Vai al contenuto

Motorizzazioni dove immatricolano veicoli d'epoca demoliti


Recommended Posts

  • Risposte 273
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato
Speramu.............cosa vuol dire "ma solo sino al marzo 2006"???

 

Ovvero tutt i veicoli demoliti fino al marzo 2006?????

 

Grazie

 

Esattamente, a meno che non risultino essere stati consegnati ad un demolitore per la distruzione fisica.

 

Dal marzo 2006 la ricevuta di presa in consegna del demolitore da consegnare al PRA al momento della richiesta di demolizione, è diventata ASSOLUTAMENTE OBBLIGATORIA.

 

Ciao, Gino

Inviato

io non ho capito una cosa

si potranno(teoricamente) reimmatricolare i mezzi che sono stati demoliti prima del 2006 o quelli che sonon stati demoliti dopo?

sarò tardo io ma non si capisce benissimo...

ciao

 

Anto

Inviato
io non ho capito una cosa

si potranno(teoricamente) reimmatricolare i mezzi che sono stati demoliti prima del 2006 o quelli che sonon stati demoliti dopo?

sarò tardo io ma non si capisce benissimo...

ciao

 

Anto

 

Quelli demoliti dopo il marzo 2006 non esistono più fisicamente oppure non dovrebbero esistere ed è considerato reato detenerli, quindi NON si possono reimmatricolare, quelli demoliti prima sì, si possono reimmatricolare (nella maggior parte dei casi).

 

Ciao, Gino

  • 2 weeks later...
Inviato
Ragazzi non disperiamo che entro l'anno esce la legge. Sono in contatto con il sen. Bornacin che si occupa del disegno di legge e m'ha detto di chiamarlo martedì che mi invia il documento completo, ma anche che dopo la finanziaria voteranno la legge in senato.

Forza che ci siamo quasi!!

 

Ciao Manu

 

Volevo sapere se si sapeva qualcosa di nuovo, sai sto per spendere un po di soldini e se poi non la posso mettere su strada è la volta buona che mia moglie mi fustiga sulla pubblica piazza!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Inviato

oggi sono stato alla motorizzazione di perugia a chiedere ancora una volta se la loro posizione in merito alla reimmatricolazione dei demoliti fosse cambiata.

con cortesia mi hanno ripetuto la storia che da oltre due anni non possono più farlo perchè hanno ricevuto il divieto di procedere a causa della famosa circolare interpretativa. quando ho chiesto loro perchè alcune motorizzazioni ancora lo fanno non ho ricevutio alcuna risposta. hanno concluso dicendo che se avessi fatto per iscritto tale richiesta mi avrebbero ripetuto per iscritto queste parole.

io adesso mi rivolgo a te Gipirat che hai la cognizione esatta della questione e più volte hai detto che esistono delle smagliature nelle motivazioni delle motorizzazioni: perchè non produci del materiale che chi vuol reimmatricolare possa presentare in modo da rendere difficile alle motorizzazioni un rifiuto? penso cioè ad una lettera in cui si argomentano le ragioni per cui sono tenuti a procedere alla reimmatricolazione con chiari riferimenti leglislativi e con allegate le norme citate a sostegno. se poi tutti utilizzassimo questo materiale forse un po' di disagio lo creeremmo e magari anche qualcosa di più.

grazie per l'attenzione

Inviato
oggi sono stato alla motorizzazione di perugia a chiedere ancora una volta se la loro posizione in merito alla reimmatricolazione dei demoliti fosse cambiata.

con cortesia mi hanno ripetuto la storia che da oltre due anni non possono più farlo perchè hanno ricevuto il divieto di procedere a causa della famosa circolare interpretativa. quando ho chiesto loro perchè alcune motorizzazioni ancora lo fanno non ho ricevutio alcuna risposta. hanno concluso dicendo che se avessi fatto per iscritto tale richiesta mi avrebbero ripetuto per iscritto queste parole.

