempre svolto l’attività di certificazione con un rigore ormai universalmente riconosciuto. L’emissione di nuove norme, che chiedono un esame globale del mezzo ancora più approfondito, oltre che un elenco decisamente più dettagliato delle caratteristiche tecniche da prendere in esame prima di potere rilasciare la relativa certificazione, hanno comportato un sostanziale aumento di lavoro, e quindi di tempo, da dedicare ad ogni motocicletta. Quanto sopra si è unito alla necessità di studiare, approntare e fare approvare dalle Autorità competenti una modulistica nuova e completamente differente dalla precedente, cosa che ha richiesto alcuni mesi, senza che si potesse continuare a lavorare secondo la procedura precedente. Da qui una interruzione obbligata nel lavoro degli Uffici FMI, che ha comportato un inevitabile accumulo di pratiche e il conseguente ritardo nello smaltimento delle richieste pervenute dopo il 19 marzo. Gli Uffici, peraltro, hanno iniziato ormai da tempo a smaltirle, lavorando alla massima velocità possibile, senza per questo rinunciare all’accuratezza richiesta da un lavoro di grande importanza per i proprietari dei mezzi, nei confronti di tutte le Autorità che potrebbe esigere una verifica dei documenti emessi. Come sempre, la Federazione non intende trascurare i propri Tesserati, per cui questa Comunicazione vuole dare piena assicurazione a tutti gli interessati che non solo il lavoro della Commissione Epoca si svolge a pieno regime, ma che sono stati presi provvedimenti straordinari per eliminare nel tempo più rapido possibile le richieste giacenti, con l’obiettivo di tornare al periodo massimo di 90 giorni, tra avvio della pratica e ricevimento della documentazione da parte del Tesserato che l’ha richiesta. 0 Cita
ginuzzo Inviato Febbraio 1, 2011 Inviato Febbraio 1, 2011 ciao, ritornando al discorso precedente, io ho contattato l'esaminatore Sansonetti (puglia) chiedendo dello specchietto per l'iscrizione della special 50, mi ha detto che senza specchio va bene, basta che ci sia la sella monoposto e senza tappeto e ruota di scorta.... Che voi sappiate il vespa club Bari ha qualche convenzione assicurativa per i 50? se si a che prezzo? 0 Cita
ginuzzo Inviato Febbraio 1, 2011 Inviato Febbraio 1, 2011 ......assolutamente no. L'iscrizione seguirà sempre il mezzo. ciao, mauruzio, sono nuovo del forum, vorrei farti una domanda, per i 50 il vespa club bari ha qualche convenzione assicurativa?, se si mi sapresti dare qualche info riguardo prezzo e copertura?? grazie Gino 0 Cita
AleVespa150 Inviato Febbraio 2, 2011 Inviato Febbraio 2, 2011 Novità dall'FMI! Ho appena consultato sul sito FMI lo stato della mia pratica e finalmente la mia vespa è iscritta al Registro Storico..."Motoveicolo iscritto al Registro Storico". Sembra, quindi, che la situazione si stia sbloccando man mano. 0 Cita
aspide Inviato Febbraio 2, 2011 Inviato Febbraio 2, 2011 bene speriamo bene che nn si intoppano e continuano cosi 0 Cita
maurizio58 Inviato Febbraio 2, 2011 Inviato Febbraio 2, 2011 Novità dall'FMI! Ho appena consultato sul sito FMI lo stato della mia pratica e finalmente la mia vespa è iscritta al Registro Storico..."Motoveicolo iscritto al Registro Storico". Sembra, quindi, che la situazione si stia sbloccando man mano. ....non vorrei ......ma la pagina che hai controllato.....adesso è bloccata. Speriamo bene. 0 Cita
maurizio58 Inviato Febbraio 2, 2011 Inviato Febbraio 2, 2011 ciao, mauruzio, sono nuovo del forum, vorrei farti una domanda, per i 50 il vespa club bari ha qualche convenzione assicurativa?, se si mi sapresti dare qualche info riguardo prezzo e copertura?? grazie Gino Caro Gino, vieni....sempre di pomeriggio....alla sede del Club ...in Via Lattanzio 26, con tutti i documenti che hai. Ciao 0 Cita
ginuzzo Inviato Febbraio 2, 2011 Inviato Febbraio 2, 2011 ok, dovrei fare l'assicurazione in primavera, appena ho tempo faccio un salto con i documenti, grazie 0 Cita
giandz Inviato Febbraio 2, 2011 Inviato Febbraio 2, 2011 Novità dall'FMI! Ho appena consultato sul sito FMI lo stato della mia pratica e finalmente la mia vespa è iscritta al Registro Storico..."Motoveicolo iscritto al Registro Storico". Sembra, quindi, che la situazione si stia sbloccando man mano. Tu avevi mandato la richiesta in Luglio? 0 Cita
PaSqualo Inviato Febbraio 3, 2011 Inviato Febbraio 3, 2011 Anche i due amici che avevan inviato la richiesta a fine luglio / primi di agosto, da ieri, sulla consultazione on line, si son visti le loro Vespa iscritte al RS FMI. 0 Cita
Ghngo Inviato Febbraio 3, 2011 Inviato Febbraio 3, 2011 ciao a me e arrivato, dieci minuti fa il tagliando con la vespa ,ciao 0 Cita
AleVespa150 Inviato Febbraio 3, 2011 Inviato Febbraio 3, 2011 Si a luglio. Oggi mi è arrivata la tessera con il certificato di rilevanza storica rilasciata da FMI, quindi da oggi posso dire che si è definitivamente chiusa la vicenda. In bocca al lupo a coloro che sono ancora in attesa 0 Cita
aspide Inviato Febbraio 3, 2011 Inviato Febbraio 3, 2011 ale complimenti finalmente hai chiuso questa spiacevole vicenda io sto ancora aspettando speriamo che arrivi presto anche a me se no nn posso assicurare le moto. 0 Cita
giandz Inviato Febbraio 3, 2011 Inviato Febbraio 3, 2011 Siccome non lo trovo, mi potreste dare il link della pagina FIM nella quale si controlla lo stato della pratica della propria vespa? Bisogna essere iscritti al sito? 0 Cita
PaSqualo Inviato Febbraio 3, 2011 Inviato Febbraio 3, 2011 Consultazione Registro Storico Moto d'Epoca 0 Cita
giandz Inviato Febbraio 3, 2011 Inviato Febbraio 3, 2011 grazie! Ma essendo la mia vespa radiata, devo mettere il cognome del proprietario o del proprietario non intestetario cioè io? 0 Cita
aspide Inviato Febbraio 3, 2011 Inviato Febbraio 3, 2011 devi mettere il cognome di chi ha fatto la pratica presumo sia tu quindi il tuo. 0 Cita
PaSqualo Inviato Febbraio 4, 2011 Inviato Febbraio 4, 2011 Confermo, devi inserire il nominativo di chi richiede l'iscrizione al R.S. 0 Cita
giandz Inviato Febbraio 6, 2011 Inviato Febbraio 6, 2011 Se no sbaglio questa vespa dovrebbe avere i fregi sui cofani laterali giusto? I fregi di alluminio intendo.... beh, se ho ragione, gli hanno dato la targa oro senza che li avesse.... 0 Cita
PaSqualo Inviato Febbraio 6, 2011 Inviato Febbraio 6, 2011 Non è detto giandz, potrebbe essere una VBA che non prevedeva i fregi 0 Cita
PaSqualo Inviato Febbraio 6, 2011 Inviato Febbraio 6, 2011 Non ha infatti il fanalino posteriore tipo piccolo in tinta. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.