Vai al contenuto

WalterGL

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    196
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicati da WalterGL

  1. Prova così, è crudele ma alla fine se non riesci in altri modi e non hai l'estrattore credo sia l'unica.

     

    Rimetti dado e seeger, svita il dado fino ad andare in battuta al seeger ma senza forzare tanto;

     

    Con l'aiuto di qualcuno poi, fai leva con due grossi cacciaviti su due punti del volano diametralmente opposti e contemporaneamente con un punzone ed una mazzetta (martello) dai qualche colpo al centro sul perno.

     

    Occhio a non farvi male!!!!!

    Quando ero ragazzo e non avevamo gli estrattori questo era un sistema infallibile per tirare via volani e frizioni delle nostre vespe....

     

    Oppure per piantarsi un cacciavite in una mano.

     

    I volani col seger vengono via a guardarli, basta convincerli. Punto numero uno: Svitol o WD40 nella battuta volano/cono albero. Punto numero due: bisogna essere in due. Uno svita lentamente il dado col seger nella sua sede, l'altro picchia come il dio Marte mentre forgia una spada la circonferenza del volano con una mazzetta di gomma. Le vibrazioni fanno miracoli, fidatevi.

  2. Allora ti mando le foto della mia.... è proprio del colore che dici tu.... si chiama rosso corallo..... la mia 500 è fantastica (scusate la mia umiltà....) è stata esposta alla fiera di Roma in occasione del salone auto d'epoca.... targa oro ASI; targa oro registro storico fiat 500 e vincitrice di concorsi sul miglior restauro....

    Roba da maniaci...... mi dispiace pure usarla, lo scorso anno ci ho percorso solo 140 km....... ma domenica credo di andare al raduno a L'AQUILA e a Luglio a Garlenda (SAVONA) per il raduno + importante d'Italia e del mondo....

    CHI AMA LA VESPA NON PUO' NON PIACERE LA 500.....

     

    Non voglio deluderti ma sono un Minista.

  3. Io pure avevo il bravetto malossi! Una goduria..pesava come una bicicletta, stavi sempre su una ruota e i suoi porchi 90 orari li prendeva!

     

    Porchi un par de p....

     

    Un moped Piaggio che passa gli 80 è già una lippa. Meglio farlo, però, con un Bravo o un Si, piuttosto che con un Ciao magari con le ruote a raggi: i tamburi in lega frenano meglio di quelli in latta, e a livello di sospensioni non c'è confronto. E questo, per verificarlo, basta vedere quanti Ciao ci sono in giro con la ruota dietro dritta: manco uno.

  4. Allora, grazie a tutti per i tanti interventi, mi avete chiarito di parecchio le idee.

     

    Il mio motore definitivo sarà così:

     

    - Kit Pinasco 2 travasi;

    - Carburatore SI 24/24 di scuola PX;

    - Marmitta Sito "Plus" come sopra;

    - Rapportatura RIGOROSAMENTE di serie;

     

    - Carburazione leggermente sbilanciata sul grasso (ci perderò 100/200 giri d'allungo, ma non penso valga la pena di stracciarsi le vesti per questo).

     

    Se fosse possibile, eviterei di mettere le mani alla valvola di aspirazione. Casomai un albero della Sprint ecc. che mi dicono avere già una diversa logica di ammissione.

     

    Non devo farci le gare, e il motore GL originale è un esempio di godibilità e resistenza a QUALSIASI maltrattamento. Io ne voglio uno che faccia le stesse cose, mettendoci un po' di tempo in meno.

  5. ciao Walter ti faccio una breve prenessa , è vero che il dr si trova a prezzi accettabili MA se cerchi bene il pinasco in ghisa, cosa diversa è per quello in alluminio( personalmente su una old lo vedo piu' uno sfizio che una vera necessita') lo trovi altresi a prezzi onesti( visto anche a 125,00euro) considerando che per fare il 3*travaso devi avvalerti di lavoro altrui ( che devi pagare) la distanza è molto risibile;-) e comunque è una modifica non reversibile! altrimenti cè un'altra strada se hai ancora il GT ORIGINALE , ossia crei il 3*travaso nel cilindro lavori un p'o' i travasi ecc , eventualmente se il cilindro è da rettificare =( da fare prima dei lavori sopra riportati :cerchi un buon pistone almeno un asso -vertex o meglio ancora una maggiorazione d'epoca ) quindi lavorazioni cilindro e rettifica ! ,ti garantisco che se non sei sul livello del pinasco poco ci manca;-), come vedi le opzioni per" imbandire la tavola ops il motore sono molte "poi devi vedere come sta l'albero motore se è ok puoi pensare di anticiparlo , se da sostituire puoi metterci quello della sprint ecc che lo è gia ' di suo !

