Gabriele82 Inviato Agosto 22, 2009 Inviato Agosto 22, 2009 Ciao a tutti..chi si intende di macchine fotografiche? io e la mia morosa vorremmo comprare una reflex con un budget di circa 500 neuri....abbiam girato vari negozi, e finora i pareri sono discordanti...comunque abbiamo estrapolato alcune marche sulle altre: canon, nikon e la più economica olympus. nella fattispecie abbiamo visto che : offerta per nikon d60,rientrata per cambio merce in ofcanonferta a 430 euri canon d450 a 450 neuri olympus e510 449 euri, mentre la e520 499 neuri.. ora..qualcuno se ne intene e riesce a darmi ungiudizio spassionato? 0 Cita
Gioweb Inviato Agosto 22, 2009 Inviato Agosto 22, 2009 Ciao, pur facendo un lavoro che c'èntra molto con la fotografia, utilizzo da qualche anno una digitale compatta LUMIX di fascia alta. Reflex digitali non ne ho mai provate ma penso che siano tutte una bomba. Nikon e Canon sono sempre state il top non credo che sbagli se ne prendi una che ti piace. C'èra un sito americano che provava tutte le macchine fotografiche mettendo on line le foto con i risultati delle prove tecniche. Io la mia l'ho scelta così ma adesso questo sito non lo ricordo proprio. A me la reflex un po mi scoccia perchè è troppo ingombrante, ma indubbiamente permette di sperimentare più di una compatta. 0 Cita
GustaV Inviato Agosto 22, 2009 Inviato Agosto 22, 2009 Io ti do questo consiglio: la reflex ha senso se hai l'intenzione di utilizzare vari obiettivi intercambiabili, altrimenti rivolgi le tue attenzioni verso una bridge, che di fatto ha le stesse funzioni e la stessa qualità di una reflex media, ma senza l'obiettivo intercambiabile. La fotocamera digitale non è mai un investimento, spendi un botto e dopo poco tempo diventa obosleta a tal punto che anche macchinette nuove da 4 soldi fanno foto migliori. Le fotocamere bridge hanno obiettivi di buona qualità, con circa 350 euro prendi un'ottima macchina e magari la cambi tra qualche anno. Quello che ti avanza lo spendi in divertimenti con la tua morosa. 0 Cita
Gioweb Inviato Agosto 22, 2009 Inviato Agosto 22, 2009 Eccolo il sito Digital Camera Reviews and News: Digital Photography Review: Forums, Glossary, FAQ Help: Nikon d60 or Canon d450: Nikon D90 - D40 / D5000 Forum: Digital Photography Review Nikon D60 Review: 1. Introduction: Digital Photography Review Canon EOS 450D / Digital Rebel XSi Review: 1. Introduction: Digital Photography Review Ci sono anche le foto che scattano!! buon divertimento. Concordo anche con quello che dice GustaV 0 Cita
Gabriele82 Inviato Agosto 22, 2009 Autore Inviato Agosto 22, 2009 grazie dei consgli ragazzi! cosa sarebb Gustav una bridge? noi abbiamo già una compatta piuttosto completa, ma vorremmo PrenderE una reflex, appunto per avere poi varie ottiche e usarla per esempio in montagna, o per fotografare piccoli soggetti con una macro. 0 Cita
Gabriele82 Inviato Agosto 23, 2009 Autore Inviato Agosto 23, 2009 Grazie mille Giò..domani i dò un occhio..ra con l'ingles non capirei un'acca.... 0 Cita
Gioweb Inviato Agosto 23, 2009 Inviato Agosto 23, 2009 Se installi la google toolbar traduci i siti al volo anche dal Cinese semplificato... 0 Cita
PAOLONE Inviato Agosto 23, 2009 Inviato Agosto 23, 2009 x quelli che il pc lo usano pochino come si deve procedere ad installare la google toolbar? 0 Cita
GustaV Inviato Agosto 23, 2009 Inviato Agosto 23, 2009 grazie dei consgli ragazzi!cosa sarebb Gustav una bridge? noi abbiamo già una compatta piuttosto completa, ma vorremmo PrenderE una reflex, appunto per avere poi varie ottiche e usarla per esempio in montagna, o per fotografare piccoli soggetti con una macro. Le Bridge sono fotocamere NON compatte, con ergonomia e funzioni paragonabili alle reflex ed obiettivi di qualità ma non intercambiabili. 0 Cita
GustaV Inviato Agosto 23, 2009 Inviato Agosto 23, 2009 Questa, ad esempio, è un'ottima fotocamera bridge, si trova sotto i 400 euro. 0 Cita
Gioweb Inviato Agosto 23, 2009 Inviato Agosto 23, 2009 x quelli che il pc lo usano pochino come si deve procedere ad installare la google toolbar? Google Toolbar poi premi il tastone blu e installi! Quando sei su un sito straniero clicchi su traduci e lui te lo traduce. 0 Cita
Gabriele82 Inviato Agosto 23, 2009 Autore Inviato Agosto 23, 2009 Questa, ad esempio, è un'ottima fotocamera bridge, si trova sotto i 400 euro. grzie Gustav, l tengo presente magari la studi un pò dal sito! 0 Cita
