Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato
Gabriele ma il motore è stato rifatto adesso di tutto,cuscinetti paraoli ecc.....:mah:

 

Se qualcuno ha in più una testata originale da regalare sono qua :Ave_2:

 

Parti dal presupposto che io sono una capra,ma non capisco perchè senza il tamburo perde..e con il tamburo dove va l'olio, nel tamburo?

 

Chiedi in giro, vedrai che salta fuori..

  • Risposte 268
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

Con il tamburo non esce una goccia d'olio perche il tamburo batte sul cuscinetto e attorno viene avvolto dal paraolio e quindi stringendo il dado non perde,correggetemi se sbaglio,mi stai facendo venire i complessi,motore rifatto di sana pianta difettoso??

Inviato

Il paraolio è nuovo,avrà un paio di giorni di vita e poi aggirando il tamburo e girando il motore da tutte le parti non perde una goccia d'olio,per la testata lo so' era nuovissima,ma per il momento i fondi si stanno esaurendo,l'ultima spesa sarà la sella,visto che quella che ho ha la pelle un Po' bucata di sopra.

Inviato
gli hai dato il fondo a pistola o a bomboletta in questa foto?:ok:

ciao,non vedo le foto che intendi,ma ho dato il fondo a tutto con pistola,tutto il giallo cromo a pistola e invece tutti i pezzi grigio piaggio a bomboletta preparata con ultime 3 mani di trasparente.

 

complimenti per il lavoro!

il getto originale del massimo è il 51.

ciao!

 

ciao,grazie dei complimenti e grazie del suggerimento,io se non sbaglio ho trovato il 58 e appena accellero al max tende a spegnersi.

quindi il max è 51 e gli altri,min ecc se sono stati sostituiti quali sono gli originali?

Inviato

ragazzi qualcuno sà se si trova come ricambio originale la retina del filtro di metallo?

non sono riuscito a trovarla,tranne in kit con tutto il filtro metallico compreso.

Inviato

finalmente ho trovato il mozzo originale del tamburo da 9 pollici:banana:

anche se lo devo mettere a nuovo dopo aver cambiato cuscinetto,paraolio e messo a nuovo quello da 10 pollici (metterò in vendita,se qualcuno è interessato,il mozzo è rimesso a nuovo,verniciato con grigio cerchi originale piaggio e revisionato di tutto).

 

per il mozzo da 9 pollici devo ringraziare un amico del forum, napoli che ringrazio publicamente.:ok:

 

a presto nuove foto,anche se sono bloccato con il bordoscudo:testate: devo portare il telaio dal meccanico.

Inviato
finalmente ho trovato il mozzo originale del tamburo da 9 pollici:banana:

anche se lo devo mettere a nuovo dopo aver cambiato cuscinetto,paraolio e messo a nuovo quello da 10 pollici (metterò in vendita,se qualcuno è interessato,il mozzo è rimesso a nuovo,verniciato con grigio cerchi originale piaggio e revisionato di tutto).

 

per il mozzo da 9 pollici devo ringraziare un amico del forum, napoli che ringrazio publicamente.:ok:

 

a presto nuove foto,anche se sono bloccato con il bordoscudo:testate: devo portare il telaio dal meccanico.

io sapevo che il mozzo per il tamburo da 9'' e quello da 10'' erano compatibili solo il bordo del mozzo da 9'' era leggermente piegato per il resto sono uguali ... :mah: ...

Inviato
ciao,non vedo le foto che intendi,ma ho dato il fondo a tutto con pistola,tutto il giallo cromo a pistola e invece tutti i pezzi grigio piaggio a bomboletta preparata con ultime 3 mani di trasparente.

 

 

 

ciao,grazie dei complimenti e grazie del suggerimento,io se non sbaglio ho trovato il 58 e appena accellero al max tende a spegnersi.

quindi il max è 51 e gli altri,min ecc se sono stati sostituiti quali sono gli originali?

 

gli altri non credo che siano stati cambiati.

 

comunque gli originali sono: il minimo è la vite che sta di fuori, è del 38, mentre l'altra vite che sta nella vaschetta del carburatore è 45.

 

ciao e in bocca al lupo per la fine del restauro!

:ciao:

Inviato
io sapevo che il mozzo per il tamburo da 9'' e quello da 10'' erano compatibili solo il bordo del mozzo da 9'' era leggermente piegato per il resto sono uguali ... :mah: ...

 

ciao,anchio pensavo come te e dopo aver restaurato e messo a nuovo il mozzo di tutto punto,ho visto che tante cose non andavano bene,leggiti questa discussione e capirai i motivi (l'avessi letta prima:testate:):

http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/22498-differenza-mozzi-ruote-da-9-e-da-10-a.html

 

gli altri non credo che siano stati cambiati.

 

comunque gli originali sono: il minimo è la vite che sta di fuori, è del 38, mentre l'altra vite che sta nella vaschetta del carburatore è 45.

 

ciao e in bocca al lupo per la fine del restauro!

