-
Numero contenuti
2.205 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di Albyfenix
-
Vi aggiorno: Ho provato tutte le tacche del W7 e del W16: il W16 lo scarto perchè se rilascio e accelero la carburazione si sporca (ciò aumenta dalla prima alla quarta tacca ovviamente), però nel primo quarto l'accelerazione sembra più pronta del W7 il W7 ho visto che le migliori tacche sono la terza e la quarta, non ho notato grandi differenze, magari domani faccio altre prove Vi ricordate che dopo una sgasata in rilascio il motore sembra spegnersi, poi quando sta arrivando al minimo si "riprende" e torna normale? Con il W7 accade, con il W16 SEMBRA di no, ma farò qualche altra prova In ogni caso mi consigliate di prendere un W9?
-
Allora eccomi con alcuni dubbi e alcune risposte: Ho spillo W7 e spillo W16, ma ecco il casino: il W7 si accoppia a un filtro chiuso e valvola gas 40, il W16 a un filtro aperto e valvola gas 50 Bene io ho filtro normale (non a torta) e valvola 50 (la più magra!) Scarto subito W7 1 tacca perchè troppo magro e W16 4 tacca perchè troppo grasso Ho cercato di stringere il campo: W7 4 tacca non ricordo...W7 3 tacca ottimo, W16 1 tacca forse un po' meglio, soprattutto sotto, ma riprendendo dal rilascio fa un piccolo vuoto come se mancasse benzina (assurdo perchè spillo più grasso, forse la 1 tacca è troppo magra?) Il "buco" spalancando l'acceleratore lo fa sia con W7 2 tacca che con W16 4 tacca, quindi credo che dipenda dal filtro/carburatore, ma in teoria accelerando tutto di botto che dovrebbe fare? Impennare, morire, strattonare, prendere giri lentamente all'inizio e poi impazzire? Conclusioni: dopo provo W7 4 tacca e W16 2 tacca (l'ho provati ma non ricordo più con tutte queste prove), senò mi consigliate di comprare la valvola 40 (più grassa) o lo spillo W9 (a metà tra W7 e W16)?
-
Figurati che le prime volte gli avevo dato una leggera passata, per cui entrava ma a fatica, poi però per toglierlo ho dovuto riaprire i carter visto che era "inchiodato", questo 2 volte, poi ho perso una mezz'oretta e ora entra e esce liscio come quello originale
-
E' sempre così, i pignoni aftermarket non entrano nell'albero Prendi della carta vetrata media e poi fine e ripassa il buco interno del pignone Asporta materiale in modo che entri e esca senza problemi (io ho impiegato una mezz'oretta)
-
vespa 50 special con 102 polini accellera dasola..
argomento ha risposto a Albyfenix in Tuning Smallframe
Probabilmente avrai il carburatore sporco se l'hai presa dal garage dopo tanti anni Controlla se nel serbatoio c'è ruggine, la condizione del rubinetto e pulisci il carburatore, dovresti risolvere -
Anche perchè anche se fosse un problema elettrico/marmitta puoi fare tutto a motore montato, quindi segui il consiglio di sparuta e goditela!
-
Allora quando l'ho preso aveva minimo 48 se non sbaglio, polverizzatore au262, spillo W16, getto max 85 Lo spillo W16 è molto più grasso del W7 che ho ora, l'ho provato alla prima tacca ed era un po' goffa, magari questo weekend provo le altre tacche Ora ho au262(l'alternativa è an ma ho letto che è più magro), W7 seconda tacca(in effetti oggi in rilascio ho ripreso e ho avuto un piccolo vuoto, con la terza tacca non era mai successo), max 70 La cosa che mi fa piacere è che tutti concordate che bisogna ingrassare, per cui è quello che proverò, a costo di eccedere e farla imbrodare, ma almeno capisco fin dove va bene
-
Il fatto è che se avvito più di 3 giri poi scende di giri lentamente, e giocando sulla vite del minimo o si spegne o è molto allegro con dei vuoti, ma farò qualche prova Polverizzatore 262 au Il mio 19 però ha il filtro, forse è troppo aperto
-
Grazie per la risposta Si le prove le ho fatte in moto, ma i video solo da fermo li posso fare Se tengo un filo di gas borbotta, poi se apro sale, ma con la tacca più magra era più reattivo Prima avevo un max da 74 e murava prima Alla fine risulterà come dici tu che dipende dal motore e non posso farci niente
-
Ciao ti seguo perchè non ho mai visto un motore 50 elestart, ed è stata una bella sorpresa vedere le differenze del volano-statore e la mancanza della pedivella Comunque per togliere il selettore delle marce vedrai che c'è una spina conica infilata, che ha un lato con diametro minore -> devi battere sul lato minore per farla uscire Attenzione che quella è una zona delicata, io nei 2 motori che ho aperto visto che era incastrata dagli anni sono andato in rettifica e in due minuti l'hanno tolto loro senza fatica
-
Come ti dicevo la candela E' fredda, ovvero non riesce a fare una scintilla adeguata e si bagna Monta la champion l86c, o un equivalente bosh, o se proprio non le trovi, vai di ngk B6HS
-
