Vai al contenuto


Messa in fase dell'accensione Primavera 125 - 130cc polini


arkileo
 Share

Recommended Posts

Ciao Vespisti,

 

dopo aver a lungo tribolato per il completo rifacimento del motore della mia Primavera del '79, sono fermo al palo con un problema, per me grosso, che è l'anticipo del piatto puntine.

Nello smontaggio ho fatto male il segno sul piatto porta bobine e mi ritrovo con una vespa che va' bene, ma quando si scalda ed è sotto sforzo emette rumori tipo battito in testa....

Premetto che ho un polini 130cc a 5 travasi, carburatore originale con getto max cambiato (82) e marmitta Sito tipo originale, candela NGK dpr7ea.

L'ho portata da un meccanico per la messa in fase e il furbone mi ha solo stretto le puntine (roba da chiodi, me le ha messe a 0,1mm c.ca, quasi incollate!).

In effetti la vespa ha preso un sacco di tiro in più, ma picchia in testa dopo un pò che giro....

Vorrei riportare l'anticipo alle condizioni di fabbrica, ovvero 10-11° con le puntine a 0,3mm, sperando che questo risolva.

Qualche saggio può darmi consigli su come si fa' la messa in fase e se ritiene che il problema che ho sia dovuto alla fase?

Ho letto il manuale di officina ma mi mancano ovviamente tutti gli attrezzi specifici delle officine Piaggio...

Sono tutto orecchie....

Grazie e ciao a tutti!

Link al commento
Condividi su altri siti

Dovresti togliere il volano (ti serve l'estrattore se il tuo non è di quelli col seeger) e poi, se non hai la pistola strobo, ruota lo statore in senso orario di 1 mm e poi rimonta tutto e riprova la Vespa. Se ancora dà lo stesso problema ripeti il procedimento finchè non arrivi ad un funzionamento che a te vada bene.

 

Ma l'accensione a puntine non ha di suo una tacca che indica la posizione originale dello statore?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Iena,

grazie per il consiglio...no non ho la strobo e non ho bisogno di estrattori per levare il volano...purtroppo perchè la seeger la odio, schizza via sempre quando svito il dado del volano...bisogna sempre essere in due per smontarlo, mannaggia..

Purtroppo mamma Piaggio si è be guardata da fare tacche o simili per riallineare il piatto portapuntine...sennò troppo facile la vita..! E poi a chi li vendevano gli attrezzi specifici?!?

Il fatto è che vorrei che le puntine fossero a 0,3 o 0,4 quando la fase è giusta...

Se sposto il piatto delle puntine in senso orario posticipo, ma devo anche riallargare le puntine perchè adesso le ho a 0,1 e non va bene....

Quindi devo fare due cose, riallargare le puntine (che credo abbia come effetto di nuovo il posticipo...vero?) e ruotare il piatto....insomma un casino.

Mi sono fatto un disco stampato coi gradi, vediamo se seguendo il manuale dell'officina piaggio ci cavo qualcosa...in settimana prossima provo...se funziona faccio foto e scrivo un articolo tecnico!

Grazie !

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Se non hai la strobo mi sa che te ne fai poco del disco graduato ... o per lo meno io non conosco alcun metodo che permetta di regolare l'anticipo di accensione con disco graduato ma senza strobo, se esiste fammi sapere che sarebbe una manna!

 

Per quanto riguarda le puntine in effetti è meglio se prima le riporti alla distanza corretta e poi fai la regolazione dello statore

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Vespisti,

 

dopo aver a lungo tribolato per il completo rifacimento del motore della mia Primavera del '79, sono fermo al palo con un problema, per me grosso, che è l'anticipo del piatto puntine.

Nello smontaggio ho fatto male il segno sul piatto porta bobine e mi ritrovo con una vespa che va' bene, ma quando si scalda ed è sotto sforzo emette rumori tipo battito in testa....

Premetto che ho un polini 130cc a 5 travasi, carburatore originale con getto max cambiato (82) e marmitta Sito tipo originale, candela NGK dpr7ea.

L'ho portata da un meccanico per la messa in fase e il furbone mi ha solo stretto le puntine (roba da chiodi, me le ha messe a 0,1mm c.ca, quasi incollate!).

In effetti la vespa ha preso un sacco di tiro in più, ma picchia in testa dopo un pò che giro....

Vorrei riportare l'anticipo alle condizioni di fabbrica, ovvero 10-11° con le puntine a 0,3mm, sperando che questo risolva.

Qualche saggio può darmi consigli su come si fa' la messa in fase e se ritiene che il problema che ho sia dovuto alla fase?

Ho letto il manuale di officina ma mi mancano ovviamente tutti gli attrezzi specifici delle officine Piaggio...

Sono tutto orecchie....

Grazie e ciao a tutti!

 

ciao con ordine , sei sicuro che picchia e che non scampana?:lol:

 

il gt è nuovo ? rettificato o cosa .:cry:

 

polini consiglia 16 g perchè ne vuoi mettere 11?:azz:

 

riguarda l'anticipo, porta il piatto statore al centro regola a 0,30 le puntine non di più e non te la prendere più con l'anticipo ok !;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, cercherò di spiegare come regolare l'anticipo di un motore a puntine...

