Vai al contenuto

lorisprevitali20

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    93
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di lorisprevitali20

  1. lorisprevitali20

    pk 125 s

    Come sempre sono gusti...a me personalmente dopo un'iniziale ribrezzo mi sono ricreduto!! Cosi male non sono...!!
  2. lorisprevitali20

    pk 125 s

    Se sia stata riverniciata non lo so. PoTrò chidere meglio Stasera al propietario. Di certo mi é stato detto che l'ha acquistata da un meccanico. Altro per ora no!
  3. lorisprevitali20

    pk 125 s

    Si non mi sembra maluccio. Ha qualche graffio ma poco importa. Si le foto sono un po pochine. Ad occhio non sembra aver niente fuori posto!
  4. lorisprevitali20

    pk 125 s

    Buongiorno a tutti. Per la prossima estate io e la mia morosa abbiamo deciso di andare ufficialmente in vacanza con le nostre vespe. Viaggi ne abbiamo già fatti ma una vacanza vera e propria non ancora. La nostra idea era quella di cavalcare ognuno una vespa. Per quanto mi riguarda io guiderò un buonissimo px125, un trattore, mentre per lei stavo pensando di optare ad un pk 125 da battaglia. Molto più leggero e maneggevole da manovrare rispetto ad un altro px. Lei essendo "gracilina" (se mi sente potrei pentirmene) pensavo si potesse optare per questo tipo modello. Così cercando in rete ho trovato questo primo annuncio: http://annunci.ebay.it/annunci/moto-e-scooter/monza-brianza-annunci-caponago/vespa-pk-125-s/71655100 oggi andrò a vederla per farmi un'idea. La mancanza delle chiavi non lo reputo un grossissimo problema. Con una modica spesa penso di poter cambiare le varie serrature. In attesa dei consigli. Grazie in anticipo loris AGGIORNAMENTO: Da quanto detto dal titolare la vespa va in moto subito. Quindi credo che abbiano scollegato i fili che vanno al blocchetto d'accensione. Documenti regolari e per il resto tutto funzionante. Leggeri graffi sulla carrozzeria (come da foto). Sicuramente se non possiede le chiavi di nulla mi sarà difficile se non impossibile controllare i numeri di telaio. Per ora siamo rimasti a 1000 euro con passaggio a mio carico.
  5. Ho contattato il registro stociroc della gilera per risalire al modello. Ora aspetto loro notizie
  6. Ciao a tutti. Torno a scrivere dopo qualche giorno di assenza. Chiedendo un po in giro sono rìuscito a sapere che la moto molto probabilmente era una gilera. Venduta tra il 1959/1960 e acquistata 4/5 anni prima. Il colore era rosso. Qualcuno sa indicare il modello piu o meno?
  7. Ti ringrazio per questa risposta cosi esaustiva. Terrò in conssideraziome il tuo metodo nel caso non dovessi trovare nullacon le foto che settimana prossima dovrei visionare. Comunque sul fatto di chiedere ad anziani la ritgo un' ottima idea. Gia mi é capitato per delle vespe di chiedere a loro e funzionano meeglio di una visura al pra. Vi terrò aggiornati.
  8. Si anche secondo me non troverei nulla. Comunque continuo la ricerca.
  9. Dubito che sia iscritto al pra visto che si parla dei primi anni 50. Però provare non mi coista nulla! Sisi certo!!
  10. Giusto, a quuello non ci avevo pensato. Nel caso non trovassi nulla ricorrerò a quello. Giusto per curiosità, non centra nulla il fatto che un veicolo sia o non sia stato iscritto al pra? Devo rivolgermi al pra della provincia dove risiedeva mio nonno al tempo dell'acquisto?
  11. Ti ringrazio. Si recuperarla sarebbe fantastico ma la vedo dura. Purtroppo senza numero di targa penso di riuscire a trovare poco. I ricordi di mia nonna sono molto vaghi calcolando che la vendette 60 anni fa ad un paesano. Lui abitava in un piccolo paese della lomellina. Spero in qualche foto migliore magari dpulcibado in qualche vecchio album. Infatti lo penso anche io. Trovare qualcosa di simile pero la vedo dura, a prezzi ragionevoli per di più!
