Vai al contenuto

Zagor82

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    246
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Zagor82

  1. Zagor82

    Zagor82

  2. A Niella Tanaro (CN) domenica prima giugno si terrà il raduno "Ripartiamo dalla Vespa" Tutte le info qui: Raduno nazionale a Niella Tanaro (CN) 1 giugno - VESPA RADUNI
  3. Ragazzi ho scartabellato un sacco di discussioni e credo di essermi fatto un'idea della procedura della verniciatura, mi dite se è' giusta? -sabbiatura -raddrizzamento botte -lavaggio con antisiliconico -primer epossidico 2 mani - stuccatura -carteggiatura fine -primer bicomponente acrilico 2 mani -carteggiatura fine -pasta sigillante verniciabile nelle giunture interne -verniciatura Tutto giusto ??? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  4. Direi di no, l'Helvetia chiede solo la tessera VCI Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  5. Si avvicina il momento della mia Pikappina senza frecce e nello stesso tempo si fanno sentire i dubbi su come verniciarla... In un primo momento era per l'originalita',ma la gamma di colori non è proprio esaltante (Bianco,Azzurro Olimpic o Rosso Federale) quindi sono molto tentato da un bel giallo pastello,voi cosa mi consigliate? In fondo non è esattamente una farobasso,quindi anche se non rispetto il colore giusto... dite la vostra!
  6. In effetti ho visto che togliendo la pasta sotto salta fuori il fondo!Grazie mille del consiglio,facendo da solo avrei sbagliato di sicuro!
  7. Ho terminato lo smontaggio del PK e mi trovo il telaio interno pieno di una pasta sigillante,siccome devo sabbiare devo toglierla tutta,ma una volta riverniciato devo metterla di nuovo?E se si,che pasta devo comprare??
  8. Ma siete voi che non capite,la Vespa è in ordine nel senso che non è in mezzo alle balle,se ne sta' ordinata in un angolo ( e secondo me ci starà a lungo... )
  9. Le tue foto sono illuminanti visto che hai fatto lo stesso lavoro mi dici se hai verniciato tutti i tamburi o solo l'esterno e idem per i piatti ganasce?Grazie mille!!!Dopoi le tue spiegazioni ho deciso per la spazzola e isolero' tutto come hai fatto tu!!!
  10. Grazie mille, l'unica cosa che non faccio e' sabbiare, seguirò il tuo consiglio e vado di spaZzola su trapano,quindi i piattelli ganasce non vanno verniciati? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  11. Allora ragazzi,i tamburi sono smontati completamente come in foto, ma prima di sabbiarli vorrei capire come devo prepararli! Innanzitutto devono essere perfettamente puliti dal grasso perchè la sabbiatura sia efficace? Nelle foto seguenti pensavo di proteggere le parti cerchiate in rosso in quanto pulite,con cosa le proteggo?Basta qualche giro do nastro isolante? Nell'ultima foto ho cerchiato in verde la vite con la guarnizione rossa,come faccio a farlo sabbiare senza rovinarla e evitando che ci finisca dentro la sabbia?Ma li dentro ci andrebbe dell'olio?Quando l'ho aperta non è uscito niente In questa immagine immagine invece ho cerchiato la guarnizione in gomma al cui interno c'è una molla,pensavo di toglierla ma ho paura che non si possa rimettere e su ebay non l'ho trovata nuova,potete aiutarmi? E infine la forcella,è arrugginito solo il pezzo cerchiato,faccio comunque sabbiare tutto?
  12. Eh ci ho pensato parecchio,ma siccome devo cambiare parecchi pezzi (p.s. lo so che il gioco non vale la candela in fatto di valore economico ma tanto me la tengo ) a sto punto me la rivernicio,tanto voglio provare a fare tutto io!
