azzel Inviato Novembre 9, 2008 Inviato Novembre 9, 2008 Ho cambiato i paraoli con altri identici. e al rimontaggio del pacco frizione mi sono accorto che mi si è accorciato l'alberino,praticamente vado a infilare la frizione. e il dado a castello non arriva ad avvitarsi nell'albero,sono due giorni che non riesco a capire dove sbaglio 0 Cita
DeXoLo Inviato Novembre 9, 2008 Inviato Novembre 9, 2008 mi sa che è difficile che si sia accorciato l'albero, è più facile che non hai rimontato correttamente il paraolio e la frizione non arriva bene fino in fondo.. 0 Cita
Uncato_Racing Inviato Novembre 9, 2008 Inviato Novembre 9, 2008 Mi spiace dovertelo dire ma devi riaprire i carter. Hai sbagliato l'ordine di rimontaggio, il paraolio va messo tra il cuscinetto e l'albero motore, tu invece l'hai inserito esternamente, tra cuscinetto e frizione. Devi riaprire i carter, togliere l'albero motore, togliere il cuscinetto, togliere il paraolio, rimettere a posto il cuscinetto, il seeger che lo ferma e poi il paraolio. Te ne saresti dovuto accorgere quando ti è avanzato il seeger del cuscinetto; cose che capitano, non mettiamo mano tutti i giorni al motore e una distrazione può capitare a tutti. ah, ma i carter sono ancora aperti; allora sfila via l'albero motore e togli cuscinetto e paraolio, rimetti su cuscinetto - seeger paraolio (nuovo) e l'albero motore. Stavolta la frizione dovresti riuscire a montarla. Inoltre tieni presente che l'albero motore non entra facilmente nel cuscinetto, spesso chiudere i carter è un modo per farlo inserire dentro la sua sede all'interno del cuscinetto. Anche per questo motivo ti può risultare "corto". 0 Cita
senatore Inviato Novembre 9, 2008 Inviato Novembre 9, 2008 Forse non dovrai riaprire i carter, perchè mi pare di vedere che non li hai nemmeno chiusi, anche è impossibile chiuderli perchè l'albero motore non è al suo posto! Quindi, togli l'albero motore, il cuscinetto, il paraolio e ricomincia daccapo, seguendo il giusto ordine di montaggio del cuscinetto e del paraolio, come detto da Uncato. 0 Cita
Uncato_Racing Inviato Novembre 9, 2008 Inviato Novembre 9, 2008 si, senatore, ho visto dopo che i carter erano ancora aperti .... infatti ho aggiunto una seconda parte al mio intervento. Questo è un motore pre-arcobaleno, un 125-150, probabilmente PX punte platinate o giù di lì... Da dove viene quella campana frizione così "lucida"? Sembra di vedere un paio di boccolette - per il centraggio del cilindro - alla base dei prigionieri cilindro. 0 Cita
azzel Inviato Novembre 9, 2008 Autore Inviato Novembre 9, 2008 si, senatore, ho visto dopo che i carter erano ancora aperti .... infatti ho aggiunto una seconda parte al mio intervento. Questo è un motore pre-arcobaleno, un 125-150, probabilmente PX punte platinate o giù di lì... Da dove viene quella campana frizione così "lucida"? Sembra di vedere un paio di boccolette - per il centraggio del cilindro - alla base dei prigionieri cilindro. allora.................l'albero motore è il suo originale.(Sprint V.)il paraolio l'ho montato nella posizione giusta come l'ho trovato (non tutti i paraoli vanno montati tra albero e cuscinetto)) La campana lucida è la sua , alla base dei prigionieri ci sono le rondelle ,non boccolette: (P.S i carter sono ancora aperti) il problema sorge dall'aìppoggio dal rondellone dietro la frizione ,se non ci fosse riuscirei ad avvitare il dado. Ho provato a pensare anche al pacco frizione montato male ,,,,ma niente l'ho gia aperto una decina di volte sembra tutto a posto. 0 Cita