     

    In rosso: è da escludere completamente, in quanto il cilindro originale me lo sono venduto perchè questo motore, avendone uno originale al 100 %, nasce proprio come banco "sprint" alternativo.

     

    In blu: per l'albero stesso discorso. E' stato buttato via in quanto era diventato un blocco di ruggine. Se l'albero della sprint ecc. ha una diversa (e più vantaggiosa) fasatura, OTTIMO a sapersi!!! Anche perchè un GL anticipato non esiste, se non in qualche rettifica, dopo che qualcuno ci ha messo mano.

    Pascoli mi ha preventivato 230 € per un albero simil-originale. Ma se lo tiene, posso spendere la metà e trovare di meglio.

     

    In verde: ci penserò bene. Comunque molto probabilmente mi orienterò sul DR con un travaso "morto". Il Pinasco a 125 € non l'ho mai visto, minimo minimo 170 (il 3 travasi). E contando che il DR si trova a 90, me ne restano in tasca 80. Per uno che da mesi combina fortunosamente il pranzo con la cena, in vista di un trasferimento all'estero alla fine dell'estate, come dicono a Genova, "son palanche".

     

    Aggiornamento: è proprio vero che chi cerca trova... http://cgi.ebay.it/KIT-CILINDRO-GRUPPO-TERMICO-PINASCO-VESPA-2-TRAVASI-/400207812551

     

    Solo un dettaglio: volevo sapere se sono possibili modifiche alla testa Pinasco, visto che se ne parla malissimo.

  6. Ieri, chiudendo l'ennesimo carter, un mio amico mi ha fatto venire un dubbio.

     

    Quando chiudo un motore dopo una revisione completa mi capita sempre che l'albero non giri bello liscio, si fa un po' di fatica a farlo muovere. Io ho sempre dato la colpa al paraolio lato volano che da nuovo si deve ancora "fare" e ostacola il movimento dell'albero.

     

    Questo mio amico però mi ha detto "ma guarda che non mi è mai capitato" ... :orrore:

     

    Considerando che sono anni che chiudo in questo modo i motori ... ho sempre sbagliato qualcosa? O può essere considerata una cosa normale?

     

    Vediamo un po'...

     

    Motori da scooter: dopo un po' si metteva a posto da solo

    Motori di motorini Piaggio: " " "

    Motori Vespa: " " "

     

    Levati il dubbio: accendi il motore, poi dopo un quarto d'ora di vita leva la candela e prova a girare il volano.

  7. Se devi smontare il blocco per la sostituzione di cuscinetti e paraoli, ti consiglio di fare come ho fatto io, l'ho fatto sabbiare ed è venuto come se fosse uscito ora dalla fabbrica, peccato che non ho foto del blocco prima del montaggio, ma ti garantisco che il risultato è stupefacente.

     

    A parte quella simpatica butteratura che se lo tocchi con un dito sporco di grasso non verrà MAI più pulito.

     

    I carter non vanno sabbiati!!!! Così acquistano una finitura in superficie che la casa madre non aveva previsto, e se uno volesse poi iscrivere il mezzo in ASI sarebbero casini.

     

    Il Fulcron è il prodotto principe, farebbe pulito anche un motore immerso nell'asfalto caldo, ma anche le varie imitazioni da discount non sono male: ho pulito la bici infangatissima dopo una gara con uno di quelli (premetto che ho l'idropulitrice) ed è tornata nuova.

  8. E comunque: ieri ho riguardato i carter, me li sono rigirati per bene, e ho concluso che tutto sommato può andare bene anche un cilindro 3 travasi, anche se uno rimane a secco. Troppo rischioso mettere mano ai carter, in quel punto lo spessore del metallo fa ridere, sarebbe andarsela a cercare.

     

    A livello di prestazioni è uno schifo, è come avere una marcia in più che resta perennemente bloccata, ma a quel che vedo l'unico cilindro maggiorato a 2 travasi lo fa Pinasco, e costa uno sproposito.

     

    Se resto leggermente grasso di carburazione e miscela non dovrei avere problemi, a parte il fatto di una performance in più che non viene sfruttata.

