Babila Inviato Aprile 4, 2010 Inviato Aprile 4, 2010 Lucky, ottimi interventi, complimenti per le tue conoscenze 0 Cita
LuckyLuciano Inviato Aprile 4, 2010 Inviato Aprile 4, 2010 In cortile abbiamo un lavatoio degli anni 30, credo sia in cemento, comunque di pietra spesso almeno 3-4 centimetri, ebbene, un inverno aveva l'acqua a metà livello, al disgelo ci siamo accorti che aveva una crepa che andava dall'alto in basso e l'acqua filtrava dalla crepa. Vuoi dire che il ghiaccio non riesca a piegare una marmitta? Si che la piega. Dipende solo dal fattore tempo e da quanto è spessa la lamiera. Perchè ogni lamiera ha un proprio coefficiente di dilatazione a TOT gradi differente gli uni dagli altri. Inoltre, la pietra si crepa anche con eventi naturali. Il polimero, se guardassi la sua struttura molecolare, si crepa solo a guardarla. Il ferro, di varia percentuale acciaiosa è roba completamente diversa. Non so quanto sia spessa la lamiera della Sirulo. Mai misurata. Ma non credo vada oltre i 2mm. quindi la tecnica del congelatore può funzionare senza problemi. Ma c'è da rifarlo innumerevoli volte. 0 Cita
LuckyLuciano Inviato Aprile 4, 2010 Inviato Aprile 4, 2010 Lucky, ottimi interventi, complimenti per le tue conoscenze Ti ringrazio, gentilissimo 0 Cita
Babila Inviato Aprile 4, 2010 Inviato Aprile 4, 2010 ... Il polimero, se guardassi la sua struttura molecolare, si crepa solo a guardarla. Il ferro, di varia percentuale acciaiosa è roba completamente diversa. ... e qua siamo nell'ingegneria dei materiali...!? robe acide... 0 Cita
DeXoLo Inviato Aprile 4, 2010 Inviato Aprile 4, 2010 Se si parla di molecole si sconfina anche nella chimica 0 Cita
oldultras Inviato Aprile 5, 2010 Inviato Aprile 5, 2010 Comunque l'unica cosa che non mi manca a bordo è l'aria compressa.....arriviamoi fino a 300 K/cm quadro...il problema e riscaldare con il cannello.... 0 Cita
DeXoLo Inviato Aprile 5, 2010 Inviato Aprile 5, 2010 Questo vuol far saltare tutto in aria :orrore: :ciao: 0 Cita
oldultras Inviato Aprile 5, 2010 Inviato Aprile 5, 2010 Cosa vuoi che sia......io penso che se hai una pressione a sufficienza per ponpare nellla marmita (il mio caso)...e se i tappi tengono bene...dvresti fare il tutto con il fono da elettricista...... 0 Cita
alename Inviato Aprile 6, 2010 Inviato Aprile 6, 2010 susate....allora nel congelatore la marmitta tende a diminuire il suo volume, mentre l'acqua tende ad aumentarlo....quindi è un metodo che dovrebbe funzionare 0 Cita
norkio Inviato Aprile 6, 2010 Inviato Aprile 6, 2010 quoto il metodo eleboro, occhio però.. eventualmente bagnatela prima che se è rimasta della miscela dentro poi potete raddrizzarla dall'interno senza flessibile.. oppure con il serbatoio della Gilera io ho usato il tira botte, spiegato più su, saldando direttamente sulla superficie il perno di tiro.. 0 Cita
LuckyLuciano Inviato Aprile 6, 2010 Inviato Aprile 6, 2010 Comunque l'unica cosa che non mi manca a bordo è l'aria compressa.....arriviamoi fino a 300 K/cm quadro...il problema e riscaldare con il cannello.... Ma se hai la possibilità di utilizzo di un compressore industriale che ti da 300kg/cm^2, non cè bisogno del cannello. Riesci anche a freddo. Il problema si pone, nel creare e serrare 2 raccordi filettati per alta pressione. Cioè ti levi un problema e ne metti un'altro Vabò, c'è anche da dire che stiamo andando nell'eccesso. Ammettiamo che tu riesca a settarlo nel modo adeguato, e penso proprio che tu lo possa fare, bastano anche un 50kg/cm^2 e scaldarlo con lo sverniciatore (il phon per carrozzieri) a massima potenza. Stiamo parlando di una lamiera da 2mm al massimo (se tutto va bene) e non di una cisterna d'acqua o combustibile da 3m per 8mm Lì sì che per addrizzarla ci vuole sì quel compressore, e la fiamma ossidrica per una buona oretta 0 Cita
orcad83 Inviato Aprile 6, 2010 Inviato Aprile 6, 2010 Ma se hai la possibilità di utilizzo di un compressore industriale che ti da 300kg/cm^2, non cè bisogno del cannello. Riesci anche a freddo.Il problema si pone, nel creare e serrare 2 raccordi filettati per alta pressione. Cioè ti levi un problema e ne metti un'altro Vabò, c'è anche da dire che stiamo andando nell'eccesso. Ammettiamo che tu riesca a settarlo nel modo adeguato, e penso proprio che tu lo possa fare, bastano anche un 50kg/cm^2 e scaldarlo con lo sverniciatore (il phon per carrozzieri) a massima potenza. Stiamo parlando di una lamiera da 2mm al massimo (se tutto va bene) e non di una cisterna d'acqua o combustibile da 3m per 8mm Lì sì che per addrizzarla ci vuole sì quel compressore, e la fiamma ossidrica per una buona oretta Guardiamo se con tutto questo volume di aria la gonfia come un palloncino :risata::risata: 0 Cita
LuckyLuciano Inviato Aprile 6, 2010 Inviato Aprile 6, 2010 Guardiamo se con tutto questo volume di aria la gonfia come un palloncino :risata::risata: si, dall'addrizzarla, a stò giro diventa cilindrica 0 Cita
LuckyLuciano Inviato Aprile 6, 2010 Inviato Aprile 6, 2010 quoto il metodo eleboro, occhio però.. eventualmente bagnatela prima che se è rimasta della miscela dentro poi potete raddrizzarla dall'interno senza flessibile.. oppure con il serbatoio della Gilera io ho usato il tira botte, spiegato più su, saldando direttamente sulla superficie il perno di tiro.. Tecnica valida per superfici senza deformazione plastica a spigolo. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.