io adesso mi rivolgo a te Gipirat che hai la cognizione esatta della questione e più volte hai detto che esistono delle smagliature nelle motivazioni delle motorizzazioni: perchè non produci del materiale che chi vuol reimmatricolare possa presentare in modo da rendere difficile alle motorizzazioni un rifiuto? penso cioè ad una lettera in cui si argomentano le ragioni per cui sono tenuti a procedere alla reimmatricolazione con chiari riferimenti leglislativi e con allegate le norme citate a sostegno. se poi tutti utilizzassimo questo materiale forse un po' di disagio lo creeremmo e magari anche qualcosa di più.

grazie per l'attenzione

 

Non ho preparato una "perorazione" perché ogni sede è diversa dall'altra ed anche le persone che si propongono di reimmatricolare lo sono, oltre al fatto che alcune leggi e circolari sono scritte da cani! Ho notato che si è più motivati se ci si mette del proprio, invece che di riempire delle caselle e inviare. Così parrebbe più la compilazione di un questionario qualsiasi piuttosto che la lotta con la burocrazia che invece è. :boxing:;-)

 

Comunque, gli strumenti ve li ho dati tutti, così che basta presentarli a muso duro e pretendere una risposta scritta e circostanziata, poi, ognuno fa le proprie scelte, può risolvere la cosa in altri modi, può rivolgersi ad un avvocato o ad un'associazione di consumatori ma, ripeto, la risposta alla stessa richiesta, fatta nell'identico modo, potrebbe essere (e lo è!) molto diversa da sede a sede di motorizzazione.

Vedi: http://www.vesparesources.com/pratiche/14752-circolari-dtt-contro-la-reimmatricolazione-demoliti-e-come-contrastarle.html

 

Ciao, Gino

Inviato

Piccola puntualizzazione riguardo Domodossola, forse non mi sono spiegato parlando con Vol..

Io non ho parlato direttamente con il responasbile ma mi sono giunte voci abbastanza chiare al riguardo.

Appena so qualcosa di concreto vi aggiornerò!

Ciao

I

  • 2 weeks later...
Inviato

Reimmatricolata rally 200 alla MCTC di TREVISO con successo.

Obbligatori scheda tecnica dettagliata, indicatori di direzione "al momento del collaudo" ed estratto cronologico ove scritto "denuncia di cessazione della circolazione" nel 1997 nel mio caso "causale demolizione".

 

Gli indicatori di direzione li ho tolti logicamente una volta collaudata, fa schifo un old con le frecce, però sono fuori legge, perchè sul libretto inseriranno una nota "veicolo di interesse storico iscritto FMI con indicatori di direzione", l'ho letto sul libretto di un amico, quando mi arriva il libretto la scrivo meglio.

 

Tutto sommato non mi lamento, almeno io in qualche maniera ci sono riuscito...

Ciao a tutti!

Inviato

Ciao, grazie per gli auguri...

l'ho acquistata ad aprile e ho cominciato a correre a metà novembre...

a metà luglio l'avevo in garage bella restaurata di carrozzeria e motore ma senza targa...argg...che voglia di correre...

poi finalmente è arrivato il CCT FMI, fatto il collaudo e a metà novembre l' ho assicurata e cominciato a girarci...

L'ingegnere è stato molto pignolo, mi ha fatto sudare ma alla fine è passata.

Per le frecce ho fatto un lavoretto provvisorio smontabile.

I cavi li ho lasciati dentro il telaio, non si sa mai...

 

Le staffe delle frecce le ho disegnate e costruite io, le frecce sono di un frullatore...

 

Un pò di foto:

 

Il devio, un normalissimo interuttore

deviofreccevespalarge.jpg

Le frecce anteriori:

20091120222546_supporti_frecce_vespa_large_4.jpg

l'alimentazione, una batteria a 12V, intermittenza 12V doetro la ruota di scorta e le frecce posteriori fissate sui fori del porta targa:

batteriafreccevespalarg.jpg

Targata:

2009112022839_rally_200_targata.jpg

Inviato

ciao Gino.

Io vorrei una cosa che nessuno riesce a dirmi.

Io ho una vbb1t del 63 senza targa e libretto.Con un amico che poteva controllare i num di telaio, ha controllato il mio e mi confrmava che a questo num non risultava nessun num di targa.

