Vai al contenuto


difetto piaggio o rottura in corso?


dragonetribale
 Share

Recommended Posts

ciao a tutti ,ho da poco aquistato una vesp gtv 125 del 2007, con circa 3800km.

al momento del ritiro della vespa, mi sono subito accorto di uno strano rumore (cioccolio), provenire dalla zona del variatore.

il rumore in questione assomiglia a ferro che tocca,che si sfiora, che comunque sia ,sta fuori posto, perchè allentato e si avverte specialmente a freddo e al minimo, infatti come si accellera, non si avverte piu nulla, ma il classico motore piaggio.

il meccanico della concessionaria, mi ha alzato il minimo e ristretto alcune vitarelle che si trovano all'interno del coperchio del variatore.

sempre costui , mi diceva che è proprio un difetto della piaggio al quale non si puo far nulla, e che tutti i motori 200, in generale, lo fanno pure, anzi è peggio.

fatto ciò, ritiro la mia vespa e torno a casa.

 

a circa quattro giorni dal ritiro, si avverte ancora, questo rumore e riesco ad avvertirlo anche a caldo, ma sempre al minimo.

 

sul beverly 125 di mio padre, un rumore del genere, era la pompa dell'acqua, rovinata.

ho sentito, un vicino di casa, che ci capisce un po piu di me, e mi ha detto che puo essere la marmitta.

purtroppo il mio meccanico di fiducia è in ferie e i miei amici del vespaclub non li vedo prima di settembre.

che puo essere, secondo voi? che consigli mi date?

vi ringrazio anticipatamente per le vostre risposte.

simone

 

p.s. cè la garanzia di un anno.

Link al commento
Condividi su altri siti

questa mattina sono riuscito a far vedere la vespa, al'unico meccanico aperto in zona, e, mi ha risposto che è un problema della cinghia di distribuzione, che al minimo, appunto, rimane leggermente lenta e di conseguenza la dentatura non combacia con il cuscinetto e quindi cioccola, fa il rumore che sento.

 

VOI CHE MI SAPETE DIRE IN MERITO?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma dragone già ce l'ha un PX125... quindi ste cose già le sa....

magari sta pensando che poteva comprarsi un 200:Lol_5:

 

:ciao: Ciao Dragone sto cominciando a capire ben poco del 2 tempi a marce, di scooter proprio non ne so nulla!!

Link al commento
Condividi su altri siti

il mio px va che è una bomba. questa (vespa gtv 125) l'ho comprta solo per fare casa lavoro o al massimo qualche piccolissima gitarela fuori porta.questa domenica,pero' la porterò al raduno di san elpidio a mare in modo da :

1 farvi ricredere sulle vespe monomarcia

2 cercare di capire se è veramente un difetto piaggio

3 tra trent'anni ci sapremo ridire in quanto la mia faro basso, sarà una moscabianca, come le faro basso del 1950.

 

p.s. spero di capire, prima che finisca la garanzia, se è un difetto o se è una rottura.

Link al commento
Condividi su altri siti

questa mattina sono riuscito a far vedere la vespa, al'unico meccanico aperto in zona, e, mi ha risposto che è un problema della cinghia di distribuzione, che al minimo, appunto, rimane leggermente lenta e di conseguenza la dentatura non combacia con il cuscinetto e quindi cioccola, fa il rumore che sento.

 

VOI CHE MI SAPETE DIRE IN MERITO?

 

se sospetti che il problema sia realmente causato dalla catena di distribuzione fallo sentire da un orecchio competente.

a freddo è normale che si senta un pò, ma a caldo con impianto idraulico in pressione deve sparire, se resta potrebbe essere danneggiato il tenditore o lenta la catena nonostante il tenditore sia funzionante.

come tutti i motori con tenditocatena idraulico basta olio con gradazione sbagliata, olio con troppi km o uso con livello insufficiente a portare problemi al tenditore che deve essere sostituito, mentre tirate a freddo, molti km percorsi o uso con tenditore inefficiente allungano le maglie della catena di distribuzione in modo anomalo e la stessa "canta" al minimo. l'orecchio competente saprà valutare la situazione, e stimare se per i km indicati l'eventuale gioco sia ok o indice di problemi. il mio consiglio è di fare sempre scaldare il motore alla prima accensione anche d'estate, proprio per garantire che il tenditore sia in pressione prima di partire.

purtroppo i motori 4T di prima generazione piaggio (rotax se ricordo bene) fino alla cilindrata 200 hanno avuto spesso problemi alla distribuzione dovuti principalmente al tenditore e all'allungamento della catena in modo anomalo fi no a provocarne la rottura anche prima dei 40000 km con motore da rifare, specie nei 200.

non a caso il nuovo motore è diventato 250 anche per questo, sia sul liberty che sulla vespa.

ciao e non ti preoccupare, dopo tanto sproloquio scoprirai che sono le massette del variatore usurate che ticchettano a minimo... :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...