  9. tutto si può fare , ma conviene?

    credo che ci sia un po di lavoro da fare per creare il terzo travaso.

    non ti conviene trovare dei carter a 3 travasi che abbiano gli organi interni compatibili tra loro?

    spero di non dire una cavolata ma i px prima serie dovrebbero essere compatibili in termini di organi interni.

     

    Contando che sti carter resteranno miei in eterno, che l'imbecille che me li ha venduti è riuscito a farmeli avere con il supporto per l'ammortizzatore rotto (ho finito oggi di limarlo fuori, e se avessi la carta vetra per il Dremel, avrei finito anche dentro) e sta cosa mi è costata 20 € di saldatore, sono più propenso a modificare i miei.

     

    Ce li avevo i carter giusti: non ricordo se erano GT/R o Sprint, comunque di quelli già col terzo travaso e la gabbia a rulli sigillata per l'asse ruota, dal lato del preselettore del cambio.

     

    Quei carter li ho venduti per l'incazzatura, rimettendoci una barca di soldi. Avevo avuto il CULO sfacciato di trovarli a 35 €, lindi e puliti come da uno scaffale del magazzino Piaggio, e li ho dati via perchè in qualche mese di ricerche su 3-4 forum nessuno si è DEGNATO di dirmi se l'asse ruota GL e quello GT/R erano compatibili. Ho messo un annuncio per comprarne uno della moto in oggetto, e nessuno mi ha risposto. Avevo addirittura chiesto se era una modifica sensata fare in modo che il carter lato volano GL fosse modificato in modo da ospitare la gabbia a rulli di nuovo disegno montata da GT/GTR/Sprint e successive evoluzioni, o l'esatto contrario: vecchia gabbia a rulli su carter più recenti, oppure se era il caso di portare in rettifica l'asse ruota per farlo portare a diametro, e anche lì tutti si son fatti, perdonatemi la franchezza, i cazzi loro.

     

    Ma dato che ho questo PESSIMO vizio, cioè che se faccio domande e non ottengo risposte, i coglioni cominciano a girare, anzi, a VORTICARMI, all'ennesimo post rimasto in bianco per mesi sui diversi forum ho messo un bell'annuncio su eBay e ho dato via i carter ad una cifra vergognosa. CHIARO che non devono essere tutti ai miei ordini, ma dopo mesi di dubbi da neofita da dipanare, almeno leggere "dei tuoi carter non me ne frega un accidente" mi avrebbe reso più felice.

     

    E' carattere, sono impulsivo, non ci si può far niente :Lol_5:

  10. Hanno cambiato il software per le operazioni di revisione e questo comporta che i veicoli "vecchio" (o meglio, quelli dotati di carta di circolazione non di ultimo tipo) non risultino "esistenti" nell'archivio informatizzato della Motorizzione Civile.

     

    Stai tranquillo che a molti di noi e' successo di incappare in questo guaio, facilmente risolvibile presentando un modulo compilato agli sportelli della Motorizzazione. Il costo della pratica e' gratuito ..ma se decidi di rivolgerti alle agenzie pratiche auto dovrai naturalmente pagare la commissione per il servzio che richiedi.

     

    Per il numero di telaio io credo che siano pochi i vespisti, quelli possessori di vespe vecchiotte, che possano dirsi davvero tranquilli ...cioe' anche la mia GT era stata riverniciata circa 20 anni fa e i numeri erano stati totalmente annegati con la nuova pittura.

    Avendola acqustata a fine 2000, ed essendo obbligato ad effettuare da subito la revisione (dal 2001 e' stata introdotta la revisione periodica per i motoveicoli, prima del 2001 non si revisionavano) anch'io ho cercato di grattare il colore e di far affiorare i numeri e di applicarvi sopra della vernice trasparente ...il risultato e' che non sono leggibilissimi, tuttavia in questi 10 anni, dunque in 5 tornate di revisione, non ho avuto particolari problemi ...poi chiaramente dipende da caso a caso...

     

    In effetti... può capitarti quello pignolo come quello più permissivo. Molto probabilmente i sigg. della Piaggio, o della motorizzazione, insomma: chi si occupava dell'omologazione, pensavano che la moto non sarebbe durata così tanto, oppure che la punzonatura sarebbe stata leggibile in eterno.