Uncato_Racing Inviato Novembre 9, 2008 Inviato Novembre 9, 2008 .... allora.................l'albero motore è il suo originale.(Sprint V.) il paraolio l'ho montato nella posizione giusta come l'ho trovato (non tutti i paraoli vanno montati tra albero e cuscinetto)) La campana lucida è la sua , alla base dei prigionieri ci sono le rondelle ,non boccolette: (P.S i carter sono ancora aperti) il problema sorge dall'aìppoggio dal rondellone dietro la frizione ,se non ci fosse riuscirei ad avvitare il dado. Ho provato a pensare anche al pacco frizione montato male ,,,,ma niente l'ho gia aperto una decina di volte sembra tutto a posto. Che il paraolio vada in posizione diversa non lo so; non conosco i motori ante PX punte platinate e che fosse Sprint V. lo vedo soltanto adesso; dagli spaccati che posto sembra essere confermato quanto asserisci. Per la campana: ho dubbi su alcune campane grigie non originali Piaggio perchè ... bè qui si capisce meglio: http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&p=791152#791152 Probabilmente da te l'albero non è ben entrato dentro il cuscinetto e per questo ti risulta "corto". 0 Cita
Marben Inviato Novembre 9, 2008 Inviato Novembre 9, 2008 La posizione del paraolio è ovviamente giusta, trattandosi di un motore pre-PX... Mi cascate su sti dettagli? Io suppongo che l'albero non sia ancora in battuta, verosimilmente accoppiando i semicarter e serrando i prigionieri l'albero si collocherà nella giusta posizione e dovrebbe essere possibile serrare il dado che ferma il pacco frizione. 0 Cita
Uncato_Racing Inviato Novembre 9, 2008 Inviato Novembre 9, 2008 La posizione del paraolio è ovviamente giusta, trattandosi di un motore pre-PX... Mi cascate su sti dettagli? Si, sconosco le meccaniche ante PX e non c'era scritto prima che fosse un SV Roba vecchia come le Bajaj Io suppongo che l'albero non sia ancora in battuta, verosimilmente accoppiando i semicarter e serrando i prigionieri l'albero si collocherà nella giusta posizione e dovrebbe essere possibile serrare il dado che ferma il pacco frizione. Si, è quello che penso anche io. L'avevo scritto ma per un problema legato al caricamento delle immagini avevo perso tutto, infatti ho riassunto e modificato il mio precedente intervento, non mi ero accorto che avevo perso tutto lo scritto. 0 Cita
Marben Inviato Novembre 9, 2008 Inviato Novembre 9, 2008 La posizione del paraolio è ovviamente giusta, trattandosi di un motore pre-PX... Mi cascate su sti dettagli? Si, sconosco le meccaniche ante PX e non c'era scritto prima che fosse un SV Roba vecchia come le Bajaj Vero verissimo, vedasi questa foto di un motore Bajaj senza mix e a.e., quindi carter identici a quelli dello Sprint Veloce. 0 Cita
azzel Inviato Novembre 9, 2008 Autore Inviato Novembre 9, 2008 .... allora.................l'albero motore è il suo originale.(Sprint V.) il paraolio l'ho montato nella posizione giusta come l'ho trovato (non tutti i paraoli vanno montati tra albero e cuscinetto)) La campana lucida è la sua , alla base dei prigionieri ci sono le rondelle ,non boccolette: (P.S i carter sono ancora aperti) il problema sorge dall'aìppoggio dal rondellone dietro la frizione ,se non ci fosse riuscirei ad avvitare il dado. Ho provato a pensare anche al pacco frizione montato male ,,,,ma niente l'ho gia aperto una decina di volte sembra tutto a posto. Che il paraolio vada in posizione diversa non lo so; non conosco i motori ante PX punte platinate e che fosse Sprint V. lo vedo soltanto adesso; dagli spaccati che posto sembra essere confermato quanto asserisci. Per la campana: ho dubbi su alcune campane grigie non originali Piaggio perchè ... bè qui si capisce meglio: http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&p=791152#791152 Probabilmente da te l'albero non è ben entrato dentro il cuscinetto e per questo ti risulta "corto". Stavo postando gli stessi esplosi.Ripeto il cuscinetto è nella sua sede giusta ,il problema secondo me ,è la rondella che appoggia contro il paraollio, se non ci fosse....... 0 Cita
