Vai al contenuto

ginuzzo

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    139
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ginuzzo

  1. ginuzzo

    ginuzzo

  2. Ragazzi, provate alla Allianz Lloyd Adriatico....si sono stesi: io sono della provincia di Bari: vespa 50 spacial FMI: 260 € annuali SOSPENDIBILE...lo stesso usciva simulando online sul loro sito...buona fortuna
  3. ginuzzo

    Assicurazione moto storica

    Ma 120 € la vespa 125 o il 50?? mi sembrano pochi, se non sbaglio a Molfetta l'RC più economica per iscritti al registro FMI o ASI (solo da 125 in su) è la SAI vicino al dinner, ma costa 180 €, a meno che non hai un attestazione di rischio con CU bassa, allora cambia tutto; io ho lo special assicurato alla Allianz Lloyd della villa e pago 230 € non sospendibile, la classe di merito è quella di ingresso perchè l'ho riassicurato dopo 10 anni di inutilizzo e quindi non avevo attestato di rischio
  4. accensione elettronica tutta la vita!! mai più problemi di pozzanghere d'acqua che spengono il motore, tantomeno di partenze a spinta....erogazione sicuramente migliore
  5. Mi stupisce che la gente crede ancora che a far lievitare i costi delle polizze per i ciclomotori siano le truffe commesse in passato. Di mezzi idonei ad evitare le truffe ce ne sarebbero a bizzeffe, del resto qualcosa è stato fatto per le auto, vedi la banca dati dei sinistri denunciati, consultabili dalle compagnie, o la facoltà discrezionale di non rinnovarti la polizza se commetti un sinistro. Sarebbe sufficiente magari che l'attestato di rischio dell'auto fosse valido anche per il ciclomotore e che l'RC coprisse solo l'intestatario come conducente, avrebbe motivo di fare un incidente falso, mettendo a rischio la sua "virtuosa" classe di rischio? non credo. La verità è che quando si vuole rinnovare il parco auto (per far tirare il mercato delle auto) o il parco moto (per far vendere la Piaggio!) si usano come specchietto per le allodole l'inquinamento eccessivo o gli incidenti falsi; credete davvero che le emissioni nocive del vespino o del fiat 127 siano assimilabili a quelle dei mezzi pubblici obsoleti che girano in città, a quelli delle industrie o delle centrali energetiche (per lo più alimentate con combustibili fossili?) Guarda caso nei posti dove il mercato di auto e moto tira (vedi nord italia) non ci sono problemi ad assicurare i ciclomotori a prezzi ragionevoli, siano essi del 1800 o nuovi di zecca, stesso discorso per i motocicli e le auto, naturalmente meglio se è nuovo cos' puoi girare dove ci sono i succitati limiti alle emissioni nocive (Euro 1 -2 - 3 - 4 - 5 - 6 ......e chi più ne ha più ne metta) E' emblematico che, paradossalmente, qui al sud spesso costa meno l'RC per un motociclo che per un ciclomotore, indipendentemente dall'età e dall'esperienza di guida del conducente (sarà mica perchè si paga il bollo anche se è fermo ed inutilizzato?) Non ci resta che sperare che questa delle targhe e libretti nuovi ai ciclomotori (con targa che fa riferimento alla persona ed al mezzo) non sia soltanto un'altro modo di tassare contribuente, ma venga magari utilizzato per favorire in qualche modo almeno chi dimostra di essere "virtuoso". Ci spero anche se ne dubito fortemente:cioe:
  6. Purtroppo la convenzione assicurativa RIVS non è più valida per il centro-sud, se provi a simulare tramite il loro sito ti consentirà soltanto di affiliarti, ma non di avere l'RC agevolata.. ciao
  7. vespa 50 special 102 polini non lavorato carburatore 19/19 campana 22/63 marmitta siluro 82 km/h su GPS
  8. ginuzzo