     

    Infatti praticamente tutte le moto e le macchine prodotte da un certo anno in avanti hanno la loro bella targhetta incisa a laser punzonata da qualche parte, di solito nel cofano motore o sul cannotto di sterzo.

  11. Ciao a tutti! Tra poco dovrò portare la mia GL in revisione, ma c'è un problema: il numero di telaio, posto sotto il cofano sx, è praticamente illeggibile.

     

    Nel senso: ho provato a grattare con una spazzola la verniciatura, ma si vede la butteratura del metallo ex-rugginoso.

     

    Siccome di grattare a fondo la vernice, e far ribattere i numeri, non ne voglio sapere, mi sono limitato a far venir fuori quanto più possibile i numeri, e ripassarli con un pennarello indelebile. Ora si leggono benissimo, e passandoci il dito, si sente che non è roba inventata.

     

    Per contro, la sigla di progetto VLA1T è completamente andata, l'omologa si legge altrettanto da cani: secondo voi, in revisione mi faranno storie?!?

     

    Inoltre, domanda importantissima: la mia moto, "vittima" di un primo tentativo di revisione, è stata rimbalzata perchè a quanto pare il numero di targa per i registri ACI/PRA è un fantasma. Il meccanico che doveva revisionarmela ha detto che nella trascrizione degli archivi cartacei qualche anno fa (2009, mi pare) è stato fatto un IMMANE CASINO, e tante moto e macchine d'epoca sono state date per "morte".

     

    La mia ultima revisione è datata Giugno 2006, adesso devo intimare ai sigg. della motorizzazione di riammettermi la Vespa tra i mezzi abilitati alla circolazione.

     

    A qualcuno è capitata una sfiga del genere?!?

  12. Grazie Noiva.....comunque ritornando alla domanda iniziale nessuno sa aiutarmi? Sti 3000 euro insomma sono una follia o o sono corretti :roll:

     

    Io direi che il mestiere migliore è conoscere qualche amico esperto, smontare tutto facendo UNA PLETORA di foto per ricordarsi come si montano certi particolari, facendo anche riferimento agli esplosi che oramai si trovano dappertutto, e magari rubacchiando consulenze qua e là.

     

    Io ad esempio è stato per puro sentito dire, che ho scoperto che la mia GL aveva una guarnizione antiurto attorno al bloccasterzo, o che sotto il manubrio c'erano due coperchietti per i tubi del gas e del cambio (puntualmente PERSI da qualunque proprietario di Vespa). Stesso discorso per il fondo nocciola: io ero convinto ci volesse il solito rosso mattone, ma il mio carrozziere, che era un carrozziere generico, per non farsi mancare niente mi ha pittato tutto, compreso l'interno dei parafanghi, dei cofani e la parte bassa del serbatoio.

     

    Riguardo al restauratore che ha chiesto 5500 €: io, personalmente, avrei cercato la trattativa. Nell'ambiente, non è per fare di tutta l'erba un fascio (ci mancherebbe altro), ma i venditori di aria fritta non mancano mai. Magari sparano alto per garantirsi il margine, poi ti fanno mille € di "sconto simpatia".

     

    E comunque, anche se sono 4500 €, a momenti ci salta fuori il restauro di un Duetto.

     

    C'è gente che mi ha parlato di OTTANTA ORE di manodopera per un restauro su una Vespa con le scocche sane, E FRESCHE DI CARROZZERIA: la mia, che le scocche sane le ha davvero, l'abbiamo rimontata in due mezze giornate due persone. Il motore era già sano, ma non penso servano più di altre quattro ore per tirare il motore a carter, fare le cose che ci sono da fare, e rimetterlo assieme, visto che sono quattro pezzi, e se il motore è di serie, tutti funzionanti al primo colpo.

     

    Questo discorso vale, ovviamente, se uno fa il mestiere furbo di comprare prima tutti i pezzi che gli servono. Se invece è uno stronzo come me, va a finire che compra 25 cose subito, + altri 5 viaggi per andare a prendere le cose che di volta in volta si dimentica.

  13. Se è per questo io la vespa la posseggo dall'82, e a quei tempi usavo olio dismesso... era gratis :mrgreen:, adesso uso il più economico che trovo al supermercato :Lol_5: ... mai avuto un problema, mai aperto il motore e la vespa va che è una meraviglia ;-)

    :ciao:

     

    Io ho sempre usato i minerali più merdosi che il denaro potesse comprare: le classiche marche da ipermercato: Eurex (che poi è un prodotto STRAORDINARIO, e a quanto pare Eurex produce anche per un osannatissimo marchio giapponese che finisce per "AHL"), Roloil, e chi più ne ha più ne metta.