Uncato_Racing Inviato Novembre 9, 2008 Inviato Novembre 9, 2008 è la prima volta che vedo l'interno di questi carter; ho un motore Bajaj da qualche parte, ma non l'ho mai aperto. Ho analizzato le foto, e questi Bajaj mi sembrano addirittura precedenti a quelli dello SV; non ci sono alcune fusioni che con adeguate lavorazioni possono far montare il mix. E l'interno del travaso, dietro la frizione, si nota moltissimo, più che nel motore Vespa. Interessante! 0 Cita
Uncato_Racing Inviato Novembre 9, 2008 Inviato Novembre 9, 2008 ma quella frizione è montata male! 0 Cita
Uncato_Racing Inviato Novembre 9, 2008 Inviato Novembre 9, 2008 Hai messo sopra, per ultimo, il boccolo, che invece va sotto, per primo; e comprime anche le molle, dove vanno a fermarsi? Riapri la frizione, e sfila i dischi, metti il boccolo per primo sotto, a contatto con le molle, poi i dischi sopra e alla fine metti il disco che ha da una parte il sughero e dall'altra nulla, poi chiudi con l'anello. 0 Cita
Marben Inviato Novembre 9, 2008 Inviato Novembre 9, 2008 Meno male che hai messo questa foto... hai messo il complessivo ingranaggi+piattello dopo aver inserito tutti i dischi, mentre esso va inserito prima, e su di esso insistono le sei molle. Quindi inserisci prima quello e poi tutti i dischi, tenendo presente che quello col sughero su una sola faccia va messo per ultimo. 0 Cita
azzel Inviato Novembre 9, 2008 Autore Inviato Novembre 9, 2008 ma quella frizione è montata male! ?????????? cioè 0 Cita
Marben Inviato Novembre 9, 2008 Inviato Novembre 9, 2008 è la prima volta che vedo l'interno di questi carter; ho un motore Bajaj da qualche parte, ma non l'ho mai aperto. Ho analizzato le foto, e questi Bajaj mi sembrano addirittura precedenti a quelli dello SV; non ci sono alcune fusioni che con adeguate lavorazioni possono far montare il mix. E l'interno del travaso, dietro la frizione, si nota moltissimo, più che nel motore Vespa. Interessante! A dirla tutta le origini di questi carter si possono rintracciare nei carter VBB, ancora a due travasi, perchè proprio la VBB fu la prima Vespa prodotta da Bajaj. Poi si approdò alla Sprint, e col tempo venne implementato anche il terzo travaso (ritengo che sia stato aggiunto quando la collaborazione con Piaggio era già cessata, e questo spiegherebbe le differenze che evidenzi). Figurarsi che i carter a due travasi hanno equipaggiato alcune Bajaj fino ad una dozzina di anni fa... 0 Cita
Uncato_Racing Inviato Novembre 9, 2008 Inviato Novembre 9, 2008 ma quella frizione è montata male! ?????????? cioè Te l'abbiamo già scritto sia io che Marben; cmq guarda il disegno del catalogo ricambi, vedrai che hai sbagliato l'ordine di inserimento dei vari pezzi frizione, ecco perchè ti sporge di tanto l'ingranaggio, e non riesci a far presa sull'albero con il dado. Smontala e rimontala con l'ordine del disegno del catalogo, il pezzo che hai messo per ultimo sotto l'anello di chiusura va messo per primo, sotto, a contatto con le sei molle. 0 Cita
Uncato_Racing Inviato Novembre 9, 2008 Inviato Novembre 9, 2008 guarda la differenza tra le due frizioni, nella tua l'ingranaggio è sollevato rispetto alla boccola di ottone e al pezzo (boccolo) che preme le molle. Mi devo parzialmente correggere: il pezzo con la parte che va sull'albero si chiama "boccolo" e preme le molle, dietro al boccolo va messo l'ingranaggio (il pignone), da te è messo invece sopra tutti i dischi e quindi sporge. 0 Cita
azzel Inviato Novembre 9, 2008 Autore Inviato Novembre 9, 2008 Che coglione che sono..... Era proprio montato da cane, ringrazio Uncato e Marben ...GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!! Basciamo e Mani 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.