Allora procediamo per esclusione: Mettendo il W7 1 tacca il motore risponde bene (la migliore configurazione), ma poi resta accelerato -> ho messo il 55 e svitato a 5 giri, meglio ma leggermente su di giri Ma con il 55 la candela è nera, mentre con il 52 è più sul nocciola, per cui possiamo eliminare il getto minimo 55 e lo spillo W7 1 tacca Il getto minimo giusto è il 52, con la vite svitata da 3 a 5 giri (meglio 3.5-4) Per ora sono quindi con il getto minimo 52, vite svitata di 3.5 giri, W7 seconda tacca Ora la domanda: se apro di botto ho quella specie di vuoto, così come mi è sembrato che se accelero di botto in moto sale di giri più lentamente di quando la faccio salire gradualmente Per cui il minimo e i medi sono giusti e il problema è nel max? Lo abbasso di 2-4 punti? (Ora ho il 70)
-
Aggiornamento: Ho messo il 55 di minimo, vite svitata di 3 giri, controllando lo spillo ho visto che era messo alla terza tacca non alla seconda! Ho provato quindi con il W7 1 tacca, 2 tacca, 4 tacca e W16 (più grasso) 1 tacca Qui i video: Non ci sto capendo niente, perchè il vuoto a tutto gas lo fa in tutti i casi, con il W7 1 tacca (configurazione più magra) mi è sembrata meglio la vespa, a memoria non faceva quel vuoto, ma dopo aver fatto un bel giro la vespa rimaneva accelerata e dopo 10 secondi tornava al minimo, via via che ingrassavo la vespa mi sembrava più pigra o almeno non vorrei essere di parte Per cui, che devo fare?? p.s. ho cercato di fare il post più piccolo possibile visto i 3 video
-
Vedi se è rimasto tirato il filo dell'acceleratore
-
Beh se me la regalano certamente la tengo, ma se dovessi passare a "un mezzo a due ruote senza marce", prenderei un normale motorino
-
ma in questo caso non dovrebbe comunque variare il regime? Cioè entra comunque aria, ma meno del solito Comunque verificherò!
-
Gianluca scusa se mi intrometto ma vorrei capire una cosa su questo fatto primavera visto che sto carburando il mio vespino, ho messo una mano davanti al filtro tappandolo, ma il regime non è variato assolutamente, che vuol dire?
-
l'anticipo è giusto chiaramente puoi provare con la l82, dovrebbe andare meglio di come era all'inizio, ma visto che metti una candela più fredda da quella che il motore vuole la vespa avrà difficoltà ad accendersi e in generale sarà goffa
-
Potrebbe essere si l'anticipo! Nella prima foto: vedi sulla sinistra che il centro fra le due tacche sullo statore corrisponde al centro del bullone? Tu devi metterlo in questa posizione, e poi ruotare di 2-3mm in senso antiorario, in pratica dovresti arrivare come nella foto 2 (19°) http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-smallframe/135140d1381419907-102-fiacco-carburazione-anticipo-img_20131010_170526.jpg http://www.vespaforever.net/Public/data/vespa_90/20071227234948_ant%20originale%2050.jpg
-
Intanto metti candela e getto che ti ho scritto, sono quelle giuste Se il problema persiste o la marmitta è intasata o è un problema elettrico, ma ripeto prova intanto a cambiare almeno la candela
-
Ho montato il 55 e cercato di carburare, ma dopo un'ora non riuscivo a trovare un settaggio convincente Qui un video del 55 e vite svitata di 4 giri (sicuramente grasso, se se avvitavo rimaneva uguale, solo si alzava il minimo - il rumore "strano" che si sente mentre accelero è il serbatoio non ancorato che vibra) Alla fine ho rimesso il 52 visto che domani mi serve e ho un settaggio "sicuro", la rivedrò la prossima settimana Piccola disavventura: da un po' di tempo non piegavo più perchè appena osavo sentivo il posteriore che mi lasciava (gomma consumata pensai, la cambierò tra un po'). Oggi durante i giri di prova la situazione peggiora, la sento slittare anche nella curve stupide, fino all'ultimo giro dove la sentivo proprio senza grip. Mi sono fermato e la ruota era a terra! Fortuna che ero vicino casa, l'ho gonfiata con la pompa e speriamo che domani mattina tenga Non si può mai stare tranquilli
-
Ciao a che % fai la miscela? Ti consiglio di mettere un getto max 53 (51 andava bene con la benzina rossa) e candela champion l86c
-
Ciao Freerider grazie per essere intervenuto, sono d'accordo con sparutapresenza, un 102 può benissimo stare con la padella, anche se non esprimerà il meglio (certo il mio motore come è configuratore guadagnerebbe poco con una marmitta più aperta) sparuta il padellino è stato abbrustolito prima di montarlo, quindi è bello pulito (sapessi le fiammate che ha fatto, se trovo il video te lo metto ), il rumore cupo che senti è il carburatore, quando apro fa un rumore bello cupo (forse il filtro), senza vaschetta portaoggetti sembra che monti un'espansione!
-
Esatto a volte si accavalla, e proprio quello che non capivo. Se "galoppa" quindi si deve ingrassare? Qui è vite miscela, quindi svitando si ingrassa, per cui proverò a mettere il 55 Non ho capito se i vuoti finali sono colpa dello spillo o del getto max, perchè la progressione è buona (compito dello spillo), se giro tutta la manopola all'improvviso fa quei vuoti (quindi dipende dal max?)