Oizirbaf Inviato Agosto 23, 2009 Inviato Agosto 23, 2009 Mi permetto di consigliarti la marca che non hai preso in considerazione: PENTAX. Dico subito che sono partigiano, assieme alla Vespa la Pentax e l'altra passione. Non uso ancora macchine digitali perchè mi diverte fotografare in B/N con macchine meccaniche attempate, ma in questo non vi è alcun talebanismo, anzi presto o tardi acquisterò una Pentax digitale. Perchè Pentax? Il rapporto qualità prezzo è da sempre imbattibile. Le ottiche sono davvero eccellenti. I corpi digitali Pentax hanno lo stabilizzatore d'immagine interno il che significa che lo paghi una volta soltanto e stabilizza qualunque obiettivo ci monti. Sono i corpi digitali che hanno maggior compatibilità con il passato: questo significa che puoi montarci e funzionano alla perfezione tutti gli obiettivi Pentax a partire dalla serie A del 1985. Le serie precedenti K ed M si montano ma è più macchinoso (nulla di trascendentale) ottenere la corretta esposizione. Con l'adattatore (meglio se originale Pentax) si possono montare persino i vecchi obiettivi a vite M42. Tutti questi vecchi obiettivi sono eccellenti e sul mercato dell'usato si pagano quattro baiocchi. I corpi macchina e gli obiettivi delle serie di punta sono tropicalizzati, il che non è poco. ;-)Infine essere Pentaxiano è l'equivalente fotografico dell'essere vespista. Attualmente è da pochissimo tempo in commercio la nuova ammiraglia K7 e la precedente K20 si trova a buon prezzo. Ma anche la macchina più economica, la Entry Level, come dicono quelli del Markketting la KM è davvero ottima, per giunta questa usa le normali pile formato stilo AA il che IMHO mi sembra un grosso vantaggio. 0 Cita
Utente Cancellato 005 Inviato Agosto 23, 2009 Inviato Agosto 23, 2009 la migliore bridge in commercio e la panasonic dmc fz28 le nuove bridge nikon secondo me ancora non sono all'altezza 0 Cita
undertaker1981 Inviato Agosto 23, 2009 Inviato Agosto 23, 2009 punto 1: se vuoi fare il salto di qualità LASCIA PERDERE le bridge... sembrano reflex ma il sensore è piccolo tipo quello di una compatta. Che vuol dire? Che tutti i famosi megapixel saranno concentrati su una superficie più piccola avendo un'efficienza moolto peggiore rispetto ad una reflex. Non mi addentro di proposito nei formati dei sensori reflex, syanto il così detto full frame è ampiamento fuori dal tuo budget. Punto 2: se ti butti sulla reflex e non vuoi cambiare obiettivi beh ormai ci sono degli zummoni tuttofare più che dignitosi, è vero che non la sfrutterai al 100 % ma sarà sempre meglio di qualsisi compatta. Per avere un'idea è come mettere sotto alla vespa un bel 102 senza raccordare travasi e mettere albero anticipato, non sei al top ma è sempre un bell'andare! Punto 3: evita come la morte le ultime uscite "entry level"... non che siano male eh, però sono entry level. per dire, al prezzo di una D60 nuova nikon ti porti a casa una ben più performante D80 usata (dato che è fuori listino dopo la naasita della D90). Punto 4: Iscriviti ad un forum di fotografia tipo photo4U e simili, ma attento, fai sempre la tara a quello che ti dicono, molti sono appassionati a tal punto che non vedono come accettabile nulla al di sotto delle macchine/ottiche al top (ovvero migliaia di euro di costo). Punto 5: se hai bisogno di info particolari chiedimi pure anche in PM... 0 Cita
tommyramone Inviato Agosto 23, 2009 Inviato Agosto 23, 2009 Io tempo fa mi rivolsi a Vader T7 per chiedere consigli a tal proposito,su sua indicazione prendemmo una Nikon D60 e non siamo affatto pentiti.... 0 Cita
Gabriele82 Inviato Agosto 23, 2009 Autore Inviato Agosto 23, 2009 Grazie a tutti dei cnsigli....co sto capendo il mondo della fotografia è forse iù vario di quelo vespistico...PENtAX non l'ho nominata perchèmi avevano dettossere più cara del nostro budget...ora detto questo valuteremo le varie offerte che troviamo in giro poi vi far sapere...tao fretta non ne abbiamo! 0 Cita