1- fissa un filo di ferro ad una vite del coprivolano e piegalo in modo che sembri un indice sulla circonferenza esterna del volano;

2- individua il pms del pistone e fai un bel segno sul volano in corrispondenza dell'indice appena creato;

3- regola l'apertura delle puntine a 0.4/0.5 mm;

4- estrai il volano;

5- stacca i collegamenti elettrici di bobina e condensatore dalle puntine;

6- collega un filo elettrico sul terminale delle puntine lasciato libero dal collegamento di bobina e condensatore, fai fuoriuscire tale filo dal carter;

7- monta il volano e fissa sopra questo il disco graduato o il goniometro facendo coincidere lo zero con il segno fatto al punto 2;

8- recupera una batteria ed una lampadina idonea per la batteria;

9- collega un polo della batteria al filo che esce dal carte, l'altro polo ad un terminale della lampadina, l'altro terminale della lampadina a massa;

10- la lampadina ora è accesa, ruota il volano in senso orario lentamente e fermati nel punto esatto in cui la lampadina si spegne;

11- leggi sul goniometro o disco graduato i gradi di anticipo in corrispondenza dell'indice descritto al punto 1;

12- se leggi un valore sbagliato estrai il volano e ruota di conseguenza lo statore fino a raggiungere l'anticipo desiderato;

13- ripristina i collegamenti.

:applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:

Ricorda che il goniometro o il disco graduato deve avere l'indicazione dei gradi crescenti in senso orario.

Spero di esser stato chiaro. :mah:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti i vespisti del forum,

grazie innanzitutto per le vs risposte, tutte molto utili....

Rispondo con ordine ai vs interventi:

 

Se non hai la strobo mi sa che te ne fai poco del disco graduato ... o per lo meno io non conosco alcun metodo che permetta di regolare l'anticipo di accensione con disco graduato ma senza strobo, se esiste fammi sapere che sarebbe una manna!

Per quanto riguarda le puntine in effetti è meglio se prima le riporti alla distanza corretta e poi fai la regolazione dello statore

Non ho la strobo, ma leggendo il manuale delle stazioni di servizio Piaggio, non serve.

Spero di poter fare una cosa utile a tutti facendo un breve reportage fotografico commentato delle operazioni che farò a breve.

ciao con ordine , sei sicuro che picchia e che non scampana?:lol:

 

il gt è nuovo ? rettificato o cosa .:cry:

 

polini consiglia 16 g perchè ne vuoi mettere 11?:azz:

 

riguarda l'anticipo, porta il piatto statore al centro regola a 0,30 le puntine non di più e non te la prendere più con l'anticipo ok !;-)

Non credo di avere l'orecchio clinico più di tanto, ma non credo che un gruppo termico con 10.000 km (non di gare ovviamente..!) possa scampanare per eccessivo gioco del pistone.

Quando l'ho smontato (2000 km fa'..) per rifare il motore era in buono stato, ho controllato anche l'usura delle fasce ed era in tolleranza.

Questo consiglio dei 16° della Polini non lo conoscevo e non l'ho letto nella documentazione del gruppo termico. Grazie ne terrò conto...mi sai dire dove l'hai letto?

L'anticipo lo vorrei fare come da manuale....sennò non c'è gusto..no? Non voglio fare come il meccanico che l'ha regolato a occhio...!!!

Infine vengo a quanto scritto da "laluisa", che ringrazio per la estesa descrizione delle operazioni...

Descrivi esattamente quanto prescritto dal manuale tecnico Piaggio...ed è quanto cercherò di fare.

Senza però gli attrezzi specifici...

Vi risponderò presto in settimana per dirvi come è andata..!

Grazie davvero a tutti.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 years later...
2- individua il pms del pistone e fai un bel segno sul volano in corrispondenza dell'indice appena creato;

3- regola l'apertura delle puntine a 0.4/0.5 mm;

 

Scusate se riapro la discussione ma ho bisogno di una precisazione:

la regolazione delle puntine al punto 3 della spiegazione va fatta con il volano fermo al PMS?

 

Grazie in anticipo.

Link al commento
Condividi su altri siti

parti con il presupposto che per fare la messa in fase le puntine le puoi regole in ordine di tempo a tuo piacimento,

cioè durante la messa in fase puoi partire già con le puntine regolate,eppoi ti dedichi per benino alla messa in fase,oppure puoi benissimo farlo dopo,tanto se segui bene la guida o con la strobo o con la batteria e la lampadina ti devi trovare con punti di fase stabiliti.:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

parti con il presupposto che per fare la messa in fase le puntine le puoi regole in ordine di tempo a tuo piacimento,

cioè durante la messa in fase puoi partire già con le puntine regolate,eppoi ti dedichi per benino alla messa in fase,oppure puoi benissimo farlo dopo,tanto se segui bene la guida o con la strobo o con la batteria e la lampadina ti devi trovare con punti di fase stabiliti.:ciao:

 

prima regoli le puntine e poi fai l'anticipo

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
parti con il presupposto che per fare la messa in fase le puntine le puoi regole in ordine di tempo a tuo piacimento,

cioè durante la messa in fase puoi partire già con le puntine regolate,eppoi ti dedichi per benino alla messa in fase,oppure puoi benissimo farlo dopo,tanto se segui bene la guida o con la strobo o con la batteria e la lampadina ti devi trovare con punti di fase stabiliti.:ciao:

E la fase magnetica dove la lasciamo?

Poi lo sai che regolando le puntine cambia la fase?

 

Vol.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...