     

    Ho sempre osteggiato la miscela dal benzaman, primo, perchè pagare la merda al prezzo della cioccolata è un esercizio che non mi è mai andato giù, secondo perchè volevo essere sicuro del risultato.

     

    Adesso, per rimettere in strada la Vespa, siccome le mie scorte di minerale son finite, ho dovuto usare l'olio dei go-kart 100 % sintetico che ho preso quando avevo preparato l'F10.

     

    Vedere la Vespa che non fa un filo di fumo e l'aroma di patate fritte che si sente alle gare di go-kart mi ha fatto specie.

  14. Ciao a tutti vi scrivo perchè ho un problemino con un px,il motore è configurato cosi:

    Carter px raccordati sia di valvola che travasi

    - Albero corsa 60 della worb5 special lip

    - Pinasco 177 in alluminio raccordato

    - Testa mmv ricavata da una malossi

    - Primaria malossi 23-64

    - Frizione 7 molle del 200 rinforzata

    - 4 corta DRT

    - Carburatore 24 24 si

    - Volano DRT da 1850 kg

    - Marmitta sito plus

     

    Allora la vespa va in moto normalmente e tira che è un piacere,il problema si riscontra quando si parte da fermo,la vespa si imbroda e si spegne...il problema non lo fa se si gioca un po con la frizione e il gas...il filtro è gia quello con i buchi sopra i getti e il carburatore è configurato cosi:

     

    min 48-160

    max 115

    freno aria 160

    polverizzatore be3

     

    vite aria da 1 giro a tre giri fa sempre lo stesso problema,poi abbiamo provato a ingrassare il minimo con un 55 160 ma è peggio,abbiamo notato un miglioramento smontando la scatola filtro e girando senza...

     

    Come possiamo risolvere? grazie mille Ciao!!

     

    Curiosità:

     

    - Col volano di quel peso, anche quando spegni, il motore continua a girare per qualche giorno?!? :risata:

     

    P.S.: è una battuta, non prendertela.

  15. Eccezione fatta per l'albero non è messo male, anzi...tutt'altro...se le rigature non sono tanto profonde è passabile anche la valvola di aspirazione!

    Per l'ossido o fai sabbiare i carter proteggendo le sedi dei cuscinetti, paraoli e viti; oppure ti metti li con la spazzolina di ferro dolce e raschi tutte le impurità

    Ne ho fatti di peggiori di blocchi del genere..

     

    ...Oppure ti fai due palle così annaffiando i carter con svitol e passandoli con la paglietta metallica fine, o con la carta vetra imbevuta nell'olio.

     

    Quanti manubri di bicicletta arrugginiti passati a quella maniera...

  16. Ciao a tutti!!

     

    Dopo tanto penare, ho ricominciato a metter mano ai miei carter VLA1M.

     

    Oggi sono riuscito fortunosamente a far funzionare un vecchio trapanino stile Dremel, consumando tutte le fresette e i rotolini di carta vetrata sui tre etti di alluminio riportati per saldare il supporto ammortizzatore.

     

    A parte questo PALLOSISSIMO lavoro, che mi vedrà probabilmente esanime prima di aver molato via tutte quelle gnocche di metallo fuso che precludono l'accesso del silent block e della staffa ammortizzatore, stavo pensando come adattare i carter al loro nuovo lavoro, vale a dire: collaborazione con cilindro DR 177 cc, a meno che non piovano soldi dal cielo e opti per il Polini, cosa che vedo quanto mai dura.

     

    Siccome il Pinasco due travasi è caro da far schifo, avevo pensato al classico DR che viene via un tanto al chilo, ma per farlo funzionare egregiamente, sarebbe "igienico" realizzare il terzo scivolo per alimentare il travaso extra, rispetto ai due voluti in origine dai progettisti Piaggio.

     

    Però, guardando i due carter, mi sono reso conto che in corrispondenza del materiale da intaccare, la zona è vuota, e la carne a cui metter mano è proprio poca. Nel senso: dove bisognerebbe fare lo scivolo, c'è una nervatura, e mi terrorizza il fatto di metter mano con gli strumenti del mestiere, e trovarmi un bel buco da stuccare. Se non fosse chiaro, sono pronto a fare una foto.

