MarcoPau Inviato Ottobre 28, 2009 Inviato Ottobre 28, 2009 Appunto, non ascoltare il parere soggettivo del tizio del colorificio, consulta le specifiche del prodotto. 0 Cita
Bluedora4 Inviato Ottobre 30, 2009 Inviato Ottobre 30, 2009 Buonasera! Ringrazio tutti, in particolar modo MarcoPau, per la pazienza ed i consigli che mi sono stati dati ieri su queste pagine! Oggi, seguendo appunto le vostre opinioni in merito, ho finalmente verniciato la vespa e per essere una delle mie prime esperienze, a parte la "paura" della prima spruzzata, posso dire di essere veramente soddisfatto. Vorrei postare un paio di link per avere un parere spassionato. Purtroppo la tinta non rende perchè ormai la luce si stava abbassando parecchio. si tratta di: fondo epossidico + fondo acrilico + smalto poliuretanico bicomponente brillante. Grazie a tutti di tutto!! 0 Cita
MarcoPau Inviato Ottobre 30, 2009 Inviato Ottobre 30, 2009 Bravo!!! Tutto è bene quel che finisce bene 0 Cita
Black Baron Inviato Ottobre 30, 2009 Inviato Ottobre 30, 2009 ottimo lavoro:applauso::applauso: 0 Cita
Bluedora4 Inviato Ottobre 30, 2009 Inviato Ottobre 30, 2009 Grazie. A questo punto, secondo voi, merita farle un passaggio con il "trasparente"? termine dialettale ma ci siamo capiti 0 Cita
tekko Inviato Ottobre 30, 2009 Autore Inviato Ottobre 30, 2009 è venuta bene un po di buccia ma, che se ne hai voglia, torerai via con una lucidatura profonda. @Pau io mi riferivo anche lla lunghezza del tubo perche, regolando al pressione al compressore e non al calcio della pistola, se hai molti metri di tubo il colpo d'ariete e il transitorio che c'è magari appena spari ti danno pressione un po piu alta di quella regolata e voluta, e nella vespa dove fai molte "sparate " perche si vernicia piccole parti, puo essere dannoso!! ciao 0 Cita
MarcoPau Inviato Novembre 5, 2009 Inviato Novembre 5, 2009 Infatti quando vernicio apro, con il grilletto, prima solo l'ugello aria, poi anche quello vernice "Un passaggio con il trasparente" non mi sembra espressione dialettale. La vernice trasparente non c'entra nulla in questo caso, perché hai dato un pastello bicomponente. Piuttosto, lucidatura con grana grossa ed eventuale carteggiatura preventiva con P1200 (e in caso P2000) ad acqua. 0 Cita
Marben Inviato Novembre 5, 2009 Inviato Novembre 5, 2009 Sbaglio o c'è un grosso buco sulla pedana? 0 Cita
Bluedora4 Inviato Novembre 5, 2009 Inviato Novembre 5, 2009 No. Sembra che ci sia una lacerazione ma è soli il riflesso della luce. E' intatta. C'è un buco fatto a trapano ma di 8mm e perfettamente tondo che mi serve per una vite (non so se intendi quello...) 0 Cita
areoib Inviato Novembre 5, 2009 Inviato Novembre 5, 2009 ....C'è un buco fatto a trapano ma di 8mm e perfettamente tondo che mi serve per una vite (non so se intendi quello...) e a che ti serve? 0 Cita
Bluedora4 Inviato Novembre 5, 2009 Inviato Novembre 5, 2009 teneva fermo un pezzo della carrozzeria che poi ho saldato. Poi non ho trovato nessuno in grado di chiudere il buco e lì è rimasto. Ci metterò un tappo. 0 Cita
pippo90 Inviato Novembre 8, 2009 Inviato Novembre 8, 2009 scusate volevo fare questa domanda e approfitto del topic... secondo voi, dovendo verniciare i mozzi delle ruote a bomboletta... per fare un lavoro pulito e che duri che tipo di vernice devo comprare? devo prima sverniciare? passare un fondo..? illuminatemi!! 0 Cita
MarcoPau Inviato Novembre 8, 2009 Inviato Novembre 8, 2009 Io personalmente i mozzi non li vernicio mai, ma cerco di pulire il meglio possibile l'alluminio nudo com'è in origine. Con la bomboletta scordati un lavoro resistente, in ogni caso l'importante è che sgrassi bene prima di verniciare. 0 Cita