:ciao:

 

ok grazie dei suggerimenti:ciao:

ps: crepi il lupo:risata:

Inviato
ciao,anchio pensavo come te e dopo aver restaurato e messo a nuovo il mozzo di tutto punto,ho visto che tante cose non andavano bene,leggiti questa discussione e capirai i motivi (l'avessi letta prima:testate:):

http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/22498-differenza-mozzi-ruote-da-9-e-da-10-a.html

 

 

QUOTO !!!

accidenti credevo che i mozzi erano intercambiabili ... :nono: ..., grazie per avermi segnalato questa discussione che chiarisce un po' tutto ... :ok: ...

Inviato

Buongiorno ragazzi ,

devo smontare il parafango della mia special , ho tolto le 2 viti in alto al parafango e mi rimane quella laterale , purtroppo è dura da girare comunque con fatica sono riuscito a girarla ma a non esce, sembra come se girasse a vuoto. Sapete dirmi se c'è un dado dietro oppure è semplicemente avvitata al telaio .Ho pensato anche di rompere la testa della vite per far uscire il parafango ma poi resterebbe la vite spezzata dentro .

Avete qualche idea ?

 

Grazie a tutti

Inviato
Buongiorno ragazzi ,

devo smontare il parafango della mia special , ho tolto le 2 viti in alto al parafango e mi rimane quella laterale , purtroppo è dura da girare comunque con fatica sono riuscito a girarla ma a non esce, sembra come se girasse a vuoto. Sapete dirmi se c'è un dado dietro oppure è semplicemente avvitata al telaio .Ho pensato anche di rompere la testa della vite per far uscire il parafango ma poi resterebbe la vite spezzata dentro .

Avete qualche idea ?

 

Grazie a tutti

Ma non hai guardato dentro? :roll: Sì, c'è un dado (mi pare che sia da 10 mm.). Dagli una spruzzata di svitol e poi smontalo.

 

Ciao, Gino

Inviato
Ma non hai guardato dentro? :roll: Sì, c'è un dado (mi pare che sia da 10 mm.). Dagli una spruzzata di svitol e poi smontalo.

 

Ciao, Gino

 

Quindi devo comunque togliere la ruota?:crazy:

 

Grazie Gino

Inviato
Quindi devo comunque togliere la ruota?:crazy:

 

Grazie Gino

Puoi anche non toglierla, se ce la fai a trovarlo solo col tatto, certo è che senza la ruota è più comodo! ;-)

 

Ciao, Gino

  • 2 weeks later...
Inviato

finalmente un pò di tempo per fare qualcosa,tra lavoro e imprevisti vari ho ripreso a continuare il restauro.

ho finito di montare la forcella con il mozzo giusto da 9 e messo il parafango,poi oggi ho portato la sella a farla sistemare,aveva solo la parte centrale della sella tutta bucata,compresa la gomma piuma e il telaio l'ho rimesso a nuovo,totale spesa 15 euro è dovrebbe venire come nuova:ok:

stasera posterò le foto.

Inviato

appena ritirata la sella:banana:

è venuta davvero bene,posto le foto.

 

mi manca però un gommino di gomma che và al centro della sella,qualcuno sà dove trovarlo?

IMG_20111212_181352.jpg

IMG_20111212_181413.jpg

IMG_20111212_181430.jpg

IMG_20111212_181843.jpg

Inviato
appena ritirata la sella:banana:

è venuta davvero bene,posto le foto.

 

mi manca però un gommino di gomma che và al centro della sella,qualcuno sà dove trovarlo?

Il gancio porta borse è montato al contrario! :Lol_5:

 

Il gommino, prova a chiederlo a qualche vecchio meccanico Piaggio. ;-)

 

Ciao, Gino

Inviato
Il gancio porta borse è montato al contrario! :Lol_5:

 

Il gommino, prova a chiederlo a qualche vecchio meccanico Piaggio. ;-)

 

Ciao, Gino

 

che cogli..... :azz:, grazie gino:ok:

per il gommino,vediamo se il meccanico ha qualcosa o dove acquisto i ricambi ha qualche fondo di magazzino.

Inviato
che cogli..... :azz:, grazie gino:ok:

per il gommino,vediamo se il meccanico ha qualcosa o dove acquisto i ricambi ha qualche fondo di magazzino.

Una volta anche quei gommini (diversi per modello di sella) erano pezzi di ricambio, ora non credo. Oggi si tende a vendere il pezzo completo e non le parti che lo compongono. Ma i vecchi meccanici conservano sempre queste piccole parti smontabili, come anche le viti. ;-)

 

Ciao, Gino

Inviato
Una volta anche quei gommini (diversi per modello di sella) erano pezzi di ricambio, ora non credo. Oggi si tende a vendere il pezzo completo e non le parti che lo compongono. Ma i vecchi meccanici conservano sempre queste piccole parti smontabili, come anche le viti. ;-)

 

Ciao, Gino

 

avevi ragione gino,oggi sono passato dal cugino di mio padre che fà il meccanico da una vita e appena gli ho chiesto questo gommino l'ha trovato subito,ne aveva un paio:orrore:

finalmente domani viene a casa a montarmi il bordo scudo,così posso completare la vespa:ok:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...