Vai al contenuto


Restauro conservativo, particolare, gs vs5


simonegsx
 Share

Recommended Posts

Questo è un restauro?Non è un restauro?

E' un conservato? E' un finto conservato ? E' un falso?

OHHHHi!!!!!!!!! Chiamatelo un pò come vi pare......................................basta che non vi scannate come al solito.................

:risata::risata::risata:

 

Lo stato dei fatti è questo, il proprietario voleva tirarne fuori un conservato un pò vissuto,ma non proprio distrutto,e questo è quello che ho fatto!!!!!!!:mrgreen:;-)

Queste sono le condizioni iniziali della vespa quando mi è stata portata!

vs5c.jpg

vs5c (1).jpg

vs5c (2).jpg

vs5c (3).jpg

vs5c (4).jpg

vs5c (5).jpg

vs5c (6).jpg

vs5c (7).jpg

vs5c (8).jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Cominciamo con il posteriore.

Saldiamo i fori che c'erano sotto le borchie cromate e quelli in più che avevano fatto per fissare un porta targa primavera.

Poi si carteggia la vernice originale fino ad arrivare al nocciola lasciandolo a vista nei contorni.

Dopodiche si sfuma il nocciola andando a riempire gli spazi vuoti.

Fatto questo si accompagna la verniciatura ricreando lo starto iniziale di metallizzato sopra il nocciola con la vernice fatta a campione.;-)

vs5c (9).jpg

vs5c (10).jpg

vs5c (11).jpg

vs5c (12).jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Ah ma allora ci sei ancora!!!

Un bel :bravo:per l'ultima tua prodezza che ci fai vedere.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Noto che anche questa VS5 ha il fondo nocciola e non rosso. Allora non è solo la mia ad avere questa "anomalia"...

Guarda, qualche VS5 è passata per le mie mani.

Ti posso dire, a dispetto di coloro che dicono che il fondo DEVE essere rosso, che non una di queste VS5 aveva il fondo rosso!!!

In una, addirittura, c'era sia il fondo nocciola che il verdino che avevano le VB1.

Trai le tue conclusioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah ma allora ci sei ancora!!!

Un bel :bravo:per l'ultima tua prodezza che ci fai vedere.

E certo che ci sono!!!!!!!!!!!

Dove pensavi fossi andato?:risata::risata:

Mi sono giunte voci, che in giro si diceva che ero sparito con tutte le vespe dei clienti e che me le ero vendute tutte:risata::risata::risata::risata::noncisiamo:

La gente non stà bene!!!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda, qualche VS5 è passata per le mie mani.

Ti posso dire, a dispetto di coloro che dicono che il fondo DEVE essere rosso, che non una di queste VS5 aveva il fondo rosso!!!

In una, addirittura, c'era sia il fondo nocciola che il verdino che avevano le VB1.

Trai le tue conclusioni.

Verissimo!!!!!!!!!!

Molte avevano anche telaio e scocche nocciola e serbatoio verde,o

telaio nocciola e scocche e serbatoio verde .

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Mi sono giunte voci, che in giro si diceva che ero sparito con tutte le vespe dei clienti e che me le ero vendute tutte

Mah ti dirò, qui nessuno ha pensato una cosa del genere.

Probabilmente, se è vera la voce, sarà stata messa in giro da qualche pseudo tuo collega invidioso!:roll:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Verissimo!!!!!!!!!!

Molte avevano anche telaio e scocche nocciola e serbatoio verde,o

telaio nocciola e scocche e serbatoio verde .

Infatti, proprio la sequenza di colori che io ho trovato!

Link al commento
Condividi su altri siti

Complimenti Simone, un'altra opera d'arte!! Riuscire a saldare i fori senza scaldare troppo la lamiera per non fare scrostare la vernice nei dintorni richiede una grande mano!!

Sono proprio contanto di avere affidato la mia VS5 a te (anche la mia ha il fondo nocciola!!).

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

una domanda, ma alla fine verrà lucidata tutta?

 

dopo questo, complimentissimi!!! :applauso:

 

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

La scocca sx era la più danneggiata.

Quindi per avere una scocca rovinata ma non troppo, addrizziamo la lamiera lasciando qualche bozzetto più grosso e qualche strusciata di sottofondo andando a lisciare tutto il resto.

vs5c (51).jpg

vs5c (52).jpg

vs5c (53).jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

E questi, sono per l'opera completa:

:bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Ahhhhhhhhh, finalmente un altro godurioso post di Simone.....:bravo::bravo::bravo::bravo::Ave_2::Ave_2::Ave_2:....già lo vedo, quando "invecchia" la lamiera.......vestito in pelle nera con una mazza chiodata e delle catene in mano......:mrgreen::mrgreen::mrgreen:...comunque tra le vespe a "cioccolatino" e quelle "conservate" non c'è storia.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche la mia ha il fondo nocciola e serbatorio verde ed è una delle prime VS5..Avevo pensato lo avessero cambiato perchè si legge in alcuni libri che il verde è solo per gli ultimissimi esemplari di fine 1960/inizi 1961..

 

E comunque grandissima conservazione!!Se solo ti avessi conosciuto prima...

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...