Vai al contenuto

ziododo

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    27
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su ziododo

  • Compleanno 25/12/1973

ziododo's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. ciao a tutti, sono iscritto da un po' sul vostro forum ma per lavoro, mi collego poco. ho un piccolo problema.....ho una vespa 150 vbb del 1961. secondo i manuali dell'epoca, dovrebbe montare un carburatore si20/17c. l'altro giorno ho smontato il mio per pulirlo e.... sorpresa 20/15b. che faccio, lo sostituisco? premetto che non sono soddisfatto della carburazione, credo sia grassa, a caldo ha difficoltà di accensione e non rende. potete aiutarmi? grazie. dodo.
  2. ciao amici, sono sempre io con le domande più assurde: come posso fare per aumentare l'intensità delle luici della mia VBB? accetto suggerimenti.
  3. ziododo

    Ho bisogno d'aiuto!

    grazie amico ci provo!
  4. ziododo

    perdita olio

    ciao amici della vespa! questa mattina andando in garage, ho notato che sotto il motore della mia VBB c'era una macchia di olio. guardando velocemente sotto il carter dal lato motore, ho notato il tamburo intriso di olio e una goccia che scendeva lungo il grilletto della frizione. dal lato ammortizzatore è perfettamente asciutto. cosa può essere, devo preoccuparmi? aiutatemi x favore.
  5. ziododo

    Ho bisogno d'aiuto!

    ciao amici, da un pò la mia VBB, a motore caldo stenta a partire. Ho pulito il carburatore, pulito la candela che per altro aveva percorso solo 500 KM, sostituito le guarnizioni del carburatore, e persino regolato la vita dell'aria. dopo pochi Km (circa 30 di percorso cittadino accendi - spegni - riparti) ha ricominciato con lo stesso problema. COSA POSSO FARE? grazie in anticipo.
  6. ha ragione totonnino. è proprio così. in più se è stata radiata, dovresti pagare anche i bolli degli ultimi tre anni con interessi e maggiorazioni. SE RADIATA, per intestarla a te, dopo averla iscritta all'FMI per il registro storico, occorrono ancora circa 250 €, è quello che hanno chiesto a me in puglia, per una reiscrizione al PRA dello stesso tipologia di Vespa, proprietario defunto e bolli non pagati. comunque prendila. ciao.
  7. scusate sapete dirmi sulla VBB qual'è igetto max originale? grazie.
  8. per quanto riguarda il regolatore, usa questo link, io l'ho costruito e funziona. http://www.vespaforever.net/regolato.htm buon lavoro.
  9. Grazie Ale15 ci provo poi ti faccio sapere.
  10. ciao amici della vespa. sulla mia VBB, creo sia giunto il momento di sostituire la marmitta. ho ancora l'orginale, anche se non so se sia stata ripulita o quant'altro. cosa mi consigliate di metterci "sotto"? magari ripulisco quella che ho e se SI come? oppure moto qualcosa che magari mi renda di pù anche se è un SACRILEGIO?
  11. hai provato a cambiare senza frizione, facendo fare lo scatto, una volta mi han detto di fare così per verificare il selettore ed il gioco dei cavi ah benvenuto tra noi.!
  12. non so se può aiutarvi cari amici della vespa, ma... ve lo segnalo comunque: l'altro giorno prendevo la mia VBB del '61 per farci un giro. all'improvviso le luci qualsiasi lampada, pareva quella del presepe, molto fioca anche ad alti giri. ho cambiato le lampade, nulla. ho montato il regolatore di tensione, nulla. poi ho pensato di misurare la tensione in uscita al portalampada, 0.6V allora ho pensato di verificare il devioluce, ma anche in questo caso nulla.guardando e riguardando l'impianto elettrico, ho notato che un filo GIALLO collegato sul raggruppatore sopra la bobina, era quasi del tutto spezzato. ho rifatto il collegamento et voilà le luci funzionano meglio di prima. la corrente misurata al potalampada è quella giusta. non so se vi servirà però..... aiutarsi in VESPA è meglio. ciaoo!
  13. ziododo

    Antifurto

    la vespa è "parte di me" megli tenerla al sicuro no! immagine che per portarla giù da Ivrea quando l'ho acquistata, l'ho caricata nel bagagliaio della mia Focus SW
  14. e quella vite che sembra l'ingresso di un compressore? non serve per questa operazione?
  15. ziododo

    Antifurto

    magari vi invio qualche foto esplicativa : 1 - creare asola su cerchio anteriore 2 - sagomare una barra di ferro che deve abbracciare l'ammortizzatore 3 - infilarla nell'asola e forarla dalla parte opposta per permettere il passagio del pistoncino del lucchetto voilà il giuoco è fatto

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...