    assicurazione

    Hai Provato poi a contattarli?? Ti assicuro che se è vero dalle nostre parti non esiste di meglio, a meno che non abbia il 50ino già assicurato con qualcuno in maniera continuativa da 10 o più anni: ad es un mio amico di molfetta ha 3 vespa 50 iscritte al RS e paga 60 euro potendole utilizzare anche contemporaneamente lui o chiunque altro, se non sbaglio la sua compagnia è l'AUGUSTA OGNI MODO se contatti l'axa cerca di farmi sapere, la mia polizza scade ad agosto ed onestamente 245 € per usarla 4 mesi mi sembra eccessivo, se fosse vero 160 € già si può ragionare ciao
  9. ginuzzo

    assicurazione

    qualche mese fa ho contattato via e-mail l'agenzia axa di trani ag7184@axa-agenzie.it per chiedere se assicuravano la mia special dell'81 iscritta al RS io sono di bisceglie... mi hanno risposto che sarebbe stato possibile assicurare i 50ini iscritti al RS solo se immatricolati entro il 1980 a 160€ annui (il che credimi non è male, io la ho assicurata a Molfetta a 245€ e mi hanno fatto la polizza solo perchè conoscevo l'agente) chiedi un preventivo a loro e se puoi fammi sapere cosa ti rispondono, eventualmente vedo se il prossimo anno la assicurano anche a me... ciao
  10. ginuzzo

    Special beve.

    ma mettici un 19/19 ed una campana di frizione e passa la paura....ugualmente se cerchi un minimo prestazioni prima o poi il blocco lo aprirai !! io ho 30 anni ed ho quella configurazione da più di 15 anni...mai avuto problemi...il tutto ha sicuramente + di 20.000 km
  11. ginuzzo

    Special beve.

    scusate il gioco di parole...ad ogni modo allunga i rapporti ed aumenta il carburatore, altrimenti togli il 102, a cosa ti serve solo il gruppo termico? a consumare di +?
  12. ginuzzo

    Special beve.

    certo che con il carburatore originale è un po tanto
  13. ginuzzo

    Special beve.

    Non sarebbe coì poco se avessi il 19..
  14. ginuzzo

    Special beve.

    obiettivamente dipende da come si guida, se freno, accelero al massimo, mi fermo, accelero al massimo, scalo in seconda accelero al massimo e così via credo possa fare anche meno di 80 km con il pieno....come del resto con tutti i mezzi a motore
  15. Sulla mia special monto (dal 1994 ho fatto più di 20.000 km senza problemi) : 102 polini non lavorato, albero originale non lavorato, frizione a 4 dischi con molla rinforzata, carburatore 19/19, campana 22/63 DE e padellino originale. Gli unici accorgimenti importanti sono stati: 1) togliere puntine e condensatore e averla fatta elettronica (ogni tanto mi fermavo in qualche pozzanghera quando pioveva) 2) raramente spingo oltre 4/5 di acceleratore La vespa raggiunge a manetta gli 80 km/h effettivi (GPS) e fa circa 25 km/l Questi giorno stò pensando di montare il siluro al posto del padellino giusto per migliorare un pò la coppia...al momento quasi impercettibile ciao
  16. ginuzzo

    Special beve.