vader.t7 Inviato Agosto 30, 2009 Inviato Agosto 30, 2009 eccomi qui! scusate l'assenza, ero al mare Gabri, io ti consiglio Nikon, sia per qualità, sia per ottiche sia per assistenza...Tutto ciò non toglie che anche canon e olympus fanno ottime macchine, ma io se fossi in te opterei nikon e vai sicuro. La fotocamera digitale non è mai un investimento, spendi un botto e dopo poco tempo diventa obosleta a tal punto che anche macchinette nuove da 4 soldi fanno foto migliori. Scusami ma non sono per niente daccordo. Una macchina digitale diventa un buon invenstimento se uno sa usarla bene e usa buone ottiche (a differenza delle bridge). Io ho una d40 da 6 megapixel e fa foto decisamente migliori della bridge da 12 megapixel che uso al lavoro. Tra l'altro la uso spesso per fare dei lavori con risultati ottimi e la preferisco di gran lunga alla bridge. Finche uno usa la reflex per uso ludico-semiprofessionista e usa delle buone ottiche la macchina fotografica non diventerà mai obsoleta. Per farti un esempio, io uso anche una zenit, una reflex russa analogica e fa delle foto stupende. 0 Cita
enricopiozzo Inviato Agosto 30, 2009 Inviato Agosto 30, 2009 io ho una reflex Nikon D90 quando ho preso in mano la reflex ho capito che i pixell contano poco, la qualità è immensamente migliore da tutte le altre macchine fotografiche, compatte o semicompatte che siano. gli obiettivi inluiscono tantissimo, ho uno stabilizzato nikon 18-107 e un teleobiettivo Sigma 70-300, con il tele si fanno delle foto da urlo, a parte sui paesaggi, si fanno dei primi piani e delle foto di dettaglio inimmaginabili. prima di acquistarla pensavo che le macchine fotografiche digitali non si discostassero poi molto una dall'altra, bene, ho dovuto ricredermi e alla grande. sulla D80 oggi fanno offerte buone e si trova parecchia roba di occasione, io mi sento di sconsigliarti D40 e D60, piuttosto prendi una D80 d'occasione. se vuoi spendere qualcosina in più, la D90 è eccezionale davvero! credo che sulle reflex ci sia un mercato del "seconda mano" da non sottovalutare, di solito chi compra queste macchine è un "maniaco" che le usa con un certo criterio, spesso si trovano macchine come nuove con un risparmio del 30%. ricordo che quando ho preso la D90, c'era dal fotografo un tipo che dava indietro una D80 (solo il corpo) al prezzo di una D60 nuova, per prendere la nuova D90 appena uscita, ricordo che era tenuta benissimo, usata per meno di un anno, chi l'ha presa ha certamente fatto un affare.... 0 Cita
Gabriele82 Inviato Agosto 30, 2009 Autore Inviato Agosto 30, 2009 eccomi qui! scusate l'assenza, ero al mare Gabri, io ti consiglio Nikon, sia per qualità, sia per ottiche sia per assistenza...Tutto ciò non toglie che anche canon e olympus fanno ottime macchine, ma io se fossi in te opterei nikon e vai sicuro. Scusami ma non sono per niente daccordo. Una macchina digitale diventa un buon invenstimento se uno sa usarla bene e usa buone ottiche (a differenza delle bridge). Io ho una d40 da 6 megapixel e fa foto decisamente migliori della bridge da 12 megapixel che uso al lavoro. Tra l'altro la uso spesso per fare dei lavori con risultati ottimi e la preferisco di gran lunga alla bridge. Finche uno usa la reflex per uso ludico-semiprofessionista e usa delle buone ottiche la macchina fotografica non diventerà mai obsoleta. Per farti un esempio, io uso anche una zenit, una reflex russa analogica e fa delle foto stupende. grazie mile Niki! 0 Cita
casca Inviato Agosto 30, 2009 Inviato Agosto 30, 2009 Una macchina digitale diventa un buon invenstimento se uno sa usarla bene e usa buone ottiche (a differenza delle bridge). Io ho una d40 da 6 megapixel e fa foto decisamente migliori della bridge da 12 megapixel che uso al lavoro. Tra l'altro la uso spesso per fare dei lavori con risultati ottimi e la preferisco di gran lunga alla bridge. Finche uno usa la reflex per uso ludico-semiprofessionista e usa delle buone ottiche la macchina fotografica non diventerà mai obsoleta. Per farti un esempio, io uso anche una zenit, una reflex russa analogica e fa delle foto stupende. Quoto!! 0 Cita
