Vai al contenuto

Albyfenix

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    2.205
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Albyfenix

  1. perfetto grazie, era chiarissimo, mi era sfuggito un'ultima cosa: forca special, primavera, et3 sono uguali? si trova a meno di 80 euro usata? (conviene prenderla usata?) senò la prendo nuova a questo punto
  2. vabbene grazie, cercando qualche annuncio vedo che i prezzi sono sugli 80 euro, nuova 100 ma forcella special, primavera et3 sono uguali? e scusate la domanda banale, ma la forcella come faccio a vedere se è dritta? i due tubi prima e dopo la curva ad esse devono essere paralleli? http://s.sbito.it/images/20/2062634577.jpg
  3. caspio non pensavo la situazione fosse così grave quindi smonto e cambio? meglio di farla raddrizzare? e quanto potrei spendere?
  4. salve ragazzi ho un problema simile quindi lo posto qua stesso il parafango della mia special è molto vicino al telaio, non da problema durante la marcia, nè quando giro se però uso freno anteriore il parafango tocca il telaio e non posso girare lo sterzo se prendo una buca si sente la botta tra parafango e telaio allego 2 foto, è la forcella? il passo ruota è la distanza tra il centro delle due ruote? magari lo misuro per togliere ogni dubbio grazie a tutti
  5. Albyfenix

    per 1 regalo diverso

    ma poi esiste il colore giallo per la vbb?
  6. addirittura! quindi sapevano che l'avevi messa lì, attenzione che magari ci riprovano
  7. caspio non l'avevo capito, non pensavo si potesse arrivare a tanto
  8. beh per 200€ si può prendere come pezzi di ricambio
  9. Albyfenix

    PK ETS o P ETS?

    Vespa Resources Forum - Download - Vespa P 125 ETS
  10. complimenti! e metti qualche foto mentre che ci sei
  11. perfetto, a questo punto sorge una curiosità: perchè questa differenza di dadi nelle 2 versioni? per il faston? la prossima settimana mi faccio un giro nelle rettifiche in città, un buon prezzo quale potrebbe essere?
  12. è quasi fatta, ho montato cilindro e testata, statore e tamburo una domanda: posso usare una fascetta per tenere l'attacco tra il filo che esce dallo statore e la bobina esterna? Ho stretto il faston, ma l'aggancio non è molto sicuro manca quindi il volano da montare, ma dicevamo di fargli fare la filettatura 28x1 così da usare poi l'estrattore ho un dubbio però: il volano con la filettatura ha un albero con dado da 17, quello con il seeger con dado 14 se si fa la filettatura posso mantenere il dado 14? e più o meno quanto potrebbe chiedermi la rettifica? p.s. confrontando il nuovo dado con quello vecchio ho visto che quello nuovo è più alto, vabbene lo stesso?
  13. il pignone 22 è a denti elicoidali, il 24 è a denti dritti, non si posso scambiare al limite puoi prendere un pignone da 25 che è compatibile con la xx/72 la 25/72 è simile alla 22/63 come rapportatura solo che è denti dritti e quindi ci sono alcuni pignoni disponibili per accorciare o allungare il rapporto
  14. aggiornamento: travaso scarico passato con carta 800 e 1000 e un goccio di pasta abrasiva, procedo con il montaggio nel frattempo ho letto da qualche parte (non ricordo dove) che un metodo veloce è quello di mettere il centro della vite di fissaggio tra le asole vicino le puntine calcolando la distanza nella foto a inizio motore in pratica ho ritardato lo statore di circa 2mm, il che dovrebbe essere ottimale, ecco una foto
  15. ma infatti non mi stavo facendo tutti sti problemi, era solo un modo per diminuire le incrostazioni allora lucido leggermente il travaso di scarico e monto per l'anticipo: prima di smontare il motore avevo fatto una tacca sullo statore e sul carter, ma sul carter è sbiadita e anche se forse si intravede non vorrei rischiare (anche perchè questo motore aveva su un 85 pinasco quindi forse l'anticipo era già stato variato) ho letto la guida di Vispicedda su et3, volevo sapere se io che non ho ancora montato volano e cilindro posso fare in un altro modo, o l'unico appunto è quello di montare questi pezzi a proposito: su palli leggevo che le viti che trattengono lo statore sono 3, mentre io ne ho 2 nei cerchi rossi ci sono le asole dove mettere le viti, ma in quella in alto l'asola non combiacia con l'iserto della vite, è normale questa posizione? il tizio che mi ha venduto il motore diceva che funzionava così
  16. ho capito, solo una domanda da novellino lo so esteticamente non è bello, ma al tatto la superficie è liscia i crateri sono ovunque, dovrei quindi asportare una bella quantità di materiale
  17. mi sa che sono stato fortunato, niente bave cupola sistemata, non è proprio lucida ma è liscia mi è venuto un dubbio: la testata non appoggia sul cilindro con quel cerchio argentato (passami il termine) dove si infilano le viti? Quindi le imperfezioni vicino alla scritta dr e al "timbro" potrei toglierle (anche se serve? ad intuito non dovrebbe passare miscela là, quindi non dovrebbe dare fastidio e formare incrostazioni)
  18. pensa qui...
  19. ciao ma il meccanico alla fine te l'ha pulito il carburatore? o si è fatto solo qualche giro? se la risposta è no prova a farlo tu, perchè in effetti potrebbe essere dello sporco che ostruisce i getti o magari del feltrino dove si attacca il tubo della benzina (anzi miscela) facci sapere ciao!
  20. vabbene ti ringrazio mi ricordo anche mi avevi detto che ll dr presenta, da nuovo, delle bave di lavorazione nelle luci del cilindro e nelle luci/spigoli inferiori del pistone nelle luci del cilindro non trovo nessuna irregolarità, tutto liscio, nelle luci del pistone?
  21. Albyfenix

    faro basso 1953

    qui dice Cuneo comunque gli annunci sono stati messi a distanza di mezz'ora, in credo si sia trasferito in così poco tempo
  22. o mamma mia, poi numeri e sigla illeggibili
  23. Albyfenix

    faro basso 1953

    si e il tizio è sempre "fabrizio" con lo stesso numero di cellulare le città però sono diverse
  24. scusa non so come chiamarle, intendo dove si mettono le viti nella prima foto, a sinistra finisce a punta rispetto alle altre 3, è normale? ma quindi la base della testa posso lasciarla anche così?
×
×
  • Crea Nuovo...