architect Inviato Novembre 28, 2009 Inviato Novembre 28, 2009 Dalle mie parti si dice che per puzzare d'aglio bisogna mangiarne tanto!!! Corrado 0 Cita
marchet Inviato Novembre 28, 2009 Inviato Novembre 28, 2009 io non ho ancora risolto il problema della scintilla. Ho fatto tutto quello che avete detto ma niente, credo che dovrò comprare una bobina nuova. Infatto su una vecchia 50 dove avevo lo stesso problema, cambiando la bobina ho risolto tutto. Oggi comunque ho notato un'altra cosa: se mando giù il pedale dell'avviamento senza la candela nella testa non ho nessuna problema, il cilindro gira bene, ma se metto la candela tutto diventa troppo duro. Ma è normale? a me sembra eccessivo!!!! grazir ciao 0 Cita
francesco2 Inviato Novembre 28, 2009 Autore Inviato Novembre 28, 2009 Si chiama compressione............ 0 Cita
teddy1964 Inviato Novembre 28, 2009 Inviato Novembre 28, 2009 Ciao Francesco, complimenti per il lavoro, io ho già restaurato 3 vespe (parlo solo di motore): una 50 special, un ET3 125 e un VNB1. Appena posso ti posto le foto. Adesso ho un motore di una VB1 da rimettere però avrei bisogno di qualche consiglio, mi puoi aiutare?! 0 Cita
francesco2 Inviato Novembre 28, 2009 Autore Inviato Novembre 28, 2009 Certo, anche se sono un semplice appassionato non un esperto. 0 Cita
marchet Inviato Novembre 28, 2009 Inviato Novembre 28, 2009 certo, lo so che si chiama compressione! però mi sembra eccessiavamente.....................compressa! 0 Cita
marchet Inviato Novembre 28, 2009 Inviato Novembre 28, 2009 ah.............un'altra cosa. ma come diavolo devo fare per sfilare il parafango dalla forcella? 0 Cita
signorhood Inviato Novembre 28, 2009 Inviato Novembre 28, 2009 Devi prima smontare la sede portapallini e il parapolvere che questa blocca, poi sfili il parafango. 0 Cita
francesco2 Inviato Novembre 29, 2009 Autore Inviato Novembre 29, 2009 X Marchet: anche il mio motore sembrava eccessivamente "duro" di compressione appena montato, poi, però, ho notato che alla prima accensione tutto è rientrato nella norma. 0 Cita
francesco2 Inviato Novembre 29, 2009 Autore Inviato Novembre 29, 2009 Posto le foto della serratura che va sulla socca laterale: Non avevo le chiavi ma sono riuscito ad aprirla senza far danni, l'ho smontata fatta cromare e poi ho costruito la chiave sui cilindretti originali e rimontato tutto:crazy: 0 Cita
Cammeo Inviato Novembre 29, 2009 Inviato Novembre 29, 2009 complimenti vivissimi...bellissima vespa (forse forse quella che più preferisco) ma soprattutto bravissimo tu! Saluti, Francesco 0 Cita
marchet Inviato Novembre 30, 2009 Inviato Novembre 30, 2009 ciao a tutti. dunque: ho sempre problemi con l'accensione (la candela non fa la scintilla) ho provato con una bobina esterna nuova, ma nessun risultato! quale è il prossimo tentativo che devo fare (ho anche pulito con carta finissima le puntine)? come faccio a verificare la funzionalità della bobina di alimentazione e quella delle luci? aiutatemi, non so che fare grazie marchet 0 Cita
marchet Inviato Novembre 30, 2009 Inviato Novembre 30, 2009 Devi prima smontare la sede portapallini e il parapolvere che questa blocca, poi sfili il parafango. fatto grazie mille a risentirci al prossimo intoppo ciao 0 Cita
francesco2 Inviato Novembre 30, 2009 Autore Inviato Novembre 30, 2009 Se hai fatto tutte le prove di cui sopra non ti resta che cambiare la bobina interna, per intenderci quella che alimenta quella esterna che viene collegata alla candela. Ma ti ripeto io ho avuto lo stesso problema quando il volano non era serrato correttamente. Buon lavoro.... 0 Cita
marchet Inviato Dicembre 1, 2009 Inviato Dicembre 1, 2009 Se hai fatto tutte le prove di cui sopra non ti resta che cambiare la bobina interna, per intenderci quella che alimenta quella esterna che viene collegata alla candela. Ma ti ripeto io ho avuto lo stesso problema quando il volano non era serrato correttamente. Buon lavoro.... aleeee oooooo aleeeeee oooooooooo .................la scintilla è arrivata!!!!!! prossimoa passo: avviamento motore (speriamo bene) ciao 0 Cita
architect Inviato Dicembre 1, 2009 Inviato Dicembre 1, 2009 aleeee oooooo aleeeeee oooooooooo .................la scintilla è arrivata!!!!!! prossimoa passo: avviamento motore (speriamo bene) ciao Ma alla fine era la bobina?? Corrado 0 Cita
marchet Inviato Dicembre 1, 2009 Inviato Dicembre 1, 2009 Ma alla fine era la bobina?? Corrado si certo, ho comunque ripristinato tutti i cavi dello statore ciao 0 Cita
marchet Inviato Dicembre 1, 2009 Inviato Dicembre 1, 2009 dunque statsera sono riuscito a far fare qualche giro al motore, ma dopo poco si spegne, credo comunque sia anche abbastanza normale visto che sarà fermo da chissà quanto tempo!! ...............ragazzi ma a che serve la batteria? (scusate l'ignoranza) ciao 0 Cita
francesco2 Inviato Dicembre 1, 2009 Autore Inviato Dicembre 1, 2009 Il rempo extra lavoro è veramente poco ma ho avuto il tempo di montare il tappo sul serbatoio. Purtroppo ho scopero una piccola lesione sulla struttura della sella, per intenderci dove va inserito l'asse!!!! Domani si provvederà a saldarla con la filo continuo. Quello che più mi dispiace è che dovrò farla riverniciare. Bisogna avere gli occhi apertissimi. Buon lavoro a tutti. 0 Cita
architect Inviato Dicembre 2, 2009 Inviato Dicembre 2, 2009 dunque statsera sono riuscito a far fare qualche giro al motore, ma dopo poco si spegne, credo comunque sia anche abbastanza normale visto che sarà fermo da chissà quanto tempo!!...............ragazzi ma a che serve la batteria? (scusate l'ignoranza) ciao La batteria serviva a dare corrente alle luci anche a motore spento ed evitare il classico difetto di pochi giri poca luce, su quest'ultimo punto però sono incerto perchè non ricordo se fosse la sola posizione ad essere alimentata dalla batteria oppure tutte! Corrado 0 Cita
marchet Inviato Dicembre 2, 2009 Inviato Dicembre 2, 2009 dunque ragazzi ecco per voi un'altra semplice domanda: di che colore vanno i mozzi ruota e la forcella (parte in vista)? non sono ancora arrivato alla fase vernicitura, ma mi porto avanti con le domande!! ciao e grazie 0 Cita
signorhood Inviato Dicembre 2, 2009 Inviato Dicembre 2, 2009 Se per mozzi intendi i tamburi quello anteriore in tinta, quello posteriore al naturale. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.