Vai al contenuto


filtro benzina....


stefanoa70
 Share

Recommended Posts

..volevo un consiglio...se metto un filtro benzina per carburatori al px 125.....che cosa comporterebbe? si puo fare?.....

..altra cosa l'altra settimana ho messo come benzina la shell v-power, e in quarta se decelleravo e poi accelleravo pocchissimo, la vepsa sembrava quasi ingolfarsi, questo poi con tutte le marce, oggi rimatto benzina normale e tutto ridiventa ok......come si spiega questa cosa?

 

grz in anticipo per i consigli

Link al commento
Condividi su altri siti

la vespa porta già un filtro, anzi due.. uno sotto il serbatoio dove sta il rubinetto, l'altro in testa alla vaschetta quindi mi sa che è superfluo un ulteriore filtro. qunto alla tua domanda sulla Vpower,. ho letto pareri discordi sul suo uso nella vespa, da chi lamenta irregolarità a chi ne p contento, a chi dice addirittura che i suoi additivi sarebbero dannosi per i paraoli.. io personalmente ritengo che un mezzo il cui motore nasce 40 anni fa per andare con olio minerale e benzina dell'epoca una super da 1.41 euro/lit è troppo in tutti i sensi :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti consiglio di mettere un filtro in carta tra carburatore e rubinetto. Ruggine nel serbatoio od altre schifezze minute possono passare tranquillamente i filtri classici a maglia e finire nella vaschetta del carburatore.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Quando ho smontato il serbatoio non l'ho visto, c'era il tubo diretto al carburatore, senza interruzioni. Parlo di un PX del 2002. Per sicurezza lo monterò anch'io, ed in più pulirò il filtro del carburatore.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

La PX ha un filtro di maglia metallica fine nella parte di rubinetto che entra all'interno del serbatoio.

Le Vespe più anziane, fino agli anni '60, avevano il decantatore con relativo bicchierino di vetro (in alluminio sulle Bajaj anche molto recenti).

Link al commento
Condividi su altri siti

C'è il filtrino, si accede svitando il coperchietto sopra al galleggiante

 

e fin qui ci siamo, ma sotto al serbatoio dove attacca il tubo benza non c'è una specie di filtro a trama fine bianca ?!? nella cosa c'è, ma nel px mi viene il dubbio.. in pratica è la stessa retina del filtrino sul coperchio ma è verticale e "a botte" ed entra nel serbatoio della benza per un pò e sotto c'è attaccato il tubo...

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

C'è un filtro all'interno del serbatoio, che è quello del rubinetto, e un filtro sopra il coperchio del galleggiante. Per il resto Toni non c'è proprio nulla.

Tu forse intendi quello del rubinetto?

Link al commento
Condividi su altri siti

I filtri a rete che ci sono servono a bloccare solo le particelle più grosse, tipo granelli di sabbia, pagliuzze e peli. Anche montando un filtro in carta non si risolve il problema di sporcizia del carburatore, in quanto il 99% della morchia che lo sporca arriva dall'aria aspirata. Ci vorrebbe invece una soluzione che migliori il filtro dell'aria senza modificarne la permeabilità.

Comunque un filtro in carta funziona molto meglio di quelli a rete, bisogna solo avere l'accortezza di sostituirlo regolarmente perchè se si intasa fa passare poca benzia e si rischia di grippare. Inoltre, per i PX a miscelatore deve filtrare solo benzina ed è ok, ma siamo sicuri che nelle Vespe senza miscelatore la miscela non modifichi le caratteristiche di permeabilità della carta, comportando problemi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Su un altro motore (senza miscelatore) uso il filtro in carta per eliminare il problema della ruggine nel serbatoio. Quella passa tutti i filtri a maglia. Ogni mese controllo il passaggio della miscela a valle del filtro in carta. E'sempre passata.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ci vorrebbe invece una soluzione che migliori il filtro dell'aria senza modificarne la permeabilità.

 

un bel filtro sottosella ... :-) e calano pure i getti...

 

ma siamo sicuri che nelle Vespe senza miscelatore la miscela non modifichi le caratteristiche di permeabilità della carta, comportando problemi?

 

no, ma da che mondo e mondo quel 2% di olio in miscela non dovrebbe avere il tempo di depositarsi sulla carta restando "filtrato".. cioè se pure riempissi il filtro di olio miscela, tempo qualche minuto e la benza comincerà a a portarselo dietro liberando il filtro. non so gli altri olii, ma il TTS rispetto per esempio all' ESSO 2T (che un mio amico folle continua a mettere su un P150X senza frecce del '79 perchè quello è l'olio consigliato..) ha una viscosità ridicola.. quindi difficilmente resterebbe intrappolato intasando il filtro, tanto più che la miscela è "omogenea" e quindi in teoria i costituenti tutti più o meno delle stesse dimensioni..

ovviamente è una teoria visto che non ho mai provato, ma mi hai fatto venire una curiosità... :-) un mio amico aveva sul mitico SI piaggio un filtrino a botte in carta montato, e per quello che ne so non ha mai avuto problemi nè di arresto flusso nè di gripponi..

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...