  13. Ragazzi,ho iniziato il mio primo vero e proprio restauro di una Vespa,dopo essermi fatto le ossa con un SI. La Vespa in questione è un PK 50 senza frecce. L'idea era di fare un conservato ma una volta smontata completamente ho deciso per una riverniciatura. Ora ecco un po' di dubbi: le parti da sabbiare quali sono?A parte il telaio,le scocche,il parafango e il manubrio ovviamente! Altro dubbio!Ho smontato completamente la Vespa,tranne il braccio oscillante per il quale ho letto che ci vuole la pressa,che dite lo porto a far fare in officina cosi' ci cambio gli o-ring?Quanto mi puo' chiedere piu' o meno? La forcella una volta liberata dal tamburo va sabbiata e verniciata? Le parti in plastica (coprimanubrio e nasello) come le svernicio? Siccome vorrei verniciarla io posso usare per le parti in plastica lo stesso fondo e colore che uso per il telaio? Secondo voi posso riutilizzare le strisce pedana che ho tolto,cambiando solo i puntalini(vedi foto)? La scritta davanti Vespa devo trapanarla e metterla nuova? Ecco un po' di foto cosi' si capisce meglio
  14. Io metto 10 euro per lo Sfera
  15. Allora,eccco qualche aggiornamento sulla situazione del pikappino!Dopo una pulizia del carburatore la Vespa è partita alla seconda pedalata,ma praticamente non andava piu' dei 30 km/h. Ho deciso cosi' di fare una bella revisione totale e ho trovato il pistone ovalizzato.Gia' che c'ero ho deciso di revisionare completamente il motore,oggi ho finito di pulirlo esternamente,appena ho un attimo lo apro! Ecco la foto prima e dopo la pulizia,a un certo punto pensavo che sotto la morchia non ci fosse niente:mrgreen:
  16. Bene sicuramente proverò così! Però segni di ruggine ce ne sono!!! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  17. Dopo un po' di indecisioni ho deciso di accogliere in famiglia questa PK50 senza frecce dell'86,pagata 500 euro. La mia intenzione è di sfruttarla cosi' com'è quest'estate e poi il prossimo inverno mettermici con calma e rifarla completamente,tutto home made,verniciatura compresa! Come vi sembra?Al momento non parte ma domani procedo a una bella ripulita del carburatore!
  18. Si si ci metterei giusto il materiale , ovvio non sarebbe come verniciato in carrozzeria ma alla fine non è mica una faro basso ... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  19. Mi è venuta voglia di aggiungere una nuova Vespa al PX e alla Special,e girando un po' mi sono imbattuto in un PK 50 senza frecce,con libretto originale.Il proprietario non la mette in moto da parecchio,e ha delle tracce di ruggine superficiale,ma il telaio è sano.E' una prima serie penso,senza contakm e senza bauletto,e devo dire che mi piace parecchio. La richiesta è 600 euro ma spererei di portarla via per 500,e sistemare il motore per usarla quest'estate,quindi verso ottobre provare il mio primo restauro completo (se si esclude il SI per la Monferraglia ) So che 500 euro non sono spiccioli,ma onestamente non si trova praticamente niente di decente a quel prezzo,almeno dalle mie parti. Purtroppo non ho foto,quindi so che i consigli saranno abbastanza generali,ma vi chiedo se voi la prendereste o meno!
  20. Per curiosità che gomme stavi facendo montare? A me ha avuto qualche difficoltà con le Michelin SM 100 perchè troppo strette,ora monto le S83 e vanno molto meglio
  21. L'ho fissata dentro il bauletto col bi-adesivo della Pattex perchè non volevo fare modifiche irreversibili,ma sto pensando che se trovo un bauletto usato a qualche fiera lo modifico in modo da fissarlo con due bulloni,e farci anche un foro per far uscire il cavo delcarica batterie,inoltre volevo fissarci un termometro e orologio digitale! Per il regolatore ho preso da Bicasbia quello a cinque poli Le foto le trovi qui http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/63964-bene-questa-batteria-mio-px-2.html e ci sono anche li schemi elettrici,ora ho solo fatto passare meglio i cavi nel bauletto per evitare di strapparli accidentalmente!Se hai bisogno chiedi pure!
  22. Io coi #### mai avuto problemi del genere,sempre montate le gomme senza problemi dal gommista

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...