Essendo una sorta di fantasma e non risultando ne radiata ne demolita, io come posso fare per reimmatricolare questa benedetta vespa?

poi se riuscissi a fare questa operazione,si potrebbe circolare liberamente?

ps:SCONSIGLIO VIVAMENTE LA MCTC DI PARMA!!!! INCOMPETENTI ALLO STATO PURO

MI HANNO MANDATO INDIETRO 4 VOLTE AL COLLAUDO PERCHE' HO UNA VESPA 50 N(MODELLO ALLUNGATO)DEL 68' CON SELLA LUNGA E LORO AVEVANO UNA SCHEDA DELLA STESSA VESPA N MA DEL 63(MONOSELLA) E PER QUESTO PARTICOLARE NON ME LA VOLEVANO FAR PASSARE FINO A QUANDO NON HO FATTO DEL CASINO IN MOTORIZZAZIONE FINO A FAR VENIRE GIU' IL DIRETTORE GENERALE.

Inviato
Reimmatricolata rally 200 alla MCTC di TREVISO con successo.

Obbligatori scheda tecnica dettagliata, indicatori di direzione "al momento del collaudo" ed estratto cronologico ove scritto "denuncia di cessazione della circolazione" nel 1997 nel mio caso "causale demolizione".

 

Gli indicatori di direzione li ho tolti logicamente una volta collaudata, fa schifo un old con le frecce, però sono fuori legge, perchè sul libretto inseriranno una nota "veicolo di interesse storico iscritto FMI con indicatori di direzione", l'ho letto sul libretto di un amico, quando mi arriva il libretto la scrivo meglio.

 

Tutto sommato non mi lamento, almeno io in qualche maniera ci sono riuscito...

Ciao a tutti!

 

Congratulazioni! :applauso:

 

Il fatto che inseriscano gli indicatori di direzione sul libretto, però, è una cattiva novità! :nono:

 

Ciao, Gino

Inviato
ciao Gino.

Io vorrei una cosa che nessuno riesce a dirmi.

Io ho una vbb1t del 63 senza targa e libretto.Con un amico che poteva controllare i num di telaio, ha controllato il mio e mi confrmava che a questo num non risultava nessun num di targa.

Essendo una sorta di fantasma e non risultando ne radiata ne demolita, io come posso fare per reimmatricolare questa benedetta vespa?

poi se riuscissi a fare questa operazione,si potrebbe circolare liberamente?

ps:SCONSIGLIO VIVAMENTE LA MCTC DI PARMA!!!! INCOMPETENTI ALLO STATO PURO

MI HANNO MANDATO INDIETRO 4 VOLTE AL COLLAUDO PERCHE' HO UNA VESPA 50 N(MODELLO ALLUNGATO)DEL 68' CON SELLA LUNGA E LORO AVEVANO UNA SCHEDA DELLA STESSA VESPA N MA DEL 63(MONOSELLA) E PER QUESTO PARTICOLARE NON ME LA VOLEVANO FAR PASSARE FINO A QUANDO NON HO FATTO DEL CASINO IN MOTORIZZAZIONE FINO A FAR VENIRE GIU' IL DIRETTORE GENERALE.

 

L'unica è trovare una sede di motorizzazione dove immatricolarla come veicolo d'interesse storico e collezionistico senza targa. Sempre più rari!

Vedi l'ultimo elenco nella pagina precedente.

 

Prima c'era Cremona, ma ora . . . :-(

Prova a forlì.

 

Ciao, Gino

Inviato

e poi?come si fa per la targa?

 

L'unica è trovare una sede di motorizzazione dove immatricolarla come veicolo d'interesse storico e collezionistico senza targa. Sempre più rari!

Vedi l'ultimo elenco nella pagina precedente.

 

Prima c'era Cremona, ma ora . . . :-(

Prova a forlì.

 

Ciao, Gino

Inviato
e poi?come si fa per la targa?

 

Te la immatricolano senza targa nuova, anche senza conoscere la targa vecchia!

 

Sino a 2 anni fa era una pratica comune.