pippo90 Inviato Novembre 8, 2009 Inviato Novembre 8, 2009 grazie del consiglio... ma io devo verniciarli di nero non si tratta di un restauro ma di una modifica estetica!! quindi basta sgrassarli? non ce bisogno di sverniciare, sabbiare passare un fondo epossidico o che so io?? 0 Cita
Bluedora4 Inviato Novembre 8, 2009 Inviato Novembre 8, 2009 L'alluminio è nudo nudo? Non aveva un qualche genere di protezione argentea? Comunque, se proprio devi verniciarli, direi una bella sabbiata ad aria con la sabbia fine (costa un po' di più, non è proprio sabbia, è ossido di qualcosa...) Poi una mano di epossidico e sopra una mano di fondo acrilico come faresti per la carrozzeria e poi ancora la bicomponente! 0 Cita
MarcoPau Inviato Novembre 10, 2009 Inviato Novembre 10, 2009 Ma non avevi detto che li volevi fare a bomboletta? 0 Cita
pippo90 Inviato Novembre 10, 2009 Inviato Novembre 10, 2009 Ma non avevi detto che li volevi fare a bomboletta? si infatti...! pensavo esistesse un fondo spay! non ne capisco niente di vernici!! 0 Cita
Bluedora4 Inviato Novembre 10, 2009 Inviato Novembre 10, 2009 Il fondo spray esiste, l'ho usato una volta, si chiamava "aridur"... poi non so quali siano le varianti di questo nome. E' un fondo acrilico monocomponente. Se devi per forza usare la bomboletta scordati che il lavoro, per quanto ben fatto, rimanga tale. La bombola va bene per cose che vernici e lasci là o che comunque non sono soggette a colpi o schizzi come i mozzi di una vespa. In ogni caso, se usi la bomboletta quelle al nitro. Se non ricordo male sono smalti acrilici e vanno lasciati asciugare 3, 4 giorni prima che secchino ben in profondità. 0 Cita
pippo90 Inviato Novembre 10, 2009 Inviato Novembre 10, 2009 ho capito allora mi sa che abbandono l' idea della bomboletta!! grazie ancora a tutti per la disponibilità!! 0 Cita
Bluedora4 Inviato Novembre 10, 2009 Inviato Novembre 10, 2009 Potresti fargli la cura del fondo epossidico e dello smalto bicomponente, lavorare con l'aerografo su delle superfici poste in piano (i mozzi li metti distesi...) non è così impossibile. Poi per lavorare su superfici così piccole ti basta un aerografo con l'ugello da 0.8, 1 mm massimo. 0 Cita
pippo90 Inviato Novembre 10, 2009 Inviato Novembre 10, 2009 avendo l' aerografo sarebbe una buona idea... ho il compressore quasi quasi compro l' utensile per verniciare e non se ne parla più!! il fatto è che volevo fare il tutto nella massima economia, ma vedo che per avere un lavoro duraturo un minimo bisogna spendere! pazienza appena mi sarà possibile metterò mano al portafoglio!! grazie ancora 0 Cita
Bluedora4 Inviato Novembre 10, 2009 Inviato Novembre 10, 2009 Beh, un aerografo per lavori piccoli lo compri su internet con meno di 30 euro. Ad esempio una roba così: AEROGRAFO HVLP PER COMPRESSORE CON SERBATOIO SUPERIORE su eBay.it Utensili elettrici, Bricolage e fai da te, Casa, Arredamento e Bricolage o questo... AEROGRAFO K-5 CON SERBATOIO LATERALE 1.5MM su eBay.it Utensili manuali, Bricolage e fai da te, Casa, Arredamento e Bricolage Non sono prodotti professionali ma per quelle poche volte che li usi di sicuro fanno la loro funzione... 0 Cita
pippo90 Inviato Novembre 10, 2009 Inviato Novembre 10, 2009 ho guardato i link, in effetti si trovano a poco... valuterò l' aquisto!! 0 Cita
Ivan et3 Inviato Novembre 13, 2009 Inviato Novembre 13, 2009 Nel video è un professionista, ritmo giusto e tempi ok....x un amatoriale può sembrare affrettato, io faccio il carroziere verniciatore ed è giusto. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.