Vai al contenuto



Diario di un restauro: VESPA VB1T


francesco2
 Share

Recommended Posts

museo piaggio VB1T.jpgCiao intendi quelli del montante dello sterzo dove andrebbe il supporto della ruota?

se intendi quello io li ho lasciati liberi perché ci metterò il supporto della ruota di scorta.

Pero dato che mi hai messo la pulce nell'orecchio ho guardato un po di foto che ho fatto in giro ed in effetti ci vanno due viti come quelle della foto.:azz:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 635
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Certamente sarà un piacere :-) anzi aspetta che ti do il link del mio post http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/57948-vi-presento-mia-vespa-vb1t.html purtroppo per adesso non possono più mettere foto prima del raggiungimento dei 500 messaggi ma pazienza. Dai un'occhiata a quello che ho fatto :D

Ah comunque si sono a taglio con la testa bombata.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 7 months later...

Salve a tutti sono nuovo del forum , anche io ho iniziato un restauro di una VB1T del 57 .

Partendo per ora da carburatore , contachilometri e, proprio in quest'ultimo ormai che era aperto mi son detto , perche'non pulire

le rotelle dei numeri , ecosi ho fatto con acqua e sapone neutro .

Doloreee , il nero e il rosso dei numeri sono scomparsi , vi e' mai capitato di ripristinarli in maniera agevole e con risultati soddisfacenti ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao e benvenuto nel forum :) si io lo fatto pure perché i numeri non c'erano più purtroppo e lo ripristinati con un pennello piano piano rifacendo il nero il rosso e il bianco ed è venuto piuttosto bene

 

Inviato dal mio PAP5044DUO utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Hi kchageman, thank you!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 year later...

Buongiorno, mi chiamo Diego e scrivo dalla provincia di Cuneo.

Sono nuovo sul Forum e da poco ho iniziato a "sezionare" una VB1 del 1957 tra le prime 3 migliaia prrodotte.

Spero di poter condividere avanzamento lavori e di coinvolgervi dando info e ricevendone in merito.

Chiedo ai moderatori se è corretto proseguire su questo post oppure no

 

Ciao, saluti a tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Visto che si tratta del restauro della tua vespa, apri una nuova discussione.

Benvenuto a bordo.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 months later...

Ciao a tutti, volevo fare i miei complimenti x il restauro, davvero impeccabile! Spero di ottenere almeno un risultato simile :mrgreen:

Volevo solo porre una domanda che vale anche per altri che hanno vespa verniciate con max mayer bilux.

Premettendo che ho sempre usato max mayer per i miei restauri, ma per l'anno delle vespe non ho usato bilux.

Mi sapreste dire se é "delicata" una volta che si utilizza la vespa? Io la vorrei fare bene ma la voglio anche usare, la bilux mi permette questo o é troppo delicata? Ad esempio se mi esce un pò di benzina si rovina?

Il mio dubbio é sostanzialmente questo, se essendo nitro sintetico, pur originale che sia, è da tenere con un occhio di riguardo?

Grazie ciao.

Ivan

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...