  12. Riesci a vederlo? Grazie per la risposta. Ho visto qualche immagine, in effetti sembra proprio lo stesso modello. Dici che trovarlo in giro sia raro?
  13. Ho poca dimestichezza con il caricamento allegati. !!!! Grazie per la risposta. Da cosa riesci a capirlo? Dai ricordi che sono riuscito a carpire il nonno diceva sempre che si trattava di uno zigolo 98 lusso! Ho provato a confrontarlocon un'immagine di uno zigolo ma qualcosa non tornava. Qualche altr immagine l'ho troovata provo a caricarle il prima possìbile. io riesco a vederlo!
  14. Porca miseria, mi sembrava che si vedesse. Cerco di porre rimedio. Ti ringrazio!!
  15. Ciao a tutti, pochi giorni fa è venuto a mancare mio nonno. Ora mentre si stavano riordinando un po' di cose sono saltate fuori alcune immagini di lui da giovane in groppa a una moto, credo una guzzi. Mi è balenata in mente l'idea di andare a ricercare la sua vecchia moto, solo che per ora non riesco a risalire alla targa. So che poco più che vent'enne l'aveva venduta però nessuno ricorda a chi. Mentre la ricerca continua volevo chiedere gentilmente se qualcuno molto più esperto di me saprebbe indicarmi almeno il modello della moto. Nel caso dovessi trovare altre immagini non esito ad allegarle Grazie a tutti e buona domenica Loris
  16. Cavolo in effetti serviva un occhio attento. Sono leggermente differenti.Per quanto riguarda le linee bianche nei fianchi sai se erano di serie? Per il motore sai dirmi qualcosa?
  17. Sei sicuro? Mi sembra lo stesso delle foto mostrate da Andrea 76 o sbaglio?
  18. Esatto anche sul coprovolano ero incerto. Ora ho la conferma. Una cosa che vedo é il paraspuzzi (non possiedo) e i copricerchi. Erano dell'epoca? Complimenti per le due vespette. Per il motore invece? Non riesco a dirmi il codice? Grazieb infinite
  19. Cavolo scusa. Onestamente non pensavo in quale sezione dovesse andare. Scusatemi. Grazir per la risposta. Se non chiedo troppo potresti mandarmi altre immagini della vespa dagli altri 3 lati? Grazir ancora
  20. Salve a tutti,ho deciso di iscrivere al Registro Storico FMI la mia vespa pk 50 xl (V5X3T). So che non è perfetta e che mancano dei particolari che andranno sistemati. Volevo chiedere a Voi consigli su quello che andrebbe cambiato. Se gentilmente qualcuno avrebbe delle immagini di pk 50 xl sono bene accette.Di preciso , so che la sella va cambiata (qualcuno potrebbe mostrarmi la sella originale) e va colorato color alluminio la forcella. Come numero di motore invece è corretto il v5x1m?https://drive.google.com/folderview?id=0B6FZx3orVv36ZFJZY3VJeWNXNjg&usp=sharingGrazie mille per l'aiuto!!!!
  21. Mi scuso per l'intrusione. Volevo chiedere se la verniciatura l'avevate fatta voi o vi siete affidati a un carrozziere? Nel caso la riposta sia la prima opzione come vi siete comportati? Vi ringrazio anticipatamente per la risposta
  22. Ciao. Secondo me più che cercare il più veloce e affidabile opterei per il più vicino alla tua zona. Se non sbaglio i veicoli radiati, demoliti e senza documenti devono essere visti direttamente dall'esaminatore (così mi ricordo quando chiesi al mio esaminatore della provincia di Bergamo), cosa che non avviene invece se la vespa è in regola. Come affidabilità inoltre credo che siano tutti super competenti e disponibili, almeno nel mio caso. Loris
  23. Seguo con attenzione la tua discussione. Provato con cif e spugnetta?
  24. lorisprevitali20

    125 px o vnb

    Di sicuro! non lo metto in dubbio!!! Ci battono su ogni cosa!!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...