 

Ciao, Gino

Inviato
Congratulazioni! :applauso:

 

Il fatto che inseriscano gli indicatori di direzione sul libretto, però, è una cattiva novità! :nono:

 

Ciao, Gino

 

Eh lo so...però dai almeno ci sono riuscito...c'è gente che sta peggio:-(

 

Starò attento a non farmi fermare....;-)

  • 4 weeks later...
Inviato

quella che segue è la risposta che ho fornito ad un messaggio privato inviatomi da un utente del forum e che esprime il mio punto di vista sulle questioni in questa sede dibattute.

 

nello specifico rispondevo all'invito che mi veniva fatto di intraprendere un'azione legale contro quella motorizzazione che si era rifiutata di attivare la pratica di reimmatricolazione della mia vespa demolita.

 

questo in sintesi è ciò che gli ho risposto e che spero raccolga fra i frequentatori di questo forum nonchè tra i suoi moderatori qualche forma di consenso:

 

 

"io purtroppo non ho il tempo nè la voglia di affrontare da solo questioni legali anche perchè sono reduce da una causa palesemente a mio favore ma che per cavilli legali mi ha portato al pagamento delle spese processuali. infatti la questione, oltre la mancanza di tempo già citata, è proprio questa e cioè la possibilità tutt'altro che remota di doverci rimettere anche dei soldi.

io credo che la soluzione sia o una class action (ma a me risulta che non sia un'opzione applicabile) oppure quello che proponevo a gipirat ma che lui non condivide, e cioè presentare in tanti domanda di reimmatricolazione e, dopo la risposta negativa dell'amministrazione, replicare tutti con la stessa documentazione, cioè quella che lui possiede riorganizzata per il caso. sono sicuro che davanti alle stesse, puntuali e pertinenti precisazioni portate da tanti utenti le motorizzazioni avrebbero perlomeno un bel po' di disorientamento e comunque un bisogno di aprire fra di loro una dialettica sulla legalità dei loro comportamenti. ancora meglio sarebbe se le domande fossero presentate tutte alla stessa motorizzazione in modo che l'elevato numero di lettere di eccezioni al loro dissenso sia assolutamente evidente. insomma io penso che sia necessario attraverso i grandi numeri ( e i numeri li fanno le utenze) solleciatare i dirigenti a riflettere sulle loro scelte soprattutto quando non è certo che esse siano corrette"

 

grazie dell'attenzione

  • 2 weeks later...
Inviato

Ok PORDENONE (ma solo se si conosce la targa e vogliono le frecce) chiedono inoltre dichiarazione dei lavori effettuati a regola d'arte e conformi alle attuali normative del cds allegando tutte le fatture dei lavori e pezzi nuovi.

Ciao!

Inviato

Nuovo aggiornamento.

 

Per quanto mi è stato riportato, qui ed in altri siti, le motorizzazioni che ancora reimmatricolano sono:

- PADOVA (vogliono le frecce a seconda dell'esaminatore!)

- VICENZA (vogliono le frecce a seconda dell'esaminatore!)

- TREVISO (ma solo se si conosce la targa e vogliono le frecce)

- VERONA (ma solo se si conosce la targa e vogliono le frecce)

- FIRENZE (ma ma solo se si conosce la targa e solo per i residenti della provincia )

- FORLI'

- RIMINI

- PALERMO (ma solo se si conosce la targa)

- MASSA (vogliono le frecce e cavetto candela anti dispersione)

- SALERNO

- VARESE (ma solo se si conosce la targa)

- MESSINA (vogliono le frecce)

- PISA

- UDINE (ma solo se si conosce la targa)

- COSENZA (ma solo se si conosce la targa)

- PORDENONE (ma solo se si conosce la targa e vogliono le frecce)

 

Confermate la lista o aggiungere ulteriori sedi ma, ripeto, solo se ne siete assolutamente certi, niente "sentito dire".

 

Ciao, Gino

Inviato

Ragazzi mi è stato riferito questo dalla sede centrale di bologna:

Tuttavia è di prossima emanazione un decreto del Capo Dipartimento Tr. Terrestri che dovrebbe rendere più agevole l'immatricolazione di tali veicoli e recare norme chiare ed accessibbili.

Cordiali saluti.

Sarà vero?

Chi vivrà vedrà ne dicono tante in giro, mha:testate::testate::testate::Ave_2::Ave_2:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...