    sicuro che sia la vespa che beve??? mica sarà la birra che è aumentata di prezzo ??
  17. ho cambiato idea, penso di sostituire il padellino con il siluro! Ricordi di quando ero ragazzo (e scorazzavo sulla stessa vespa) sono riaffiorati nella mia mente: la banana dopo qualche anno di utilizzo cominciava a sfiatare proprio da dove la pancia è collegata al collettore con le molle.... penso che il siluro sia comunque meglio del padellio originale.. non ho grosse pretese, considerando che con la mia configurazione la vespa (elaborata 15 anni fa, ci avrò fatto almeno 20.000 km senza aver avuto mai problemi oltre le foraure) raggiunge già gli 80 km/h effettivi (misurati con il gps) Forse la velocità massima aumenterà di 2 km/h ma l'erogazione? Qualcuno può confermare che sul siluro si viaggia meglio che sul padellino??......altrimenti desisto..
  18. Ciao a tutti gli amici vespisti, Ho appena rimesso in strada la mia 50 special dopo averla iscritta al RS La vespa monta un 102 polini, campana, 19 e padellino sito Vorrei montarci una proma o polini a banana e mi è sorto un dubbio dopo che l'altro giorno ho forato la ruota posteriore: Per cambiare la ruota posteriore con proma o la polini a banana è sufficiente smontare la marmitta dalle molle in poi, o bisogna mettere mano al collettore??? Mi chiedo questo in caso mi accada di nuovo di forare, devo cioè portarmi appresso officina e pasta lavamani o sono sufficienti pochi attrezzi come per il padellino??
  19. Buongiorno a tutti Vespa 50 special V5B3T da oggi sul sito FMI compare: :Ave_2:MOTOVEICOLO ISCRITTO AL REGISTRO STORICO Per la cronaca: - Documenti inviati all'esaminatore regionale (Puglia) a metà gennaio - A Roma dai primi giorni di febbraio (preliminare n* 111226) :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
  20. Secondo me va bene così, un mio amico possiede una vespa identica anche nel colore e gliela hanno passata tranquillamente. Se proprio ci tieni ad opacizzarla un po' prendi della pasta per lucidare (non è altro che pasta abrasiva finissima) e gli dai una passata iniziale con un panno di lana senza insistere...inizialmente sarà più opaca....dopo aver fatto le foto vai con un panno di lana pulito e ti verrà piu lucida di prima...io ho fatto così e le foto sono uscite perfette
  21. 1) Riguardo la foto trova un bel muro bianco e scattala alla luce del giorno, quella postata sembra fatta di tardo pomeriggio.. 2) Devi rimuovere il tappetino e montare lo specchietto retrovisore (qualche esaminatore ci tiene) 3) Per la foto ad 1 metro di distanza : rimuovi lo sportellino e fotografa la vespa ad 1 metro di distanza in direzione del numero di telaio (meglio se riesci ad inquadrare un po' la targa, visto che hai quella nuova il cui numero compare anche sul libretto) quest'ultima serve all'esaminatore per verificare che la foto ravvicinata del numero del telaio corrisponda effettivamente alla tua vespa.. ciao
  22. Il vespa club a Giovinazzo non c'è ; il Ferrari club è affiliato FMI (vicino al pub "lonada" in via de Turcolis) Per il vespa club devi andare a S.Spirito o Bari
  23. COMPLIMENTI JACK A proposito dell'ordine di esame delle pratiche, anche l'iscrizione della tua vespa conferma che non abbiamo capito nulla (e forse nulla capiremo) su come funziona la procedura!!! La mia pratica 111226, ad esempio, inviata all'esaminatore a metà gennaio ed a roma daii primi di febbraio è ancora "all'esame" Mi è stato detto proprio oggi dalla segreteria FMI che ci vorranno ancora 40 giorni per avere una risposta Valli a capire:crazy:
  24. passaci su uno sverniciatore in gel poi gratta con una spazzola di rame, io ho fatto così ed è uscito tutto (anche ciò che non mi aspettavo tipo simbolo piaggio e stellette che prima non si vedevano proprio) e non preoccuparti che non si consuma niente...a meno che l vespa non sia di stagno!!!
  25. Purtroppo dai fatti sembra che le pratiche non vengano esaminate in ordine di arrivo a Roma, la mia infatti è arrivata i primi di febbraio (confermato da Roma ieri) e mi hanno detto che ci volevano circa 120 gg dalla ricezione..(pratica n*111226) Magari ai fini dell'ordine di esame conta qualcosa il numero di pratica assegnato.... X GIANDZ ti ricordi che numero avevi??

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...