     

    Qualcuno l'ha già fatto, il rischio è concreto?!?

     

    Il lay-out finale dovrebbe prevedere: carburatore SI 24/24 "modello PX", DR 177 e marmittino Sito Plus PX, a meno che non opti per una marmitta 180 Rally modificata ad arte. Conviene mettere anche mano alle fasature dell'albero, o lascio perdere?!? Io vorrei un motore che dia più o meno lo stesso affidamento di quello di serie, ma con un pelo di fiato in più, che non guasta mai.

     

    Altro domandone da un milione di dollari: siccome dal lato frizione bisogna mettere prima il paraolio, poi il cuscinetto, è possibile scaldare la sede col phon da carrozziere, senza temere di rovinare il paraolio?

  17. Questa espressione dev'essere diventata una moda:

     

    astenersi sognatori

     

    E chi cazzo sono, quelli che esordiscono con: "eh, si, sai com'è, te la comprerei, ma non ho i soldi. Metto via cento euro al mese e un giorno, tra ventinove mesi, la tua Vespa sarà mia... Intanto magari la ragazza mi perdonerà per averle fatto le corna, e andremo assieme sul lungomare con questa splendida vespetta color verde mela... che sogno, che nobile pensiero in questa società avida, fredda, calcolatrice..."

     

    ?!?

     

    Ma vaffanculo!!!

  18. Allora, in questi giorni sto cominciando a rimetterla in strada dopo due anni di sole messe in moto prudenziali.

     

    Classica trafila: batteria e candela nuove, metto la benza, e parte con qualche pedivellata.

     

    Però c'è un problema, che nel precedente periodo di esercizio non mi era mai capitato, e me ne sono accorto la sera che ho lasciato aperto il rubinetto della benza: la mattina dopo scendo nel box, accolto da una puzza immane di benzina, e vedo sotto la Vespa una chiazza di verde, che era arrivata addirittura a trasudare dalla scocca, lavando anche parte del motore.

     

    Pulisco tutto quello schifo, passando lo straccio sui pavimenti, lascio aperto il portone del box per non svenire, rimetto la Vespa al suo posto, stavolta col rubinetto chiuso, e l'indomani mattina NON UNA GOCCIA di benza per terra.

     

    Possibile che si sia rovinato lo spillo del galleggiante? Mi era stato messo nuovo nel 2003 dopo l'apertura dei carter per revisione banco e cambio, e bene o male in questi anni la moto la benza l'ha sempre vista. Che faccio: smonto e mi levo il dubbio?!?

  19. E, particolare non trascurabile, è da tener presente che da quanto ho letto le ultime modifiche al codice della strada prevedono la CONFISCA per i ciclomotori (e sembra anche per i motocicli) che montino particolari non omologati.

    Ora, se montando delle 100/90-10 si corre il rischio che qualche FdO zelante se ne accorga, con ruotone del genere io credo si possa essere pressocchè certi di essere sanzionati.

     

    Secondo me è una vergogna una legge del genere. Tu stato (con la minuscola d'obbligo) tieni tanto alla mia incolumità e al rispetto delle leggi, in visione anche del rispetto del prossimo, che per "educarmi" al senso civico mi rubi la moto/macchina e la rivendi al miglior offerente?!?

     

    Non è abbastanza punitiva una multa, la sospensione dalla circolazione per un mese, e l'OBBLIGO di ripristino delle condizioni originali del mezzo entro trenta giorni, pena (stavolta) il blocco amministrativo fino a nuovo ordine con multa per negligenza?!?

     

    Per fortuna che i casi in cui viene applicata sul serio questa STRONZATA si contano sulle dita di una mano.

     

    Nel medioevo dovevano esserci parametri leggermente più lungimiranti e rispettosi di chi si porta il pane a casa. Io dico: a meno di ESTREMA ignoranza, sono un babbeo che compra una moto usata da un meccanico che dichiara il mezzo completamente di serie, e poi si scopre che il carburatore è diverso: ci rimetto la moto perchè il mio meccanico è un cretino, e mi impegolo in una causa persa tra avvocati ecc. ecc. per farmi risarcire?!?

     

    Io mi pongo sempre la stessa domanda di fronte a tanto giustizialismo a buon mercato: ma se per una modifica c'è la confisca, se uno lo beccano alla guida di una moto o di una macchina rubata che fanno, gli sparano?!?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...