GustaV Inviato Agosto 31, 2009 Inviato Agosto 31, 2009 Scusami ma non sono per niente daccordo. Una macchina digitale diventa un buon invenstimento se uno sa usarla bene e usa buone ottiche (a differenza delle bridge). Io ho una d40 da 6 megapixel e fa foto decisamente migliori della bridge da 12 megapixel che uso al lavoro. Tra l'altro la uso spesso per fare dei lavori con risultati ottimi e la preferisco di gran lunga alla bridge. Finche uno usa la reflex per uso ludico-semiprofessionista e usa delle buone ottiche la macchina fotografica non diventerà mai obsoleta. Per farti un esempio, io uso anche una zenit, una reflex russa analogica e fa delle foto stupende. Reflex analogiche non fanno testo: ci sono macchine vecchie che sono perfette, perchè la tecnologia nelle analogiche ha raggiunto la perfezione decenni fa. Io mi riferisco alle digitali ed in particolar mondo al sensore: megapixel, bilanciamento e profondità di colore continuano a migliorare di anno in anno. E poi ripeto: una reflex ha senso se si utilizzano diverse ottiche. Se acquisti una reflex e la tieni con il suo obiettivo originale, fornito con il corpo macchina, la qualità non è molto diversa da una buona bridge. Ovviamente se alla reflex monti un obiettivo di qualità e comunque la utilizzi con obiettivi differenti a seconda delle condizioni, allora è imbattibile. 0 Cita
vader.t7 Inviato Agosto 31, 2009 Inviato Agosto 31, 2009 Reflex analogiche non fanno testo: ci sono macchine vecchie che sono perfette, perchè la tecnologia nelle analogiche ha raggiunto la perfezione decenni fa.Io mi riferisco alle digitali ed in particolar mondo al sensore: megapixel, bilanciamento e profondità di colore continuano a migliorare di anno in anno. E poi ripeto: una reflex ha senso se si utilizzano diverse ottiche. Se acquisti una reflex e la tieni con il suo obiettivo originale, fornito con il corpo macchina, la qualità non è molto diversa da una buona bridge. Ovviamente se alla reflex monti un obiettivo di qualità e comunque la utilizzi con obiettivi differenti a seconda delle condizioni, allora è imbattibile. gustav, i megapixel sono solo uno specchietto per le allodole se non si una la reflex in campo strettamente professionale. A cosa ti serve avere un sensore da 12 megapixel se poi ti guardi le foto sullo schermo del pc e non stampi oltre un A3? È come comparsi una hasselblad da 35 megapixel e poi stampare le foto per il fotoalbum... Se non fai stampe cartellonistiche i megapixel sono relativamente importanti. Meglio avere una o più buone ottiche. Per quanto riguarda bilanciamento e profondità di colore i cambiamenti sono minimi e comunque relativi a secondo della foto e dei gusti. Inoltre sono facilmente bilanciabili con il photoshop se proprio si vuole avere il massimo. L'unica cosa che a mio avviso migliora da anno in anno è la riduzione del rumore di fondo, a prescindere dai pixel. Comunque paragonare una bridge a una reflex secondo me non ha senso. Una reflex seppur digitale la puoi usare completamente in maniera manuale, cosa che con la bridge non puoi fare. Oppure determinare la profondità di campo per fare un bokeh.....con la bridge te lo sogni. Una bridge è sicuramente più professionale di una digitale tascabile, ma difficilmente può rimpiazzare una reflex, anche se provvista solo del classico 18-55mm 0 Cita
Oizirbaf Inviato Agosto 31, 2009 Inviato Agosto 31, 2009 Mi permetto di insistere su Pentax perchè vedo che molti utenti non la citano neppure tra le produttrici di fotocamere. Recentemente la KM la reflex digitale più economica era proposta, con un onesto zoometto a poco più di 400 Neuri. Inoltre le reflex digitali Samsung sono, grazie ad un accordo tra le due aziende, uguali alle Pentax ma forse si trovano ad un prezzo inferiore. Ieri, grazie ad una botta di :ciapet:su una bancarella ho acquistato per 20 Neuri un obiettivo SMC Pentax A 50 mm f 1:2 con tanto di reflex attaccata. Era il più economico obiettivo normale delle Pentax Program a fuoco manuale ma sulla digitale, gli manca solo l'autofocus, ma diviene un luminoso medio tele, equivalente 75 mm, se cercate in rete tutti ne dicono un gran bene. 0 Cita
enricopiozzo Inviato Agosto 31, 2009 Inviato Agosto 31, 2009 se la cifra rimane sui 400€ secondo me le case produttrici valide sono molte, compreso Pentax ovviamente, ma se la cifre va dagli 800 ai 1300€ secondo me conviene comprare Nikon o Canon, sia per qualità ma anche per la commerciabilità. a 600€ si inizia a comprare delle D80 d'occasione, se sono ben tenute secondo me è bene farci un pensierino, la D90 è altra cosa, ma il prezzo da pagare non è doppio ma quasi, oggi la D80 secondo me ha un rapporto qualità/prezzo molto alto... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.