moretto78 Inviato Febbraio 9, 2010 Inviato Febbraio 9, 2010 ciao a tutti ragazzi.. io sono nuovo qui ma inizio col farvi i complimenti per le foto che mettete e le risposte che date.io sto restaurando una vb1 e sicuramente avrò bisogno di voi. complimenti ancora a francesco che ha fatto un capolavoro. notte 0 Cita
albymatto Inviato Febbraio 10, 2010 Inviato Febbraio 10, 2010 lavori davvero bellissimi....complimenti...sei andato molto nel dettaglio..come piace a me... 0 Cita
gregorioo Inviato Febbraio 11, 2010 Inviato Febbraio 11, 2010 Salve a tutti... Quanto può costare un fondo di magazzino di un fanale posteriore in alluminio di una vaspa vb1t? 0 Cita
salvamoto Inviato Febbraio 11, 2010 Inviato Febbraio 11, 2010 Salve a tutti...Quanto può costare un fondo di magazzino di un fanale posteriore in alluminio di una vaspa vb1t? Mah!! direi che prima lo devi trovare un fondo di magazzino di quel faro, poi magari potrai scoprire anche il prezzo!!! 0 Cita
gregorioo Inviato Febbraio 11, 2010 Inviato Febbraio 11, 2010 Ciao salvamoto Ne ho trovato uno a 50 €.(vai a vedere se è vero che è un fondo di magazino) 0 Cita
salvamoto Inviato Febbraio 11, 2010 Inviato Febbraio 11, 2010 lo vedrei volentieri se mi dicessi dove!!! 0 Cita
marchet Inviato Febbraio 11, 2010 Inviato Febbraio 11, 2010 scusa la domanda, ma il fondo antiruggine rosso non si da su tutta la vespa, perchè nelle foto sono colorate solo le parti interne? 0 Cita
gregorioo Inviato Febbraio 17, 2010 Inviato Febbraio 17, 2010 Salve a tutti!!! volevo chiedere un parere Il fanalino posteriore della vb1t veniva già montato sulla vespa 125 vn2t 1956-1957? Ne ho comprato uno su ebay a 40 € dicendomi che era un fondo di magazino... 0 Cita
moretto78 Inviato Febbraio 17, 2010 Inviato Febbraio 17, 2010 ciao.. io l'ho comperato nuovo il fanalino e l'ho pagato 80 euro.. appena acquistata la vb1 avevo quello grande con lo stop. a proposito,nel restauro bisogna metterlo l'interruttore dello stop secondo voi? 0 Cita
moretto78 Inviato Febbraio 17, 2010 Inviato Febbraio 17, 2010 il fondo antiruggine rosso va dato su tutto il telaio.. le parti interne vanno lasciate rosse con delle sfumature del colore originale.. a meno così ho visto le foto e mi ha detto il carrozziere.. ciao 0 Cita
622090 Inviato Febbraio 18, 2010 Inviato Febbraio 18, 2010 ciao..io l'ho comperato nuovo il fanalino e l'ho pagato 80 euro.. appena acquistata la vb1 avevo quello grande con lo stop. a proposito,nel restauro bisogna metterlo l'interruttore dello stop secondo voi? Io sulla VN2 che sto finendo l'ho trovato e lo rimetto. Anche se non ci macinerò chilometri mi piacerebbe evitare che qualche malintenzionato mi venga dentro perchè non ha visto lo stop acceso. Oltretutto in questo caso come si metterebbe l'assicurazione????? Claudio 0 Cita
Vespasezze Inviato Febbraio 26, 2010 Inviato Febbraio 26, 2010 Salve a tutti...bellissimo il restauro...complimenti!!!! io sto restaurando una vb1t del '57...non riesco a trovare i colori del cavalletto e dell'ammortizzatore anteriore...avete notizie o link utili?vi ringrazio anticipatamente... 0 Cita
senatore Inviato Febbraio 26, 2010 Inviato Febbraio 26, 2010 Salve a tutti...bellissimo il restauro...complimenti!!!!io sto restaurando una vb1t del '57...non riesco a trovare i colori del cavalletto e dell'ammortizzatore anteriore...avete notizie o link utili?vi ringrazio anticipatamente... Innanzi tutto, benvenuto a bordo. Fatto ciò, passiamo ad una tiratina d'orecchie. Cjiedendo ciò, hai dimostrato di non aver minimamente cercato nel forum la tua risposta, perchè di queste cose, se n'è parlato a iosa. Ti invito pertanto, ad usare la funzione cerca e ti si aprirà un mondo del tutto inesplorato. Comunque, sia l'ammortizzatore che il cavalletto, unitamente a diverse altre cosette, non vanno verniciati, ma zincati. 0 Cita
francesco2 Inviato Marzo 14, 2010 Autore Inviato Marzo 14, 2010 Finalmente ho completato la vespa:risata1: il corso mi ha rubato tanto tempo e non ero riuscito a completare gli ultimi dettagli. Manca ancora la targa e le scarpette del cavalletto ma in compenso sono riuscito a fare un giro di prova. Comunque l'ultimo problema l'ho avuto con il tamburo posteriore, deformato, che toccava vicino al braccio oscillante. Ho reperito un tamburo nuovo per una vbb e con qualche modifica è andato. Vi piace la vespa? 0 Cita
Utente Cancellato 007 Inviato Marzo 14, 2010 Inviato Marzo 14, 2010 orribile, urge rottamarla ... spediscimela che ci penso io... naturalmente scherzo ... è uno spettacolo :risata1::orrore::applauso::Ave_2: 0 Cita
francesco2 Inviato Marzo 14, 2010 Autore Inviato Marzo 14, 2010 Sono contento che vi piaccia. Qualche altro dettaglio ed è pronta. Ora mi sa che dovrò comprare un'altra vespa da restaurare, altrimenti mi annoio:roll:. 0 Cita
salvamoto Inviato Marzo 15, 2010 Inviato Marzo 15, 2010 Veramente complimenti, ottimo lavoro, è venuta stupenda, poi ho seguito tutto il lavoro nei minimi particolari, sei bravissimo!! :ciao: 0 Cita
beppe2004 Inviato Marzo 15, 2010 Inviato Marzo 15, 2010 Vespa stupenda! Anche io sto cercando una VB1! 0 Cita
gregorioo Inviato Marzo 16, 2010 Inviato Marzo 16, 2010 Ciao a tutti!!! sapete dirmi dove posso trovare il devialuci commutatore per la vb1t??? Ce ne è un sia su ebay che su subito.it ma vuole 115€... 0 Cita
VespaSan Inviato Marzo 16, 2010 Inviato Marzo 16, 2010 guarda qui è questo l'interruttore ? http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-largeframe/48740d1267004964-sterzo-e-forcella-sconosciuti-img_0450.jpg forse manca un pezzo! 0 Cita
enzo85 Inviato Marzo 16, 2010 Inviato Marzo 16, 2010 Ti faccio i miei complimenti, hai davvero una bellissima vespa 0 Cita
gregorioo Inviato Marzo 16, 2010 Inviato Marzo 16, 2010 Ciao vespasan non riesco a vederlo bene... Ma è tuo? Grazie 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.